Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 541856 volte)  Share 

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline impfed81

  • *
  • Registrazione: Dic 2014
  • Post: 3760
  • Località: Provincia di Lodi
  • Sesso: Maschio
  • Solo la maglia!
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6460 il: 06 Ottobre, 2016, 11:42:32 am »
ha ragione nel dire che è troppo lunga ma la legge è una cosa e gli opuscoli esplicativi sono un'altra
d'alema non fa assolutamente testo, non si da pace del fatto che è stato messo da parte, ha campato di politica tutta la vita e ormai non è manco più per i soldi....

il motivo per cui lo fa è sicuramente quello , nel merito però è stato convincente. Come fai tu Napolitano a dare in pasto alla popolazione un cambiamento profondo della costituzione sperando solo che vada bene grazie al tuo cavallo da corsa Renzi e alla promesse che fa alle varie categorie , tipo la puttanata del ponte di messina  :look:
ma sticazzi del mercato.

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43840
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6461 il: 06 Ottobre, 2016, 11:48:30 am »
ha ragione nel dire che è troppo lunga ma la legge è una cosa e gli opuscoli esplicativi sono un'altra
d'alema non fa assolutamente testo, non si da pace del fatto che è stato messo da parte, ha campato di politica tutta la vita e ormai non è manco più per i soldi....

Invece per me il vero, principale ed enorme problema dell'architettura istituzionale italiana è che le riforme che si stanno via via inanellando sono "troppo brevi".....nel senso che l'italia paga una serie di riforme spot, tarpate e parziali che spessissimo confliggono.

Volete rifare la costituzione? bisogna rifare tutto daccapo e tutto in maniera organica e per farlo la cosa peggiore è una legge approvata da un referendum, la cosa migliore è l'elezione di una assemblea costituente (ripeto l'elezione non l'inciucio che misero su DAlema e il suo amichetto di Arcore) che rifaccia in maniera organica l'architettura del paese, la cosa peggiore è rifare pezzi a cazzo della costituzione.
Il fatto poi, che non si sappia manco con che legge elettorale sposi il nuovo sistema parlamentare rende ancora più approssimativo ed arronzato il tutto.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6462 il: 06 Ottobre, 2016, 11:53:38 am »

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6463 il: 06 Ottobre, 2016, 12:01:48 pm »
Invece per me il vero, principale ed enorme problema dell'architettura istituzionale italiana è che le riforme che si stanno via via inanellando sono "troppo brevi".....nel senso che l'italia paga una serie di riforme spot, tarpate e parziali che spessissimo confliggono.

Volete rifare la costituzione? bisogna rifare tutto daccapo e tutto in maniera organica e per farlo la cosa peggiore è una legge approvata da un referendum, la cosa migliore è l'elezione di una assemblea costituente (ripeto l'elezione non l'inciucio che misero su DAlema e il suo amichetto di Arcore) che rifaccia in maniera organica l'architettura del paese, la cosa peggiore è rifare pezzi a cazzo della costituzione.
Il fatto poi, che non si sappia manco con che legge elettorale sposi il nuovo sistema parlamentare rende ancora più approssimativo ed arronzato il tutto.
Mah.
L'Italia sta inguaiata.
Si sopravvive da un paio di decenni erodendo i risparmi delle gererazioni precedenti e il tema politico non può essere l'assetto istituzionale.
Anche perché lo puoi modificare quanto vuoi ma non cambia un cazzo relativamente a finanza, lavoro, produzione, investimenti etc etc.
Insomma le questioni vere.

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43840
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6464 il: 06 Ottobre, 2016, 12:08:46 pm »
Mah.
L'Italia sta inguaiata.
Si sopravvive da un paio di decenni erodendo i risparmi delle gererazioni precedenti e il tema politico non può essere l'assetto istituzionale.
Anche perché lo puoi modificare quanto vuoi ma non cambia un cazzo relativamente a finanza, lavoro, produzione, investimenti etc etc.
Insomma le questioni vere.
E su questo sfondi un uscio aperto con uno che è sempre stato extraparlamentare

Ma se il tema son le riforme istituzionali, che comunque contano non poco nel funzionamento della res pubblica (che pesa nella vita delle persone) allora si può e, forse, si deve una reinvenzione delle architetture dello stato e se la si vuol fare la si deve fare in maniera sistemica
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6465 il: 06 Ottobre, 2016, 12:09:43 pm »
Il famoso benaltrismo

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43840
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6466 il: 06 Ottobre, 2016, 12:18:38 pm »
Il famoso benaltrismo

Prego??

