Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548870 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

micoste

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1140 il: 20 Febbraio, 2013, 19:34:41 pm »
Saro' un pazzo ma io credo ancora ci siano persone oneste con senso morale e ideali per cui si battono.

A questo credo anche io. Solamente, non credo che tutte queste persone stiano con Grillo...

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1141 il: 20 Febbraio, 2013, 19:35:33 pm »
non avevo letto :look:

Carmine ma qua non ci sta da chiedere consiglio a nessuno, ci mancherebbe, visto gli sfaceli di 20 anni di politica "normale"
C'è da capire i problemi del Paese e la strategia per uscirne; Grillo l'ha capito ? No o meglio, se l'ha capito, non lo dimostra, come invece dimostra di aver compreso che questo è un Paese disperato e con semplici paroline puoi mangiarlo in un boccone...aummmm
E' un problema in primis di contenuti, di sostanza: ho provato a spiegarlo prima

uscita dall'euro (follia, il punto è fare dell'euro non solo una moneta che faciliti le esportazioni tedesche ma uno strumento di coesione per portare il benessere a livello europeo), legge di iniziativa popolare (c'è già, art.71), cancellazione degli F-35 (vanno diminuiti, non cancellati, ne va di molti stabilimenti), abolizione del finanziamento pubblico ai partiti (che va invece reso trasparente e controllato, cancellarlo significherebbe far tornare la politica ad un momento in cui era appannaggio di pochi), proposta di legge anticorruzione (l'ho letta, non aggiunge e non toglie niente a quella attuale)

aggiungi la contrarietà alla nazionalità italiana degli stranieri nati in Italia (gli altri a pensarla così sono i "Fratelli d'Italia") e la frittata è fatta

il problema, caro Carmine :look:, è nella ricetta non nei pasticcieri
perchè se metti Gandhi, Madre Teresa di Calcutta e Padre Pio a fare, rispettivamente, ministro dell'economia, presidente del consiglio dei ministri e ministro dell'interno con un programma di merda a me fottesega che sono le persone migliori del mondo :look:

perchè dovrei votare Grillo, alla luce dei fatti ? Su cosa concordo ?
Sul discorso dei diritti civili validi per tutti ? E quello n'altro po' o fa pure Berlusconi
Perchè è contrario alle liberalizzazioni ? Pure Tabacci lo è
Sulla scuola pubblica ? Appannaggio del PD da sempre
Perchè è contrario al "facciamo dell'Italia una Groviera per zucarci un improbabile petrolio" ? E solo Storace è d'accordo :look:

Perchè mett' o Wi-Fi ?


Perchè dovrei votare persone con un programma politico assurdo, supercazzolante e ridicolo ? Perchè sono alla prima esperienza politica e sono giovani ? Perchè il loro leader (che nemmeno si candida) urla in piazza ?
Questi non sono valori, sono scuse !

Grillo sul piano contenutistico non da nulla di più rispetto ai Bersani friends ed anzi ci aggiunge un euroscetticismo da vomito ed un populismo che rievoca ricordi amari
in realtà questi famosi "giovani" griellini sono nati vecchi...ma il Paese non l'ha capito ancora

Tu continui a paragonare i grillini ai fascisti.Il governo fascista si basava sul nazionalismo,sulla paura e sulla violenza.Ma basta che uno urli un po per essere definito fascista?Grillo tutto e tranne che fascista..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1142 il: 20 Febbraio, 2013, 19:37:56 pm »
Saro' un pazzo ma io credo ancora ci siano persone oneste con senso morale e ideali per cui si battono.

Ci sono ci sono mio giovane amico
Ad esempio la maggior parte di quelli che non hanno possibilita' di imbrogliare o rubare sono tendenzialmente onesti :look:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1143 il: 20 Febbraio, 2013, 19:39:31 pm »
A questo credo anche io. Solamente, non credo che tutte queste persone stiano con Grillo...

Io invece che Grillo sia solo leader della cazzimma di questi e della voglia di farla pagare a quelli che ci hanno ridotto cosi'.Aprire il parlamento ai cittadini e' la svolta per me..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

micoste

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1144 il: 20 Febbraio, 2013, 19:39:59 pm »
Tu continui a paragonare i grillini ai fascisti.Il governo fascista si basava sul nazionalismo,sulla paura e sulla violenza.Ma basta che uno urli un po per essere definito fascista?Grillo tutto e tranne che fascista..

NO. Il fascismo gettò la maschera dopo che milioni di persone, lo intesero come tu intendi il m5s. Il duce era il paladino dei buoni valori

micoste

Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1145 il: 20 Febbraio, 2013, 19:40:38 pm »
Io invece che Grillo sia solo leader della cazzimma di questi e della voglia di farla pagare a quelli che ci hanno ridotto cosi'.Aprire il parlamento ai cittadini e' la svolta per me..

