Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 549245 volte)  Share 

0 Utenti e 7 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline F&M

  • *
  • Registrazione: Ott 2014
  • Post: 4835
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6420 il: 04 Ottobre, 2016, 18:03:02 pm »
In realtà ho collaborato con loro, li seguo e li sostengo da tempo per questo mi ritengo molto deluso dal modo in cui stanno operando sul referendum. Da loro mi aspettavo ben altre argomentazioni che qualche hashtag da social.
Sul comunismo ti invito a sederti a tavolino con un abitante dell'est europa nato negli anni 70/80, io sono la persona meno indicata con cui parlarne.

Infine spero abbandonerai le vesti di Opinion Leader per una decina di minuti esponendo le tue motivazioni sul NO per un profANO come me, essendo questa la tua materia, campo in cui nessuno può darti lezioni (cit.). Così da poter dare un contributo valido al topic che vada a completare il "lavoro" fatto da dosto.
Grazie.


@Marcello
Anche la religione cattolica è una corrente filosofica che esiste ed esisterà per sempre. Questione di tifo.

Sei male informato, la religione e' semmai una dottrina ma meglio dire un dogma ed e' tutto tranne che metodo scientifico visto che si basa su assunti indimostrabili e non su fondamenti certi.
Poi sei libero di tifare per un signore con la barba che ti guarda dall'alto, simpatizzare per una vergine in cinta o credere nell'uguaglianza e nella liberta'
Fai tu


Vedi io non ce l'ho con te perche' dici qualche cazzata buttata li a uso picchiacchiello.
spero e credo che tu lo faccia in buona fede


mi sono permesso di criticare il comportamento di persone che si professano comunisti nel 2016 andando avanti a botte di slogan

Ma nel 2016, tra un giovane che sacrifica il suo tempo per fare attivismo contro un sistema che ritiene sbagliato e chi invece lo accetta passivamente e si uniforma alla mediocrita' del " questo teniamo e con questo andiamo avanti ", l'anomalia dovresti essere tu porco dio.
E probabilmente il fatto che non lo sei rappresenta perfettamente il paese che teniamo.
« Ultima modifica: 04 Ottobre, 2016, 18:41:57 pm da F&M »

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6421 il: 04 Ottobre, 2016, 18:04:25 pm »
Intanto pare che per i periti Cucchi sia morto per un attacco epilettico improvviso e le mazzate ricevute non hanno avuto alcun influsso.  :scratch:
Polemico ergo sum

Online Capetiello

  • *
  • Registrazione: Apr 2015
  • Post: 12851
  • #fuoriclassedelleopinioni
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6422 il: 04 Ottobre, 2016, 19:43:23 pm »
Sei male informato, la religione e' semmai una dottrina ma meglio dire un dogma ed e' tutto tranne che metodo scientifico visto che si basa su assunti indimostrabili e non su fondamenti certi.
Poi sei libero di tifare per un signore con la barba che ti guarda dall'alto, simpatizzare per una vergine in cinta o credere nell'uguaglianza e nella liberta'
Fai tu


Vedi io non ce l'ho con te perche' dici qualche cazzata buttata li a uso picchiacchiello.
spero e credo che tu lo faccia in buona fede


Ma nel 2016, tra un giovane che sacrifica il suo tempo per fare attivismo contro un sistema che ritiene sbagliato e chi invece lo accetta passivamente e si uniforma alla mediocrita' del " questo teniamo e con questo andiamo avanti ", l'anomalia dovresti essere tu porco dio.
E probabilmente il fatto che non lo sei rappresenta perfettamente il paese che teniamo.
Non amo scendere sul personale Zì Marcé, perché poi scendiamo in un campo infimo dove tutto ciò che si espone diviene stucchevole.
So che qua sopra in passato mi sono fatto la nominata del mongoloide, causa ovviamente mia e dei miei comportamenti, dato che per via di un fatto caratteriale cercavo sempre di essere controtendenza per appiccare il fuoco nelle discussioni. Però e che stamme parlando?
Io non mi uniformo alla mediocrità, anzi, io da quando tenevo diciotto anni mi alzo alle 7/8 di mattina per faticarmi la vita. Ho faticato per le agenzie, porta a porta, call center, aziende, a nero nei peggio ristoranti fino all'alba, me so spaccato mani, piedi e pacche per portarmi una cosa di soldi a casa. Da qualche anno ho trovato una fatica umana, mi sono reinventato, ho cambiato totalmente ambiente e piglio ogni cosa con entusiasmo tanto che ogni cosa nuova mi capiti per le mani, che riguardi anche lontanamente il mio settore, me la metto a studiare, analizzare, andando a scavare, a chiedere, osservare, respirare il mestiere da chi ne sa più di me. E magari domani sarà così pe n'ata cosa.
Ho fatto pure attivismo, non politico ma umanitario, e di certo non lo porto come 'na meraglia mpietto.
Oggi faccio attivismo per me stesso, faticando onestamente e dando il massimo sulla fatica.

