Autore Topic: L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale  (Letto 730341 volte)  Share 

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline GeppiGeppi

  • *
  • Registrazione: Ago 2013
  • Post: 17170
  • Hysaj, djale shqiptar.
R: L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4560 il: 06 Novembre, 2013, 12:14:47 pm »
D'accordo con Eyes Wide Shut che è proprio il compressore per gonfiare la uallera, molto meno per Arancia Meccanica che si tira più critiche perché è riuscito nell'impresa di essere un capolavoro amato anche dagli analfabeti che devono fare bella figura quando devono parlare a tavola con i ciucci.

Vi segnalo Allonsanfan dei Taviani :look:

Ndё she ulkun e grekun, vrahj grekun e le ulkun. (Proverbio albanese)
[Se vedi il lupo e il greco, uccidi prima il greco e lascia il lupo.]

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4561 il: 06 Novembre, 2013, 12:17:20 pm »
È davvero un grande film, non sono d'accordo, ma hai tutto il diritto di dire che è una cacata. Al contrario ritengo una grandissima cacata il pluriosannato Arancia Meccanica e Eyes Wide Shut, mentre tra tutti quelli che ha diretto Barry Lyndon è senza dubbio il migliore, quello che ho più apprezzato.


ma io ho detto che non mi piace, mica che è una cacata  :boh: però mi puzza parecchio il fatto che un opera comunque complessa come questa, possa essere osannata da gente che ha faticato a comprendere "l'uomo tigre"

comunque

Boris - Stanis dice la sua su Kubrick
« Ultima modifica: 06 Novembre, 2013, 12:18:33 pm da djcarmine »
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Alemao

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4562 il: 06 Novembre, 2013, 12:19:48 pm »
E' difficile dire quale sia il migliore. Arancia Meccanica cacata :nono:.

Anche per me Eyes Wide Shut è deboluccio.

Vedi che le presunte scene sconvolgenti per l'epoca inserite in Arancia Meccanica e considerate arte cinematografica da chi ne osanna tutti i suoi film erano già presenti e molto più forti nel cinema d'exploitation 10/15 anni prima. Poi arriva lui, inscena la violenza e si grida al capolavoro, quando invece il film è miserrimo a dir poco. Eyes Wide Shut è n'ata grandissima cacata e lo è pure la sceneggiatura che non riuscì a terminare, causa morte, che Spielberg portò avanti in modo ancor più tragico in A.I..

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4563 il: 06 Novembre, 2013, 12:45:03 pm »
 :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn:

Alemao

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4564 il: 06 Novembre, 2013, 12:46:36 pm »
Nu scemo con un cazzo come maschera. Capolavoro. :rofl:

Leif Erikson

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4565 il: 06 Novembre, 2013, 12:46:48 pm »
Vedi che le presunte scene sconvolgenti per l'epoca inserite in Arancia Meccanica e considerate arte cinematografica da chi ne osanna tutti i suoi film erano già presenti e molto più forti nel cinema d'exploitation 10/15 anni prima.

ehm...ma il cuore del film non è certo nelle scene sconvolgenti

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4566 il: 06 Novembre, 2013, 12:48:57 pm »
Barry Lyndon miglior film di Kubrik 5 o 6 spanne sopra gli altri.

Alemao

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4567 il: 06 Novembre, 2013, 12:51:12 pm »
ehm...ma il cuore del film non è certo nelle scene sconvolgenti

Ma difatti non esiste proprio il cuore del film.

Certo film di genere esisteva già negli anni 60 ed era semplice rappresentazione della violenza. Poi arriva iss ed è subito capolavoro. Ha concepito e diretto film bellissimi e Barry Lyndon è un capolavoro di film, il migliore. Ha partorito pure cacate ridicole.

