-
(http://www.mymovies.it/filmclub/2009/03/099/locandina.jpg)
Stasera lo vado a vedere, non ne potevo più di aspettare. Sarà l'ennesimo capolavoro a giudicare dalle prime immagini. Quello che mi piace di Marty è che, contrariamente al luogo comune secondo cui rifarebbe sempre lo stesso film, svaria veramente tanto, pur restando fedelissimo alla sua poetica. Per chi non lo avesse visto, consiglio il suo primo vero film Boxcar Bertha, che dà molto più senso a tutti gli altri (con un fantastico David Carradine).
-
Io so che è un film ordinario. In settimana lo vedrò, mentre sto pensando di boicottare Burton :puppa:
-
Io so che è un film ordinario. In settimana lo vedrò, mentre sto pensando di boicottare Burton :puppa:
Beh, alla fine io vado sempre vedere i film "sconsigliati" dai più. E puntualmente mi piacciono. Quello di Marty che mi ha colpito meno è stato il tanto osannato The departed, buono, ma decisamente non all'altezza di tutti gli altri.
-
Beh, alla fine io vado sempre vedere i film "sconsigliati" dai più. E puntualmente mi piacciono. Quello di Marty che mi ha colpito meno è stato il tanto osannato The departed, buono, ma decisamente non all'altezza di tutti gli altri.
the departed effettivamente era una cagatina, col finale alla fratelli cohen...
-
visto. sono senza parole, grandissimo. da notare il contrasto, sapientissimo, tra la maestosità di un paesaggio visto ancora con gli occhi esterni (e che, secondo la lezione di antonioni, ricambia sempre lo sguardo) e la claustrofobia degli incontri tra persone all'interno dell'istituto nella prima parte del film. stupefacente in tutto, credo di poterlo dire anche se sono di parte! il tema è universale, nonchè già trattato molte volte in letteratura e cinema, il confine tra sanità e pazzia, e dunque tra verità e paranoia, ma... si sa, è trattare il già detto in modo nuovo che stupisce. comprerò il libro a questo punto, anche se mi sa che non sarà a questo livello.
-
sto pensando di boicottare Burton :puppa:
:shh:
io l'ho visto venerdì :look:
-
:shh:
io l'ho visto venerdì :look:
e che me puteve mai aspettà da un pupazzettino :look:
C'è il topic apposito, commenta :contract:
-
e che me puteve mai aspettà da un pupazzettino :look:
C'è il topic apposito, commenta :contract:
io continuo questo lieve ot dicendo che lo vedrò -spero- venerdì prossimo, e che quando c'è johnny depp vale sempre la pena, pure se poi esce un'altra cacata alla fabbrica di cioccolato...
-
the departed effettivamente era una cagatina, col finale alla fratelli cohen...
io l'ho trovato un film molto bello.
-
A giorni lo andrò a vedere :contract:
-
The Departed non mi è dispiaciuto, ma l'originale hongkonghese Infernal Affairs è decisamente meglio. Vi consiglio di guardare l'intera trilogia (anche se il terzo è dimenticabile).
A me di Scorsese quello che non è andato proprio giù è stato The Aviator, polpettonissimo solito biopic hollywoodiano.
-
The Departed non mi è dispiaciuto, ma l'originale hongkonghese Infernal Affairs è decisamente meglio. Vi consiglio di guardare l'intera trilogia (anche se il terzo è dimenticabile).
A me di Scorsese quello che non è andato proprio giù è stato The Aviator, polpettonissimo solito biopic hollywoodiano.
eh, attenzione, però. anche a me non è piaciuto, e lo dico da fan sfegatato (credo mi manchi solo the last waltz su 25 film), però anche lì è riuscito a fare una cosa diversa. io, non avendo una gran cultura del cinema classico holliwoodiano, che tra l'altro manco mi piace, non potevo apprezzarlo. the departed non è male, ma non è nè il capolavoro (taxi-driver, toro scatenato, casinò), nè un grande film (boxcar bertha, mean street, l'ultima tentazione di cristo, goodfellas, fuori orario, gangs of new york). shutter island, invece, lo metto senza dubbio tra questi ultimi.
-
io dico che se la bellezza di un film si misura dal fatto che lo rivedresti o meno...dico che non mi è piaciuto tantissimo. A tratti è veramente troppo lento... ma, del resto, io non l'ho manco capito...
PS: mi dite come si mette lo spoiler?
-
io dico che se la bellezza di un film si misura dal fatto che lo rivedresti o meno...dico che non mi è piaciuto tantissimo. A tratti è veramente troppo lento... ma, del resto, io non l'ho manco capito...
PS: mi dite come si mette lo spoiler?
quota il mio messaggio così impari il codice!
