Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548857 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

micoste

Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1100 il: 20 Febbraio, 2013, 18:21:27 pm »
O che parlano per cambiare il sistema che fino ad oggi ci ha macinato.Io non credo in Grillo ma sulla sua voglia di cambiare e sulla voglia di cambiare di milioni di persone non ho dubbio.

Cambiare per fare la fine della Grecia non sarebbe un gran cambiamento  :look:
...come uno che, annoiato della propria vita e delle proprie abitudini, decida di dare una svolta buttandosi dal ventesimo piano di un grattacielo. "E' pur sempre una svolta!"

Online tonysea7

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 5612

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1102 il: 20 Febbraio, 2013, 18:25:03 pm »
Cambiare per fare la fine della Grecia non sarebbe un gran cambiamento  :look:
...come uno che, annoiato della propria vita e delle proprie abitudini, decida di dare una svolta buttandosi dal ventesimo piano di un grattacielo. "E' pur sempre una svolta!"

Grillo è una scommessa ma lo sono anche il PD,PDL o Rivoluzione Civile.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1103 il: 20 Febbraio, 2013, 18:25:07 pm »
O che parlano per cambiare il sistema che fino ad oggi ci ha macinato.Io non credo in Grillo ma sulla sua voglia di cambiare e sulla voglia di cambiare di milioni di persone non ho dubbio.

Il problema è "come".
La voglia di Grillo ce l'ha la maggior parte della popolazione italiana.
Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1104 il: 20 Febbraio, 2013, 18:27:23 pm »
Il problema è "come".
La voglia di Grillo ce l'ha la maggior parte della popolazione italiana.

Si ma nessuno da la certezza del come..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

micoste

Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1105 il: 20 Febbraio, 2013, 18:29:12 pm »
Grillo è una scommessa ma lo sono anche il PD,PDL o Rivoluzione Civile.

Con tutto il rispetto, dovendo scegliere, meglio il "meno peggiore" dei politici che il migliore dei fanfaroni "con voglia di cambiare", che dice le stesse fregnacce che si sentono in qualsiasi bar da parte di qualsiasi cittadino insoddisfatto. Non basta l'insoddisfazione per fare buona politica e per essere a capo di un governo, suvvia.
Altrimenti, se NESSUNO ispira la benché minima fiducia, si annulla la scheda. Semplicemente... Ma Grillo MAI, per carità.

micoste

Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1106 il: 20 Febbraio, 2013, 18:29:29 pm »
Il problema è "come".
La voglia di Grillo ce l'ha la maggior parte della popolazione italiana.

perfetto

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1107 il: 20 Febbraio, 2013, 18:32:32 pm »
Con tutto il rispetto, dovendo scegliere, meglio il "meno peggiore" dei politici che il migliore dei fanfaroni "con voglia di cambiare", che dice le stesse fregnacce che si sentono in qualsiasi bar da parte di qualsiasi cittadino insoddisfatto. Non basta l'insoddisfazione per fare buona politica e per essere a capo di un governo, suvvia.
Altrimenti, se NESSUNO ispira la benché minima fiducia, si annulla la scheda. Semplicemente... Ma Grillo MAI, per carità.

Grillo al governo non ci andrà sicuramente ma spero che i parlamentari a cinque stelle smentiranno gli scettici ma soprattutto vedremo cosa faranno gli altri.Spero solo che chi andrà la governo voglia il bene degli italiani e si impegni affinchè sta situazione di merda finisca..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

micoste

Re:R: Re:R: Re:R: Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1108 il: 20 Febbraio, 2013, 18:34:55 pm »
Grillo al governo non ci andrà sicuramente ma spero che i parlamentari a cinque stelle smentiranno gli scettici ma soprattutto vedremo cosa faranno gli altri.Spero solo che chi andrà la governo voglia il bene degli italiani e si impegni affinchè sta situazione di merda finisca..

Io alla tua età invocavo i gulag, quindi non posso far altro che rivolgerti un sincero apprezzamento  :sisi: Hai buone basi su cui lavorare, e capirai, col tempo, che non basta criticare tutto e tutti per elevarsi al di sopra dei cialtroni che si tenta di criticare  :sisi:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1109 il: 20 Febbraio, 2013, 18:39:47 pm »
O che parlano per cambiare il sistema che fino ad oggi ci ha macinato.Io non credo in Grillo ma sulla sua voglia di cambiare e sulla voglia di cambiare di milioni di persone non ho dubbio.


Senti, basta con queste favolette e proclami che sembrano usciti da un libro di Moccia overamente, per piacere. Basta parlare per slogan.
E' una cosa che offende la nostra e la tua intelligenza.

Vuoi cambiare il sistema ? Acchiappa un centinaio di compagni tuoi, vai fuori al provveditorato (per dire una cosa più vicina al mondo degli studenti, la scuola) e andate a protestare. Facite o' burdell'.
La Rivoluzione ed il cambiamento non si fa in Parlamento e non si fa in piazza per essere eletti in Parlamento. Si fa in strada ed è armata, violenta.
La stessa rivoluzione culturale che auspichi tu noi l'abbiamo avuta, nel 1968:




Il 1968 non è stato solo sit-in, ma pure feroci scontri in piazza in nome di un cambiamento del MODO di intendere il sistema; ed infatti ha segnato, nel bene o nel male, una rottura con quello che è stato in precedenza. Sei giovane e voglio consigliarti un film adatto (per tematiche e dialoghi) al fine di intendere quel momento e di come sia stato vissuto, nel pubblico e nel privato, dai ragazzi tuoi coetanei: The Dreamers di Bertolucci.

Grillo non è niente di tutto questo. Grillo è POPULISTA, il che è in evidente disaccordo con la parola rivoluzionario: il rivoluzionario cambia il sistema, il populista vuole inserirsi nel sistema sfruttando la situazione economica a suo vantaggio.
Da alla gente disperata quel che vuole sentire: Wi-Fi per tutti, no all'F-35, legge anticorruzione, legge di iniziativa popolare, no al finanziamento pubblico ai partiti, no all'euro e no alla cittadinanza ai figli degli immigrati; non gli interessa che gli F-35 vanno ridotti e non cancellati (io conosco un ingegnere della Piaggio che mi raccontò della turbina di bassa pressione dell'F-35, il pezzo chiave dell'aereo: viene prodotto in Italia e se li cancellassero un intero stabilimento chiuderebbe seduta stante) e che chi nasce in Italia è per ius soli italiano come me e te, che la legge anticorruzione esiste già e la sua proposta non aggiunge un bel niente a quella attuale mentre quella di iniziativa popolare c'è in costituzione dal 1948, che il finanziamento pubblico va ridotto e controllato non cancellato altrimenti si torna indietro di 100 anni quando la politica era ostaggio di pochi notabili ca tenev'n e sord', che il ritorno alla Lira è una roba ridicola e degna dei peggiori euroscettici (quando la soluzione è portare il welfare a livello sovranazionale quindi più Europa dei popoli) e che a noi, alla fine, e stu Wi-Fi nun ce ne fott' proprio .
Non è un caso che a sinistra sembri un dittatore di destra e a destra un dittatore di sinistra; è vuoto di contenuti, è un maiale della democrazia che nasce in un momento di incertezza dei partiti (che per struttura non riescono più a rispondere alle esigenze della società civile in maniera immediata).

La Lega, per non citare esempi più antichi, è nata uguale: faceva sentire a quattro minorati del nord ciò che volevano (secessione, non manteniamo il Sud, Roma ladrona).

Non fatevi infinocchiare da questo qui (cit.), per amor di Dio.
Il giovanilismo e l'onestà fine a se stesso non servono ad un cazzo e sono la scusa dei mediocri...se avete voglia di cambiare fatelo per vie diverse da spedire degli allucinati in politica, dove ci deve essere capacità di sintesi.
« Ultima modifica: 20 Febbraio, 2013, 18:41:58 pm da Starfred »

micoste

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1110 il: 20 Febbraio, 2013, 18:43:21 pm »

Il '68 è l'inizio della fine, l'inzio di una indiscriminata diffusione degli ideali borghesi nella quasi totalità dei giovani. Anno molto, molto nefasto.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1111 il: 20 Febbraio, 2013, 18:45:49 pm »
Il '68 è l'inizio della fine, l'inzio di una indiscriminata diffusione degli ideali borghesi nella quasi totalità dei giovani. Anno molto, molto nefasto.

ma questo non c'entra una mazza con quello che ho detto io :look:

n-buonin ha detto, in passato, che quella di Grillo era rivoluzione culturale.
La rivoluzione culturale è stata quella del 1968 e non mi pare abbia avuto la medesima struttura di quella auspicata dal comico e gliel'ho fatto notare: tutto qui.

Che poi abbia avuto strascichi "particolari" è un altro discorso. Io facevo notare la modalità e null'altro

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1112 il: 20 Febbraio, 2013, 18:46:49 pm »
O che parlano per cambiare il sistema che fino ad oggi ci ha macinato.Io non credo in Grillo ma sulla sua voglia di cambiare e sulla voglia di cambiare di milioni di persone non ho dubbio.

