Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Calcio Napoli => S. S. C. Napoli => Topic aperto da: Ragionier Cuckoldullo - 17 Maggio, 2012, 14:10:00 pm
-
vai di rotellina
http://espn.go.com/espn/story/_/id/7850531/espn-magazine-sportingintelligence-global-salary-survey-espn-magazine (http://espn.go.com/espn/story/_/id/7850531/espn-magazine-sportingintelligence-global-salary-survey-espn-magazine)
-
:troll:
-
ctrl + f napoli
-
Sotto Fiorentina e Genoa. :rotfl:
-
credo sia aggiornato ai dati dell'anno scorso comunque (suppongo presi dal bilancio). Ad ogni modo la situazione non è cambiata di chissà quanto
p.s. visto che gigi suker o'vuleva sapè, il monte ingaggi dei suoi amici del Borussia era (l'anno scorso) di 70 mln di €, il doppio nostro :look:
-
Forse è un po' troppo rigido nell'applicare il tetto ingaggi il nostro pappone, ma io non sono affatto contrario al rigore, è quello che ci permette di sopravvivere al di là di un exploit stagionale, nonostante l'inefficienza della nostra dirigenza, e credo che alla lunga paghi.
-
Forse è un po' troppo rigido nell'applicare il tetto ingaggi il nostro pappone, ma io non sono affatto contrario al rigore, è quello che ci permette di sopravvivere al di là di un exploit stagionale, nonostante l'inefficienza della nostra dirigenza, e credo che alla lunga paghi.
Il rigore è inutile, sopratutto se lo tira Cavani ahahhahha
-
Il rigore è inutile, sopratutto se lo tira Cavani ahahhahha
ah ah ah (cit. L.E.) :troll:
-
sotto tra l'altro il monceglabach l'hoffeneihm la fiorentina il blackburn... tutte super realtà ultra fatturanti :asd:
E c'è ancora chi lo difende :maronn:
-
Il rigore è inutile, sopratutto se lo tira Cavani ahahhahha
O Gomez... :nono:
-
A parte gli scherzi e le chiagnute ridicole, si sa quali sono le idee gestionali di De La, se non le accettate arapitv n'aziend e date 2000 euro pure a chill che pulezzn p'terr, io la trovo una ricerca interessantissima soprattutto per vedere quelli che sono i differenziali tra spese d'ingaggio e fatturato, non tanto per le grandi, ma quanto per la differenza tra le piccole franchigie e piccole squadre europee.
E'ultra dimostrato che è la spesa d'ingaggi slegata dai ricavi ad essere causa principale di fallimento per una società, questo chiavatevelo in capa.
Esempio: c'è una squadra di NFL che spende come noi d'ingaggio, ma che ha il 50mo fatturato in assoluto. Questa è una ricerca che da' ragione a De La per le cazzate che mena ogni giorno, inutile polemizzare o altro.
-
A parte gli scherzi e le chiagnute ridicole, si sa quali sono le idee gestionali di De La, se non le accettate arapitv n'aziend e date 2000 euro pure a chill che pulezzn p'terr, io la trovo una ricerca interessantissima soprattutto per vedere quelli che sono i differenziali tra spese d'ingaggio e fatturato, non tanto per le grandi, ma quanto per la differenza tra le piccole franchigie e piccole squadre europee.
E'ultra dimostrato che è la spesa d'ingaggi slegata dai ricavi ad essere causa principale di fallimento per una società, questo chiavatevelo in capa.
Esempio: c'è una squadra di NFL che spende come noi d'ingaggio, ma che ha il 50mo fatturato in assoluto. Questa è una ricerca che da' ragione a De La per le cazzate che mena ogni giorno, inutile polemizzare o altro.
ma questi sono discorsi di virtuosismo economico che non fottono un cazzo a nessuno che non sia colui il quale si chiava gli sfaccimmi dei milioni (cit.) in saccoccia.
Con una gestione più intelligente e LEGGERMENTE meno virtuosa si potrebbero migliorare i risultati sportivi e l'entusiasmo dei tifosi lasciando il rischio di problemi economici vicino allo 0.
-
ma questi sono discorsi di virtuosismo economico che non fottono un cazzo a nessuno che non sia colui il quale si chiava gli sfaccimmi dei milioni (cit.) in saccoccia.