Ripeto, è la stessa retorica della Lega Nord. Ma stiamo diventando ripetitivi, ne riparleremo tra qualche annetto  :ok:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1146 il: 20 Febbraio, 2013, 19:40:58 pm »
Tu continui a paragonare i grillini ai fascisti.Il governo fascista si basava sul nazionalismo,sulla paura e sulla violenza.Ma basta che uno urli un po per essere definito fascista?Grillo tutto e tranne che fascista..

Ma a parte che non l'ho paragonato nell'ultimo intervento :look: (che faresti bene a leggere, visto che potresti capire che è un problema di contenuti e non di persone che mi pare siano l'unica cosa a cui i grillini possano aggrapparsi) poi il fascismo era un contenitore che, sostanzialmente, risolveva nel soggetto "Stato" la lotta di classe: la camera dei fasci e delle corporazioni, autarchia, cos'

ed era fondamentalmente un movimento nazionalistico (Grillo è euroscettico), populistico (Grillo lo è) e riformistico (voleva cambiare il sistema da "dentro" con la partecipazione della società civile...come adesso)
e soprattutto nacque in un momento storico sociale in cui le forze tradizionali non riuscivano più a rispondere alle esigenze dal basso, un po' come oggi dove le richieste della popolazione si "riversano" sugli organi costituzionali e di governo scavalcando il parlamento

insomma analogie ce ne sono eh, non è campato in aria

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1147 il: 20 Febbraio, 2013, 19:41:38 pm »
NO. Il fascismo gettò la maschera dopo che milioni di persone, lo intesero come tu intendi il m5s. Il duce era il paladino dei buoni valori

Non l'ho vissuto e non commento..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

micoste

Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1148 il: 20 Febbraio, 2013, 19:42:27 pm »
Non l'ho vissuto e non commento..

Hai già commentato  :asd: Informati  :ok:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1149 il: 20 Febbraio, 2013, 19:43:35 pm »
Ma a parte che non l'ho paragonato nell'ultimo intervento :look: (che faresti bene a leggere, visto che potresti capire che è un problema di contenuti e non di persone che mi pare siano l'unica cosa a cui i grillini possano aggrapparsi) poi il fascismo era un contenitore che, sostanzialmente, risolveva nel soggetto "Stato" la lotta di classe: la camera dei fasci e delle corporazioni, autarchia, cos'

ed era fondamentalmente un movimento nazionalistico (Grillo è euroscettico), populistico (Grillo lo è) e riformistico (voleva cambiare il sistema da "dentro" con la partecipazione della società civile...come adesso)
e soprattutto nacque in un momento storico sociale in cui le forze tradizionali non riuscivano più a rispondere alle esigenze dal basso, un po' come oggi dove le richieste della popolazione si "riversano" sugli organi costituzionali e di governo scavalcando il parlamento

insomma analogie ce ne sono eh, non è campato in aria

Ma non ne ha le fondamenta per essere tale.Il tempo vedremo a chi dara ragione..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1150 il: 20 Febbraio, 2013, 19:49:29 pm »

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1151 il: 20 Febbraio, 2013, 19:54:13 pm »
ma speriamo di no :asd:

Questo è certo.  :asdlook:

Hai già commentato  :asd: Informati  :ok:

Ma non è questione di informarsi.

Il fascismo un incubo che non credo possa essere riproposto attraverso il M5S soprattutto se il leader del partito non è candidato..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1152 il: 20 Febbraio, 2013, 19:57:14 pm »
non avevo letto :look:

Carmine ma qua non ci sta da chiedere consiglio a nessuno, ci mancherebbe, visto gli sfaceli di 20 anni di politica "normale"
C'è da capire i problemi del Paese e la strategia per uscirne; Grillo l'ha capito ? No o meglio, se l'ha capito, non lo dimostra, come invece dimostra di aver compreso che questo è un Paese disperato e con semplici paroline puoi mangiarlo in un boccone...aummmm
E' un problema in primis di contenuti, di sostanza: ho provato a spiegarlo prima

uscita dall'euro (follia, il punto è fare dell'euro non solo una moneta che faciliti le esportazioni tedesche ma uno strumento di coesione per portare il benessere a livello europeo), legge di iniziativa popolare (c'è già, art.71), cancellazione degli F-35 (vanno diminuiti, non cancellati, ne va di molti stabilimenti), abolizione del finanziamento pubblico ai partiti (che va invece reso trasparente e controllato, cancellarlo significherebbe far tornare la politica ad un momento in cui era appannaggio di pochi), proposta di legge anticorruzione (l'ho letta, non aggiunge e non toglie niente a quella attuale)