Online Guallera V.2

  • *
  • Registrazione: Mar 2011
  • Post: 43246
  • A16 vendi e vattente
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4568 il: 06 Novembre, 2013, 13:12:05 pm »
Eyes Wide Shut merita più di una sola visione, anche io la prima volta che lo vidi rimasi deluso, poi mi ricapitò di rivederlo una seconda volta e già mi piacque di più. Un paio d'anni fa lo rividi a notte fonda su Rete 4 ed invece capì definitivametne che era un gran film. Arancia Meccanica cacata non si può proprio leggere, Alemà che sfaccimm vai ricenne....Kubrick cacate non ne ha mai fatte, ma per piacere, perchè altrimenti il 99% dei film sono tutte cacate. Se ci sta un film di Kubrick che proprio non mi va giù, quello è 2001, ma non per questo vado dicendo che è una cacata (nel mio subconscio lo è invece, e col cazzo che me lo rivedo con piacere.... :look:).

Alemao

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4569 il: 06 Novembre, 2013, 13:18:34 pm »
Eyes Wide Shut merita più di una sola visione, anche io la prima volta che lo vidi rimasi deluso, poi mi ricapitò di rivederlo una seconda volta e già mi piacque di più. Un paio d'anni fa lo rividi a notte fonda su Rete 4 ed invece capì definitivametne che era un gran film. Arancia Meccanica cacata non si può proprio leggere, Alemà che sfaccimm vai ricenne....Kubrick cacate non ne ha mai fatte, ma per piacere, perchè altrimenti il 99% dei film sono tutte cacate. Se ci sta un film di Kubrick che proprio non mi va giù, quello è 2001, ma non per questo vado dicendo che è una cacata (nel mio subconscio lo è invece, e col cazzo che me lo rivedo con piacere.... :look:).

Jamm che è una grandissima vaccata di film. Non fa altro che portare la violenza del cinema d'exploitation in scena, dandola in pasto ai palati fini. Da quando un dito ficcato nel culo di Maria Schneider diventa arte? A stessa cosa la penso per Arancia Meccanica. Alcuni film veramente campano e prosperano solo per il nome del regista, ma a ben vederli non sono niente e che.

Online Guallera V.2

  • *
  • Registrazione: Mar 2011
  • Post: 43246
  • A16 vendi e vattente
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4570 il: 06 Novembre, 2013, 13:36:09 pm »
Jamm che è una grandissima vaccata di film. Non fa altro che portare la violenza del cinema d'exploitation in scena, dandola in pasto ai palati fini. Da quando un dito ficcato nel culo di Maria Schneider diventa arte? A stessa cosa la penso per Arancia Meccanica. Alcuni film veramente campano e prosperano solo per il nome del regista, ma a ben vederli non sono niente e che.
Ma manco per sogno. Guarda posso accettare che dici che è invecchiato male (cosa che per me non lo è affatto, visto che rimane sempre sconvolgente se lo vedi per la prima volta), poi per piacere il paragone con le merdate del rattuso parmiggiano Bertolucci, l'ante-litteram dei vari ammazzacinema europei alla Von Trier, è veramente blasfemo. Io poi sta violenza copiata dall'exploitation manco la capisco, a questo punto tutto il cinema è una copia-copiarella, ne ma che vuol dire ? Non è perchè Hershell Gordon Lewis ti faceva vedere a metà anni '60, sbudellamenti ed interiora mangiate, allora Arancia Meccanica va sminuito e definito una cacata eh....è un giudizio un pò sempliciotto il tuo, visto che il tipo di violenza rappresentato è decisamente diverso. Per me Arancia Meccanica, che resta inferiore a Barry Lyndon, che è indubbiamente la sua vetta artistica più alta, è lungi dall'essere un film non riuscito, ed anzi è uno dei film più complessi che una mente umana possa partorire, tutto al più si può rimproverare che un film del genere, poi ha veramente fatto degenerare una serie di autori merdoni che ne hanno sempre voluto copiare lo stile. Un nome su tutti : il merdone Haneke con il suo pessimo Funny Games.