Questo per farti capire cosa? Nun stai parlando 'co figlio 'e papà che si è fatto accattare la 500 nuova e chiama zuzzuso il tipo del centro sociale, perché io nei centri sociali ce so stato, io al centro storico ce so crisciuto, io con la gente ci so comunicare, che sia il contrabbandiere ddo Buvero o il chirurgo plastico che sta 'e casa a Pusilleco per me nun fa differenza alcuna. Io se ti presento la mia idea non è per trascinarti in quest'ultima e volerti convertire, ma solo per farti capire qual'è il mio punto di vista sulla questione, poi lo puoi rispettare o meno, ma il punto di vista rimane lì e non lo puoi spostare nemmeno se mi chiami subumano.
Io credo che chi sostenga il NO al referendum sia vuoto nei contenuti e parli per slogan, e ho riportato un fatto, quelli dell'OPG stanno semplicemente sfruttando l'ignoranza in materia di molti (probabilmente anche la loro) per arrivare ad un risultato che non salva la costituzione o il paese ma condanna un loro nemico. Che male c'è? Io da grande sostenitore di De Magistris sono il primo a dire che è un populista di prima categoria, ma comunque lo voto a occhi chiusi perché è il meglio per Napoli.

Io credo, e non volermene perché non ti conosco e non mi rivolgo direttamente a te, che il male di questo paese siano i tifosi. Oggi si parla e si fa tutto per partito preso, io faccio uno sforzo disumano per cercare di essere obiettivo in tutto ciò su cui si posano i miei occhi. Perché voglio bene a me stesso, sono egoista assai, ed è lo stesso motivo per cui fatico e mi comporto a dovere sulla fatica, per cui ho fatto attivismo, per cui leggo, studio, scrivo, talvolta recito, creo e quant'altro. Non c'entra il narcisismo o l'essere picchiacchiello, è proprio un'esigenza, e mi spiace che persone come Alfredo abbiano questo atteggiamento sterile ed improduttivo non solo nei miei confronti, ma pure degli altri ragazzi che leggono ma non partecipano alla discussione, e che magari comma me vorrebbero attingere da chi la sa più lunga di loro.
Non mi è parso di apparire saccente, né di aver provocato nessuno in questa discussione, ma sappiamo che certi atteggiamenti sono bullate bucchinare che senza uno schermo, una tastiera e km di distanza non esisterebbero. Guapparia da ADSL, roba trita e ritrita, per questo ormai ci rido su e passo avanti.

Certo di aver chiarito questo passaggio chiudiamola qui, e se c'è qualcuno che ne sa qualcosa motivi questo spaccimma di NO senza tirare in ballo Renzi ma restando nei contorni della riforma. Buona serata.
Il giorno in cui Ancelotti muore vi porto al ristorante.

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6423 il: 04 Ottobre, 2016, 20:50:49 pm »
Non amo scendere sul personale Zì Marcé, perché poi scendiamo in un campo infimo dove tutto ciò che si espone diviene stucchevole.
So che qua sopra in passato mi sono fatto la nominata del mongoloide, causa ovviamente mia e dei miei comportamenti, dato che per via di un fatto caratteriale cercavo sempre di essere controtendenza per appiccare il fuoco nelle discussioni. Però e che stamme parlando?
Io non mi uniformo alla mediocrità, anzi, io da quando tenevo diciotto anni mi alzo alle 7/8 di mattina per faticarmi la vita. Ho faticato per le agenzie, porta a porta, call center, aziende, a nero nei peggio ristoranti fino all'alba, me so spaccato mani, piedi e pacche per portarmi una cosa di soldi a casa. Da qualche anno ho trovato una fatica umana, mi sono reinventato, ho cambiato totalmente ambiente e piglio ogni cosa con entusiasmo tanto che ogni cosa nuova mi capiti per le mani, che riguardi anche lontanamente il mio settore, me la metto a studiare, analizzare, andando a scavare, a chiedere, osservare, respirare il mestiere da chi ne sa più di me. E magari domani sarà così pe n'ata cosa.
Ho fatto pure attivismo, non politico ma umanitario, e di certo non lo porto come 'na meraglia mpietto.
Oggi faccio attivismo per me stesso, faticando onestamente e dando il massimo sulla fatica.

