-
ho dato un nome generico al topic cosicchè esaurita la mia rischiesta lo si possa sempre riciclare (e poi non mi chiedete nemmeno di divetnare admin :nono: )
visto che lo studio mi sta nerdizzando :look: ho avuto l'idea nei ritagli di tempo di sbariare con c++ e fare un programma difficile: un parser matematico, che riceve in ingresso una stringa con un esperssione aritmetica e ne dovrebbe restituirne il risultato sottoforma di intero (non ho ancora implementato la virgola)
premesso che mi sono messo e ho fatto tutto l'algoritmo da solo (ho letto qualcosa su internet, si parlava di stack e alberi, io ho fatto una cosa formalmente simile ma piu ottimizzata, lavorando semplicemente su un vettore dove operandi e operatori sono codificati insieme come int), sono arrivato a un certo punto e mi sono ingrippato......ho provato col debugger e mi sono ingrippato ancora di piu :look:
se posto il codice me la date un occhiata??? ho 20 cm di modi per ripagarvi zoccolelle :nanda:
-
C++ :brr:
Prova a postare che do un'occhiata, ma c++ l'ho fatto solo all'ulitmo anno di ITIS
-
ho dato un nome generico al topic cosicchè esaurita la mia rischiesta lo si possa sempre riciclare (e poi non mi chiedete nemmeno di divetnare admin :nono: )
visto che lo studio mi sta nerdizzando :look: ho avuto l'idea nei ritagli di tempo di sbariare con c++ e fare un programma difficile: un parser matematico, che riceve in ingresso una stringa con un esperssione aritmetica e ne dovrebbe restituirne il risultato sottoforma di intero (non ho ancora implementato la virgola)
premesso che mi sono messo e ho fatto tutto l'algoritmo da solo (ho letto qualcosa su internet, si parlava di stack e alberi, io ho fatto una cosa formalmente simile ma piu ottimizzata, lavorando semplicemente su un vettore dove operandi e operatori sono codificati insieme come int), sono arrivato a un certo punto e mi sono ingrippato......ho provato col debugger e mi sono ingrippato ancora di piu :look:
se posto il codice me la date un occhiata??? ho 20 cm di modi per ripagarvi zoccolelle :nanda:
io ho poca dimestichezza col c++, cmq ci sono 2 errori gravi, il primo usare un intero come risultato di un'espressione è impossibile perchè basta una divisione e ti ci vuole un decimale, secondo un programma del genere sarebbe buono solo e ripeto SOLO se riportasse tutti i passaggi dell'espressione.... :ciao:
-
io ho poca dimestichezza col c++, cmq ci sono 2 errori gravi, il primo usare un intero come risultato di un'espressione è impossibile perchè basta una divisione e ti ci vuole un decimale, secondo un programma del genere sarebbe buono solo e ripeto SOLO se riportasse tutti i passaggi dell'espressione.... :ciao:
5 / 2 in intero ti da 2 non errore :doh:
-
5 / 2 in intero ti da 2 non errore :doh:
:sisi:
-
wa devo fare un programmino in c++ per l'esame di informatica mi date una mano? :look:
-
wa devo fare un programmino in c++ per l'esame di informatica mi date una mano? :look:
Che programmino?
-
5 / 2 in intero ti da 2 non errore :doh:
ed è giusto? mica ho detto che non funzionava... :patt:
-
ed è giusto? mica ho detto che non funzionava... :patt:
se il risultao deve essere intero, si è giusto. :pariamm:
-
se il risultao deve essere intero, si è giusto. :pariamm:
il risultato dell'espressione è sbagliato :patt:
-
il risultato dell'espressione è sbagliato :patt:
ma se il risultato deve essere intero (non mi chiedere perchè, è robb e Carmine), allora è giusto.
-
ma se il risultato deve essere intero (non mi chiedere perchè, è robb e Carmine), allora è giusto.
tu insisti... io parlo di concetto, un'espressione NON può contenere una limitazione come un numero intero per risultato, io cerco di farglielo capire e voi lo sviate... :maronn:
-
tu insisti... io parlo di concetto, un'espressione NON può contenere una limitazione come un numero intero per risultato, io cerco di farglielo capire e voi lo sviate... :maronn:
io insistevo sul discorso che:
5:2=2.5 se R:R->R
mentre
5:2=2 (opure 3, dipende dall'aprossimazione scelta) per R:R->N
Dipende dagli scopi. :boh:
oviamente è più probabile che Carmine abbia bisogno di ripassare Analisi I :look:
-
tu insisti... io parlo di concetto, un'espressione NON può contenere una limitazione come un numero intero per risultato, io cerco di farglielo capire e voi lo sviate... :maronn:
e perche' no ???? se uno vuole l'approssimazione del risultato a un intero ??? ... dipende dalle specifiche del progetto
-
e perche' no ???? se uno vuole l'approssimazione del risultato a un intero ??? ... dipende dalle specifiche del progetto
oviamente è più probabile che Carmine abbia bisogno di ripassare Analisi I :look:
:look:
-
Secondo me vi ingrippate su niente. Carmine ha deciso di fare sta cosa, magari in un secondo momento la modificherà per avere come risultato un reale, intanto la implementa così, sta solosbariann ca capa!
Piuttosto Carminiè, se vuoi una mano spiega bene qual'è il problema però!
-
:look:
ci sta il mitico esempio di celentano per spiegare che a volte e' necessario approssimare un numero reale ad intero ... GIUVINO' SI CHIST INVEC E ESSER NUMMARIELL ERAN SACCHET E GEMENT VUJE DIC NO QUANTI SACCHETT AVITA ACCATTA ????
-
ci sta il mitico esempio di celentano per spiegare che a volte e' necessario approssimare un numero reale ad intero ... GIUVINO' SI CHIST INVEC E ESSER NUMMARIELL ERAN SACCHET E GEMENT VUJE DIC NO QUANTI SACCHETT AVITA ACCATTA ????
marcè, se hai un'espressione complessa ed usi solo interi verosimilmente il risultato non sarà approssimato ma sballato.
-
Secondo me vi ingrippate su niente. Carmine ha deciso di fare sta cosa, magari in un secondo momento la modificherà per avere come risultato un reale, intanto la implementa così, sta solosbariann ca capa!
Piuttosto Carminiè, se vuoi una mano spiega bene qual'è il problema però!
può darsi ma, per esperienza personale, rimettere le mani su un codice non è mai bella cosa..
-
marcè, se hai un'espressione complessa ed usi solo interi verosimilmente il risultato non sarà approssimato ma sballato.
questo e' fuori di dubbio ... se il fine e' avere un risultato estremamente preciso allora si ma se il fine e' di usare solo numeri interi allora no ... e' l'angolo dell'informatico non del matematico :contract:
-
questo e' fuori di dubbio ... se il fine e' avere un risultato estremamente preciso allora si ma se il fine e' di usare solo numeri interi allora no ... e' l'angolo dell'informatico non del matematico :contract:
quindi informatica non è matematica? :look:
-
quindi informatica non è matematica? :look:
beh NO .... ua cicc mmm si pesant pero' ...
-
beh NO .... ua cicc mmm si pesant pero' ...
ma sto pazziann... cmq per me c'è un errore concettuale di fondo, l'analisi è sbagliata, se stesse faticando per qualcuno lo pijavano a calci nelle mutande e nelle gengive... :look:
-
ma sto pazziann... cmq per me c'è un errore concettuale di fondo, l'analisi è sbagliata, se stesse faticando per qualcuno lo pijavano a calci nelle mutande e nelle gengive... :look:
Dipende se quello che gli ha chiesto il lavoro va trovando i risultati interi.
-
Dipende se quello che gli ha chiesto il lavoro va trovando i risultati interi.
grazie a dio esistono gli ing
-
Dipende se quello che gli ha chiesto il lavoro va trovando i risultati interi.
ok... quindi
5*[3/2+(18/5)]
25.5
se usi solo interi
20...
per me è sbagliato...