P.S. Il mio cultone personale che vi consiglio di vederlo almeno una volta all'anno, è Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971  :look:. Lo avrò visto almeno una decina di volte....
« Ultima modifica: 06 Novembre, 2013, 13:37:10 pm da Guallera »

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4571 il: 06 Novembre, 2013, 13:38:57 pm »
Barry Lyndon miglior film di Kubrik 5 o 6 spanne sopra gli altri.
è anche il mio preferito di kubrick.
ma considero comunque capolavori tutti i suoi film,compreso qualcuno dei primissimi (rapina a mano armata)
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4572 il: 06 Novembre, 2013, 13:39:09 pm »

Leif Erikson

R: L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4573 il: 06 Novembre, 2013, 13:39:48 pm »
Per me Strangelove e Barry Lyndon.
Ma amo tantissimo anche il sottovalutato Orizzonti di Gloria.

Online Guallera V.2

  • *
  • Registrazione: Mar 2011
  • Post: 43246
  • A16 vendi e vattente
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4574 il: 06 Novembre, 2013, 13:42:50 pm »
compreso qualcuno dei primissimi (rapina a mano armata)
Oh se tenete da ridire pure su Rapina a mano armata, vi bestemmio i morti. Un film del 1955 che viene girato con una tecnica degna di un film di 20 anni dopo, che si basa tra l'altro su un plot abbastanza semplice ed abusato anche per l'epoca (la rapina andata male...), con la grande maestria dell'uso dello spazio temporale (Tarantino per Le Iene gli deve la carriera...), non ci sono proprio obiezioni nel dire che è uno dei migliori film di genere che siano mai stati fatti, insieme a L'infernale Quinlan di Welles ed al Il mistero del falco di Huston che è però di un decennio prima.
:maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn: :maronn:
'O sapevo che a te piaceva, mi avrei giocato la capocchia sana  :pariamm:. Più sono degli ammazzacinema e più ti piacciono, nun ce sta niente da fare, più non sanno come si racconta una storia ma credono che il cinema sia una cacata fatta solo d'immagini e più te fann arrizzà. Guarda ti do l'attenuante giusto perchè questo classico merdone da festival, qualcosa di buono l'ha fatta, tipo Il tempo dei lupi e Niente da nascondere, ma Funny Games e quel dito in culo di Amour sono veramente buoni per lo squaglio.
« Ultima modifica: 06 Novembre, 2013, 13:46:19 pm da Guallera »

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4575 il: 06 Novembre, 2013, 13:47:47 pm »
Oh se tenete da ridire pure su Rapina a mano armata, vi bestemmio i morti.
infatti ho detto che è un capolavoro
 :look:
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Alemao

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4576 il: 06 Novembre, 2013, 13:58:10 pm »
Ma manco per sogno. Guarda posso accettare che dici che è invecchiato male (cosa che per me non lo è affatto, visto che rimane sempre sconvolgente se lo vedi per la prima volta), poi per piacere il paragone con le merdate del rattuso parmiggiano Bertolucci, l'ante-litteram dei vari ammazzacinema europei alla Von Trier, è veramente blasfemo. Io poi sta violenza copiata dall'exploitation manco la capisco, a questo punto tutto il cinema è una copia-copiarella, ne ma che vuol dire ? Non è perchè Hershell Gordon Lewis ti faceva vedere a metà anni '60, sbudellamenti ed interiora mangiate, allora Arancia Meccanica va sminuito e definito una cacata eh....è un giudizio un pò sempliciotto il tuo, visto che il tipo di violenza rappresentato è decisamente diverso. Per me Arancia Meccanica, che resta inferiore a Barry Lyndon, che è indubbiamente la sua vetta artistica più alta, è lungi dall'essere un film non riuscito, ed anzi è uno dei film più complessi che una mente umana possa partorire, tutto al più si può rimproverare che un film del genere, poi ha veramente fatto degenerare una serie di autori merdoni che ne hanno sempre voluto copiare lo stile. Un nome su tutti : il merdone Haneke con il suo pessimo Funny Games.

P.S. Il mio cultone personale che vi consiglio di vederlo almeno una volta all'anno, è Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971  :look:. Lo avrò visto almeno una decina di volte....

No sienti: io sono per ii metodo Fantozzi senza se e senza ma contro i Guidobaldi Maria Riccardelli. Me lo puoi contestare, ma poco cambia.