Spoilerfesso chi legge
-
io dico che se la bellezza di un film si misura dal fatto che lo rivedresti o meno...dico che non mi è piaciuto tantissimo. A tratti è veramente troppo lento... ma, del resto, io non l'ho manco capito...
PS: mi dite come si mette lo spoiler?
No Rocco, non ne sono sicuro. Ci sono libri per esempio che mi sono piaciuti talmente tanto che a distanza di anni ho voluto rileggere ed è stata sempre una grossa delusione. Io non credo che la bellezza di un film sia determinata univocamente dalla voglia di rivederselo. Pensa ai film di Lynch che sono una palla mortale ma che devi rivedere dalle 10 alle 30 volte solo per capire che fine fa il protagonista.
-
I film di Lynch, tranne Dune e Fuoco cammina con me, variano dal bello al capolavoro :patt:
-
in ogni caso, stasera, dopo due giorni, vado a rivedere shutter island...
-
I film di Lynch, tranne Dune e Fuoco cammina con me, variano dal bello al capolavoro :patt:
E nel caso di Inland Empire alla mattonata allucinante :pariamm:
-
I film di Lynch, tranne Dune e Fuoco cammina con me, variano dal bello al capolavoro :patt:
:cazzimm: :cazzimm: :cazzimm: :cazzimm: ti sei risentito eh? :cazzimm: :cazzimm: :cazzimm: :cazzimm:
-
SPOILER PER CHI HA VISTO IL FILM
Spoiler Come avete interpretato il finale? E' lui che si piega e si convince di non poter scappare e allora si prende gioco dei suoi carnefici, decidendo di "accontentarli" non potendo fuggire, oppure la verità è quella dei dottori? Io credo la prima
-
SPOILER PER CHI HA VISTO IL FILM
Spoiler Come avete interpretato il finale? E' lui che si piega e si convince di non poter scappare e allora si prende gioco dei suoi carnefici, decidendo di "accontentarli" non potendo fuggire, oppure la verità è quella dei dottori? Io credo la prima
cazzo Rocco ma che sfaccimm :wall: :wall: :wall:
Ma non lo sai che io sono masochista e che se mi dici di non aprire sennò mi faccio male io apro? Mo per colpa tua conosco il finale :wall: :wall: :wall:
-
cazzo Rocco ma che sfaccimm :wall: :wall: :wall:
Ma non lo sai che io sono masochista e che se mi dici di non aprire sennò mi faccio male io apro? Mo per colpa tua conosco il finale :wall: :wall: :wall:
E' la quinta volta che entro per aprire lo spoiler e non lo faccio. Sono troppo tentato :doh:
-
E' la quinta volta che entro per aprire lo spoiler e non lo faccio. Sono troppo tentato :doh:
te lo dico io cosa ha scritto? :look:
-
te lo dico io cosa ha scritto? :look:
:no:
-
:no:
:shh:
-
:fischio:
-
se mi dite come si fa a fare sto spoiler vi rispondo.
-
se mi dite come si fa a fare sto spoiler vi rispondo.
1)parentesi quadra scrivi spoiler chiudi parentesi quadra
2) scrivi testo
3) parentesi quadra slash spoiler chiudi parentesi quadra
-
Spoiler
bravo blackpower, anch'io punterei su questa irrisolta dualità del finale, che secondo me è il cuore del film: e lo è proprio perchè rimane irrisolta. mi spiego: ovvio che tutte le persone superficiali diranno "ah, allora era matto lui" e poco contente usciranno dal cinema, sentendosi quasi tradite. e invece, conoscendo scorsese, credo che lui voglia farci rimanere col dubbio che il terribile sistema costruito sull'isola abbia obnubilato anche noi (d'altra parte, si sa, è nel buio della sala che lo spettatore si lascia più facilmente ipnotizzare). troppe cose restano che non possono essere cancellate nella narrazione che ha occupato tutto il film. non è solo un modo per stabilire un legame emotivo col personaggio, ma un modo per affermare delle verità (il dialogo con la vera rachel solando, i ricordi della II guerra mondiale) che si possono affermare solo come bagliori intermittenti. su my movies ho letto la recensione di un tipo che non ha capito un cazzo e dice che addirittura in questo modo scorsese sarebbe reazionario, involontariamente, al limite del negazionismo (ovviamente gli ho risposto): siccome il protagonista è matto, allora anche quella memoria etica che ha potrebbe essere interpretata come inventata!! io invece dico che sono proprio quelle verità storiche e sociali disseminate nel film che rendono credibile la versione di Ted, che non possono far accettare tranquillamente lo scioglimento del finale. io credo che il bello sia tutto lì.
per capire bene quello che voglio dire bisogna avere presente "l'ultima tentazione di cristo" (guarda, mi è venuto in mente proprio ora, prima non ci avevo pensato). anche lì c'è un colpo di scena doppio: ma quando si scopre che tutto è stato sognato da gesù crocifisso, ci si accorge anche che per troppi particolari quello non può essere stato solo un sogno; e oltretutto all'interno di quella visione si sviluppano messaggi fondamentali che il regista ci invia! tutte le recensioni negative di insigni critici che ho letto secondo me non hanno tenuto conto di questo, parlano di incongruenze, etc.., come se il finale dovesse cancellare tutto il precendente: dimostrano di non aver capito un cazzo.