Non ho capito
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6467 il: 06 Ottobre, 2016, 12:28:18 pm »
Giustament, un bicameralismo che costringe alla decretazione o alle ammiscaglie nella coalizione pe governà, è democraticissimo.
Così come il mantenere una riforma del Titolo V, che pare fatta apposta pe fa faticà ò Tar, che fu fatta in fretta e furia da D'Alema ed Amato per giocarsi una carta elettorale.
Le avete studiate le competenze concorrenziali tra Regioni e Stato? Vi dico solo che all'esame di Diritto Pubblico, saperle a memoria tutte significava pigliare 30 e lode, dato che erano più di trenta.
Lo sapete che col CNEL facimm magnà nu sacc è gent, che buttiamo nel cesso svariati milioni di euro?

Renzi non piace neppure a me, però bisogna dire che nel merito sta riforma è sensata.

E su questo sfondi un uscio aperto con uno che è sempre stato extraparlamentare

Ma se il tema son le riforme istituzionali, che comunque contano non poco nel funzionamento della res pubblica (che pesa nella vita delle persone) allora si può e, forse, si deve una reinvenzione delle architetture dello stato e se la si vuol fare la si deve fare in maniera sistemica

Eh, ma come lo fai con il sistema legislativo attuale?

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6468 il: 06 Ottobre, 2016, 12:39:45 pm »
E su questo sfondi un uscio aperto con uno che è sempre stato extraparlamentare

Ma se il tema son le riforme istituzionali, che comunque contano non poco nel funzionamento della res pubblica (che pesa nella vita delle persone) allora si può e, forse, si deve una reinvenzione delle architetture dello stato e se la si vuol fare la si deve fare in maniera sistemica
Appunto, in maniera sistemica.
Noi scontiamo il fatto che da un quarto di secolo abbiamo leggi elettorali maggioritarie ed un metodo per dare la fiducia al governo basato su un sistema che nasce proporzionale.
Vuoi fare la riforma costituzionale maggioritaria? Allora proponi un sistema presidenziale e ne discutiamo ma non queste cacate cerchiobottiste e democristiane che non servono a un cazzo.
Vuoi ridurre i costi della politica? Benissimo: dai un'indennità che permetta un tenore di vita decoroso, abolisci i vitalizi e taglia del 90% sia il numero dei deputati che dei senatori.
A me quello che fa girare le palle è che dobbiamo discutere di paraustielli: i mezzi perché ci sia stabilità ci sono già e io i veri governi balneari li ricordo bene oltre al fatto che, quando devono fare una legge o una votazione per i cazzi loro le maggioranze escono sempre fuori.
Il problema non è la maggioranza al senato ma che non hanno credibilità e quindi una maggioranza vera non dico nel paese, ma almeno nelle urne, non la riescono ad ottenere.
Se poi vogliamo parlare nel dettaglio del merito del referendum, per me i punti inaccettabili sono:
1 il senato consultivo non servirà a niente se non a sprecare soldi per far andare avanti e indietro dal loro consiglio regionale o dal comune di cui sono sindaci, i senatori 2.0. A questo punto aboliamolo del tutto.
2 il triplicamento delle firme necessarie per indire i referendum.
3 l'elezione del presidente della repubblica a maggioranza semplice dal quarto scrutinio (fai la combinazione con premio di maggioranza e senato nominato e avrai il presidente della maggioranza)
4 gli iter legislativi aumentano, alla faccia della semplificazione.
5 non c'è nessuna norma anti (scusatemi il termine orribile) ribaltone.
Punti positivi non ne ho visti, spero che qualcuno me li faccia notare.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6469 il: 06 Ottobre, 2016, 12:40:34 pm »
Prego??

Non ho capito

Il benaltrismo, la malattia per cui sempre "ci vorrebbe ben altro" e alla fine non si accocchia mai un cazzo

E' una malattia di cui (politicamente) si muore

Ma non mi riferivo a te nello specifico

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6470 il: 06 Ottobre, 2016, 13:04:29 pm »
Vuoi fare la riforma costituzionale maggioritaria? Allora proponi un sistema presidenziale e ne discutiamo ma non queste cacate cerchiobottiste e democristiane che non servono a un cazzo.