Questo per farti capire cosa? Nun stai parlando 'co figlio 'e papà che si è fatto accattare la 500 nuova e chiama zuzzuso il tipo del centro sociale, perché io nei centri sociali ce so stato, io al centro storico ce so crisciuto, io con la gente ci so comunicare, che sia il contrabbandiere ddo Buvero o il chirurgo plastico che sta 'e casa a Pusilleco per me nun fa differenza alcuna. Io se ti presento la mia idea non è per trascinarti in quest'ultima e volerti convertire, ma solo per farti capire qual'è il mio punto di vista sulla questione, poi lo puoi rispettare o meno, ma il punto di vista rimane lì e non lo puoi spostare nemmeno se mi chiami subumano.
Io credo che chi sostenga il NO al referendum sia vuoto nei contenuti e parli per slogan, e ho riportato un fatto, quelli dell'OPG stanno semplicemente sfruttando l'ignoranza in materia di molti (probabilmente anche la loro) per arrivare ad un risultato che non salva la costituzione o il paese ma condanna un loro nemico. Che male c'è? Io da grande sostenitore di De Magistris sono il primo a dire che è un populista di prima categoria, ma comunque lo voto a occhi chiusi perché è il meglio per Napoli.

Io credo, e non volermene perché non ti conosco e non mi rivolgo direttamente a te, che il male di questo paese siano i tifosi. Oggi si parla e si fa tutto per partito preso, io faccio uno sforzo disumano per cercare di essere obiettivo in tutto ciò su cui si posano i miei occhi. Perché voglio bene a me stesso, sono egoista assai, ed è lo stesso motivo per cui fatico e mi comporto a dovere sulla fatica, per cui ho fatto attivismo, per cui leggo, studio, scrivo, talvolta recito, creo e quant'altro. Non c'entra il narcisismo o l'essere picchiacchiello, è proprio un'esigenza, e mi spiace che persone come Alfredo abbiano questo atteggiamento sterile ed improduttivo non solo nei miei confronti, ma pure degli altri ragazzi che leggono ma non partecipano alla discussione, e che magari comma me vorrebbero attingere da chi la sa più lunga di loro.
Non mi è parso di apparire saccente, né di aver provocato nessuno in questa discussione, ma sappiamo che certi atteggiamenti sono bullate bucchinare che senza uno schermo, una tastiera e km di distanza non esisterebbero. Guapparia da ADSL, roba trita e ritrita, per questo ormai ci rido su e passo avanti.

Certo di aver chiarito questo passaggio chiudiamola qui, e se c'è qualcuno che ne sa qualcosa motivi questo spaccimma di NO senza tirare in ballo Renzi ma restando nei contorni della riforma. Buona serata.

Con tutto il bene, ma che ti costa almeno provarla a leggere, sta riforma?
http://documenti.camera.it/Leg17/Dossier/pdf/AC0500P.pdf
http://documenti.camera.it/leg17/dossier/pdf/ac0500n.pdf

Perché farsi un'opinione in base alle opinioni degli altri quando si tratta di leggere cosa cambia nella costituzione?
Se la trovi impossibile da comprendere, prova a leggere gli articoli della costituzione così come sono prima dello stravolgimento e già il fatto che un testo sia incomprensibile un piccolo campanello d'allarme dovrebbe dartelo.
E poi, scusami tanto, non è una questione di tifo ma di sostanza: un governo che avrebbe giusto dovuto curare l'ordinaria amministrazione (lo dice la corte costituzionale, mica io) che si mette a stravolgere la costituzione è qualcosa che, in ogni paese abitato da persone che non hanno fatto la muffa nel cervello, avrebbe portato tutti a scendere in piazza a difendere la democrazia.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6424 il: 04 Ottobre, 2016, 20:52:15 pm »
Oltre ai giudizi personali dietro a una tastiera, la cosa più insopportabile è la divisione degli individui in categorie nette, velleitarie e approssimative, quelli buoni e quelli sbagliati (dall'alto di?), la demonizzazione di chi lavora dall'interno e l'esaltazione del grillino duro e puro

Capetiè, sei un ragazzo giovane, spari un sacco di cazzate ma hai un'intelligenza curiosa e vivace. Non ti fidare mai di chi ti costringe a giustificarti per come voti e per come la pensi. Fottitene e cercati la tua verità. Io i centri sociali li ho frequentati in due città diverse, mi sono divertito, ma le persone che vogliono cambiare il paese e il sistema (per davvero) le ho trovate altrove. E le ho trovate pure nei ministeri e negli uffici governativi, gente che passa le serate a fare in modo che l'Italia destini più dello 0,3 per cento del Pil alla cooperazione internazionale mentre diplomatici nell'ufficio accanto fanno la collezione delle bmw. Ragazzi di 18 anni, 18, che partono per i campi profughi in Bosnia, colleghe che finiscono il lavoro e vanno a distribuire pasti alla Caritas. Basta non trincerarsi dietro muri di ottusa e ostinata ignoranza. Il resto è vuoto populismo.

Questo a prescindere dalla riforma costituzionale.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6425 il: 04 Ottobre, 2016, 20:57:06 pm »
un governo che avrebbe giusto dovuto curare l'ordinaria amministrazione (lo dice la corte costituzionale, mica io)

Quando esattamente?

I giudici della consulta hanno detto al governo di traghettare il paese verso un altro voto con una legge elettorale incostituzionale? Mi sembra così strano.

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6426 il: 04 Ottobre, 2016, 21:06:16 pm »
Quando esattamente?