-
ok... quindi
5*[3/2+(18/5)]
25.5
se usi solo interi
20...
per me è sbagliato...
se usi solo interi e' giusto :contract:
-
se usi solo interi e' giusto :contract:
vabuò, desisto... :maronn:
-
vabuò, so strunz... :maronn:
:sisi: confermo
Ma se io voglio solo numeri interi perchè mai devo avere un numero CORRETTO secondo la logica reale?
Sto passaggio me lo sono perso me lo spieghi? :boh:
-
MARCELLO SCOP NTERR INT E POST :look:
-
e ne dovrebbe restituirne
è c++ o pascal? :maronn:
-
oviamente è più probabile che Carmine abbia bisogno di ripassare Analisi I :look:
questo è un colpo basso :maronn:
comunque quando il dato è dichiarato int il compilatore esegue la divisione troncando la parte decimale, perchè il parser rappresenti numeri razionali suppongo che debba parsare anche le virgole, che dovrebbero essere trattate come operatori binari
a.b = a + 0.b :patt:
quindi se non definisco l'operatore "." ho un parser che lavora nel gruppo dei numeri naturali :patt: :patt:
comunque a livello concettuale, quello che vorrei fare è la seguente cosa:
es. 3 + 2 * (5-3)
innanzitutto tolgo gli spazi, controllo eventuali caratteri vietati e racchiudo tutto tra parentesi
(3+2*(5-3))
dopodichè cerco le parentesi piu interne, passando l'indice del vettore che contiene tali parantesi ricorsivamente alla funzione
(3+2*(2))
ora metto il 2 al posto della parentesi aperta ed elimino quella chiusa
(3+2*2)
effettuo le due operazioni secondo priorità
(3+4)
(7)
ed elimino le parentesi
7
è giusto?
-
MARCELLO SCOP NTERR INT E POST :look:
:nonquoto: veramente se arriva ancora qualche mail e' merito MIO :compagni:
-
:nonquoto: veramente se arriva ancora qualche mail e' merito MIO :compagni:
queste :asd:
From: Bancoposta@poste.it To: bianchi.m@poste.it
Sent: Wednesday, September 14, 2005 10:38 PM
Subject: Misure di sicurezza di cliente di BancoPosta ID 42501
Caro bianchi.m@poste.it, Recentemente abbiamo notato uno o più tentativi di entrare al vostro conto di
BancoPostaonline da un IP indirizzo differente.
Se recentemente accedeste al vostro conto mentre viaggiavate, i tentativi insoliti
di accedere a vostro Conto BancoPosta possono essere iniziati da voi.
Tuttavia, visiti prego appena possibile BancoPostaonline per controllare le vostre
informazioni di conto:
https://bancopostaonline.poste.it/bpol/bancoposta/formslogin.asp
Ringraziamenti per vostra pazienza.
BancoPostaon.
-
è c++ o pascal? :maronn:
c più più
[cut]
magari ti spiego perchè dovresti provare direttamente coi reali... IN PRIVATO
queste :asd:
From: Bancoposta@poste.it To: bianchi.m@poste.it
Sent: Wednesday, September 14, 2005 10:38 PM
Subject: Misure di sicurezza di cliente di BancoPosta ID 42501
Caro bianchi.m@poste.it, Recentemente abbiamo notato uno o più tentativi di entrare al vostro conto di
BancoPostaonline da un IP indirizzo differente.
Se recentemente accedeste al vostro conto mentre viaggiavate, i tentativi insoliti
di accedere a vostro Conto BancoPosta possono essere iniziati da voi.
Tuttavia, visiti prego appena possibile BancoPostaonline per controllare le vostre
informazioni di conto:
https://bancopostaonline.poste.it/bpol/bancoposta/formslogin.asp
Ringraziamenti per vostra pazienza.
BancoPostaon.
:rofl:
-
queste :asd:
From: Bancoposta@poste.it To: bianchi.m@poste.it
Sent: Wednesday, September 14, 2005 10:38 PM
Subject: Misure di sicurezza di cliente di BancoPosta ID 42501
Caro bianchi.m@poste.it, Recentemente abbiamo notato uno o più tentativi di entrare al vostro conto di
BancoPostaonline da un IP indirizzo differente.
Se recentemente accedeste al vostro conto mentre viaggiavate, i tentativi insoliti
di accedere a vostro Conto BancoPosta possono essere iniziati da voi.
Tuttavia, visiti prego appena possibile BancoPostaonline per controllare le vostre
informazioni di conto:
https://bancopostaonline.poste.it/bpol/bancoposta/formslogin.asp
Ringraziamenti per vostra pazienza.
BancoPostaon.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
magari ti spiego perchè dovresti provare direttamente coi reali... IN PRIVATO
:pariamm: :pariamm: :pariamm:
Tentativo subdolo di provarci non alla luce del giorno, pietrofilo :lsd:
-
:pariamm: :pariamm: :pariamm:
Tentativo subdolo di provarci non alla luce del giorno, pietrofilo :lsd:
tuttalpiù pederesta :look:
-
questo è un colpo basso :maronn:
comunque quando il dato è dichiarato int il compilatore esegue la divisione troncando la parte decimale, perchè il parser rappresenti numeri razionali suppongo che debba parsare anche le virgole, che dovrebbero essere trattate come operatori binari
a.b = a + 0.b :patt:
quindi se non definisco l'operatore "." ho un parser che lavora nel gruppo dei numeri naturali :patt: :patt:
comunque a livello concettuale, quello che vorrei fare è la seguente cosa:
es. 3 + 2 * (5-3)
innanzitutto tolgo gli spazi, controllo eventuali caratteri vietati e racchiudo tutto tra parentesi
(3+2*(5-3))
dopodichè cerco le parentesi piu interne, passando l'indice del vettore che contiene tali parantesi ricorsivamente alla funzione
(3+2*(2))
ora metto il 2 al posto della parentesi aperta ed elimino quella chiusa
(3+2*2)
effettuo le due operazioni secondo priorità
(3+4)
(7)
ed elimino le parentesi
7
è giusto?
Tutto giusto, tutto sensato...una sola cosa non mi quadra...chi to ffa fa? :look:
-
Puoi usare un albero di espressione e ti passa la paura. Vedi qui (http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/chap20.htm) ad esempio com'è implementato, è in Python ma è talmente facile da capire che forse ti verrà voglia di farlo in Python e non in C++! :P
PS: vedi il paragrafo 20.5 se vuoi andare al dunque ;)
PPS: puoi decidere di usare l'attraversamento inorder invece di postorder... ;)
-
Tutto giusto, tutto sensato...una sola cosa non mi quadra...chi to ffa fa? :look:
:asd:
-
Tutto giusto, tutto sensato...una sola cosa non mi quadra...chi to ffa fa? :look:
me lo sono chiesto quando era troppo tardi :look:
Puoi usare un albero di espressione e ti passa la paura. Vedi qui ([url]http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/chap20.htm[/url]) ad esempio com'è implementato, è in Python ma è talmente facile da capire che forse ti verrà voglia di farlo in Python e non in C++! :P
PS: vedi il paragrafo 20.5 se vuoi andare al dunque ;)
PPS: puoi decidere di usare l'attraversamento inorder invece di postorder... ;)
:alla:
-
queste :asd:
From: Bancoposta@poste.it To: bianchi.m@poste.it
Sent: Wednesday, September 14, 2005 10:38 PM
Subject: Misure di sicurezza di cliente di BancoPosta ID 42501
Caro bianchi.m@poste.it, Recentemente abbiamo notato uno o più tentativi di entrare al vostro conto di
BancoPostaonline da un IP indirizzo differente.
Se recentemente accedeste al vostro conto mentre viaggiavate, i tentativi insoliti
di accedere a vostro Conto BancoPosta possono essere iniziati da voi.
Tuttavia, visiti prego appena possibile BancoPostaonline per controllare le vostre
informazioni di conto:
https://bancopostaonline.poste.it/bpol/bancoposta/formslogin.asp
Ringraziamenti per vostra pazienza.
BancoPostaon.