-
E nel caso di Inland Empire alla mattonata allucinante :pariamm:
:asd:
in ogni caso, stasera, dopo due giorni, vado a rivedere shutter island...
:eek: dev'esserti piaciuto parecchio :asd:
-
I film di Lynch, tranne Dune e Fuoco cammina con me, variano dal bello al capolavoro :patt:
A me invece Lynch diverte, ma non mi entusiasma affatto, lo trovo sopravvalutato e di tanto.
-
rivisto ieri (ancora più bello), conferma la mia idea sull'ambiguità della "vera" storia.
-
comunque i tamarri che si sono imparati ad accalcarsi al med finendo i biglietti di ogni film un poco più interessante, costringendomi a ripiegare su scartine di film tipo invictus, m'hann cacat 'o cazz. :sisi:
-
Ieri mi è capitata la stessa cosa. All'happy hanno messo due spettacoli: 20 e 22e40.
Ovviamente per il secondo erano rimaste solo le prime due file, me ne sono andato..
-
Io quando vado al cinema ormai prenoto quasi sempre, per questioni di vicinanza vado all'uci e la situazione a livello di cuozzamma e biglietti è la peggiore al mondo credo.
-
Ieri mi è capitata la stessa cosa. All'happy hanno messo due spettacoli: 20 e 22e40.
Ovviamente per il secondo erano rimaste solo le prime due file, me ne sono andato..
invece il martos, ex warner, fa la fame e non ci va nessuno, avatar al med per pigliare i biglietti era una guerra anche prenotando, al martos in sala eravamo in 7-8...
però a parcheggiare là è 'nu cazz e guaio.
-
io sono costretto ad andare al vulcano alle 7e30 per vederlo alle 9e40. credo che ingannerò il tempo davanti ad una pizza
-
ma in tutto questo...sto film l'abbiamo visto solo io e blackpower??
-
ma in tutto questo...sto film l'abbiamo visto solo io e blackpower??
Ma io lo vedrò sicuramente la prossima settimana..
Edit: l'Happy l'ha levato :sospetto: mi toccherà andare all'Uci :doh:
-
Ma io lo vedrò sicuramente la prossima settimana..
Edit: l'Happy l'ha levato :sospetto: mi toccherà andare all'Uci :doh:
Ieri sera c'era. Sicuro ?
-
Ieri sera c'era. Sicuro ?
Il venerdì cambia la programmazione :patt:
Ieri eri tra quelli che si sono fottuti i miei biglietti? Complimenti :mazza:
-
APPENA TORNATO DAL CINEMA
SpoilerMi permetto non conoscendo bene la filmografia di Scorsese di deludere qualche fan. Mi dispiace per voi ma anche lui si è servito di qualche tecnica classica della narrazione in generale. voglio dire: ad un certo punto il film, l'intrigo ci viene rivelato, o no? ok che lascia qualche dubbio: dove l'avranno portato? ma non oltre per favore... sarebbe una forzatura. Addirittura vediamo una parte del film che racconta l'evento traumatico che sta dietro la follia del personaggio. La genialità del film sta nel condurci, attraverso tranelli e strade strette all'interno del cuore più che della mente di uno psicotico. Enigmatica la targa che il protagonista legge appena sceso sull'isola. un termine che forse può essere sfuggito a qualcuno è role playing che il dottore usa nella prima fase di disvelamento del film. A mio parere questa è una parte un po' fantascientifica del film, insieme al fatto che il paziente resetti continuamente i suoi progressi (un ricordo di tale vissuto sarebbe insostenibile per chiunque). A parte questo azzardo della tecnica del role playing, che esiste ma purtroppo è una cosa molto meno cazzuta, il film è veramente sconvolgente, denso e geniale per quanto vicino riesce a toccare la possibilità di descrivere il dolore (bello il dialogo con la dottoressa nella caverna, in particolare in riferimento al dolore...). Non trovo però motivo di creare soluzioni ambigue, non credo che il film volesse lasciarci questo.