Psycho è un grandissimo film che parla e descrive la violenza, perché lo fa su più livelli narrativi e interpretativi. Arancia Meccanica si limita a rappresentarla, a inscenarla, gettandola in pasto allo spettatore: per me c'è un abisso qualitativo tra le due pellicole, perché Kubrick nella stragrande maggioranza di film da lui diretti ha sempre fornito più chiavi di lettura, più spunti narrativi e di riflessione sovrapposti, persino in quella schifezza di Eyes Wide Shut. In Arancia Meccanica no, porta semplicemente quel retaggio di certo cinema d'exploitation sul grande schermo senza modellarlo, ridefinirlo, stravolgerlo come ha fatto Hitchcock con Psycho, come ha fatto lo stesso Kubrick con Shining, quello sì un grande film che rappresenta cosa sia la violenza. Riflettici bene.


Haneke è un altro che sinceramente più lo vedo e più passo al disprezzo più spinto, perché ha Quella Visione della Vita, che è una visione nichilista da aspirante suicida e che ripropone in modo ammorbante in ogni suo film; ha Quella Visione della Sofferenza che pare concepita da un automa e che davvero diventa insopportabile, perché la vita non è fatta solo di morte e sofferenza e perché inquietudine e sofferenza sono sì parte della vita, ma non sono la vita, cosa che i fratelli Dardenne invece hanno descritto in modo stupendo nei loro film.
« Ultima modifica: 06 Novembre, 2013, 14:00:07 pm da Alemao »

Online Guallera V.2

  • *
  • Registrazione: Mar 2011
  • Post: 43246
  • A16 vendi e vattente
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4577 il: 06 Novembre, 2013, 14:05:09 pm »
Ed invece secondo me Arancia Meccanica è proprio il classico film che ti da più chiavi di lettura nella rappresentazione della violenza. Anche più di Psycho, che tu hai citato, che per me è pur sempre un gran film, ma prettamente di genere e quindi poco incline a voler fare un discorso più polivalente sulla rappresentazione della violenza, e credo che dello stesso avviso lo era pure Hitchock, visto che manco lo considerava un buon film.
Haneke è il nuovo idolo dei festivalieri europei, ogni pirito che fa per questi loschi figuri profuma di cannella e lavanda, senza accorgersene invece che sale solo un gran fieto di merda. Ma tanto tra pochi anni farà la stessa fine di Greenaway, del Godard versione bolscevico, finalmente verrà a galla la sua (non)qualità....
« Ultima modifica: 06 Novembre, 2013, 14:06:28 pm da Guallera »

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4578 il: 06 Novembre, 2013, 14:25:07 pm »
Più sono degli ammazzacinema e più ti piacciono, nun ce sta niente da fare, più non sanno come si racconta una storia ma credono che il cinema sia una cacata fatta solo d'immagini e più te fann arrizzà. Guarda ti do l'attenuante giusto perchè questo classico merdone da festival, qualcosa di buono l'ha fatta, tipo Il tempo dei lupi e Niente da nascondere, ma Funny Games e quel dito in culo di Amour sono veramente buoni per lo squaglio.

Invece è proprio Il tempo dei lupi ad essere tra i meno riusciti, mentre Benny's video, Il settimo continente e soprattutto La pianista sono film giganteschi.
Io mi trovo quasi sempre d'accordo con te quando si tratta di cinema, femmine e pallone, quindi di tutto ciò che la vita ha da offrire, però quando c'è da sorbirsi qualche pataniello che si discosta dallo storytelling tradizionale subito fai o schifettuso e cominci a dire che si tratta di gente che si odora le perete da sola ecc.
Come se richiedere uno sforzo esegetico - ermeneutico allo spettatore fosse una truffa e una cosa da cialtroni.
E' come rallegrarsi perché in televisione fanno vedere Mamma Roma al posto di Teorema.
Mo' un conto è che parliamo di Von Trier, che evidentemente è un imbroglione e un furbetto, un altro è se passiamo Haneke allo stesso setaccio.