:sisi: :sisi: :banca:
p.s tradotto con google rumeno - italiano .... e non sai a quanti di loro si sono fatti
-
Java the Javatar (http://www.youtube.com/watch?v=9QFK1cLhytY#ws)
-
Java the Javatar ([url]http://www.youtube.com/watch?v=9QFK1cLhytY#ws[/url])
:rotfl:
-
Java the Javatar ([url]http://www.youtube.com/watch?v=9QFK1cLhytY#ws[/url])
:rofl: Il cuoricino sul petto, i love Java :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Java the Javatar ([url]http://www.youtube.com/watch?v=9QFK1cLhytY#ws[/url])
oddio :rotfl:
-
ma già avete una sezione sana tutta dedicata NERDONI DEL CAZZO
-
ma già avete una sezione sana tutta dedicata NERDONI DEL CAZZO
una non basta!!! :ink:
-
una non basta!!! :ink:
linguaggi, hardware & software, analisi :jump:
-
Spoiler
num eval (expression* token , int nodeopen , int nodeclose )
{
//variabili per ricerca parentesi
int ex_node = 0;
//variabili per priorità operatori
num pri_type = 14;
int pri_loc = nodeopen;
//PASSO 1: RICONOSCIMENTO DEL NODO MINIMO
//nodo minimo: formato dal solo operando, cardinalità 1...basta ritornare
//l'operando!!!!!!!
if (nodeopen == nodeclose && token[nodeopen].is_opd)
{
return token[nodeopen].val;
}
//PASSO 2: RICONOSCIMENTO DELL'OPERATORE DI MINIMA PRIORITA'
//scansione del vettore-token, trova l'operatore del nodo-radice e lo
//esegue al passo 3!
//tabella delle priorità (versione 1): () -> / e * -> + e -
for (int i = nodeopen ; i <= nodeclose ; i++)
{
//-----------------algoritmo di ricerca parentesi------------------------
if (token.val == nodeop && !token.is_opd)
{
ex_node++;
}
if (token.val == nodecl && !token.is_opd)
{
ex_node--;
}
//--------------------valutazione dell'operatore-------------------------
//se il token è operatore E se non ci sono priorità minori o simili
//assegna al token-operando la minima priorità e salva la locazione
//priorità '+' e '-'
if ( !token.is_opd &&
token.val < pri_type &&
token.val < nodeop &&
ex_node == 0 )
{
pri_type = token.val;
pri_loc = i;
}
//-----------------------------------------------------------------------
}
//PASSO 3: COSTRUZIONE DELL'ALBERO OPERATIVO
//esegue l'operazione prioritaria: se l'operando prioritario è (), chiama
//ricorsviamente eval per valutare l'interno di ()
//se è un operatore binario chiama ricorsivamente eval per valutare separatamente
//le sottoespressioni ai lati
//
//ESEMPIO:
// eval ((3+2)*5)
// eval (3+2) * eval (5)
// eval (3) + eval (2) 5
//
// 3 2
if (token [nodeopen].val == nodeop && !token[nodeopen].is_opd &&
token[nodeclose].val == nodecl && !token[nodeclose].is_opd)
{
return eval (token , nodeopen + 1 , nodeclose - 1 );
}
//sottonodi-operatori binari
switch ((int) pri_type)
{
case pridiv:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) / eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
case primul:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) * eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
case prisub:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) - eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
case priadd:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) + eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
}
}
funziona, ma per espressioni del tipo ad es. (a+b)+(a+c) calcola solo il risultato della prima parentesi :tafazzi:
-
usa un albero di espressione! :)
-
usa un albero di espressione! :)
l'ho fatto, ho letto l'articolo che hai postato :sisi: :bacino:
il problema è questo:
la mia funzione lavora così
scandisce il vettore in ingresso, trova l'operatore meno prioritario e lo esegue, se ad esempio l'operatore è + farà
"tutto quello che sta a sinistra del piu" + "tuttoquello che sta a destra del piu"
e quindi vita ricorsivamente fino a sudividere l'espressione in tante sotto-espressioni formate dal solo operando. quando l'espressione è formata solo dall'operando, ritorna semplicemente tale operando
resta ovviamente da definidre l'operatore "()" che ha il ruolo di modificare la priorità degli altri operatori
mi sono dato una definizione ricorsiva
-se l'espressione contiene parentesi, valuta solo gli operatori al di fuori delle parentesi (ovvero quando il numero di parentesi aperte trovate lungo la scansione eguaglia il numero di prarentesi chiuse)
- se la sottoespressione ricavata è racchiusa tra parentesi, allora parsa il contenuto delle parentesi
nel caso (a+b)+(c+d), ad esempio, si verificano entrambe le condizioni, allora il parser dividerà così l'espressione
A= a+b)
B= (c+d
return A + B
che ovviamente non ha senso :wall:
-
ci sta il mitico esempio di celentano per spiegare che a volte e' necessario approssimare un numero reale ad intero ... GIUVINO' SI CHIST INVEC E ESSER NUMMARIELL ERAN SACCHET E GEMENT VUJE DIC NO QUANTI SACCHETT AVITA ACCATTA ????
Il Maestro
-
l'ho fatto :patt: :patt: :patt: :patt: :patt: :patt: :patt:
Spoiler#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <string>
#define c_opts 4 //10 cifre + 4 operatori + 2 parentesi
#define add 0 //+
#define sub 1 //-
#define mul 2 //*
#define div 3 ///
using namespace std;
typedef float num;
struct expression
{
num val;
bool is_opd;
};
num eval (expression* token , int nodeopen , int nodeclose )
{
//variabili per priorità operatori
num pri_type = 0xFFFF;
int pri_loc ;
//PASSO 1: RICONOSCIMENTO DEL NODO MINIMO
//nodo minimo: formato dal solo operando, cardinalità 1...basta ritornare
//l'operando!!!!!!!
if (nodeopen == nodeclose && token[nodeopen].is_opd)
{
return token[nodeopen].val;
}
//PASSO 2: RICONOSCIMENTO DELL'OPERATORE DI MINIMA PRIORITA'
//scansione del vettore-token, trova l'operatore del nodo-radice e lo
//esegue al passo 3!
//tabella delle priorità (versione 1): () -> / e * -> + e -
for (int i = nodeopen ; i <= nodeclose ; i++)
{
if (!token.is_opd)
{
//----------------valutazione dell'operatore-----------
//se il token è operatore E se non ci sono priorità minori o simili
//assegna al token-operando la minima priorità e salva la locazione
if(token.val <= pri_type)
{
pri_type = token.val;
pri_loc = i;
break;
}
//-----------------------------------------------------
}
}
//PASSO 3: COSTRUZIONE DELL'ALBERO OPERATIVO
//esegue l'operazione prioritaria: se l'operando prioritario è (), chiama
//ricorsviamente eval per valutare l'interno di ()
//se è un operatore binario chiama ricorsivamente eval per valutare separatamente
//le sottoespressioni ai lati
//
//ESEMPIO:
// eval ((3+2)*5)
// eval (3+2) * eval (5)
// eval (3) + eval (2) 5
//
// 3 2
//sottonodi-operatori binari
int opt = (int) pri_type % c_opts;
switch (opt)
{
case div:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) / eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
case mul:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) * eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
case sub:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) - eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
case add:
{
return eval (token , nodeopen , pri_loc-1) + eval (token , pri_loc + 1 , nodeclose);
}
}
}
int main(int argc, char *argv[])
{
string func; //stringa da parsare
getline (cin , func);
int riemp = 0;
int k = 0;
int nodelevel = 0;
char alphopd[11] = "0123456789"; //stringa-alfabeto
char alphopt[5] = "+-*/";
for (int i = 0 ; i < func.length () ; i++)
{
if ( func != '(' && func != ')' && func != ' ')
{
riemp++;
}
}
expression* token = new expression[riemp];
//SCANSIONE DELLA STRINGA
for (int i = 0 ; i < func.length () ; i++)
{
switch (func)
{
case '(':
{
nodelevel++;
break;
}
case ')':
{
nodelevel--;
break;
}
default:
{
for (int j = 0 ; j <= 10 ; j++)
{
if (func == alphopd[j]) //associa numero a carattere di str
{
token[k].val = j;
token[k].is_opd = true;
k++;
}
}
//VALUTAZIONE OPERATORI
for (int j = 0 ; j <= c_opts ; j++)
{
if (func == alphopt[j]) //associa numero a carattere di str
{
token[k].val = j + (nodelevel*4);
token[k].is_opd = false;
k++;
}
}
}
}
}
for (int i = 0 ; i < riemp ; i++)
{
if (token.is_opd == true && token[i+1].is_opd == true)
{
token.val = ((token[i+1].val/10) + token.val)*10;
shift_l (token , i , riemp , 1);
i--;
}
}
-
stu megaupload e merd va solo a 400k oggi ma che caxx a passat? :ink:
-
ho comprato ( :look: ) il libro di charles petzold sulla programmazione gui......prima che inizi la prima di 1344 pagine rigorosamente in english , mi dite che è il caso di levare mano e buttarmi su qualcosa di piu semplice?