I giudici della consulta hanno detto al governo di traghettare il paese verso un altro voto con una legge elettorale incostituzionale? Mi sembra così strano.

il 4/12/2013
http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2014&numero=1
La legge elettorale è incostituzionale.
Che poi, per il principio di continuità dello stato, ovviamente non potessero annullare le elezioni, è un altro paio di maniche.
Come è un altro paio di maniche ancora che questi non solo continuano a governare ma cambiano pure la costituzione e manco hanno aggiustato sta cazzo di legge elettorale che è il vero problema.
Vincessero veramente le elezioni, magari con una riforma costituzionale nel programma e allora la riforma costituzionale sarebbe sempre inopportuna ma almeno democratica.
Ma cambiare la costituzione con il 15% dei voti è indecente.
« Ultima modifica: 04 Ottobre, 2016, 21:12:33 pm da TOTORE-RASTAMAN »

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6427 il: 04 Ottobre, 2016, 21:19:04 pm »
il 4/12/2013
http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2014&numero=1
La legge elettorale è incostituzionale.
Che poi, per il principio di continuità dello stato, ovviamente non potessero annullare le elezioni, è un altro paio di maniche.
Come è un altro paio di maniche ancora che questi non solo continuano a governare ma cambiano pure la costituzione e manco hanno aggiustato sta cazzo di legge elettorale che è il vero problema.
Vincessero veramente le elezioni, magari con una riforma costituzionale nel programma e allora la riforma costituzionale sarebbe sempre inopportuna ma almeno democratica.
Ma cambiare la costituzione con il 15% dei voti è indecente.


Dai su, cosa c'è scritto in questo documento? :asd:

15 per cento dei voti? La costituzione si cambia con la maggioranza dei voti di ciascuna camera e con la conferma degli elettori in sede referendaria
« Ultima modifica: 04 Ottobre, 2016, 21:21:11 pm da dostoieschi »

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6428 il: 04 Ottobre, 2016, 21:25:57 pm »
Dai su, cosa c'è scritto in questo documento? :asd:

15 per cento dei voti? La costituzione si cambia con la maggioranza dei voti di ciascuna camera e con la conferma degli elettori in sede referendaria

A me il principio di continuità l'ha spiegato proprio l'estensore della sentenza quando seguivo il suo corso.
Tu pensa e scrivi tutte le trollate che vuoi, a me fai solo un po pena.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6429 il: 04 Ottobre, 2016, 21:33:50 pm »
A me il principio di continuità l'ha spiegato proprio l'estensore della sentenza quando seguivo il suo corso.
Tu pensa e scrivi tutte le trollate che vuoi, a me fai solo un po pena.

E dalle con le offese personali, non c'è bisogno

Voglio sapere quando la Corte costituzionale ha detto che la maggioranza espressa dalle ultime elezioni dovrebbe occuparsi solo degli affari correnti

Sono un giornalista, si chiama fact-checking, non trollata. Magari hai pure ragione, chissà

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6430 il: 04 Ottobre, 2016, 21:55:14 pm »
E dalle con le offese personali, non c'è bisogno

Voglio sapere quando la Corte costituzionale ha detto che la maggioranza espressa dalle ultime elezioni dovrebbe occuparsi solo degli affari correnti

