Comm tagg spiega?
Diciamo che Grillo rivede un po il concetto di Rossou di demcrazia diretta dove ogni cittadino e' anche politico e quindi oltre ad influire con le elezioni influisce proprio nella proposta delle leggi..
Ma qui potra' illuminarti il compaesano Paris san gennar
Non ti offendere ma ti mancano le basi.

Se Grillo dice questo (e non lo dice) vuole attentare alla Costituzione
la nostra repubblica è formata sul principio di rappresentatività, cioè dalla separazione tra governanti e governati
la democrazia diretta assurge ad un'identità tra gli stessi elementi
la Costituzione su quest'aspetto non è modificabile: l'art 139 della Costituzione "la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale" è da interpretare in senso più esteso, cioè che c'è un nocciolo duro che non può essere cambiato legalmente
è un limite al potere costituito che non è assoluto come il potere costituente
in tal senso troviamo l'art.67 che afferma il principio secondo cui il parlamentare debba agire nell'interesse comune (e non di chi l'ha votato) ma con autonomia (cosiddetto divieto di mandato imperativo) proprio per il principio della rappresentatività di cui sopra
poi sarà la collettività a decidere in base al suo operato (principio di responsabilità politica)
gli unici istituti di democrazia diretta, nel nostro ordinamento sono referendum, petizioni ed iniziativa legislativa popolare
il resto è cibo per avvoltoi affamati