-
dj senti non conosco l'autore in questione però puoi dare un'occhiata, come minimo se usi il c++, alle qt e in particolare al libro ufficiale di mark summerfield :-)
Per il tuo libro prova a dare un'occhiata alle recensioni su amazon.
-
Java the Javatar ([url]http://www.youtube.com/watch?v=9QFK1cLhytY#ws[/url])
E' fantasticoo :jump:
Il bello è che io ci lavoro pure in .NET :patt:
-
dj senti non conosco l'autore in questione però puoi dare un'occhiata, come minimo se usi il c++, alle qt e in particolare al libro ufficiale di mark summerfield :-)
Per il tuo libro prova a dare un'occhiata alle recensioni su amazon.
che sono le qt??? ma io poi non ho capito uina cosa........so che esistono delle librerie (alcune fornite direttamente dal linguaggio come le java.awt di java) di classi che in pratica creano un livello di astrazione tra programmatore e api, ma i programmatori seri usano questi o gestiscono direttamente le chiamate alle api??
-
che sono le qt??? ma io poi non ho capito uina cosa........so che esistono delle librerie (alcune fornite direttamente dal linguaggio come le java.awt di java) di classi che in pratica creano un livello di astrazione tra programmatore e api, ma i programmatori seri usano questi o gestiscono direttamente le chiamate alle api??
dipende che devi fare carmine ... se ci sono librerie certificate e' inutile che ti vai ad ammazzare ...
tu adesso stai tutto incapato co sto c++ me per curiosita' stai studianto la programmazione a oggetti ... o stai ancora sui fondamenti ?
-
no la oop la studiai qualche annetto fa, mi manca di approfondire alcune cose ma penso che un programma a oggetti sarei ancora capace di farlo :peppe:
-
che sono le qt??? ma io poi non ho capito uina cosa........so che esistono delle librerie (alcune fornite direttamente dal linguaggio come le java.awt di java) di classi che in pratica creano un livello di astrazione tra programmatore e api, ma i programmatori seri usano questi o gestiscono direttamente le chiamate alle api??
Le qt sono un framework sviluppato Nokia. Esso è costituito, tra l'altro, di un toolkit grafico.
I maggiori programmi che usano tale toolkit sono quelli di Adobe.
Tale framework è multipiattaforma, quindi gira su ogni sistema operativo, ed è sviluppato in C++, quindi non hai bisogno di binding esterni per usarlo.
Fossi in te ripeterei prima l'OOP, poi comincerei con lo studiarmi questi libri:
- C++ Primer (è per i novizi, ma lo spiega benissimo!)
- Effective C++ (hint & tricks per il C++, nonchè un grande aiuto sulla gestione dinamica della memoria)
- Accelerated C++ (esempi e spiegazioni varie)
Dopo aver studiato almeno 2 di questi, puoi dare un'occhiata alle Qt o ai toolkit grafici :)
-
Quando capirai di non avere tempo per studiare gli esami e le cose che ti piacciono, fammi un fischio.
-
è ufficiale le statistiche + i grafici hanno cagato il caxxo... :tafazzi:
-
è ufficiale le statistiche + i grafici hanno cagato il caxxo... :tafazzi:
Wa e che palle ti capisco :asd:
Interrogazioni a gogo intrecciate con i grafici :tafazzi:
-
Wa e che palle ti capisco :asd:
Interrogazioni a gogo intrecciate con i grafici :tafazzi:
somme, percentuali, periodi :tafazzi:
-
somme, percentuali, periodi :tafazzi:
scostamenti, sell out e chivemmuort appriess :wall:
-
scostamenti, sell out e chivemmuort appriess :wall:
joint query con filtri e chivebbiv... :tafazzi:
(diciamo grazie ai CDS) :look:
-
fatta... :truz:
mo devo fare solo la stampa... :tafazzi:
-
cioè...ma volete tutti laurearvi in informatica??? Cambiate mestiere...non voglio altri concorrenti :asd:
-
cioè...ma volete tutti laurearvi in informatica??? Cambiate mestiere...non voglio altri concorrenti :asd:
ingegneria informatica :contract: -----> superiori non concorrenti :mangia: :mangia:
-
ingegneria informatica :contract: -----> superiori non concorrenti :mangia: :mangia:
ahahahah mi ricordoooo :asd: :asd: :asd:
Convinto tu...non discuto :cacacazz:
-
ahahahah mi ricordoooo :asd: :asd: :asd:
Convinto tu...non discuto :cacacazz:
:mangia:
-
ingegneria informatica :contract: -----> superiori non concorrenti :mangia: :mangia:
:banana:
-
Gli ingegneri informatici, che razza inutile.
Frequentano o decidono di frequentare ingegneria perchè la ritengono superiore, poi quando si accorgono che ci sono 800 esami di matematica e fisica, scelgono di passare a quella che ritengono più semplice, ovvero Informatica.
Chi riesce a superare ingegneria alla fine si accorge di conoscere perfettamente la matematica.
Ma appena lo metti davanti a un problema di informatica te fa a facc e cazz.
:jump: :jump: :jump:
-
Gli ingegneri informatici, che razza inutile.
Frequentano o decidono di frequentare ingegneria perchè la ritengono superiore, poi quando si accorgono che ci sono 800 esami di matematica e fisica, scelgono di passare a quella che ritengono più semplice, ovvero Informatica.
Chi riesce a superare ingegneria alla fine si accorge di conoscere perfettamente la matematica.
Ma appena lo metti davanti a un problema di informatica te fa a facc e cazz.
:jump: :jump: :jump:
infatti l'ingegnere informatico dovrebbe essere uno che non ha grande esperienza con i problemi pratici, poichè il suo ruolo sarebbe quello di progettare, come ogni ingegnere.......insomma è come chiedere a un architetto di mettere un pavimento :patt:
io comunque un po per fare esperienza, un po per abbuscarmi qualche soldo vorrei iniziare a buttarmi a fare il programmatore.......e per questo voglio approfondire le mie conoscenze....ovviamente all'inizio sarei disposto a fare tutta la gavetta possibile, il problema è che non so se esistono aziende disposte ad assumere gente prima esperienza iscritta all'università
-
infatti l'ingegnere informatico dovrebbe essere uno che non ha grande esperienza con i problemi pratici, poichè il suo ruolo sarebbe quello di progettare, come ogni ingegnere.......insomma è come chiedere a un architetto di mettere un pavimento :patt:
e quindi tu gli informatici e pigl' pe riggiular? :mazza:
la prossima volta che chiedi qualcosa, co' cazz ca t'aiut. :jump: :jump: :jump:
-
e quindi tu gli informatici e pigl' pe riggiular? :mazza:
la prossima volta che chiedi qualcosa, co' cazz ca t'aiut. :jump: :jump: :jump:
scherzavo :alla:
:look:
-
scherzavo :alla:
:look:
Io no, chiaramente. :ciao:
-
Io no, chiaramente. :ciao:
a facc e do cazz :brr:
-
infatti l'ingegnere informatico dovrebbe essere uno che non ha grande esperienza con i problemi pratici, poichè il suo ruolo sarebbe quello di progettare, come ogni ingegnere.......insomma è come chiedere a un architetto di mettere un pavimento :patt:
io comunque un po per fare esperienza, un po per abbuscarmi qualche soldo vorrei iniziare a buttarmi a fare il programmatore.......e per questo voglio approfondire le mie conoscenze....ovviamente all'inizio sarei disposto a fare tutta la gavetta possibile, il problema è che non so se esistono aziende disposte ad assumere gente prima esperienza iscritta all'università
Visto che fai l'ingegnere, se conosci qualcuno a cui serve un software, ovviamente non di gestione magazzino, ma qualche stronzata, dimmelo te lo faccio io il software e poi decidiamo le quote :asd:
-
Visto che fai l'ingegnere, se conosci qualcuno a cui serve un software, ovviamente non di gestione magazzino, ma qualche stronzata, dimmelo te lo faccio io il software e poi decidiamo le quote :asd:
'o chiammaven pepp' o riggiular.