Con una gestione più intelligente e LEGGERMENTE meno virtuosa si potrebbero migliorare i risultati sportivi e l'entusiasmo dei tifosi lasciando il rischio di problemi economici vicino allo 0.
pettrament: errata corrige, avevo confuso payroll con il fatturato. Me ne scuso.
Ora, Domè, permettimi. Ma stai recitando ste cose uso mantra, una continuazione, ma hai letto il bilancio ed hai notato una distribuzione dei dividendi un pò gonfiata? Se è così, ti do' ragione e mi incazzo appresso a te. Ma in parte, perchè se non si fosse capito il capitale di rischio l'ha messo lui, non certo tu.
Perchè sennò arò spaccett s'è magn è sord?
Una volta chiarito questo concetto, vorrei chiederti una cosa: se incassi 100, rispetto ad altri che in virtù di un consolidamento societario (il Napoli ha 8 anni di vita, ricordatelo) guadagnano 300, spenderesti mai 150 in spese morte come gli ingaggi?
Se rispondi sì, i nun t'ress manc nu bar mman, senza offesa.
Sul confronto con Genoa e Fiorentina, parliamo di squadre che campano sulle plusvalenze da cartellino, se ne fottono del resto. Ad esempio il Genoa spese in tutto una decina (scarsa) di milioni per comprare Milito e Thiago Motta, li ha rivenduti a 40. Così la Fiorentina con Felipe Melo e prossimamente con Jovetic, così l'Udinese.
Prima di sparare sentenze sul monte ingaggi e sulla papposità o meno di dela, vulimm capì seriamente se questa società è davvero pronta per un passo così importante? Secondo me no, dato che non ha stadio di proprietà, non ha incarrato uno spaccimma di marketing degno di questo nome e non ha alle spalle una mezza dozzina di Champions disputate.
Poi se vogliamo fare i Pulcinella da "De La Pappone" vi lascio fare e vado a bestemmiare nel topic del cuggino o in quello sul pre coppa italia.
-
cioè, siamo al 176° posto...
bravo pappone... :troll:
-
pettrament: errata corrige, avevo confuso payroll con il fatturato. Me ne scuso.
Ora, Domè, permettimi. Ma stai recitando ste cose uso mantra, una continuazione, ma hai letto il bilancio ed hai notato una distribuzione dei dividendi un pò gonfiata? Se è così, ti do' ragione e mi incazzo appresso a te. Ma in parte, perchè se non si fosse capito il capitale di rischio l'ha messo lui, non certo tu.
Perchè sennò arò spaccett s'è magn è sord?
Una volta chiarito questo concetto,
non ho capito, stai dicendo che secondo te non ci sono discreti margini di movimento e siamo gia al massimo fattibile senza rischiare?
-
Pappo De La :look:
-
non ho capito, stai dicendo che secondo te non ci sono discreti margini di movimento e siamo gia al massimo fattibile senza rischiare?
Domè, seriamente però, secondo te il Napoli guadagna davvero molto più dei 41 milioni di euro che spende per gli ingaggi? Per dire, davvero credi alla favoletta che abbiamo ricavi oltre i 200 milioni? O accantonamenti patrimoniali (sord stipat) oltre i 100 milioni di euro?
Perchè se non si fosse capito, si può iniziare a dare 5 milioni di euro ad un cristiano solo se si supera una certa soglia di ricavi e somme messe da parte, cosa che dubito il napoli possa vantare. Sennò so debiti, niente da sottilizzare.
-
cioè, siamo al 176° posto...
bravo pappone... :troll:
Il problema non è a che posto stiamo ma sotto a chi stiamo.
-
Ed ho trovato anche l'Atletico Madrid ...
Ma l'Aston Villa come mai è così in alto ?
-
Il problema non è a che posto stiamo ma sotto a chi stiamo.
:asd:
-
Giuà ma il tuo discorso è giustissimo, il problema è che IN TEORIA una società di calcio non dovrebbe mirare all'utile, come un bar o una qualsiasi pmi, ma al massimo al pareggio di bilancio.
Dico in teoria perchè ovviamente è una cosa che non ha senso, perchè essendo un'azienda come le altre non c'è assolutamente niente di vergognoso nel fatto che chi si assume il rischio di impresa si voglia mettere anche i soldi nella sacca.