Riguardo Kubrick io penso che le cose che dice Alemao siano di una superficialità disarmante, che toglie veramente la voglia di imbastire un discorso serio.
Quindi sul fatto di attingere a sottogeneri come gli horror di serie B per Shining, e gli exploitation movies per Arancia meccanica, o la corrente infinita di film brutali e lancinanti sul Vietnam per Full metal jacket, riporto semplicemente un estratto dalla storia del cinema di Tullio Kezich a proposito di Shining, che ho letto giusto ieri:
Cercando inutilmente di spaventarci a morte, Kubrick riscuote piuttosto la nostra ammirazione: per il virtuosismo stilistico e per il carico di significati che è capace di estrarre da un pretesto del tipo generalmente usato nei film di serie B. Con Shining sembra appunto di rivisitare uno di questi classici minori sottobraccio con un saggista genere Umberto Eco. Sicché il film lascia un sospetto: è vero cinema o è una lezione sul cinema?

Per me ogni film di Kubrick è una monumentale lezione di cinema, una austera tavola dei dieci comandamenti.
Non so valutare il migliore ma probabilmente sceglierei Full Metal Jacket, perché tra i tanti è quello che mi è apparso meno glaciale e con più fili scoperti, il più molesto e piacevolmente imperfetto.
Secondo me chi disprezza Kubrick si deve solo guardare qualche cacata di serie Tv o razzolare in mezzo a Porky's, Fast and furiuous e amenità varie ed eventuali, perché con il cinema non è proprio cosa. 

Alemao

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #4579 il: 06 Novembre, 2013, 14:39:23 pm »
Invece è proprio Il tempo dei lupi ad essere tra i meno riusciti, mentre Benny's video, Il settimo continente e soprattutto La pianista sono film giganteschi.
Io mi trovo quasi sempre d'accordo con te quando si tratta di cinema, femmine e pallone, quindi di tutto ciò che la vita ha da offrire, però quando c'è da sorbirsi qualche pataniello che si discosta dallo storytelling tradizionale subito fai o schifettuso e cominci a dire che si tratta di gente che si odora le perete da sola ecc.
Come se richiedere uno sforzo esegetico - ermeneutico allo spettatore fosse una truffa e una cosa da cialtroni.
E' come rallegrarsi perché in televisione fanno vedere Mamma Roma al posto di Teorema.
Mo' un conto è che parliamo di Von Trier, che evidentemente è un imbroglione e un furbetto, un altro è se passiamo Haneke allo stesso setaccio.


Riguardo Kubrick io penso che le cose che dice Alemao siano di una superficialità disarmante, che toglie veramente la voglia di imbastire un discorso serio.
Quindi sul fatto di attingere a sottogeneri come gli horror di serie B per Shining, e gli exploitation movies per Arancia meccanica, o la corrente infinita di film brutali e lancinanti sul Vietnam per Full metal jacket, riporto semplicemente un estratto dalla storia del cinema di Tullio Kezich a proposito di Shining, che ho letto giusto ieri:
Cercando inutilmente di spaventarci a morte, Kubrick riscuote piuttosto la nostra ammirazione: per il virtuosismo stilistico e per il carico di significati che è capace di estrarre da un pretesto del tipo generalmente usato nei film di serie B. Con Shining sembra appunto di rivisitare uno di questi classici minori sottobraccio con un saggista genere Umberto Eco. Sicché il film lascia un sospetto: è vero cinema o è una lezione sul cinema?

Per me ogni film di Kubrick è una monumentale lezione di cinema, una austera tavola dei dieci comandamenti.
Non so valutare il migliore ma probabilmente sceglierei Full Metal Jacket, perché tra i tanti è quello che mi è apparso meno glaciale e con più fili scoperti, il più molesto e piacevolmente imperfetto.
Secondo me chi disprezza Kubrick si deve solo guardare qualche cacata di serie Tv o razzolare in mezzo a Porky's, Fast and furiuous e amenità varie ed eventuali, perché con il cinema non è proprio cosa.

Secondo me ti si addice a pennello la definizione di infrevato: detto da uno che ha cominciato a vedere film quando tu ancora eri un'idea malsana di mammata e patete che aleggiava nell'Iperuranio.