Sono un giornalista, si chiama fact-checking, non trollata. Magari hai pure ragione, chissà
Da parecchi post ti sto dicendo di leggerti la riforma.
Tu non la leggi e, con una retorica da 50 centesimi, tenti di ridicolizzare la mia, seppur modesta ma almeno personale, opinione e manco ce n'è bisogno.
Sarai pure un giornalista ma discuti come un quindicenne che si crede furbo.
Comunque, per la cronaca e per rispetto di altri utenti che magari ne vogliono discutere senza fare le gare di pesce, il principio di continuità è lo stesso principio per cui le camere sciolte continuano ad esercitare i loro poteri ma solo nell'ordinaria amministrazione.
La costituzione lo prevede perché le istituzioni devono essere sempre presenti ed operative e non è un caso che si parli di ordinaria amministrazione proprio perché, qualsiasi cosa succeda, le istituzioni siano legittimate ad agire finché non ci saranno nuove persone regolarmente designate a prendere il posto di chi sta in un'istituzione a fine mandato.
Però esiste l'opportunità politica ed etica.
La corte costituzionale non può dire che il parlamento è illegittimo ma, appunto citando il principio di continuità, ha lasciato intendere, a buon intenditore poche parole: approvate il consuntivo, fate una legge elettorale che non sia indecente e indite nuove elezioni.
Invece manc o cazz: non solo hanno fatto leggi e riforme pessime (job act, nuova scuola, gli 80 euro, etc etc) ma ora addirittura cambiamo anche la costituzione.
Stiamo sempre parlando di una maggioranza che può esistere grazie ad una legge elettorale incostituzionale e grazie ad accordi tra partiti i cui elettori MAI avrebbero voluto che si alleassero.
A te sembra tutto normale?
A me no.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6431 il: 04 Ottobre, 2016, 22:07:28 pm »
Da parecchi post ti sto dicendo di leggerti la riforma.
Tu non la leggi e, con una retorica da 50 centesimi, tenti di ridicolizzare la mia, seppur modesta ma almeno personale, opinione e manco ce n'è bisogno.
Sarai pure un giornalista ma discuti come un quindicenne che si crede furbo.
Comunque, per la cronaca e per rispetto di altri utenti che magari ne vogliono discutere senza fare le gare di pesce, il principio di continuità è lo stesso principio per cui le camere sciolte continuano ad esercitare i loro poteri ma solo nell'ordinaria amministrazione.
La costituzione lo prevede perché le istituzioni devono essere sempre presenti ed operative e non è un caso che si parli di ordinaria amministrazione proprio perché, qualsiasi cosa succeda, le istituzioni siano legittimate ad agire finché non ci saranno nuove persone regolarmente designate a prendere il posto di chi sta in un'istituzione a fine mandato.
Però esiste l'opportunità politica ed etica.
La corte costituzionale non può dire che il parlamento è illegittimo ma, appunto citando il principio di continuità, ha lasciato intendere, a buon intenditore poche parole: approvate il consuntivo, fate una legge elettorale che non sia indecente e indite nuove elezioni.
Invece manc o cazz: non solo hanno fatto leggi e riforme pessime (job act, nuova scuola, gli 80 euro, etc etc) ma ora addirittura cambiamo anche la costituzione.
Stiamo sempre parlando di una maggioranza che può esistere grazie ad una legge elettorale incostituzionale e grazie ad accordi tra partiti i cui elettori MAI avrebbero voluto che si alleassero.
A te sembra tutto normale?
A me no.

Amico bello, io la riforma l'ho letta articolo per articolo. Io, a differenza tua e di altri, attacco quel che dici, non te: se non afferri la differenza mancano le basi per reggere una discussione.

Hai detto che la Corte costituzionale ha affermato che questa maggioranza dovrebbe occuparsi solo degli affari correnti. Ti ho chiesto di circostanziarmi questa affermazione, a me nuova, e prendo atto che non ci sei riuscito.

Per inciso, io non ho bisogno di nessuna gara di cazzolunghismo. Figuriamoci qui dentro. Ho dibattuto serenamente e civilmente, come ho sempre fatto, con chi mi ha chiesto il perché della mia posizione, ma rispondo per le rime (senza mai mancare di rispetto, è un fatto di educazione) a chi tende a trattare come degli allocchi mongoloidi chi la pensa in maniera diversa.

Ad oggi sono passati tre giorni, settantadue ore, l'unico in grado di fornirmi una motivazione sensata al no è stato Alfredo. Resto in fiduciosa attesa, cordialità.
« Ultima modifica: 04 Ottobre, 2016, 22:08:34 pm da dostoieschi »

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6432 il: 04 Ottobre, 2016, 22:13:34 pm »
Amico bello, io la riforma l'ho letta articolo per articolo. Io, a differenza tua e di altri, attacco quel che dici, non te: se non afferri la differenza mancano le basi per reggere una discussione.

Hai detto che la Corte costituzionale ha affermato che questa maggioranza dovrebbe occuparsi solo degli affari correnti. Ti ho chiesto di circostanziarmi questa affermazione, a me nuova, e prendo atto che non ci sei riuscito.

Per inciso, io non ho bisogno di nessuna gara di cazzolunghismo. Figuriamoci qui dentro. Ho dibattuto serenamente e civilmente, come ho sempre fatto, con chi mi ha chiesto il perché della mia posizione, ma rispondo per le rime (senza mai mancare di rispetto, è un fatto di educazione) a chi tende a trattare come degli allocchi mongoloidi chi la pensa in maniera diversa.

Ad oggi sono passati tre giorni, settantadue ore, l'unico in grado di fornirmi una motivazione sensata al no è stato Alfredo. Resto in fiduciosa attesa, cordialità.
Allora, quando hai letto la sentenza che ti ho linkato, ti sarà sfuggito questo passaggio.

6.– La normativa che resta in vigore per effetto della dichiarata illegittimità costituzionale delle disposizioni oggetto delle questioni sollevate dalla Corte di cassazione è «complessivamente idonea a garantire il rinnovo, in ogni momento, dell’organo costituzionale elettivo», così come richiesto dalla costante giurisprudenza di questa Corte (da ultimo, sentenza n. 13 del 2012). Le leggi elettorali sono, infatti, “costituzionalmente necessarie”, in quanto «indispensabili per assicurare il funzionamento e la continuità degli organi costituzionali» (sentenza n. 13 del 2012; analogamente, sentenze n. 15 e n. 16 del 2008, n. 13 del 1999, n. 26 del 1997, n. 5 del 1995, n. 32 del 1993, n. 47 del 1991, n. 29 del 1987), dovendosi inoltre scongiurare l’eventualità di «paralizzare il potere di scioglimento del Presidente della Repubblica previsto dall’art. 88 Cost.» (sentenza n. 13 del 2012).