Il problema è che i competitors di tale categorie di imprenditori non mirano parimenti all'utile ma nemmeno al pareggio, semplicemente hanno in mano una società da cui trarre interessi di altro tipo (visibilità, potere mediatico e sociale, ecc. ecc.) e quindi sono disposti anche a gestirle in modo deficitario accettando di dover mettere ogni anno capitale proprio per farle sopravvivere e tenere in piedi il giochetto.
Ora le strade per il tifoso sono due: o accetta questa situazione (e quindi poi è inutile lamentarsi dei quinti posti e di stagioni come quella attuale) oppure sbatte i piedi e spera che al posto del normale imprenditore virtuoso arrivi il petroliere di turno. O quantomeno un Della Valle, una via di mezzo
-
Giuà ma il tuo discorso è giustissimo, il problema è che IN TEORIA una società di calcio non dovrebbe mirare all'utile, come un bar o una qualsiasi pmi, ma al massimo al pareggio di bilancio.
Dico in teoria perchè ovviamente è una cosa che non ha senso, perchè essendo un'azienda come le altre non c'è assolutamente niente di vergognoso nel fatto che chi si assume il rischio di impresa si voglia mettere anche i soldi nella sacca.
Il problema è che i competitors di tale categorie di imprenditori non mirano parimenti all'utile ma nemmeno al pareggio, semplicemente hanno in mano una società da cui trarre interessi di altro tipo (visibilità, potere mediatico e sociale, ecc. ecc.) e quindi sono disposti anche a gestirle in modo deficitario accettando di dover mettere ogni anno capitale proprio per farle sopravvivere e tenere in piedi il giochetto.
Ora le strade per il tifoso sono due: o accetta questa situazione (e quindi poi è inutile lamentarsi dei quinti posti e di stagioni come quella attuale) oppure sbatte i piedi e spera che al posto del normale imprenditore virtuoso arrivi il petroliere di turno. O quantomeno un Della Valle, una via di mezzo
Basta acchiappare un secondo imprenditore e chiedergli di investire un centinaio di milioni per potenziare la società. Po se cerchi e guaragnà co pallone allor come imprenditore hai sbagliato proprio palazzo.
Nel calcio si perde sempre, è come il gioco d'azzardo.
-
Giuà ma il tuo discorso è giustissimo, il problema è che IN TEORIA una società di calcio non dovrebbe mirare all'utile, come un bar o una qualsiasi pmi, ma al massimo al pareggio di bilancio.
Dico in teoria perchè ovviamente è una cosa che non ha senso, perchè essendo un'azienda come le altre non c'è assolutamente niente di vergognoso nel fatto che chi si assume il rischio di impresa si voglia mettere anche i soldi nella sacca.
Il problema è che i competitors di tale categorie di imprenditori non mirano parimenti all'utile ma nemmeno al pareggio, semplicemente hanno in mano una società da cui trarre interessi di altro tipo (visibilità, potere mediatico e sociale, ecc. ecc.) e quindi sono disposti anche a gestirle in modo deficitario accettando di dover mettere ogni anno capitale proprio per farle sopravvivere e tenere in piedi il giochetto.
Ora le strade per il tifoso sono due: o accetta questa situazione (e quindi poi è inutile lamentarsi dei quinti posti e di stagioni come quella attuale) oppure sbatte i piedi e spera che al posto del normale imprenditore virtuoso arrivi il petroliere di turno. O quantomeno un Della Valle, una via di mezzo
Bravissimo, hai colto il punto ed il piano di discussione che volevo mettere su con Domenico.
Cioè sto forum è formato dal 90% di persone che so intelligenti e che fann i sciem p'parià, compresissimo me. Finchè "De La pappone" era posto a pazziella, pazziavm, ma se volevamo fare una discussione seria, beh questo penso sia il punto su cui discutere.
Cioè preferite uno che si fa pubblicità ed interessi (contatti, avvicendamenti fidelizzati con uomini potenti) sul Napoli e se ne fotte del fatto che l'anno successivo ci facciamo Napoli-Gela, o uno che tiene seriamente alla competitività ed allo stazionamento del Napoli alle vette del calcio italiano? Io preferisco il secondo aspetto.
Che poi, sia chiaro, De La era famoso anche prima del 2004 eh...