vado a letto con una psicologa :chupa:
-
APPENA TORNATO DAL CINEMA
SpoilerMi permetto non conoscendo bene la filmografia di Scorsese di deludere qualche fan. Mi dispiace per voi ma anche lui si è servito di qualche tecnica classica della narrazione in generale. voglio dire: ad un certo punto il film, l'intrigo ci viene rivelato, o no? ok che lascia qualche dubbio: dove l'avranno portato? ma non oltre per favore... sarebbe una forzatura. Addirittura vediamo una parte del film che racconta l'evento traumatico che sta dietro la follia del personaggio. La genialità del film sta nel condurci, attraverso tranelli e strade strette all'interno del cuore più che della mente di uno psicotico. Enigmatica la targa che il protagonista legge appena sceso sull'isola. un termine che forse può essere sfuggito a qualcuno è role playing che il dottore usa nella prima fase di disvelamento del film. A mio parere questa è una parte un po' fantascientifica del film, insieme al fatto che il paziente resetti continuamente i suoi progressi (un ricordo di tale vissuto sarebbe insostenibile per chiunque). A parte questo azzardo della tecnica del role playing, che esiste ma purtroppo è una cosa molto meno cazzuta, il film è veramente sconvolgente, denso e geniale per quanto vicino riesce a toccare la possibilità di descrivere il dolore (bello il dialogo con la dottoressa nella caverna, in particolare in riferimento al dolore...). Non trovo però motivo di creare soluzioni ambigue, non credo che il film volesse lasciarci questo.
vado a letto con una psicologa :chupa:
Prova con una psichiatra, che è meglio... :look:
-
APPENA TORNATO DAL CINEMA
SpoilerMi permetto non conoscendo bene la filmografia di Scorsese di deludere qualche fan. Mi dispiace per voi ma anche lui si è servito di qualche tecnica classica della narrazione in generale. voglio dire: ad un certo punto il film, l'intrigo ci viene rivelato, o no? ok che lascia qualche dubbio: dove l'avranno portato? ma non oltre per favore... sarebbe una forzatura. Addirittura vediamo una parte del film che racconta l'evento traumatico che sta dietro la follia del personaggio. La genialità del film sta nel condurci, attraverso tranelli e strade strette all'interno del cuore più che della mente di uno psicotico. Enigmatica la targa che il protagonista legge appena sceso sull'isola. un termine che forse può essere sfuggito a qualcuno è role playing che il dottore usa nella prima fase di disvelamento del film. A mio parere questa è una parte un po' fantascientifica del film, insieme al fatto che il paziente resetti continuamente i suoi progressi (un ricordo di tale vissuto sarebbe insostenibile per chiunque). A parte questo azzardo della tecnica del role playing, che esiste ma purtroppo è una cosa molto meno cazzuta, il film è veramente sconvolgente, denso e geniale per quanto vicino riesce a toccare la possibilità di descrivere il dolore (bello il dialogo con la dottoressa nella caverna, in particolare in riferimento al dolore...). Non trovo però motivo di creare soluzioni ambigue, non credo che il film volesse lasciarci questo.
vado a letto con una psicologa :chupa:
Spoilerinvece sì, io l'ho visto due volte e la ricostruzione a posteriori del role playng è fatta in modo da non far coincidere tutto. secondo me il bello sta proprio in quell'ambiguità che ho detto. notare anche l'inquadratura finale sul faro. era davvero il luogo delle lobotomie??
-
Spoilerinvece sì, io l'ho visto due volte e la ricostruzione a posteriori del role playng è fatta in modo da non far coincidere tutto. secondo me il bello sta proprio in quell'ambiguità che ho detto. notare anche l'inquadratura finale sul faro. era davvero il luogo delle lobotomie??
Spoilerper me è tutto svelato il film, alla fine il dottore cerca di aiutarlo inscenando quell'enorme role playing. se no non ha senso che scelgano lui come cavia quando ne avrebbero potuto trovare milioni senza la forzatura di far impazzire lui.
-
questo topic è il male, Domenica altro che spoiler scrivo la fine a caratteri cubitali :sisi:
-
questo topic è il male, Domenica altro che spoiler scrivo la fine a caratteri cubitali :sisi:
delfino curioso :look:
-
Spoilerper me è tutto svelato il film, alla fine il dottore cerca di aiutarlo inscenando quell'enorme role playing. se no non ha senso che scelgano lui come cavia quando ne avrebbero potuto trovare milioni senza la forzatura di far impazzire lui.
ti scrivo in mp.
-
ti scrivo in mp.
siamo arrivati a questo? :buondio:
-
siamo arrivati a questo? :buondio:
:boh:
-
ti scrivo in mp.
ma gli spoiler vi fanno schifo?
-
ma gli spoiler vi fanno schifo?
è che poi a qualcuno che non l'ha visto gli veniva la curiosità di aprirlo.
-
è che poi a qualcuno che non l'ha visto gli veniva la curiosità di aprirlo.
scherzavo francè scrivete con gli spoiler :ok:
-
è che poi a qualcuno che non l'ha visto gli veniva la curiosità di aprirlo.
cacchi suoi :cazzimm:
-
comm cazz s fann gli spoiler? :tardi:
l'ho visto ieri sera e non voglio rivelare un cazzo di niente...
-
:tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi: :tardi:
-
Spoiler
joint si nu strunz :look:
-
Premetto che non ho letto il libro da cui è tratto il film e fino a qualche ora prima di andarlo a vedere non sapevo manco della sua esistenza.Partendo dalla prova degli attori,bisogna dire che mi sono piaciuti tutti,da leonardo di caprio al suo "assistente",dallo psichiatra tedesco a quello pelato etc,non risultano mai banali e tutti sono ben analizzati sotto il profilo psicologico e caratteriale.
Per quanto riguarda la storia,che dire,davvero superlativa.Tematica molto profonda,con connotati storici di rilievo e molto ben sviluppata dal punto di vista della regia,e questo è detto da me che scorsese non lo amo per nulla (the departed per me è un polpettone claustrofobico di proporzioni bibliche).Spoiler SUPERLATIVO l'accostamento della seconda guerra mondiale a quello del penitenziario per "pazzi",perchè secondo me il regista ha voluto accostare due momenti in cui le leggi degli ordinamenti giuridici si sovvertono per fare posto alle regole naturali dell'uomo(caratteristica la frase di Di Caprio quando afferma " non era più una guerra,era omicidio"),così di fondamentale importanza è il discorso del direttore della prigione quando incontra di caprio nella foresta e lo fa salire sulla jeep e gli parla della"violenza".Stupendo anche il finale con la frase "Preferisco morire da innocente che vivere da mostro" e l'inquadratura del faro...
Stavolta dal punto di vista della regia,Scorsese ha utilizzato al meglio la tecnica degli intrecci e dei colpi di scena riuscendo a creare quella suspance obbligatoria in film di questo genere (in certi momenti mi ha dato un 'impressione di hitchcockiana memoria).Fenomenali le ambientazioni,e l'utilizzo delle musiche classiche in certe scene topiche del film.
VOTO
****
-
visto stasera. veramente un dio di film.
Uno Scorsese Lynchiano per tematiche e stile, più di una volta mi è sembrato citare twin peaks nelle scene oniriche e in certe ambientazioni, nonchè qualche eco del silenzio degli innocenti, non indico la scena per non spoilerare. E' un Mulholland Drive accessibile a tutti, per certi versi, ma c'è di più del solo contrasto fra prodotto della mente e realtà .
La scena che mi ha lasciato di sasso è il primo sogno della moglie, una poesia in immagini. Per altro Michelle Williams con l'età ha acquistato una bellezza algida e magnetica che prima non aveva, ma schiattass!
La fotografia è eccezionale, la scena della grotta con la fiamma fra telecamera e primi piani è geniale,pure lacolonna sonora è ottima e funzionale alla narrazione.
quoto peppere il chiattillo, il film è svelato completamente secondo me...
Unica nota quasi storta: Di Caprio. ammetto che c'ho un'antipatia personale, ma per me non funziona a dovere in un film che ha, giustamente, grandissime pretese. E' troppo muccus ( :look: ) per il ruolo e certe volte è proprio sopra le righe. Il senso di stravolgimento e di delirio è dato più dal make up sudato e con le occhiaie truccate che da una sua espressività (che per me è limitatissima). di sicuro è comunque ben più che sufficiente e c'è un abisso con lo stoccafisso che era in titanic, ma secondo me non reggi il confronto con gli attori-mattatori che i film di Scorsese storici hanno avuto...
ah, ultima cosa: ho pariato quando mi sono accorto che uno dei personaggi del film non è altri che Casey Jones del film delle tartarughe ninja: cowabunga! ehehhehe
-
Spoiler
parit e pall :chupa:
-
L'ho visto ieri.
Concordo con South per il parallelismo con Lynch ma per me c'è una differenza sostanziale. Lynch traspone le nevrosi non dal punto di vista narrativo ma, soprattutto, dal punto di vista strutturale. I suoi film si scompongono, si arrovellano così come fa la mente del protagonista. Due esempi su tutti: Strade perdute è una fuga psicotica, Mulholland drive un sogno. Inoltre, i piani che si intersecano sono solitamente molteplici: simbolismo, onirismo, esoterismo... insomma nun se capisce nu cazz :look:
Nel caso di Shutter Island invece la struttura è abbastanza classica, l'effetto di spaesamento è lieve (in virtù di una compattezza che rassicura durante la visione) ed è causato solo dal continuo switch narrativo dall'oggettività alla soggettività del detective (i piani di realtà sono solo due).
Il comparto tecnico è notevole: fotografia che va dal colore desaturato a più classici effetti di chiaroscuro (i fiammiferi nel padiglione C, il fuoco nella grotta), colonna sonora fragorosa, regia virtuosa.
Non mi sono piaciuti molto gli squarci onirici, a volte troppo insistiti e definiti. Puro gusto personale.
Inutile scervellarsi sul finale. E' fatto per essere ambivalente (anche se secondo me una lettura si lascia preferire..).
In definitiva un ottimo film, una pregevole incursione nel thriller psicologico. Ma non mi esalto più di tanto perchè lo ritengo sostanzialmente un esercizio di stile, di certo cerebrale (ma neanche troppo) e forse un po' freddo nella sua perfezione.
Il voto è ***1/2
-
e del sosia americano di nino d'angelo che ne pensi tu? :look:
-
A me DiCaprio piace, credo sia un ottimo attore. E se lui è Nino D'angelo tu chi cazzo sei, Rita Pavone? :pariamm:
-
A me DiCaprio piace, credo sia un ottimo attore. E se lui è Nino D'angelo tu chi cazzo sei, Rita Pavone? :pariamm:
ma io infatti vendo le nocelle e perdo le mie mattinate su un forum, nessuno mi chiama a fare i film a hollywood :asd:
-
A me DiCaprio piace, credo sia un ottimo attore. E se lui è Nino D'angelo tu chi cazzo sei, Rita Pavone? :pariamm:
te piacess eh ?
Spoiler(http://www2.swaylocks.com/files/1-22-titanic-dicaprio[1].jpg)
-
A me DiCaprio piace, credo sia un ottimo attore. E se lui è Nino D'angelo tu chi cazzo sei, Rita Pavone? :pariamm:
Sono d'accordo sia su Di Caprio che su Rita Pavone.
-
Visto ieri , a me è piaciuto, anche se avevo indovinato la fine del film dopo 30 min di proiezione liberi di crederci :look:
Spoilerin effetti il finale si apre a due interpretazioni, il finale "imposto" porta comunque delle incongruenze, il bigliettino ad esempio fa parte del gioco di ruolo? Il fatto di non ricordare assolutamente nulla dell'omicidio e del figlio, ricordarlo e poi subito dopo rinegarlo.
-
Più ripenso alla confezione, più mi piace.
Più ripenso al contenuto, meno mi convince :sisi:
-
Più ripenso alla confezione, più mi piace.
Più ripenso al contenuto, meno mi convince :sisi:
è già stato detto che ricorda mullholand drive e un film di Hitchcock di cui non mi viene il nome :look:
-
è già stato detto che ricorda mullholand drive e un film di Hitchcock di cui non mi viene il nome :look:
Lascia stare Mulholland drive e La donna che visse due volte :patt:
-
Visto ieri , a me è piaciuto, anche se avevo indovinato la fine del film dopo 30 min di proiezione liberi di crederci :look:
Spoilerin effetti il finale si apre a due interpretazioni, il finale "imposto" porta comunque delle incongruenze, il bigliettino ad esempio fa parte del gioco di ruolo? Il fatto di non ricordare assolutamente nulla dell'omicidio e del figlio, ricordarlo e poi subito dopo rinegarlo.
Spoileril bigliettino se lo sarà scritto da solo e comunque la questione della "regola del 4" non avrebbe avuto senso se scritta dalla presunta evasa, l'omicidio lo re-rinnega perchè come spiega il dottore la sua mente arriva alla conclusione lucida e poi dimentica di nuovo tutto ciclicamente. in più alla fine a me è sembrato di capire che la clinica speri di recuperarlo per dimostrare che il loro lavoro funziona e che se non riescono vanno a culo per l'aria, infatti alla fine il dottore/Chuck fa un cenno alla direzione per far capire che hanno fallito e sembra che ci rimangano tutti alquanto di merda. Lì non hanno bisogno di mentire perchè Nino D'Angelo non è attento alla cosa
-
Più ripenso alla confezione, più mi piace.
Più ripenso al contenuto, meno mi convince :sisi:
in effetti dici una cosa giusta (anche se hai sempre torto, afammocc), ma è una tendenza che stanno prendendo un po' tutti gli ultimi film americani... bellissime cornici per storie che raccontate senza virtuosismi alla fine non lascerebbero un cazzo, senza nemmeno suscitare grande empatia fra pubblico e personaggi, alla fin fine dall'inizio dalla fine di quel che sarà di di caprio non frega un cazzo. Chissà se è una tendenza studiata o è un caso.
-
qualcuno ha già detto che alcune scene(registicamente e scenograficamente parlando) ricordano qualcuno volò sul nido del cuculo?