-
'o chiammaven pepp' o riggiular.
Facc pur a ton c :banana:
-
Facc pur a ton c :banana:
Sì, ma di fronte all'architetto t'ea stà ! :jump:
Non so da cosa nasca questa presunta superiorità dell'ingegnere informatico.
A final, devono studiare 5 anni, se scosen 'o cul con gli esami di matematica da analisi 1 a analisi 80, si laureano mediamente in 7-8 anni se gli va bene, e poi quando vann a faticà nun sann nemmen mettere e man annanz o computer.
Però sanno progettare.
Eh, dimmi il nome di una sola azienda (seria) che prende un neolaureato e lo piazza a fare il project manager.
-
ja ma sto pariando, tu hai buttato la zeppatella scherzando e io ho buttato un altra zeppatella scherzando :zzz:
io in realtà come anche enzo, stefano e fabrizio penso che non sappiamo un cazzo di quello che stiamo facendo....ma almeno parlando per me, se ho deciso di prendermi una laurea, sicuramente una laurea in ingegneria ti permette di fare parecchie cosette........dovevo scegliere tra elettronica e informatica, ho scelto la seconda perchè ho notato di esservi un pochino piu portato
poi comunque, io credo sempre che se una persona esce da un università col foglio di carta in mano e pretende di andare subito in un azienda a comandare, non ha capito proprio un cazzo della vita.......gavetta e sacrifici, poi se hai le capacità arrivi dove vuoi e sai fare quello che vuoi
-
La vecchia diatriba tra informatici e ing. informatici, chimici e ing. chimici, scapocchiati e incapocchiati. :sad:
-
La vecchia diatriba tra informatici e ing. informatici, chimici e ing. chimici, scapocchiati e incapocchiati. :sad:
c'è anche quella tra strunz e strunz ca patent......che fa te menà ? :look:
-
ja ma sto pariando, tu hai buttato la zeppatella scherzando e io ho buttato un altra zeppatella scherzando :zzz:
io in realtà come anche enzo, stefano e fabrizio penso che non sappiamo un cazzo di quello che stiamo facendo....ma almeno parlando per me, se ho deciso di prendermi una laurea, sicuramente una laurea in ingegneria ti permette di fare parecchie cosette........dovevo scegliere tra elettronica e informatica, ho scelto la seconda perchè ho notato di esservi un pochino piu portato
poi comunque, io credo sempre che se una persona esce da un università col foglio di carta in mano e pretende di andare subito in un azienda a comandare, non ha capito proprio un cazzo della vita.......gavetta e sacrifici, poi se hai le capacità arrivi dove vuoi e sai fare quello che vuoi
chi ti ha fatto credere che stessi scherzando? :ciglia: :ciglia:
:jump: :jump:
comunque sì, vedo che hai le idee chiare ;)
-
cioè...ma volete tutti laurearvi in informatica??? Cambiate mestiere...non voglio altri concorrenti :asd:
veramente io ci fatico già quindi sei tu che devi cambiare mestiere... :patt:
-
veramente io ci fatico già quindi sei tu che devi cambiare mestiere... :patt:
anche io lavoro...mi sono laureato da un'anno e mezzo... :stella:
vabbuò se già lavori, non aggiungi concorrenza :asd:
Che cosa fai? mansioni? ambiente di sviluppo?
Io sono un analista programmatore (cioè prendo un solo stipendio ma doppia cazziata...quando ci sono errori di programmazione e quando ci sono errori di analisi :fischio:) e lavoro principalmente con .NET...
-
anche io lavoro...mi sono laureato da un'anno e mezzo... :stella:
vabbuò se già lavori, non aggiungi concorrenza :asd:
Che cosa fai? mansioni? ambiente di sviluppo?
Io sono un analista programmatore (cioè prendo un solo stipendio ma doppia cazziata...quando ci sono errori di programmazione e quando ci sono errori di analisi :fischio:) e lavoro principalmente con .NET...
dopo 6 anni da analista programmatore mi sono messo in proprio, utilizzo delphi e da qualche mese lazarus che è multipiattaforma ed include pure i pda...
-
dopo 6 anni da analista programmatore mi sono messo in proprio, utilizzo delphi e da qualche mese lazarus che è multipiattaforma ed include pure i pda...
Adoro il delphi...ci ho realizzato i migliori giochi.Con oxNewton, ne ho fatti diversi 3D davvero simpatici...
Sarebbe bello lavorare in proprio ma a Napoli la voglia non mi viene...sono già 2/3 le volte che lavoro e non mi pagano...c'è troppa gentaglia...
-
Adoro il delphi...ci ho realizzato i migliori giochi.Con oxNewton, ne ho fatti diversi 3D davvero simpatici...
Sarebbe bello lavorare in proprio ma a Napoli la voglia non mi viene...sono già 2/3 le volte che lavoro e non mi pagano...c'è troppa gentaglia...
a chi lo dici, il VFI (tra le altre cose) è qualcosa di stupendo se usato come mamma l'ha fatto... onestamente ho trovato il modo, blocco del prog dopo x mesi o giorni e chi non paga non ha nulla :ovazione:
-
a chi lo dici, il VFI (tra le altre cose) è qualcosa di stupendo se usato come mamma l'ha fatto... onestamente ho trovato il modo, blocco del prog dopo x mesi o giorni e chi non paga non ha nulla :ovazione:
E mi sembra il minimo, CACCIAT E SORD
-
E mi sembra il minimo, CACCIAT E SORD
il mio sistema è subdolo perchè gli lascio usare il prog per almeno un mese così che abbiano fatto dataentry e si sono abituati al programma :cazzimm:
-
il mio sistema è subdolo perchè gli lascio usare il prog per almeno un mese così che abbiano fatto dataentry e si sono abituati al programma :cazzimm:
Vabbè io sono solito settare la data di fine utilizzo, di solito lascio 45-60 giorni, e poi boom MODALITA'
DEMO CONTATTARE LA SOCIETA' :cazzimm:
-
Vabbè io sono solito settare la data di fine utilizzo, di solito lascio 45-60 giorni, e poi boom MODALITA'
DEMO CONTATTARE LA SOCIETA' :cazzimm:
:cazzimm:
-
Gli ingegneri informatici, che razza inutile.
Frequentano o decidono di frequentare ingegneria perchè la ritengono superiore, poi quando si accorgono che ci sono 800 esami di matematica e fisica, scelgono di passare a quella che ritengono più semplice, ovvero Informatica.
Chi riesce a superare ingegneria alla fine si accorge di conoscere perfettamente la matematica.
Ma appena lo metti davanti a un problema di informatica te fa a facc e cazz.
:jump: :jump: :jump:
ma quali ingegneri hai conosciuto ??? dove si erano laureati a disneland ????
per tua informazione
1) ing informatica (almeno quella che ho fatto io FEDERICO II non disneyland) e' ingegneria a tutti gli effetti (mi caco il cazzo di postarti i 30 esami vecchio ordinamento che ho fatto) ti basti pensare che posso firmare anche progetti edili etc etc.