-
Bravissimo, hai colto il punto ed il piano di discussione che volevo mettere su con Domenico.
Cioè sto forum è formato dal 90% di persone che so intelligenti e che fann i sciem p'parià, compresissimo me. Finchè "De La pappone" era posto a pazziella, pazziavm, ma se volevamo fare una discussione seria, beh questo penso sia il punto su cui discutere.
Cioè preferite uno che si fa pubblicità ed interessi (contatti, avvicendamenti fidelizzati con uomini potenti) sul Napoli e se ne fotte del fatto che l'anno successivo ci facciamo Napoli-Gela, o uno che tiene seriamente alla competitività ed allo stazionamento del Napoli alle vette del calcio italiano? Io preferisco il secondo aspetto.
Che poi, sia chiaro, De La era famoso anche prima del 2004 eh...
Scusate se mi intrometto, ma ci vorrebbe un po' più di umiltà...
-
pettrament: errata corrige, avevo confuso payroll con il fatturato. Me ne scuso.
Ora, Domè, permettimi. Ma stai recitando ste cose uso mantra, una continuazione, ma hai letto il bilancio ed hai notato una distribuzione dei dividendi un pò gonfiata? Se è così, ti do' ragione e mi incazzo appresso a te. Ma in parte, perchè se non si fosse capito il capitale di rischio l'ha messo lui, non certo tu.
Perchè sennò arò spaccett s'è magn è sord?
Una volta chiarito questo concetto, vorrei chiederti una cosa: se incassi 100, rispetto ad altri che in virtù di un consolidamento societario (il Napoli ha 8 anni di vita, ricordatelo) guadagnano 300, spenderesti mai 150 in spese morte come gli ingaggi?
Se rispondi sì, i nun t'ress manc nu bar mman, senza offesa.
Sul confronto con Genoa e Fiorentina, parliamo di squadre che campano sulle plusvalenze da cartellino, se ne fottono del resto. Ad esempio il Genoa spese in tutto una decina (scarsa) di milioni per comprare Milito e Thiago Motta, li ha rivenduti a 40. Così la Fiorentina con Felipe Melo e prossimamente con Jovetic, così l'Udinese.
Prima di sparare sentenze sul monte ingaggi e sulla papposità o meno di dela, vulimm capì seriamente se questa società è davvero pronta per un passo così importante? Secondo me no, dato che non ha stadio di proprietà, non ha incarrato uno spaccimma di marketing degno di questo nome e non ha alle spalle una mezza dozzina di Champions disputate.
Poi se vogliamo fare i Pulcinella da "De La Pappone" vi lascio fare e vado a bestemmiare nel topic del cuggino o in quello sul pre coppa italia.
Quoto quasi tutto: è questa una realtà che si fatica evidentemente ad accettare. In quanto a marketing invece non quoto: il Napoli per contratti di sponsorizzazione sta dietro solo al Milan, all'Inter e alla Juventus. Il contratto stipulato con Macron è tra i più alti. Nel settore marketing stiamo facendo bene.
-
Scusate se mi intrometto, ma ci vorrebbe un po' più di umiltà...
giusto. la frase esatta era: "al 90% da persone intelligenti".
So pegg è Di Pietro, sigh. :look:
-
In quanto a marketing invece non quoto: il Napoli per contratti di sponsorizzazione sta dietro solo al Milan, all'Inter e alla Juventus. Il contratto stipulato con Macron è tra i più alti. Nel settore marketing stiamo facendo bene.
Ma è logico: terzo/quarto bacino d'utenza in Italia, grazie ò cazz. Io parametravo il tutto su base europea.
-
Basta acchiappare un secondo imprenditore e chiedergli di investire un centinaio di milioni per potenziare la società. Po se cerchi e guaragnà co pallone allor come imprenditore hai sbagliato proprio palazzo.
Nel calcio si perde sempre, è come il gioco d'azzardo.
Si è l'investitore ten genj è i a perder nu centinaj è miliun pecchè cant "oi vita oi vita mia..."
Capetiè, ma scinn a l'alber....
Nel calcio si è perso sempre negli anni novanta ed in parte dei duemila perchè si guadagnava 100 e si spendeva 1000.