Se invece l'hai letto mi sa che non sai leggere tra le righe...

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6433 il: 04 Ottobre, 2016, 22:25:58 pm »
Allora, quando hai letto la sentenza che ti ho linkato, ti sarà sfuggito questo passaggio.

6.– La normativa che resta in vigore per effetto della dichiarata illegittimità costituzionale delle disposizioni oggetto delle questioni sollevate dalla Corte di cassazione è «complessivamente idonea a garantire il rinnovo, in ogni momento, dell’organo costituzionale elettivo», così come richiesto dalla costante giurisprudenza di questa Corte (da ultimo, sentenza n. 13 del 2012). Le leggi elettorali sono, infatti, “costituzionalmente necessarie”, in quanto «indispensabili per assicurare il funzionamento e la continuità degli organi costituzionali» (sentenza n. 13 del 2012; analogamente, sentenze n. 15 e n. 16 del 2008, n. 13 del 1999, n. 26 del 1997, n. 5 del 1995, n. 32 del 1993, n. 47 del 1991, n. 29 del 1987), dovendosi inoltre scongiurare l’eventualità di «paralizzare il potere di scioglimento del Presidente della Repubblica previsto dall’art. 88 Cost.» (sentenza n. 13 del 2012).

Se invece l'hai letto mi sa che non sai leggere tra le righe...

Ah, quindi qui tra le righe c'è scritto che la maggioranza deve limitarsi al disbrigo degli affari correnti. Ok.

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6434 il: 04 Ottobre, 2016, 22:31:46 pm »
Ah, quindi qui tra le righe c'è scritto che la maggioranza deve limitarsi al disbrigo degli affari correnti. Ok.
Il principio di continuità questo è.
:boh:
E fidati che, soprattutto in una sentenza del genere, la corte costituzionale non si esprime mai a caso.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6435 il: 04 Ottobre, 2016, 22:36:15 pm »
Il principio di continuità questo è.
:boh:
E fidati che, soprattutto in una sentenza del genere, la corte costituzionale non si esprime mai a caso.

Totore, non c'è scritto quello che hai detto tu. Semplice. Chiudiamola qua.

Se la tua affermazione fosse stata "la Corte non ha mai chiesto al governo di produrre una legge elettorale" quella citazione sarebbe stata pertinente

In questo caso non lo è: la Corte non ha mai affermato che il governo espressione delle ultime elezioni dovrebbe limitarsi agli affari correnti

Leif Erikson

Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6436 il: 04 Ottobre, 2016, 22:41:51 pm »
A capetiello rispondo che non mi conosce minimamente, visto che dal vivo avrei replicato tale e quale, se non peggio, al suo insieme di stucchevoli stronzate.
Per il resto, le mie argomentazioni sono già state espresse.

Sulla sentenza invece ha ragione Gianmarco.
In generale, il giudice delle leggi non può imporre lo scioglimento delle camere (che spetta solo al presidente della repubblica) né, di fatto, commissariare un paese.
Nel caso di specie, ha rilevato il vulnus ma non ha fatto retroagire la pronuncia di illegittimità costituzionale, per il principio di continuità dello Stato. Il che non significa che il Parlamento sia illegittimo, semplicemente che la legge elettorale è e non può non essere - infatti sfugge pure all'istituto dell'abrogazione ex art.75 Cost.

Il discorso per cui Renzi non sarebbe legittimato a proporre una riforma di questa portata va ricercato non nel giudicato della consulta ma nelle radici della dottrina pubblicistica.
Nel 1994, passando da un parlamentarismo compromissorio post-elettorale in cui la coalizione ed il governo si formavano DOPO i risultati (e di qui i mandati esplorativi, le consultazioni ecc.) ad un parlamentarismo maggioritario pre-elettorale in cui la coalizione si formava PRIMA dei risultati, con due poli con due candidati leader già conosciuti dall'elettore e, in pratica, eletti direttamente da quest'ultimo, si è modificata la forma di governo italiana.
Dunque, sebbene le regole formalmente non osteggino l'una o l'altra struttura (coalizione precedente alle elezioni o successiva alle elezioni) è da considerare avvenuto un cambiamento radicale nel sistema, con tanto di modifica parziale della legge elettorale in senso maggioritario per via referendaria; pertanto il governo che non nasca nelle cabine elettorali ma in seguito ad accordi di palazzo (esempi: Dini, D'Alema, Monti, Letta, Renzi) dovrebbe non esistere o quantomeno agire in senso prettamente conservativo e non modificativo.