:look:
-
io l'ho rivisto mercoledì per la terza volta (per sapere quello che penso del finale leggetevi il mio spoil di diversi messaggi fa). ho letto il libro, una boiata allucinante, sembra scritto da un bambino di 3 anni (leanne) per un lettore di due anni. non ho parole... il film invece è folgorante proprio nella regia, anche se l'invenzione è già nel libro (con qualche variante, compreso il finale). a wendell dico che l'ultimo scorsese è effettivamente un po' più classico (non in gangs of new york, però, che io considero il suo capolavoro al pari di toro scatenato), ma certe scelte sono ottime. su di caprio dico che - pur non avendo mai visto titanic ed essendo da sempre prevenuto per questo - non riesco a trovare un attore migliore oggi (non sono d'accordo che abbia una espressività limitata, anzi, da grande e maniacale cinefilo quale è mi pare abbia immagazzinato al dettaglio tutte le espressioni mimiche dei grandi attori).
-
in effetti dici una cosa giusta (anche se hai sempre torto, afammocc), ma è una tendenza che stanno prendendo un po' tutti gli ultimi film americani... bellissime cornici per storie che raccontate senza virtuosismi alla fine non lascerebbero un cazzo, senza nemmeno suscitare grande empatia fra pubblico e personaggi, alla fin fine dall'inizio dalla fine di quel che sarà di di caprio non frega un cazzo. Chissà se è una tendenza studiata o è un caso.
premesso che la storia viene da un libro scadente, direi che il soggetto non è affatto male. sono stati tirati in ballo i Bmovie da critici del cazzo, ma non vedo cosa c'azzecchino, anzi..mai come stavolta lo stile di martin è sostenuto e tragico.
-
io l'ho rivisto mercoledì per la terza volta (per sapere quello che penso del finale leggetevi il mio spoil di diversi messaggi fa). ho letto il libro, una boiata allucinante, sembra scritto da un bambino di 3 anni (leanne) per un lettore di due anni. non ho parole... il film invece è folgorante proprio nella regia, anche se l'invenzione è già nel libro (con qualche variante, compreso il finale). a wendell dico che l'ultimo scorsese è effettivamente un po' più classico (non in gangs of new york, però, che io considero il suo capolavoro al pari di toro scatenato), ma certe scelte sono ottime. su di caprio dico che - pur non avendo mai visto titanic ed essendo da sempre prevenuto per questo - non riesco a trovare un attore migliore oggi (non sono d'accordo che abbia una espressività limitata, anzi, da grande e maniacale cinefilo quale è mi pare abbia immagazzinato al dettaglio tutte le espressioni mimiche dei grandi attori).
Beh, non esageriamo, Di Caprio è un attore di primissimo livello che ha "pagato" un po' nella sua credibilità l'essere bello, così come Brad Pitt, e me (che manco ho mai recitato), ma dire che non riesci a trovare un attore migliore mi sembra un po' troppo...
-
Beh, non esageriamo, Di Caprio è un attore di primissimo livello che ha "pagato" un po' nella sua credibilità l'essere bello, così come Brad Pitt, e me (che manco ho mai recitato), ma dire che non riesci a trovare un attore migliore mi sembra un po' troppo...
dico sul serio.. ovviamente non considero i miti, che oggi sono sul viale del tramonto.
-
dico sul serio.. ovviamente non considero i miti, che oggi sono sul viale del tramonto.
Beh, è difficile fare un discorso del genere, paragonare attori di un certo livello... Io adoro Johnny Depp, per me è superiore ed è attualmente uno dei pochi, compresi vecchi miti, a fare la differenza da solo. Anche in puttanate abissali come i pirati sfodera forse la sua migliore interpretazione e il film alla fine lo guardi solo per lui... Senza nulla levare a Leo che ripeto considero un attore con la A maiuscola.
-
Beh, è difficile fare un discorso del genere, paragonare attori di un certo livello... Io adoro Johnny Depp, per me è superiore ed è attualmente uno dei pochi, compresi vecchi miti, a fare la differenza da solo. Anche in puttanate abissali come i pirati sfodera forse la sua migliore interpretazione e il film alla fine lo guardi solo per lui... Senza nulla levare a Leo che ripeto considero un attore con la A maiuscola.
Si però Depp sta diventando una macchietta, ormai in 9 film su 10 interpreta un deficiente travestito :look: Alla fine l'impressione che mi rimane è che tutti i suoi personaggi sono identici. Sarà pure bravo ma ha rutt' o cazz.
-
Si però Depp sta diventando una macchietta, ormai in 9 film su 10 interpreta un deficiente travestito :look: Alla fine l'impressione che mi rimane è che tutti i suoi personaggi sono identici. Sarà pure bravo ma ha rutt' o cazz.
Questo perché s'è rincitrullito appresso a Tim Burton...