Perche' se anchio posso cambiare ... Allora tutto il mondo puo' cambiare ... Adriaaaaaaana

Buonin a questo punto vota rocky :sisi:

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1113 il: 20 Febbraio, 2013, 18:47:22 pm »
siete stati cazzi di farmi prendere in simpatia grillo oh  :look:

per la sinistra è un fascista, per la destra un comunista, in generale è una latrina perchè non piglia posizione (a differenza di monti ed altri). quel che invece è sicuro è che si tratta di un demagogo perchè promette cose irrealizabili (?) mentre il resto della truppa fa esercizio di sobrietà e pragmatismo. i grillini non sono politici, che ne sanno loro di come funziona un paese? dovrebbero chiedere consigli a magistrati, giornalisti, escort e altre categorie streveze che si sono succedute in quest'era di crepuscolo della politica e della società italiana. è un fallito, un pagliaccio, un comico, ma intanto la sua azione ha influenzato il linguaggio politico della campagna elettorale, i programmi avversari, il reclutamento di candidati

fuori dalle ideologie, razionalmente parlando, sembra proprio che stu patatern sia, mal che vada, uguale alla merda che lo circonda, non meglio ma di sicuro mai peggio. non sto dicendo di votarlo, non sto dicendo che lo voterò, ma rendiamoci conto che siamo arrivati ad un punto in cui non c'è tutta sta bella varietà di scelte....
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

micoste

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1114 il: 20 Febbraio, 2013, 18:48:08 pm »
ma questo non c'entra una mazza con quello che ho detto io :look:

n-buonin ha detto, in passato, che quella di Grillo era rivoluzione culturale.
La rivoluzione culturale è stata quella del 1968 e non mi pare abbia avuto la medesima struttura di quella auspicata dal comico e gliel'ho fatto notare: tutto qui.

Be', la dicitura "rivoluzione culturale", nella mia testa, ha una valenza positiva. Il '68 ha avuto conseguenze tutt'altro che positive, culturalmente. E' proprio l'inizio dello spietato edonismo presente nel giovane-medio da quel momento in poi. Ok, la smetto  :look:

Offline noel

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18288
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1115 il: 20 Febbraio, 2013, 18:48:23 pm »
Il '68 è l'inizio della fine, l'inzio di una indiscriminata diffusione degli ideali borghesi nella quasi totalità dei giovani. Anno molto, molto nefasto.
Verissimo.
Anche se non darei una lettura così semplicistica della cosa, considerando quello che era il contesto dell'epoca e cosa è avvenuto di lì a poco in ambito internazionale e nazionale.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1116 il: 20 Febbraio, 2013, 18:50:38 pm »
Be', la dicitura "rivoluzione culturale", nella mia testa, ha una valenza positiva. Il '68 ha avuto conseguenze tutt'altro che positive, culturalmente. E' proprio l'inizio dello spietato edonismo presente nel giovane-medio da quel momento in poi. Ok, la smetto  :look:

ma io sono il primo a dire che la generazione 1968 ha fallito e non intendevo dare nessuna accezione, positiva o negativa, a quello che non è altro che un momento storico

mi premeva sottolineare solo che nemmeno la "rivoluzione culturale" è stata fatta votando m5s

falceEmarcello

Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1117 il: 20 Febbraio, 2013, 18:52:30 pm »
Be', la dicitura "rivoluzione culturale", nella mia testa, ha una valenza positiva. Il '68 ha avuto conseguenze tutt'altro che positive, culturalmente. E' proprio l'inizio dello spietato edonismo presente nel giovane-medio da quel momento in poi. Ok, la smetto  :look:

Per fortuna i meravigliosi anni ottanta ed il drive-in hanno aggiustato un po' le cose :look: ed hanno creato la "meravigliosa" gioventu' odierna che fa la rivoluzione con facebook e l' iphone :sisi:

micoste

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1118 il: 20 Febbraio, 2013, 18:52:31 pm »
mi premeva sottolineare solo che nemmeno la "rivoluzione culturale" è stata fatta votando m5s

...e qui sono pienamente d'accordo  :asd:

Verissimo.
Anche se non darei una lettura così semplicistica della cosa, considerando quello che era il contesto dell'epoca e cosa è avvenuto di lì a poco in ambito internazionale e nazionale.

Hai ragione, ma se non mi fossi espresso in modo semplicistico mi avreste tacciato di pesante intellettualismo  :look:

micoste

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #1119 il: 20 Febbraio, 2013, 18:53:16 pm »
Per fortuna o meravigliosi anni ottanta ed il drive-in hanno aggiustato un po' le cose :look: ed hanno creato la "meravigliosa" gioventu' odierna che fa la rivoluzione con facebook e l' iphone :sisi:

La gioventù degli anni '80 è direttamente figlia di ciò che accadde nel '68, e questo credo non possa essere negato.