Sono super d'accordo ed è un modello, quello dello stadio per pochi che se lo possono permettere manco fosse il teatro, che aborro.
Qui si stava parlando di un'altra cosa, cioè del gap economico che genera avere uno stadio che con 35 mila posti ti fattura 5 milioni contro uno che con 55 mila ne fattura la metà.
Non è una questione di riempire lo stadio di spettatori ma di redditività dello stesso.
Visto che non credo che i tifosi della Juventus sono i ricchi e i tifosi del Napoli i "popolani", che è una semplificazione tagliata con l'accetta, sono più portato a domandarmi: perché i tifosi della Juventus sono disposti a pagare 70€ per un posto in curva? E la risposta "hanno l'hype grazie a Ronaldo" non regge perché quell'introito lo generavano anche con Vucinic in attacco mentre noi con Sarri e il Napoli che veleggiava verso lo scudetto miracoloso non abbiamo saputo fare altrettanto.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
I gobbi di merda vengono da tutta italia, sono il triplo se non il quadruplo di quelli del Napoli. Una tantum si organizzano il viaggetto da San Luca in Calabria, con tutte le pezze in culo, e si vanno a vedere la partita. Questo poi magari lo fa uno dalla campania, uno dal Lazio, persino uno dal Molise, terra mistica di cui non si sa l'esatta collocazione nello stivale italico .... E' cosi che i gobbi riempono uno stadio da 40.000 posti scarsi. Considera poi i tifosi autoctoni (di cui molti benestanti) ed voilà.
Per il resto Ferro il discorso della redditività è piuttosto relativo .... e il confronto non devi farlo con altre realtà, perché poi cambiano totalmente i parametri di riferimento. E' normale che uno stadio da 55k a Napoli non fatturerà mai quanto uno stadio da 55k a Milano. Ma uno stadio da 55k a Napoli fattura più di uno di 35k sempre a Napoli o in qualunque altra realtà, a patto però che tu lo fai funzionare come dio comanda. La verità è che aldilà della politica del prezzo, conta tantissimo la struttura e come la gestisci ovviamente.
Per dire ... lo stadio del Saint Etienne è da 35.000 posti, e la città è decisamente più borghese rispetto a Marsiglia. Ha i suoi tifosi fedelissimi nella regione della Loira, e pur non fatturerà mai quanto il Velodrome di Marsiglia. Questo perché poi ci sono altri servizi, come potrebbe essere un semplicissimo negozio che vende bibite e panini, e su questi servizi conta tremendamente il numero.
Adesso non dico che debba esserci il funzionamento dei mezzi pubblici (fattore essenziale, non puoi capire cosa significa prendere la metro qui in francia) ma il SanPaolo basterebbe veramente poco per poterlo riempire. Attrarre fiducia, uno stadio non dico ultramoderno ma decente, una buona politica sui prezzi, e vedi come lo fai fatturare. Poi chiaro .... se lo vuoi lasciare cesso così com'è, non compri giocatori, e per di più insulti il pubblico, ti sorprende che il cessum fatturi di più del SanPaolo

?