-
Si però Depp sta diventando una macchietta, ormai in 9 film su 10 interpreta un deficiente travestito
:rotfl:
-
Si però Depp sta diventando una macchietta, ormai in 9 film su 10 interpreta un deficiente travestito :look: Alla fine l'impressione che mi rimane è che tutti i suoi personaggi sono identici. Sarà pure bravo ma ha rutt' o cazz.
:sisi:
è un peccato perchè potrebbe interpretare personaggi di ben altro rango del Cappellaio matto o di Willy Wonka..
-
Su ibs il libro sta a 1,60€ :eek:
-
Beh, è difficile fare un discorso del genere, paragonare attori di un certo livello... Io adoro Johnny Depp, per me è superiore ed è attualmente uno dei pochi, compresi vecchi miti, a fare la differenza da solo. Anche in puttanate abissali come i pirati sfodera forse la sua migliore interpretazione e il film alla fine lo guardi solo per lui... Senza nulla levare a Leo che ripeto considero un attore con la A maiuscola.
vero ma non dimentichiamoci di:
jhon malkovic
anthony hopkins
tom hanks (non negli ultimi film)
:patt: :look:
-
Ma anche Anthony Hopkins io oramai lo trovo parecchio imbolsito (senza contare che non fa un film decente da decenni...). Già nell'ultimo pessimo Hannibal di Ridley Scott targato Dino De Laurentiis, era insopportabile...aveva reso il celebre psichiatra antropofago un vecchio trombone ridondante che parlava come una macchietta...
-
Ma anche Anthony Hopkins io oramai lo trovo parecchio imbolsito (senza contare che non fa un film decente da decenni...). Già nell'ultimo pessimo Hannibal di Ridley Scott targato Dino De Laurentiis, era insopportabile...aveva reso il celebre psichiatra antropofago un vecchio trombone ridondante che parlava come una macchietta...
:rofl: :rofl: :rofl:
tornando it
Sarei curioso di sapere le vostre personali conclusioni sul finale di shutter island....tramite spoiler ovviamente :sisi:
-
Gran film. La mia ignoranza in materia non mi consente di espormi oltre coi giudizi :look:
-
Gran film. La mia ignoranza in materia non mi consente di espormi oltre coi giudizi :look:
e miett'l no cazz e spoiler però :look:
-
appena finito di vedere, voglio rielaborare tutto quanto, non è di immediata comprensione, magari domani esprimo un parere, magari lo riguardo.
-
appena finito di vedere, voglio rielaborare tutto quanto, non è di immediata comprensione, magari domani esprimo un parere, magari lo riguardo.
ma figurati, puoi pure tenertelo il parere :bacino:
-
ma figurati, puoi pure tenertelo il parere :bacino:
:perch :perch
-
appena finito di vedere, voglio rielaborare tutto quanto, non è di immediata comprensione, magari domani esprimo un parere, magari lo riguardo.
stai ancora elaborando? :look:
fai ctrl alt canc secondo me si è inchiommato :look:
-
stai ancora elaborando? :look:
fai ctrl alt canc secondo me si è inchiommato :look:
no enzo, me romp tropp assaje 'o cazz.
Cmq ieri sera ho visto un film :sbav: :sbav: :sbav:
-
no enzo, me romp tropp assaje 'o cazz.
Cmq ieri sera ho visto un film :sbav: :sbav: :sbav:
ma quanto è poco partecipativo, questo nando ajeje
-
ma quanto è poco partecipativo, questo nando ajeje
waaaaaaa ije stong chiat 'e ribattut cca ngopp!
:asd: :asd:
-
Finito di vedere da poco...bellissimo :sisi:
Il finale è abbastanza chiaro secondo me; fa finta di aver dimenticato di nuovo la verità perchè si rende conto che per lui non c'è più niente da fare, si rassegna e decide di prestarsi alla lobotomizzazione.
-
John Carpenter, il Maestro, nello stesso anno fece un film con la medesima tematica, naturalmente horror, molto più bello e avvincente di questo: The Ward, il reparto, che vi invito a recuperare.
-
Filmone, dopo tutto è venuto fuori dalla penna di Lehane. :alla:
-
appena finito di vedere, voglio rielaborare tutto quanto, non è di immediata comprensione, magari domani esprimo un parere, magari lo riguardo.
Stamm ancora aspettando!
Persino Angelo l'ha capito!
Comunque non mi piace molto, cioè, si fa guardare, ma il modo in cui gestisce il climax per arrivare alla scoperta della verità è pessimo, perché praticamente non c'è climax. Film come the others o il sesto senso invece la realtà capovolta rispetto a quella della narrazione te la mostrano solo dopo averti fatto giungere in cima al climax.
-
ma so' già passati due anni e rotti dall'uscita? resta la cosa migliore che ho visto al cinema da allora :look: