Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548898 volte)  Share 

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1180 il: 20 Febbraio, 2013, 21:22:32 pm »
divieto di mandato imperativo

ma di cosa stiamo parlando ?

Online tonysea7

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 5612
Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1181 il: 20 Febbraio, 2013, 21:23:02 pm »
Stando a quel che e' l'etica del movimento non dovrebbe esserci un vero leader.Il movimento e' il leader che esercita il potere attraverso i cittadini che propongono il tutto..

Sono più confuso di prima :asd: vabbè nun fa niente .

Offline Dimonios

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 21108
  • Località: Solleggiata e ambigua Frosinone buriniana
  • Sesso: Maschio
  • Sto' tutto magnato :look:
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1182 il: 20 Febbraio, 2013, 21:23:23 pm »
Chi la legalizza? :look:
Ah,poi ultimamente ho visto le foto di un ciattone biondo ,che si definiva metallaro,di cui non ricordo il nome,ma anche lui non scherzava in quanto a bruttezza :look:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1183 il: 20 Febbraio, 2013, 21:27:20 pm »
divieto di mandato imperativo

ma di cosa stiamo parlando ?

Nun ne capisco.. :look:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1184 il: 20 Febbraio, 2013, 21:30:50 pm »
Sono più confuso di prima :asd: vabbè nun fa niente .

Comm tagg spiega?

Diciamo che Grillo rivede un po il concetto di Rossou di demcrazia diretta dove ogni cittadino e' anche politico e quindi oltre ad influire con le elezioni influisce proprio nella proposta delle leggi..
Ma qui potra' illuminarti il compaesano Paris san gennar
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

micoste

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1185 il: 20 Febbraio, 2013, 21:35:39 pm »

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1187 il: 20 Febbraio, 2013, 21:36:48 pm »
:rofl:

Ma tu lo sai vero che la vera democrazia sarebbe questa?
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

micoste

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1188 il: 20 Febbraio, 2013, 21:37:03 pm »
Rossou

Chiiii?
Mazzà, miett a Russotto!  :look:

Offline vechabla

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25712
  • Località: Regno di Napoli
  • Sesso: Maschio
  • You Want It Darker
Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1189 il: 20 Febbraio, 2013, 21:38:18 pm »
Chiiii?
Mazzà, miett a Russotto!  :look:
:nonquoto:

Rejààààà mitt a russotto :sisi:
 :look:

Ma come? E dove?» gli si chiede increduli. Non la Luna, pallido sasso rivoltante di romanticherie per lagrimosi e pagliazzi sodomiti; ma Marte, per Dio! Marte che, da rossa, ha da si far nera.

micoste

Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1190 il: 20 Febbraio, 2013, 21:38:28 pm »
Ma tu lo sai vero che la vera democrazia sarebbe questa?

Ma tu lo sai, vero, che la nostra democrazia è rappresentativa e non diretta? E, se lo sai e ugualmente auspichi la democrazia diretta, mi spieghi come farebbero a governare direttamente 60 milioni di persone?  :look: (di cui, la maggior parte, bifolchi della peggior risma, tra l'altro).

micoste

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1191 il: 20 Febbraio, 2013, 21:38:51 pm »
:nonquoto:

Rejààààà mitt a russotto :sisi:
 :look:

 :maronn: pardon  :asd:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1192 il: 20 Febbraio, 2013, 21:38:54 pm »
Comm tagg spiega?

Diciamo che Grillo rivede un po il concetto di Rossou di demcrazia diretta dove ogni cittadino e' anche politico e quindi oltre ad influire con le elezioni influisce proprio nella proposta delle leggi..
Ma qui potra' illuminarti il compaesano Paris san gennar

Non ti offendere ma ti mancano le basi. :sisi:
Se Grillo dice questo (e non lo dice) vuole attentare alla Costituzione

la nostra repubblica è formata sul principio di rappresentatività, cioè dalla separazione tra governanti e governati
la democrazia diretta assurge ad un'identità tra gli stessi elementi

la Costituzione su quest'aspetto non è modificabile: l'art 139 della Costituzione "la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale" è da interpretare in senso più esteso, cioè che c'è un nocciolo duro che non può essere cambiato legalmente
è un limite al potere costituito che non è assoluto come il potere costituente

in tal senso troviamo l'art.67 che afferma il principio secondo cui il parlamentare debba agire nell'interesse comune (e non di chi l'ha votato) ma con autonomia (cosiddetto divieto di mandato imperativo) proprio per il principio della rappresentatività di cui sopra
poi sarà la collettività a decidere in base al suo operato (principio di responsabilità politica)

gli unici istituti di democrazia diretta, nel nostro ordinamento sono referendum, petizioni ed iniziativa legislativa popolare

il resto è cibo per avvoltoi affamati

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1193 il: 20 Febbraio, 2013, 21:40:28 pm »
Non ti offendere ma ti mancano le basi. :sisi:
Se Grillo dice questo (e non lo dice) vuole attentare alla Costituzione

la nostra repubblica è formata sul principio di rappresentatività, cioè dalla separazione tra governanti e governati
la democrazia diretta assurge ad un'identità tra gli stessi elementi

la Costituzione su quest'aspetto non è modificabile: l'art 139 della Costituzione "la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale" è da interpretare in senso più esteso, cioè che c'è un nocciolo duro che non può essere cambiato legalmente
è un limite al potere costituito che non è assoluto come il potere costituente

in tal senso troviamo l'art.67 che afferma il principio secondo cui il parlamentare debba agire nell'interesse comune (e non di chi l'ha votato) ma con autonomia (cosiddetto divieto di mandato imperativo) proprio per il principio della rappresentatività di cui sopra
poi sarà la collettività a decidere in base al suo operato (principio di responsabilità politica)

gli unici istituti di democrazia diretta, nel nostro ordinamento sono referendum, petizioni ed iniziativa legislativa popolare

il resto è cibo per avvoltoi affamati

Infatti io ho detto che RIVEDE non che applica..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1194 il: 20 Febbraio, 2013, 21:42:19 pm »
Ma tu lo sai, vero, che la nostra democrazia è rappresentativa e non diretta? E, se lo sai e ugualmente auspichi la democrazia diretta, mi spieghi come farebbero a governare direttamente 60 milioni di persone?  :look: (di cui, la maggior parte, bifolchi della peggior risma, tra l'altro).

Rosseau comunque.. :asd:

Era una rimaniscenza che mi scocciavo di rinfrescare onestamente.. :sisi:

Comunque era per fare un esempio e in ogni caso ho detto che rivedeva dando maggior potere ai cittadini..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Alemao

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1195 il: 20 Febbraio, 2013, 21:42:27 pm »
Stando a quel che e' l'etica del movimento non dovrebbe esserci un vero leader.Il movimento e' il leader che esercita il potere attraverso i cittadini che propongono il tutto..

Ok ti sei visto quel film inglese preso dal fumetto con le maschere, quello con le maschere coi baffoni tutte ianche; quello che tutti quanti uscivano in piazza a protestare con la rosa rossa.....comm se chiama?  :look:

Comunque il '68 italiano è stato una cacata pazzesca a differenza di quanto avvenne altrove, perché i peggio personaggi, leader dei movimenti di allora, ce li siamo ritrovati al potere oggi, li leggi sulla carta da cesso attraverso i loro ridicoli editoriali, li vedi sparare cacate in televisione, te li ritrovi in Parlamento: insomma il '68 italiano ha partorito la creme della merda umana in questa povera nazione.

micoste

Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1196 il: 20 Febbraio, 2013, 21:42:27 pm »
Infatti io ho detto che RIVEDE non che applica..

Ti stai lievemente arrampicando sugli specchi... Non prendertela, ma inizia a studiare e ad informarti seriamente. Saluti

micoste

Re:R: Re:R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1197 il: 20 Febbraio, 2013, 21:44:09 pm »
Rosseau comunque.. :asd:

Era una rimaniscenza che mi scocciavo di rinfrescare onestamente.. :sisi:

Comunque era per fare un esempio e in ogni caso ho detto che rivedeva dando maggior potere ai cittadini..

Te la sei rinfrescata male, dato che hai omesso una 'u'.
ps: REMINESCENZA!!!

Ciao ciao  :bacino:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1198 il: 20 Febbraio, 2013, 21:44:21 pm »
Infatti io ho detto che RIVEDE non che applica..

e sticazzi, che deve rivedere :asd:

già è tutto lì, lo stesso referendum senza quorum è una porcata immane visto che è stato pensato con il principio di maggioranza per non farlo diventare uno strumento di tirannia di minoranze o maggioranze varie
le petizioni hanno un valore formale e non c'è molto da aggiungere
la proposta di legge per iniziativa popolare già c'è ed ha pure un numero basso di richieste (50.000 firme)

porcate insomma

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1199 il: 20 Febbraio, 2013, 21:45:40 pm »
Ti stai lievemente arrampicando sugli specchi... Non prendertela, ma inizia a studiare e ad informarti seriamente. Saluti

Ma Dio era per fare un esempio e so di non essere nessuno al vostro cospetto in termini economici e politici oltre che giudiziari. :sisi:
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.