2) io i problemi di informatica che incontro normalmente ogni giorno (pero' io ho lavorato solo per aeroprti ibm telecom poste) me li mangio come le nocelle e senza offesa non faccio la botta che fanno gli informatici questo perche i problemi che ho affrontato all'universita (sotto ogni punto di vista) rispetto a quelli informatici sono di tuttaltro spessore
detto questo, nel mio piccolo, ritengo sterile questa polemica perche se uno lo tiene laurea non laurea terza media etc. le cose le fa'.
giusto per chiudere solo uno che non e' ingegnere puo' fare uscite come la tua
-
Sì, ma di fronte all'architetto t'ea stà ! :jump:
Non so da cosa nasca questa presunta superiorità dell'ingegnere informatico.
A final, devono studiare 5 anni, se scosen 'o cul con gli esami di matematica da analisi 1 a analisi 80, si laureano mediamente in 7-8 anni se gli va bene, e poi quando vann a faticà nun sann nemmen mettere e man annanz o computer.
Però sanno progettare.
Eh, dimmi il nome di una sola azienda (seria) che prende un neolaureato e lo piazza a fare il project manager.
probabilmente nasce dalla presunta inferiorita' di chi non lo e' :boh:
io mica tengo la laurea attaccata in petto ma certo non mi metto a dire che chi non e' ing e' razza inutile (cit.)
-
Ragà scusate, io sono al primo anno d'ingegneria informatica alla federico II (mi manca un esame a settembre e poi passo al II :ciglia: ). Volevo sapere un pò la specialistica come funziona, come si presenta un piano di studi, quali sono le possibili scelte che io posso fare e sapere ognuna di queste scelte in che ambito lavorativo mi porta (per es. progettare circuiti etc...). E poi, voi che siete laureati e siete già immersi in ambito lavorativo, secondo voi dove c'è più richiesta?
ps: ah ma s guaragn bbuon? :asd:
-
Ragà scusate, io sono al primo anno d'ingegneria informatica alla federico II (mi manca un esame a settembre e poi passo al II :ciglia: ). Volevo sapere un pò la specialistica come funziona, come si presenta un piano di studi, quali sono le possibili scelte che io posso fare e sapere ognuna di queste scelte in che ambito lavorativo mi porta (per es. progettare circuiti etc...). E poi, voi che siete laureati e siete già immersi in ambito lavorativo, secondo voi dove c'è più richiesta?
ps: ah ma s guaragn bbuon? :asd:
se vai a lavorare fuori napoli sicuramente, i primi tempi devi fare la botta... :patt:
-
se vai a lavorare fuori napoli sicuramente, i primi tempi devi fare la botta... :patt:
Alias devo fare lo schiavetto? :sisi:
-
probabilmente nasce dalla presunta inferiorita' di chi non lo e' :boh:
io mica tengo la laurea attaccata in petto ma certo non mi metto a dire che chi non e' ing e' razza inutile (cit.)
ahahhahahahah
stev pazziann con djcarmine 'o frat! (perchè da quello che dice frequenta ing. informatica)
-
Ragà scusate, io sono al primo anno d'ingegneria informatica alla federico II (mi manca un esame a settembre e poi passo al II :ciglia: ). Volevo sapere un pò la specialistica come funziona, come si presenta un piano di studi, quali sono le possibili scelte che io posso fare e sapere ognuna di queste scelte in che ambito lavorativo mi porta (per es. progettare circuiti etc...). E poi, voi che siete laureati e siete già immersi in ambito lavorativo, secondo voi dove c'è più richiesta?
ps: ah ma s guaragn bbuon? :asd:
a napoli le prospettive sono pessime
fuori si lavora ma inizialmente devi mettere che sarai sottoutilizzato (checche' se ne dica a tutti conviene avere un ing che fa mansioni non da ing)
si guadagna ???? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
ahahhahahahah
stev pazziann con djcarmine 'o frat! (perchè da quello che dice frequenta ing. informatica)
Carminiell s'appresent sempre ai corsi con la merenda in mano :look:
-
ahahhahahahah
stev pazziann con djcarmine 'o frat! (perchè da quello che dice frequenta ing. informatica)
djcarmine ad esempio e' uno di quelli che pure con tre lauree adda aiza sul a cardarell :chupa: :chupa: :chupa:
-
a napoli le prospettive sono pessime
fuori si lavora ma inizialmente devi mettere che sarai sottoutilizzato (checche' se ne dica a tutti conviene avere un ing che fa mansioni non da ing)
si guadagna ???? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Infondi ottimismo :sisi:
-
Carminiell s'appresent sempre ai corsi con la merenda in mano :look:
:rotfl:
-
Infondi ottimismo :sisi:
eheheh realismo realismo
guarda ti dico se sei capace (pero' te ne fuj a napul) i primi tempi se fai un po' il bucchinaro puoi guadagnare bei soldi
io ad esempio dopo 4/5 mesi di napoli a prendere 600 euro (quand me deven) sono venuto a roma
ho avuto subito un contratto a progetto con i soldi anticipati per prendere casa
dopo sei mesi a partita iva guadagnavo una cosa come 2.500 euro a mese
poi dopo ho capito che mi serviva un contratto stabile e lo ho ottenuto (e la lagg pijat ncul)
tutto questo sempre andando a fare consulenza in grandi aziende e lavorando bene
-
eheheh realismo realismo
guarda ti dico se sei capace (pero' te ne fuj a napul) i primi tempi se fai un po' il bucchinaro puoi guadagnare bei soldi
io ad esempio dopo 4/5 mesi di napoli a prendere 600 euro (quand me deven) sono venuto a roma
ho avuto subito un contratto a progetto con i soldi anticipati per prendere casa
dopo sei mesi a partita iva guadagnavo una cosa come 2.500 euro a mese
poi dopo ho capito che mi serviva un contratto stabile e lo ho ottenuto (e la lagg pijat ncul)
tutto questo sempre andando a fare consulenza in grandi aziende e lavorando bene
Cazzarola :sisi: Ma tu poi in cosa ti sei specializzato?
-
Cazzarola :sisi: Ma tu poi in cosa ti sei specializzato?
nel sembrare indispensabile :contract: :contract:
sto pazziann nel web
ho comoinciato con java j2ee un po di dot net ma ora il mio skill e' il web 2.0 progetto e realizzazione di applicativi e interfaccie web 2.0
se hai l'account di poste italiane la loro mail l'ho fatta io :stella:
-
nel sembrare indispensabile :contract: :contract:
Alias hai una laurea triennale? :look:
-
sto pazziann nel web
ho comoinciato con java j2ee un po di dot net ma ora il mio skill e' il web 2.0 progetto e realizzazione di applicativi e interfaccie web 2.0
se hai l'account di poste italiane la loro mail l'ho fatta io :stella:
Ma mica anche il coso della registrazione della Postepay? Perchè fa schif o cess chillu cos :look:
-
Alias hai una laurea triennale? :look:
ma stai pazziann ???
INGEGNERE INFORMATICO VECCHIO ORDINAMENTO
TROMBETTI ME LA HA DATA E NESSUNO ME LA TOGLIE :chupa: :chupa: :chupa:
-
Ma mica anche il coso della registrazione della Postepay? Perchè fa schif o cess chillu cos :look:
solo l'interfaccia (FRONT END) della mail e ci tengo a specificare perche' par mille anni che me ne vac cca dint che nun funzion nu cazz e s'azzeccan sul figur e merd
patem ogni vot che va sul sito della posta (ed e' vero) non riesce ma a fare un operazione di qualunque tipo, mi prende per il culo e mi ingiuria di continuo
-
ma stai pazziann ???