Senza contare quelle società che avevano fatto l'ira di dio con ingaggi e cartellini grazie ai soldi promessi da Stream, mai avuti per via del fallimento, fallendo a loro volta (guarda caso: Parma, Fiorentina e noi).
-
Si è l'investitore ten genj è i a perder nu centinaj è miliun pecchè cant "oi vita oi vita mia..."
Capetiè, ma scinn a l'alber....
Nel calcio si è perso sempre negli anni novanta ed in parte dei duemila perchè si guadagnava 100 e si spendeva 1000.
Senza contare quelle società che avevano fatto l'ira di dio con ingaggi e cartellini grazie ai soldi promessi da Stream, mai avuti per via del fallimento, fallendo a loro volta (guarda caso: Parma, Fiorentina e noi).
si si infatti noi e quelle altre siamo falliti per colpa di stream.... :doh:
-
si si infatti noi e quelle altre siamo falliti per colpa di stream.... :doh:
A nuj cia futtut tele + :contract: :sisi:
Ma ci vuole tanto a capire che il papponcello s sta chiavann almeno 20 babbà all'anno in tasca :maronn:
-
Quello che sostengo io, è che il napoli ora è gestito ultra sicuro. Con un monte ingaggi pari al 40% SCARSO del fatturato.
Roba che se lo porti al 55-60% non rischi NULLA lo stesso.
Non sto dicendo di rischiare, ma di rimanere su un rischio prossimo allo 0, dimuendo solo lo stipendio di De Niro (cit.)
-
Il napoli alza il tetto di ingaggi ogni anno, quest'anno probabilmente andrà a toccare i 3 milioni. Basta guardare i bilanci per capire che nisciun se magne nient. Magnati benefattori che ci appizzano i soldi di tasca propria ormai non ce ne sono più, a parte vari sceicchi che sicuramente non vengono a investire qui per il regolamento fiscale chce vige nel nostro paese.
Si cresce pian piano, c'è chi lo accetta e chi no.
-
Una volta chiarito questo concetto, vorrei chiederti una cosa: se incassi 100, rispetto ad altri che in virtù di un consolidamento societario (il Napoli ha 8 anni di vita, ricordatelo) guadagnano 300, spenderesti mai 150 in spese morte come gli ingaggi?
Se rispondi sì, i nun t'ress manc nu bar mman, senza offesa.
ma il punto non è affatto questo! il punto è che il gestore del bar, pur avendo un azienda florida, stabile e con grandi potenzialità, si mette a vendere cornetti surgelati di scara qualità quando spendendo pochissimo di piu (forse addirittura meno, se si sa cercare) si può chiudere una fornitura con un ottima pasticceria. la qualità è l'unica cosa che paga. se il tuo scopo di vita è spremere il limone, ad un certo punto il limone resterà senza succo e poi t'abbrucia o'mazz
-
ma il punto non è affatto questo! il punto è che il gestore del bar, pur avendo un azienda florida, stabile e con grandi potenzialità, si mette a vendere cornetti surgelati di scara qualità quando spendendo pochissimo di piu (forse addirittura meno, se si sa cercare) si può chiudere una fornitura con un ottima pasticceria. la qualità è l'unica cosa che paga. se il tuo scopo di vita è spremere il limone, ad un certo punto il limone resterà senza succo e poi t'abbrucia o'mazz
Però vedi Carmine, lo dici anche tu, spendendo anche meno, cioè, non è del monte ingaggi che bisogna preoccuparsi ma dell'incapacità dirigenziale!
-
Però vedi Carmine, lo dici anche tu, spendendo anche meno, cioè, non è del monte ingaggi che bisogna preoccuparsi ma dell'incapacità dirigenziale!
se mi dite quali sono i bar che spendono meglio, mò vaco a'ccattà pur'io là o'cornetto :look:
-
A nuj cia futtut tele + :contract: :sisi:
Ma ci vuole tanto a capire che il papponcello s sta chiavann almeno 20 babbà all'anno in tasca :maronn:
Esistono i bilanci per questo. Ripeto, la pongo in modo serio sta discussione, l'ho scritto prima.