Che poi è la differenza tra Costituzione formale e materiale. La Costituzione formale ci dice solo che la nomina del PdC dev'essere presidenziale e che il Governo debba ottenere la fiducia delle camere; quella formale osserva il documento nella sua evoluzione temporale ed in base a questa Scalfaro e Napolitano avrebbero dovuto sciogliere le Camere nel 94, 98, 2010 e 2014 oppure ridurre a più miti consigli i reali detentori della carica di PdC.

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6437 il: 04 Ottobre, 2016, 22:56:32 pm »
A capetiello rispondo che non mi conosce minimamente, visto che dal vivo avrei replicato tale e quale, se non peggio, al suo insieme di stucchevoli stronzate.
Per il resto, le mie argomentazioni sono già state espresse.

Sulla sentenza invece ha ragione Gianmarco.
In generale, il giudice delle leggi non può imporre lo scioglimento delle camere (che spetta solo al presidente della repubblica) né, di fatto, commissariare un paese.
Nel caso di specie, ha rilevato il vulnus ma non ha fatto retroagire la pronuncia di illegittimità costituzionale, per il principio di continuità dello Stato. Il che non significa che il Parlamento sia illegittimo, semplicemente che la legge elettorale è e non può non essere - infatti sfugge pure all'istituto dell'abrogazione ex art.75 Cost.

Il discorso per cui Renzi non sarebbe legittimato a proporre una riforma di questa portata va ricercato non nel giudicato della consulta ma nelle radici della dottrina pubblicistica.
Nel 1994, passando da un parlamentarismo compromissorio post-elettorale in cui la coalizione ed il governo si formavano DOPO i risultati (e di qui i mandati esplorativi, le consultazioni ecc.) ad un parlamentarismo maggioritario pre-elettorale in cui la coalizione si formava PRIMA dei risultati, con due poli con due candidati leader già conosciuti dall'elettore e, in pratica, eletti direttamente da quest'ultimo, si è modificata la forma di governo italiana.
Dunque, sebbene le regole formalmente non osteggino l'una o l'altra struttura (coalizione precedente alle elezioni o successiva alle elezioni) è da considerare avvenuto un cambiamento radicale nel sistema, con tanto di modifica parziale della legge elettorale in senso maggioritario per via referendaria; pertanto il governo che non nasca nelle cabine elettorali ma in seguito ad accordi di palazzo (esempi: Dini, D'Alema, Monti, Letta, Renzi) dovrebbe non esistere o quantomeno agire in senso prettamente conservativo e non modificativo.

Che poi è la differenza tra Costituzione formale e materiale. La Costituzione formale ci dice solo che la nomina del PdC dev'essere presidenziale e che il Governo debba ottenere la fiducia delle camere; quella formale osserva il documento nella sua evoluzione temporale ed in base a questa Scalfaro e Napolitano avrebbero dovuto sciogliere le Camere nel 94, 98, 2010 e 2014 oppure ridurre a più miti consigli i reali detentori della carica di PdC.

Vero. Però poi c'è la politica, che ha il compito d'interpretare il momento storico e le sue necessità e agire di conseguenza.

Io credo che in linea teorica, per ovvie ragioni, l'attuale maggioranza avrebbe dovuto limitarsi alla legge elettorale e rinviare la riforma costituzionale a dopo il voto.

Ci sono due però. Il primo è che la legge elettorale, riguardando solo la Camera, è stata fatta nell'ottica della futura riforma ed è ad essa legata. Andare al voto con l'italicum per la Camera e il porcellum per il Senato sarebbe stata un'idiozia. Il secondo è che la rara finestra per l'accordo sulla riforma era aperta in quel momento e non è detto che sarebbe rimasta aperta dopo il voto, con un prevedibile cambiamento degli equilibri tra le forze.

La riforma, su queste basi, è sicuramente una forzatura, ma non è né illecita né politicamente inopportuna.

Offline F&M

  • *
  • Registrazione: Ott 2014
  • Post: 4835
Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6438 il: 05 Ottobre, 2016, 07:01:37 am »
Non amo scendere sul personale Zì Marcé, perché poi scendiamo in un campo infimo dove tutto ciò che si espone diviene stucchevole.
So che qua sopra in passato mi sono fatto la nominata del mongoloide, causa ovviamente mia e dei miei comportamenti, dato che per via di un fatto caratteriale cercavo sempre di essere controtendenza per appiccare il fuoco nelle discussioni. Però e che stamme parlando?
Io non mi uniformo alla mediocrità, anzi, io da quando tenevo diciotto anni mi alzo alle 7/8 di mattina per faticarmi la vita. Ho faticato per le agenzie, porta a porta, call center, aziende, a nero nei peggio ristoranti fino all'alba, me so spaccato mani, piedi e pacche per portarmi una cosa di soldi a casa. Da qualche anno ho trovato una fatica umana, mi sono reinventato, ho cambiato totalmente ambiente e piglio ogni cosa con entusiasmo tanto che ogni cosa nuova mi capiti per le mani, che riguardi anche lontanamente il mio settore, me la metto a studiare, analizzare, andando a scavare, a chiedere, osservare, respirare il mestiere da chi ne sa più di me. E magari domani sarà così pe n'ata cosa.
Ho fatto pure attivismo, non politico ma umanitario, e di certo non lo porto come 'na meraglia mpietto.
Oggi faccio attivismo per me stesso, faticando onestamente e dando il massimo sulla fatica.

Questo per farti capire cosa? Nun stai parlando 'co figlio 'e papà che si è fatto accattare la 500 nuova e chiama zuzzuso il tipo del centro sociale, perché io nei centri sociali ce so stato, io al centro storico ce so crisciuto, io con la gente ci so comunicare, che sia il contrabbandiere ddo Buvero o il chirurgo plastico che sta 'e casa a Pusilleco per me nun fa differenza alcuna. Io se ti presento la mia idea non è per trascinarti in quest'ultima e volerti convertire, ma solo per farti capire qual'è il mio punto di vista sulla questione, poi lo puoi rispettare o meno, ma il punto di vista rimane lì e non lo puoi spostare nemmeno se mi chiami subumano.
Io credo che chi sostenga il NO al referendum sia vuoto nei contenuti e parli per slogan, e ho riportato un fatto, quelli dell'OPG stanno semplicemente sfruttando l'ignoranza in materia di molti (probabilmente anche la loro) per arrivare ad un risultato che non salva la costituzione o il paese ma condanna un loro nemico. Che male c'è? Io da grande sostenitore di De Magistris sono il primo a dire che è un populista di prima categoria, ma comunque lo voto a occhi chiusi perché è il meglio per Napoli.

Io credo, e non volermene perché non ti conosco e non mi rivolgo direttamente a te, che il male di questo paese siano i tifosi. Oggi si parla e si fa tutto per partito preso, io faccio uno sforzo disumano per cercare di essere obiettivo in tutto ciò su cui si posano i miei occhi. Perché voglio bene a me stesso, sono egoista assai, ed è lo stesso motivo per cui fatico e mi comporto a dovere sulla fatica, per cui ho fatto attivismo, per cui leggo, studio, scrivo, talvolta recito, creo e quant'altro. Non c'entra il narcisismo o l'essere picchiacchiello, è proprio un'esigenza, e mi spiace che persone come Alfredo abbiano questo atteggiamento sterile ed improduttivo non solo nei miei confronti, ma pure degli altri ragazzi che leggono ma non partecipano alla discussione, e che magari comma me vorrebbero attingere da chi la sa più lunga di loro.
Non mi è parso di apparire saccente, né di aver provocato nessuno in questa discussione, ma sappiamo che certi atteggiamenti sono bullate bucchinare che senza uno schermo, una tastiera e km di distanza non esisterebbero. Guapparia da ADSL, roba trita e ritrita, per questo ormai ci rido su e passo avanti.

Certo di aver chiarito questo passaggio chiudiamola qui, e se c'è qualcuno che ne sa qualcosa motivi questo spaccimma di NO senza tirare in ballo Renzi ma restando nei contorni della riforma. Buona serata.

Bravo visto che non ti piace essere eventualmente etichettato per quello che non sei cerca tu per primo di non farlo e di misurare le parole.
Probabilmente non te ne sei accorto ma hai subito categorizzato la gente con l'appellativo tifoso volutamente dispregiativo dicendo che chi dice no alla riforma lo fa uniformandosi a una corrente.
Probabilmente non accorgendoti che c'e' molto piu tifo dietro le ragioni del si che quelle del no.

Sono daccordo con te che quando si mettono in mezzo certi argomenti si cade nella stucchevolezza evitiamo di parlare di a che ora ci scetiamo la mattina e che ora facciamo la sera per rispetto della fatica e di chi si fa il culo a tarallo fisicamente parlando :ok:
« Ultima modifica: 05 Ottobre, 2016, 07:06:14 am da F&M »

Offline TOTORE-RASTAMAN

  • *
  • Registrazione: Ott 2013
  • Post: 9142
  • Località: Ricottaland
  • Sesso: Maschio
  • Maradona è megl e pelè
    • Vieni a farti un giro nel mio SoundCloud :look:
Re:Politica Italiana [Governo Renzi]
« Risposta #6439 il: 05 Ottobre, 2016, 08:25:25 am »
Totore, non c'è scritto quello che hai detto tu. Semplice. Chiudiamola qua.

Se la tua affermazione fosse stata "la Corte non ha mai chiesto al governo di produrre una legge elettorale" quella citazione sarebbe stata pertinente

In questo caso non lo è: la Corte non ha mai affermato che il governo espressione delle ultime elezioni dovrebbe limitarsi agli affari correnti


Io preferisco trovarmi d'accordo con alcuni costituzionalisti, magari i più estremi, che con te.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/05/porcellum-zagrebelsky-anno-parlamento-abusivo-testo-integrale/1316223/