INGEGNERE INFORMATICO VECCHIO ORDINAMENTO
TROMBETTI ME LA HA DATA E NESSUNO ME LA TOGLIE :chupa: :chupa: :chupa:
La ragazza di Nitsch? :look:
solo l'interfaccia (FRONT END) della mail e ci tengo a specificare perche' par mille anni che me ne vac cca dint che nun funzion nu cazz e s'azzeccan sul figur e merd
patem ogni vot che va sul sito della posta (ed e' vero) non riesce ma a fare un operazione di qualunque tipo, mi prende per il culo e mi ingiuria di continuo
I genitori fanno sempre così :peppe:
-
INGEGNERE INFORMATICO VECCHIO ORDINAMENTO
Uà , c'e abbuffat 'e pall. :rofl:
Comunque, da quanto pare di aver capito, siete sottopagati, frustrati, pelati. La domanda è: che cazz campate a fa'? :look:
-
Uà , c'e abbuffat 'e pall. :rofl:
Comunque, da quanto pare di aver capito, siete sottopagati, frustrati, pelati. La domanda è: che cazz campate a fa'? :look:
sottopagati ? ---> fino e mo' guadagno piu' di te
frustrati ? ----> ero piu frustrato all'universita che mo
pelati ?????? ------> con i capelli che mi taglio te pozz fa na cupert
PISCIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOo
ma che bbuo ? ma fatt na domand e agg rispost ... mic so comm e te ca stai semp miez
-
Uà , c'e abbuffat 'e pall. :rofl:
Comunque, da quanto pare di aver capito, siete sottopagati, frustrati, pelati. La domanda è: che cazz campate a fa'? :look:
Io esco, chiavo, m mbriac, mi diverto a pazzi, vado a fare minimo 3 viaggi all'anno, me ne vedo bene della vita e lavoro 5 giorni su 7 avendo il week end libero guadagnando ciò che mi serve per tutto ciò. Io campo per questo.
Tu c camp a fa? Per farti seghe mentali? Te può sparagnà :sisi:
-
Ngul, ma accusate come animali. :rotfl:
Peppeno', sei ingegnere?
-
Ngul, ma accusate come animali. :rotfl:
Peppeno', sei ingegnere?
No song diplomat, la peggior specie qua dentro, ma sempe programmatore so :peppe:
Tanto i guadagni o da laureato o da diplomato quelli so, l'importante è essere bravo. Ma comunque quest'anno mi reiscrivo all'università , in un futuro mi può sempre servire il pezzo di carta :sisi:
-
La ragazza di Nitsch? :look:
paolè chill è prop :nanda:
-
In un futuro mi può sempre servire il pezzo di carta :sisi:
Ti potrebbe servire a intrometterti a ragione in discussioni in cui c'è qualcuno che parea addosso agli ingneri, ad esempio. :look:
Poi apriamo pure un topic su chi fa la vita migliore e guadagna più soldi. Tempo al tempo. :maronn:
-
Ti potrebbe servire a intrometterti a ragione in discussioni in cui c'è qualcuno che parea addosso agli ingneri, ad esempio. :look:
Poi apriamo pure un topic su chi fa la vita migliore e guadagna più soldi. Tempo al tempo. :maronn:
a meglia vit a fai tu fiore'
-
Ti potrebbe servire a intrometterti a ragione in discussioni in cui c'è qualcuno che parea addosso agli ingneri, ad esempio. :look:
Poi apriamo pure un topic su chi fa la vita migliore e guadagna più soldi. Tempo al tempo. :maronn:
Ma io non guadagno mjilioni eh Fiorè, anzi vivo con la mia famiglia e non ho grosse spese, se non la rata dell'auto che ho deciso di comprare. Vabbuò cmq mi toglo da mezzo, qua c'è il dibattito tra laureati :peppe:
-
Carminiell s'appresent sempre ai corsi con la merenda in mano :look:
djcarmine ad esempio e' uno di quelli che pure con tre lauree adda aiza sul a cardarell :chupa: :chupa: :chupa:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
a meglia vit a fai tu fiore'
Ma non riuscite a prendere la cosa alla leggera come altri argomenti? Peppe9 è passato dal fare il muschillo alla vittima in tre minuti. :brr:
Io campo senza soldi, mo so' tornato a vivere con i miei. Sto solo nelle condizioni di sfottere allegramente, se dovete piglia' la cosa seriamente m'aggia mettere scuorno. :look:
-
Ma non riuscite a prendere la cosa alla leggera come altri argomenti? Peppe9 è passato dal fare il muschillo alla vittima in tre minuti. :brr:
Io campo senza soldi, mo so' tornato a vivere con i miei. Sto solo nelle condizioni di sfottere allegramente, se dovete piglia' la cosa seriamente m'aggia mettere scuorno. :look:
fioreee ma chi se ne fott ????
tu te mettere scuorn per il paragone bernacci lucarelli i tuoi problemi sono ben altri :contract:
-
dato il numero elevato di informatici........
uagliù, qualcuno che vuole farsi fraggare a quakelive (http://www.quakelive.com/#home)? :jump:
-
dato il numero elevato di informatici........
uagliù, qualcuno che vuole farsi fraggare a quakelive ([url]http://www.quakelive.com/#home[/url])? :jump:
spettami :look:
sta facendo l'update
:look:
caxx 5 minuti :zzz:
-
spettami :look:
sta facendo l'update
:look:
caxx 5 minuti :zzz:
hai fatto?!?
-
hai fatto?!?
:sisi:
-
:sisi:
e pulizzt
tu tum tish :tamburo:
-
dicetemi una cosa :scratch:
list.h
Spoilertypedef int T;
class record
{
public:
T val;
record* next;
record* prev;
record (T);
};
class lista
{
record* top;
record* bottom;
lista ();
void push_top (record*);
};
list.cpp
Spoiler//CLASS RECORD------------------------------------------------
record :: record (T input)
{
val = input;
next = NULL;
prev = NULL;
}
//CLASS LISTA--------------------------------------------------
lista :: lista ()
{
top = NULL;
bottom = NULL;
}
void lista :: push_top (record* to_insert)
{
to_insert->prev = top;
top->next = to_insert;
return;
}
in pratic voglio creare delle liste con record di tipo generico...però non riesco a riscerverlo con il template.......come potete vedere ho provato a mettere un typedef giusto per capire se sbaglio nella sintassi da usare per i template e così è.........allora ricapitolando
template <class T> classe Esempio
{
T membro;
};
class AltroEsempio
{
Esempio <T>* pEsempio;
}
è giusto?
-
Comunque, da quanto pare di aver capito, siete sottopagati, frustrati, pelati. La domanda è: che cazz campate a fa'? :look:
Quoto :look: :paura:
-
Quoto :look: :paura:
a te pure te teng puntat.... :asd: :jump: :jump:
-
a te pure te teng puntat.... :asd: :jump: :jump:
tramite cosa? array?
:look:
-
ridere!
-
ridere!
tanto l'abbiamo capita in 4 :look:
-
tramite cosa? array?
:look:
vorrei tanto invocare il tuo distruttore :look:
comunque non date retta a quello che ho chiesto prima, rispondetemi a questa: esiste un modo per dichiarare un puntatore a funzione senza sapere ne il tipo di ritorno ne i parametri della funzione che punterà ?
-
vorrei tanto invocare il tuo distruttore :look:
comunque non date retta a quello che ho chiesto prima, rispondetemi a questa: esiste un modo per dichiarare un puntatore a funzione senza sapere ne il tipo di ritorno ne i parametri della funzione che punterà ?
e a cosa servirebbe na mostruosità del genere?
-
e a cosa servirebbe na mostruosità del genere?
in pratica voglio creare una classe "menu" che contiene una lista di oggetti "voce"....ogni voce contiene una stringa che è la descrizione della funzione che appare sullo schermo, una chiave che serve per richiamare la funzione e un puntatore. poi creare all'interno della classe menu un metodo "add_item" che riceve questi parametri
ad esempio:
int main ()
{
menu m;
int a = 2;
int b = 3;
m.add_item ("somma A e B" , "S" , sum (a , b));
m.add_item ("calcola A^2" , "Q" , sqr (a));
for (;;)
{
m.show ();
m.sel_function (); //chiede l'inserimento di un carattere di selezione e restituisce riferimento alla funzione selezionata
}
return 0;
}
è una malatia che sto studiando per l'esame :truz:
-
e perchè parti dal concetto che non sai quali parametri accetterà ? accetta solo quello che ti serve, se l'input non è ottimale lo cassi con dei controlli...