Un sistema presidenziale? Lo stesso bocciato in sede referendaria 10 anni fa? Lo stesso che aumenterebbe i poteri del capo del governo, cosa che oggi viene contestata (senza alcun fondamento) all'attuale riforma?

Vuoi ridurre i costi della politica? Benissimo: dai un'indennità che permetta un tenore di vita decoroso, abolisci i vitalizi e taglia del 90% sia il numero dei deputati che dei senatori.

Tagliando gli stipendi dei parlamentari rendi gli stessi più corruttibili e allontani dalla cosa pubblica le teste migliori. Tagliando del 90% il numero dei deputati e dei senatori ottieni un parlamento di 50 membri, ancora più corruttibile e debole, povero di idee e di istanze politiche, scarsamente rappresentativo del paese.

Senza contare che per fare questa cosa hai bisogno di una maggioranza che te lo permetta. La trovi tu?

1 il senato consultivo non servirà a niente se non a sprecare soldi per far andare avanti e indietro dal loro consiglio regionale o dal comune di cui sono sindaci, i senatori 2.0. A questo punto aboliamolo del tutto.

Senato da 315 con stipendio e indennità a 100 membri senza stipendio e indennità = sprecare soldi.  :ok:

2 il triplicamento delle firme necessarie per indire i referendum.

Questa è una falsità. Mi sorprende che tu abbia davvero letto la legge, evidentemente eri distratto. Innanzitutto, ti riferisci ai ddl di iniziativa popolare. Che però con la riforma avrebbero dei tempi massimi stabiliti dalla Camera entro cui essere analizzati, cosa che prima non esisteva, ragione per la quale la maggior parte dei ddl di iniziativa popolare moriva negli archivi.

Inoltre nascono i referendum propositivi, che finora non esistevano (esistevano solo quelli abrogativi). La partecipazione del corpo elettorale al processo legislativa aumenta, non diminuisce.

3 l'elezione del presidente della repubblica a maggioranza semplice dal quarto scrutinio (fai la combinazione con premio di maggioranza e senato nominato e avrai il presidente della maggioranza)

Non è affatto così. Oggi per i primi tre scrutini serve la maggioranza dei due terzi, dal quarto i tre quinti dell'assemblea, dal settimo i tre quinti dei votanti.

Con la riforma spariscono i 58 rappresentanti regionali. Serve la maggioranza dei due terzi fino al quinto, poi i tre quinti, dal nono la maggioranza assoluta. Veramente stiamo discutendo di questo?

4 gli iter legislativi aumentano, alla faccia della semplificazione.

E' chiaro, non c'è più il bicameralismo perfetto, le funzioni sono diverse. A te cosa cambia? :boh:

5 non c'è nessuna norma anti (scusatemi il termine orribile) ribaltone.

Ovvero? Che cosa avresti inserito? Una norma per impedire alle forze politiche di abbandonare la maggioranza? E' democratica?

Punti positivi non ne ho visti, spero che qualcuno me li faccia notare.

Quindi tralasciamo la riduzione dei costi, l'abolizione del Cnel, l'abolizione delle province, la sottrazione alle regioni di materie gestite disastrosamente, la correzione di una precedente riforma costituzionale sbagliata, il ricorso preventivo sulle leggi elettorali alla Corte costituzionale, la limitazione (sostanziale e formale) dei decreti legge e la sparizione dei senatori a vita.
« Ultima modifica: 06 Ottobre, 2016, 13:12:04 pm da dostoieschi »

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6471 il: 06 Ottobre, 2016, 13:34:29 pm »
Un sistema presidenziale? Lo stesso bocciato in sede referendaria 10 anni fa? Lo stesso che aumenterebbe i poteri del capo del governo, cosa che oggi viene contestata (senza alcun fondamento) all'attuale riforma?
l'obiettivo non è rafforzare l'azione di governo? Allora confrontiamo un sistema dove il governo è veramente forte.
Tagliando gli stipendi dei parlamentari rendi gli stessi più corruttibili e allontani dalla cosa pubblica le teste migliori. Tagliando del 90% il numero dei deputati e dei senatori ottieni un parlamento di 50 membri, ancora più corruttibile e debole, povero di idee e di istanze politiche, scarsamente rappresentativo del paese.

Senza contare che per fare questa cosa hai bisogno di una maggioranza che te lo permetta. La trovi tu?
Le teste migliori stanno in parlamento, come no....
Ma hai mai avuto a che fare con qualche parlamentare? Certo, qualche testa pensante c'è pure, per carità, ma la media non è niente di che.
E comunque sarebbe, più o meno, lo stesso rapporto elettori/rappresentanti degli stati uniti, che infatti hanno un sistema bicamerale.
Poi mi devi sempre spiegare invece come il premio di maggioranza implichi rappresentatività.
Senato da 315 con stipendio e indennità a 100 membri senza stipendio e indennità = sprecare soldi.  :ok:
Le spese per andare avanti e indietro a e da Roma glie le paghi tu? Un alberghetto glie lo vuoi mettere a disposizione? Niente bouvette? Niente barbiere? Niente tessera per i trasporti pubblici a vita? Manco una segretaria racchia? Poverini, ma proprio la serie b....
Questa è una falsità. Mi sorprende che tu abbia davvero letto la legge, evidentemente eri distratto. Innanzitutto, ti riferisci ai ddl di iniziativa popolare. Che però con la riforma avrebbero dei tempi massimi stabiliti dalla Camera entro cui essere analizzati, cosa che prima non esisteva, ragione per la quale la maggior parte dei ddl di iniziativa popolare moriva negli archivi.

Inoltre nascono i referendum propositivi, che finora non esistevano (esistevano solo quelli abrogativi). La partecipazione del corpo elettorale al processo legislativa aumenta, non diminuisce.
Pardon, ho sbagliato a scrivere. Se passa la riforma poi voglio vedere quanti ne saranno portati avanti o se resterà l'ennesima lettera morta. Resta li fatto che raccogliere 150mila firme non è esattamente un procedimento agevolato.

Non è affatto così. Oggi per i primi tre scrutini serve la maggioranza dei due terzi, dal quarto i tre quinti dell'assemblea, dal settimo i tre quinti dei votanti.

Con la riforma spariscono i 58 rappresentanti regionali. Serve la maggioranza dei due terzi fino al quinto, poi i tre quinti, dal nono la maggioranza assoluta. Veramente stiamo discutendo di questo?
Magari per te è un dettaglio di poco conto.
Per me no.
E' chiaro, non c'è più il bicameralismo perfetto, le funzioni sono diverse. A te cosa cambia? :boh:

Ovvero? Che cosa avresti inserito? Una norma per impedire alle forze politiche di abbandonare la maggioranza? E' democratica?
E allora non prendiamoci per il culo con sta storia che la riforma serve ad un'azione di governo più forte. Tra l'altro io sono per il proporzionale.
Quindi tralasciamo la riduzione dei costi, l'abolizione del Cnel, l'abolizione delle province, la sottrazione alle regioni di materie gestite disastrosamente, la correzione di una precedente riforma costituzionale sbagliata, il ricorso preventivo sulle leggi elettorali alla Corte costituzionale, la limitazione (sostanziale e formale) dei decreti legge e la sparizione dei senatori a vita.
Facciamo così, aboliamo pure la corte costituzionale e la corte dei conti così sparagniamo di più e non avremo manco più il fastidio di questi dettagliucci sulla costituzionalità e soprattutto non dovremo più sentire la relazione annuale in cui, da 60 anni, la corte dei conti dice chiaro e tondo che Il Problema dell'Italia, e lo quantifica pure, è la corruzione.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6472 il: 06 Ottobre, 2016, 14:01:48 pm »
l'obiettivo non è rafforzare l'azione di governo? Allora confrontiamo un sistema dove il governo è veramente forte.


L'obiettivo no, non è rafforzare l'azione di governo, ma ridurre gli sprechi e le lungaggini burocratiche del parlamento

La governabilità è un obiettivo della legge elettorale

Le teste migliori stanno in parlamento, come no....
Ma hai mai avuto a che fare con qualche parlamentare? Certo, qualche testa pensante c'è pure, per carità, ma la media non è niente di che.
E comunque sarebbe, più o meno, lo stesso rapporto elettori/rappresentanti degli stati uniti, che infatti hanno un sistema bicamerale.
Poi mi devi sempre spiegare invece come il premio di maggioranza implichi rappresentatività.


Più o meno ogni settimana ho a che fare personalmente con parlamentari. Ne conosco di stupidi e di intelligenti, di lestofanti e di coraggiosi.
Sono convinto che gli intelligenti e i coraggiosi sarebbero in grado di trovare lavori migliori.
Il premio di maggioranza è un istituto che la maggior parte dei parlamenti adottano per migliorare la governabilità di un paese, ma è un fatto di legge elettorale, non di riforma costituzionale. Si va fuori tema.

Poi mi devi sempre spiegare invece come il premio di maggioranza implichi rappresentatività.Le spese per andare avanti e indietro a e da Roma glie le paghi tu? Un alberghetto glie lo vuoi mettere a disposizione? Niente bouvette? Niente barbiere? Niente tessera per i trasporti pubblici a vita? Manco una segretaria racchia? Poverini, ma proprio la serie b....


I rimborsi spese hanno un tetto massimo di 3 mila euro (o 3.500, non ricordo) da sommare agli stipendi di sindaci o di consiglieri regionali. Direi che è sufficiente ed è un bel risparmio rispetto ai 20 mila e passa euro per ciascuno dei 315 senatori che lo Stato spende ogni mese.

Pardon, ho sbagliato a scrivere. Se passa la riforma poi voglio vedere quanti ne saranno portati avanti o se resterà l'ennesima lettera morta. Resta li fatto che raccogliere 150mila firme non è esattamente un procedimento agevolato.


No, però adesso la Camera è costretto ad accoglierlo in tempi prestabiliti. Prima no. E' una garanzia. L'aumento delle firme necessarie è una conseguenza e permette di non ingolfare i lavori del parlamento.

Magari per te è un dettaglio di poco conto.


Scusami, ho sbagliato anche io.

La maggioranza assoluta NON ESISTE nella riforma costituzionale.

Costituzione attuale
Art. 83
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'Aosta ha un solo delegato. L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.

Riforma
Art. 83
L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dal quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza dei tre quinti dell’assemblea. Dal settimo scrutinio è sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti.

http://documenti.camera.it/Leg17/Dossier/Pdf/AC0500N.Pdf

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6473 il: 06 Ottobre, 2016, 14:08:53 pm »
Io sono seriamente preoccupato, vedo una confusione e una disinformazione in giro che sono uno spot per chi i referendum li abolirebbe proprio

micoste

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6474 il: 06 Ottobre, 2016, 18:01:41 pm »
Il comunismo e' una corrente filosofica ed un metodo scientifico quindi, in quanto tale, esiste ed esistera' sempre.

 :certommh:

micoste

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6475 il: 06 Ottobre, 2016, 18:32:49 pm »

micoste

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6476 il: 06 Ottobre, 2016, 18:36:18 pm »
Calvin, pure tu no! :-(

Questo governo è frutto della maggioranza parlamentare espressa dalle ultime elezioni. Che, ricordiamolo, prima portarono a un governo di larghe intese guidato da Letta e sostenuto da Pd, Ncd e Forza Italia, in seguito - dopo l'uscita di Berlusconi dalla maggioranza - a un governo politico Pd-Ncd

Chi difende con i denti ogni articolo della Costituzione dovrebbe sapere che l'Italia è una repubblica parlamentare, che il presidente del consiglio è nominato dal presidente della repubblica e il governo è retto dalla fiducia del parlamento

E vaglielo a spiegare...
Tutti quelli che se la tirano da luminari della Costituzioni e che poi si ingannano su questo aspetto andrebbero lapidati in pubblica piazza.

micoste

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6477 il: 06 Ottobre, 2016, 19:18:15 pm »
"Attivisti ed elettori grillini stanno avviando azioni di boicottaggio nei confronti dei marchi (Findus e Vileda) che pubblicizzano il programma di La7 "L'Aria che tira" perché condotto da una giornalista che sistematicamente offende e ridicolizza Virginia Raggi e il Movimento 5 Stelle."

Online tonysea7

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 5606
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6478 il: 07 Ottobre, 2016, 00:32:10 am »
Comunque con sto movimento hanno trovato uno sfogo e un ritrovo tutti sti menomati mentali. Da na parte è bella come cosa.

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43840
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6479 il: 07 Ottobre, 2016, 08:01:34 am »
E vaglielo a spiegare...
Tutti quelli che se la tirano da luminari della Costituzioni e che poi si ingannano su questo aspetto andrebbero lapidati in pubblica piazza.
La prossima volta che vieni a Napoli passami a lapidare, via Duomo 187.......strunz


Due post dopo ho spiegato il perché di quello che dicevo, ed era un perché politico e non di regolarità costituzionale
« Ultima modifica: 07 Ottobre, 2016, 08:03:13 am da calvin »
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!