aggiungi la contrarietà alla nazionalità italiana degli stranieri nati in Italia (gli altri a pensarla così sono i "Fratelli d'Italia") e la frittata è fatta

il problema, caro Carmine :look:, è nella ricetta non nei pasticcieri
perchè se metti Gandhi, Madre Teresa di Calcutta e Padre Pio a fare, rispettivamente, ministro dell'economia, presidente del consiglio dei ministri e ministro dell'interno con un programma di merda a me fottesega che sono le persone migliori del mondo :look:

perchè dovrei votare Grillo, alla luce dei fatti ? Su cosa concordo ?
Sul discorso dei diritti civili validi per tutti ? E quello n'altro po' o fa pure Berlusconi
Perchè è contrario alle liberalizzazioni ? Pure Tabacci lo è
Sulla scuola pubblica ? Appannaggio del PD da sempre
Perchè è contrario al "facciamo dell'Italia una Groviera per zucarci un improbabile petrolio" ? E solo Storace è d'accordo :look:

Perchè mett' o Wi-Fi ?


Perchè dovrei votare persone con un programma politico assurdo, supercazzolante e ridicolo ? Perchè sono alla prima esperienza politica e sono giovani ? Perchè il loro leader (che nemmeno si candida) urla in piazza ?
Questi non sono valori, sono scuse !

Grillo sul piano contenutistico non da nulla di più rispetto ai Bersani friends ed anzi ci aggiunge un euroscetticismo da vomito ed un populismo che rievoca ricordi amari
in realtà questi famosi "giovani" griellini sono nati vecchi...ma il Paese non l'ha capito ancora

a parte che su madre teresa conosco una persona che avrebbe da ridire  :look:

ma questa ricetta che tu proponi è la tua ricetta alfrè, non è la ricetta assoluta!!! non mi interessa entrare nel merito delle loro proposte, ma a misurarne il loro populismo, appare che solo quella dell'euro rappresenta una pisciata fuori dal vaso, pisciata poi operata nel passato piu o meno recente anche da altre forze politiche. ma in fondo buona parte degli elettori del m5s manco se ne fottono piu di tanto di quali siano i programmi, è sufficiente per loro sapere che quel voto porti volti nuovi in parlamento, non collusi con il sistema di potere presente......tanto mica poi devono governare loro? certo che se piu invece saranno proprio loro a governare, la faccenda sia fa un tantino piu complicata, ma oggi, a -4 dal voto, nonostante tutto, appare ancora uno scenario lontano
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1153 il: 20 Febbraio, 2013, 19:58:47 pm »
a parte che su madre teresa conosco una persona che avrebbe da ridire  :look:

ma questa ricetta che tu proponi è la tua ricetta alfrè, non è la ricetta assoluta!!! non mi interessa entrare nel merito delle loro proposte, ma a misurarne il loro populismo, appare che solo quella dell'euro rappresenta una pisciata fuori dal vaso, pisciata poi operata nel passato piu o meno recente anche da altre forze politiche. ma in fondo buona parte degli elettori del m5s manco se ne fottono piu di tanto di quali siano i programmi, è sufficiente per loro sapere che quel voto porti volti nuovi in parlamento, non collusi con il sistema di potere presente......tanto mica poi devono governare loro? certo che se piu invece saranno proprio loro a governare, la faccenda sia fa un tantino piu complicata, ma oggi, a -4 dal voto, nonostante tutto, appare ancora uno scenario lontano

Appunto.

Se dovessero governare sarei il primo a non crederci ma mi alletta il fatto di poter portare in parlamento gente comune..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline 814ckp0w3r

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 10604
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1154 il: 20 Febbraio, 2013, 20:03:19 pm »
Ma perchè vi cagate così tanto sotto del M5S? Non governerà mai, magari lo facesse.

Hitler, non Hitler, il programma, la competenza, l'affidabilità: che marea di cazzate. Come se gli altri avessero un programma che seguiranno, una affidabilità che hanno motrato mai avere, una competenza (si, quella che ha portato l'italia allo sfascio), fossero anti-fascisti (gli ultimi governi insegnano). Come se Grillo fosse il nuovo duce: Grillo è nu scem a capo di un movimento fatto di gente (dalla più disparata matrice politica e che quindi non avrà vita lunga) che si è rotta il cazzo semplicemente. Il fondo in Italia già lo si è toccato. Più in basso c'è solo da fare la rivoluzione. E, al peggio, la si faccia. Sarebbe meglio.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1155 il: 20 Febbraio, 2013, 20:06:34 pm »
Ma perchè vi cagate così tanto sotto del M5S? Non governerà mai, magari lo facesse.

Hitler, non Hitler, il programma, la competenza, l'affidabilità: che marea di cazzate. Come se gli altri avessero un programma che seguiranno, una affidabilità che hanno motrato mai avere, una competenza (si, quella che ha portato l'italia allo sfascio), fossero anti-fascisti (gli ultimi governi insegnano). Come se Grillo fosse il nuovo duce: Grillo è nu scem a capo di un movimento fatto di gente (dalla più disparata matrice politica e che quindi non avrà vita lunga) che si è rotta il cazzo semplicemente. Il fondo in Italia già lo si è toccato. Più in basso c'è solo da fare la rivoluzione. E, al peggio, la si faccia. Sarebbe meglio.

Ma perfetto,cazzo.

Grillo non è una persona così intelligente da poter fare quello che hanno fatto i vari Hitler e Mussolini.E' il leader di un movimento popolare,basta.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Gerardo Petti

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 17737
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1156 il: 20 Febbraio, 2013, 20:08:23 pm »
a parte che su madre teresa conosco una persona che avrebbe da ridire  :look:



ne conosci più di una, "caro carmine" (cit.)
Bale mi fa cagare a spruzzo, è un caprone.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1157 il: 20 Febbraio, 2013, 20:10:38 pm »
a parte che su madre teresa conosco una persona che avrebbe da ridire  :look:

ma questa ricetta che tu proponi è la tua ricetta alfrè, non è la ricetta assoluta!!! non mi interessa entrare nel merito delle loro proposte, ma a misurarne il loro populismo, appare che solo quella dell'euro rappresenta una pisciata fuori dal vaso, pisciata poi operata nel passato piu o meno recente anche da altre forze politiche. ma in fondo buona parte degli elettori del m5s manco se ne fottono piu di tanto di quali siano i programmi, è sufficiente per loro sapere che quel voto porti volti nuovi in parlamento, non collusi con il sistema di potere presente......tanto mica poi devono governare loro? certo che se piu invece saranno proprio loro a governare, la faccenda sia fa un tantino piu complicata, ma oggi, a -4 dal voto, nonostante tutto, appare ancora uno scenario lontano

Ma comm'è la mia ricetta ? :look:

Forse non mi sono spiegato bene.
Il contenuto della proposta M5S è pari ed inferiore a quello di altri partiti: prende argomenti da qua e là (dai diritti civili alla riforma della giustizia passando per il discorso sulla scuola pubblica) ed affianca ad esse delle proposte particolari che ne rivelano la volontà di accaparrarsi voti facendo leva sulle paure della gente: la lira e l'euroscetticismo (che come dici stesso tu, è un punto debolissimo), la non cittadinanza agli stranieri nati in Italia e via discorrendo
il loro programma è politicamente vicino a quello di Forza Nuova, per dire...che infatti si definisce un movimento "camaleontico" ed infatti se googli un po' vedrai che non sono poche le analogie

Per me i nuovi volti in Parlamento (quando poi va a capire quanto è meglio essere un parlamentare con il cervello lavato da Grillo di essere un disonesto...per me stamm' là) sono solo una scusa per giustificare un movimento ignobile nella sostanza e pericoloso nella forma
poi se per qualcuno è addirittura una via di fuga...bontà sua

Offline 814ckp0w3r

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 10604
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1158 il: 20 Febbraio, 2013, 20:11:07 pm »
In tutto questo ho fatto quel test nell'altro topic è uscito che sono vicino al PD e mi so pigliato collera. Io non ho mai votato partiti fuori da quel gruppo guidato da Ingroia. Continuerò a non votare altri partiti fuori da quel blocco, ma forse solo perchè non voterò.

E vi dico una cosa, per me che ormai vivrò fuori dall'Italia se salisse Berlusconi mi farebbe quasi piacere: magari gli italiani tirano fuori le palle e le pistole.

Offline Piskyno89

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13504
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • Ma il cielo è sempre più noir!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1159 il: 20 Febbraio, 2013, 20:20:54 pm »
Questo è certo.  :asdlook:

Ma non è questione di informarsi.

Il fascismo un incubo che non credo possa essere riproposto attraverso il M5S soprattutto se il leader del partito non è candidato..
guarda che capo del governo può essere eletto chiunque. non c'è bisogno che uno sia parlamentare o sia candidato non eletto. per dirti il partito vincente può anche proporre al presidente della repubblica (che è colui che formalmente nomina il primo ministro su "consiglio del parlamento") un cittadino comune.
è usanza però che sia un parlamentare.

E vi dico una cosa, per me che ormai vivrò fuori dall'Italia se salisse Berlusconi mi farebbe quasi piacere: magari gli italiani tirano fuori le palle e le pistole.
finché c'è il piatto a tavola l'italiano non farà mai nulla. anche se gli violentano la moglie sotto agli occhi.
« Ultima modifica: 20 Febbraio, 2013, 20:22:01 pm da Piskyno89 »