-
e perchè parti dal concetto che non sai quali parametri accetterà ? accetta solo quello che ti serve, se l'input non è ottimale lo cassi con dei controlli...
perchè vorrei renderla riusabile e quindi completamente astratta rispetto alle funzioni che dovrà gestire
-
perchè vorrei renderla riusabile e quindi completamente astratta rispetto alle funzioni che dovrà gestire
così genereresti solo eccezioni su eccezioni...
-
quindi devo abbandonare quest'idea?
-
quindi devo abbandonare quest'idea?
No, semplicemente ciò che tu vuoi è associare una callback a un "dato". Non è impossibile farlo, però devi stare attento.
Guarda qua (http://stackoverflow.com/questions/142789/what-is-a-callback-in-c-and-how-are-they-implemented/147241#147241).
-
No, semplicemente ciò che tu vuoi è associare una callback a un "dato". Non è impossibile farlo, però devi stare attento.
Guarda qua ([url]http://stackoverflow.com/questions/142789/what-is-a-callback-in-c-and-how-are-they-implemented/147241#147241[/url]).
grazie mille, è proprio ciò che volevo fare anche se da quanto ho capito dovrei gestire il passaggio dei pramaetri tramite messaggi struct!
poi su questo sito ho trovato nu strunz comme me :look: http://stackoverflow.com/questions/1378165/a-good-way-to-implement-useable-callbacks-in-c (http://stackoverflow.com/questions/1378165/a-good-way-to-implement-useable-callbacks-in-c)
possibile che risorse sulla programmazione del genere in italia non esistano?
-
grazie mille, è proprio ciò che volevo fare anche se da quanto ho capito dovrei gestire il passaggio dei pramaetri tramite messaggi struct!
poi su questo sito ho trovato nu strunz comme me :look: [url]http://stackoverflow.com/questions/1378165/a-good-way-to-implement-useable-callbacks-in-c[/url] ([url]http://stackoverflow.com/questions/1378165/a-good-way-to-implement-useable-callbacks-in-c[/url])
possibile che risorse sulla programmazione del genere in italia non esistano?
:rofl:
Le università italiane spiegano ancora JDBC, pensa un po' a che livello siamo.... :suicidio:
Tu addirittura vuoi parlare di astrazione nel codice C!
Probabilmente è una tematica che non è ancora arrivata in Italia :sisi:
PS: cmq da' un'occhiata qui (http://hackerforum.globalfreeforum.com/). Che io ricordi ci sono almeno 3 smanettoni che potrebbero aiutarti. (tipo blacklight, o qualcun altro di cui non ricordo il nick....).
-
riporto alla luce il topic perchè ho ricominciato a smasteriare :stella:
mi serve creare una funzione che legga in maniera ASINCRONA l'input da tasiera e inserisca il codice del tasto premuto in una coda, se e solo se il tasto da accodare è differente dal tasto accodato precedentemente. questo dovrebbe anche risolvere il problema di non riempire la coda quando tengo il tasto premuto. ho provato con l'api GetAsyncKeyState () ma comunque non riesco a risolvere tale problema
questo il codice
Spoilerbool dirListener :: listen ()
{
if ( (GetAsyncKeyState (VK_LEFT) & 0x8000) && ( dirQueue.empty ()|| (dirQueue.back () != LEFT) ) )
{
dirQueue.push(LEFT);
return true;
}
else if ( (GetAsyncKeyState (VK_UP) & 0x8000) && ( dirQueue.empty ()|| (dirQueue.back () != UP) ) )
{
dirQueue.push(UP);
return true;
}
else if ( (GetAsyncKeyState (VK_RIGHT) & 0x8000) && ( dirQueue.empty ()|| (dirQueue.back () != RIGHT) ) )
{
dirQueue.push(RIGHT);
return true;
}
else if ( (GetAsyncKeyState (VK_DOWN) & 0x8000) && ( dirQueue.empty ()|| (dirQueue.back () != DOWN) ) )
{
dirQueue.push(DOWN);
return true;
}
else
{
return false;
}
}
dove LEFT, UP, RIGHT, DOWN sono valori di un tipo enum.
potrei farlo anche accodando qualsiasi tasto e poi lasciando "filtrare" i tasti interessanti all'oggetto "client". spero abbiate capito cosa intendo :look:
-
up. piecuri :mhh:
-
ma a funzionare in generale funziona? cioè, accoda i pulsanti eccetera eccetera..??
il problema è semplicemente "scartare" quando viene tenuto premuto il tasto e inserirlo una sola volta?
che test stai usando?
-
il test è
dirListener d;
while (true)
{
if (d.listen () )
{
cout << d.getKey ();
}
}
dove getKey () è una funzione che "disaccoda" il valore interessato.........
ma niente, mi esce una lunga fila di numeri appena premo un tasto direzione, segno che non scarta l'input quando il tasto lo tieni premuto
-
quello non è il test, è soltanto una frazione del main ...
fammi capire una cosa: se premi SX - DX - SX - DX ... che fa?
dà problemi SOLO quando tieni premuto?
-
carmine devi formattare :look:
-
quello non è il test, è soltanto una frazione del main ...
fammi capire una cosa: se premi SX - DX - SX - DX ... che fa?
dà problemi SOLO quando tieni premuto?
basta che premo un solo tasto per un istante, spara fuori una sequenza di numeri tutti uguali (tipo 1 per la freccia su) e poi si blocca tutto il programma, evidentemente per lo stack overflow :boh:
carmine devi formattare :look:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma io ti devo restituire il libro, comm aggia fa? :look:
-
per disaccoda cosa intendi? estrae dalla coda o legge solo dalla coda?
-
per disaccoda cosa intendi? estrae dalla coda o legge solo dalla coda?
estrae :sisi:
però pensandoci bene forse è proprio questa la stronzata :look:
però se non cancello l'elemento la coda si riempirà sempre :scratch:
-
estrae :sisi:
però pensandoci bene forse è proprio questa la stronzata :look:
però se non cancello l'elemento la coda si riempirà sempre :scratch:
ma non ti basta sapere quale è l'ultimo tasto premuto? :look:
-
ma non ti basta sapere quale è l'ultimo tasto premuto? :look:
si ma poi lo devo mettere in una coda
in pratica voglio fare un giochino, snake per iniziare, e quindi mi serve sincronizzare l'input rispetto al ciclo di refresh della schermata :sisi:
-
si ma poi lo devo mettere in una coda
in pratica voglio fare un giochino, snake per iniziare, e quindi mi serve sincronizzare l'input rispetto al ciclo di refresh della schermata :sisi:
quello che vuoi ma lo devi mettere in coda solo se il tasto premuto adesso è diverso dall'ultimo tasto premuto....
-
ma perchè complicarsi la vita con le API di windows mamm ro carmn! :maronn:
cercati un engine per videogame 2d ;)
-
ma perchè complicarsi la vita con le API di windows mamm ro carmn! :maronn:
cercati un engine per videogame 2d ;)
:sisi:
-
ho risolto scrivendomi da solo la classe "coda" facendo una sorta di wrapper dell' stl :: list :stella:
x marco: lo so, ma nei miei sbariamenti c'è il doppio fine di perdere tempo e imparare bene bene bene a programmare, e penso che lavorando "a basso livello" si capiscano piu cose. comunque grazie a entrambi per l'attenzione :bacino:
-
ma questa non andava bene? http://www.cplusplus.com/reference/stl/queue/ (http://www.cplusplus.com/reference/stl/queue/)
e poi dicono che noi informatici "non usiamo le risorse già esistenti".... :maronn:
cmq se vuoi imparare a programmare bene vediti cppunit ;)
-
non inserrate, tra poco dovrò fare l'esame di informatica e m'ata ra na man con C++ :look:
-
non inserrate, tra poco dovrò fare l'esame di informatica e m'ata ra na man con C++ :look:
e qual è o pobbrem, 30 € e te lo faccio io :look:
-
e qual è o pobbrem, 30 € e te lo faccio io :look:
dj carmine se pigl e men :look:
-
dj carmine se pigl e men :look:
però ven' bocciat :look:
-
però ven' bocciat :look:
:rofl: :rofl: :rofl:
-
però ven' bocciat :look:
non è ancora detto :look: