Alfredo, tu, Star wars e The Witches 3, stessa merda

L'interesse che mi ha suscitato Star Wars è sempre stato oscillante tra lo "sticazzi" ed il "mammt" con punte di "che roba da mongoloidi" quindi cadi male. A vedere i sei film li ho visti, ma non l'ho mai reputato degno di nota ed anzi decisamente sopravvalutato, con il dubbio merito di aver aperto alla serializzazione cinematografica in maniera barbara. Il che ha portato, logicamente, a queste serie TV proiettate al cinema che appartengono, per contenuti e realizzazioni tecniche, al mondo della televisione.
Come del resto lo sono, in maniera più scadente addirittura, le creazioni Marvel - Disney con in vetta al monte dello schifo quella vigliaccata degli Avengers che non tiene nulla da spartere con il fumetto ed in generale con il cinema, un circo veramente povero a livello visivo su grande schermo.
Piccola parentesi sui supereroi americani. FILM, nel senso pieno della parola, realizzati su di essi sono i tre Batman di Nolan, Watchmen, i primi due Spiderman di Raimi, Man of Steel e gli X-Men di Singer/Vaughn. Esagerando, Batman Returns di quella mezzasega di Burton.
Possono non piacere, ma sono strutturati secondo le regole del cinema. Il resto è merda che, ripeto, poteva passare tranquillamente in televisione.
Per i supereroi io li ritengo un potente mezzo di formazione pedagogica non solo per il ragazzo - e non mi riferisco alla dicotomia semplice bene/male ma proprio un discorso sul concetto di identità e maschera - ma soprattutto un forte strumento di riflessione per l'adulto sui limiti del discorso sicurezza vs libertà. Quindi io non farei così il radicale, senza mettere in mezzo il Fumetto come arte - che certo non si esaurisce nei supereroi.