Se mi fate vedere un bilancio del Napoli, di qualsiasi esercizio commerciale, dove ci sono 15-20 milioni l'anno in dividendi, pure dieci va...mi unisco al coro, sennò facitm a curtesì di non sparare cazzate al vento uso slogan.
ma il punto non è affatto questo! il punto è che il gestore del bar, pur avendo un azienda florida, stabile e con grandi potenzialità, si mette a vendere cornetti surgelati di scara qualità quando spendendo pochissimo di piu (forse addirittura meno, se si sa cercare) si può chiudere una fornitura con un ottima pasticceria. la qualità è l'unica cosa che paga. se il tuo scopo di vita è spremere il limone, ad un certo punto il limone resterà senza succo e poi t'abbrucia o'mazz
La metafora non regge Carmine, dato che gli ingaggi so delle spese di cui tu catturi benefici solo in minima parte, ed al quale associ anche rischi non indifferenti. O' curnett ò ccatt e o vinn, e ci fai anche un profitto sopra. L'ingaggio di Lavezzi (perfino senza considerare il lordo di queste operazioni) no.
Qui mi pare che De La in fatto di cartellini non lesini affatto, anzi ci si lamenta del contrario.
si si infatti noi e quelle altre siamo falliti per colpa di stream.... :doh:
In parte ovviamente, c'è di certo che nel periodo 93-2003 in Italia si è campati di vacche ingrassate in parte tramite la cessione (soprattutto fatta di soldi promessi) dei diritti TV. E' un discorso che ha colpito meno il Napoli di altre società, ovviamente.
http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200007/28/3981b2ea0135e/ (http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200007/28/3981b2ea0135e/)
-
Però vedi Carmine, lo dici anche tu, spendendo anche meno, cioè, non è del monte ingaggi che bisogna preoccuparsi ma dell'incapacità dirigenziale!
a monte si. ma a valle c'è anche il discorso sugli ingaggi, che impedisce di prendere (esempio del cazzo) un pirlo in luogo di uno dzemaili anche se a conti fatti come costi stiamo li. ma tutto questo per me alla fine è causato dall'ambiguità data dall'assenza di un progetto. se sapessimo che l'obbiettivo è quello di crescere gradualmente con i giovani, stile borussia, allora nulla si può dire sul controllo degli ingaggi ma onestamente sti giovani non li vedo.....se l'idea è di prendere pochi grandi giocatori all'anno, allora mi sa che è poco chiaro il concetto di campione...........e allora? che si fa?
-
La metafora non regge Carmine, dato che gli ingaggi so delle spese di cui tu catturi benefici solo in minima parte, ed al quale associ anche rischi non indifferenti. O' curnett ò ccatt e o vinn, e ci fai anche un profitto sopra. L'ingaggio di Lavezzi (perfino senza considerare il lordo di queste operazioni) no.
l'ingaggio di lavezzi ti fa vincere le partite :sisi: poi vogliamo parlare di un rapporto costo/benefici tra il cornetto e lo stipendio del giocatore. ma se rendi il tuo bar famoso e frequentato per i cornetti o se ingaggi un vidal che ti trasforma un centrocampo e ti fa vincere uno scudetto, è dovuto solo alla tua bravura/fortuna
-
a monte si. ma a valle c'è anche il discorso sugli ingaggi, che impedisce di prendere (esempio del cazzo) un pirlo in luogo di uno dzemaili anche se a conti fatti come costi stiamo li. ma tutto questo per me alla fine è causato dall'ambiguità data dall'assenza di un progetto. se sapessimo che l'obbiettivo è quello di crescere gradualmente con i giovani, stile borussia, allora nulla si può dire sul controllo degli ingaggi ma onestamente sti giovani non li vedo.....se l'idea è di prendere pochi grandi giocatori all'anno, allora mi sa che è poco chiaro il concetto di campione...........e allora? che si fa?
L'idea di base era quella, crescere con i giovani, il problema non sta negli stipendi ma nell'incapacità di avere un progetto serio sul vivaio, nell'incapacità degli osservatori, in mercati del cazzo, di quello bisogna incazzarsi!
-
L'idea di base era quella, crescere con i giovani, il problema non sta negli stipendi ma nell'incapacità di avere un progetto serio sul vivaio, nell'incapacità degli osservatori, in mercati del cazzo, di quello bisogna incazzarsi!
e io soprattutto di quello mi incazzo :boh:
-
l'ingaggio di lavezzi ti fa vincere le partite :sisi: poi vogliamo parlare di un rapporto costo/benefici tra il cornetto e lo stipendio del giocatore. ma se rendi il tuo bar famoso e frequentato per i cornetti o se ingaggi un vidal che ti trasforma un centrocampo e ti fa vincere uno scudetto, è dovuto solo alla tua bravura/fortuna
Ma non necessariamente però. Forlan docet. Spendere in ingaggi può andarti bene o male, resta il fatto che rischi ed hai praticamente un macigno che rotola nel bilancio, nel caso in cui le cose andassero malauguratamente male.
Il bar famoso e frequentato lo diventa anche in base a quanto tu puoi investirci sulla base di innumerevoli fattori. Ma se fai le cose in grande, senza avere le spalle coperte, finisci col culo per terra Carmeniè.
-
Quello che sostengo io, è che il napoli ora è gestito ultra sicuro. Con un monte ingaggi pari al 40% SCARSO del fatturato.
Roba che se lo porti al 55-60% non rischi NULLA lo stesso.
Non sto dicendo di rischiare, ma di rimanere su un rischio prossimo allo 0, dimuendo solo lo stipendio di De Niro (cit.)
Domè, dipende.
Non bisogna vedere solo il fatturato (che c'è ma può anche non esserci), ma anche la solvibilità dell'impresa nel suo complesso, che ancora non è incredibile quanto ci si pensi. Dela ci sta lavorando, ma non siamo ancora a certi livelli, soprattutto sul lato strettamente patrimoniale ed aziendale.
Tu la cambi la proporzione su base ATTUALE, ma chi te lo dice che pur rimanendo uguale il monte ingaggi la percentuale arriverà all'80% per via di un paio di stagioni sciagurate? Nessuno.
Se aumenti il monte ingaggi nell'insicurezza di un azienda non ancora rivelatesi adulta, rischi seriamente di avere una società che chell che guaragn ò spenn p'pavà stu quatt sciem analfabeti.
Resta il fatto che tu il rischio lo valuti dopo un'Europa League ed una Champions disputate, cosa che non è proprio il massimo in termini di obiettività del concetto di "rischio imprenditoriale".
-
a monte si. ma a valle c'è anche il discorso sugli ingaggi, che impedisce di prendere (esempio del cazzo) un pirlo in luogo di uno dzemaili anche se a conti fatti come costi stiamo li. ma tutto questo per me alla fine è causato dall'ambiguità data dall'assenza di un progetto. se sapessimo che l'obbiettivo è quello di crescere gradualmente con i giovani, stile borussia, allora nulla si può dire sul controllo degli ingaggi ma onestamente sti giovani non li vedo.....se l'idea è di prendere pochi grandi giocatori all'anno, allora mi sa che è poco chiaro il concetto di campione...........e allora? che si fa?
ma l'idea di base è sempre stata chiara sin dall'inizio, fare una buona squadra mantenendo il bilancio in attivo e lottare per i posti di rincalzo a ridosso delle grandi. Hai mai sentito qualcuno della società parlare diversamente? :look:
in quest'ottica vulesse capì pure o'fatt che i soldi si spendono male. Mi pare che siamo perfettamente nel range di quelle società (Lazio, Fiorentina) che a pari livello di spesa hanno raggiunto obiettivi comparabili. E allò? :look:
-
il vero problema (al di la delle varie teorie economiche) è che la nostra societa è arrivata ad un punto di stallo (a cui piace vedendo costi/ricavi) e temo non si voglia migliorare piu di tanto quindi probabilmente arriveremo tra i primi 5 posti poi se le altre steccano qualche annata e noi giochiamo bene forse preliminari di champions ,chest 'è.
a questo punto possiamo domandarci ci sta bene?
NO CAZZO non mi sta bene siamo una PIAZZA importante molti di noi pagano 10 euro da casa per un'amichevole estiva, le maglie macron sono tra le piu vendute in ITALIA, seguiamo la nostra squadra in tantissime trasferte (bologna esempio in migliaia), riempiamo lo stadio spesso e volentieri, abbiamo una passione che altre tifoserie sognano questo mi basta e avanza quindi fanculo la ragione il virtuosismo e tutto il resto....
scusate lo sfogo :gigi:
-
NO CAZZO non mi sta bene siamo una PIAZZA importante molti di noi pagano 10 euro da casa per un'amichevole estiva, le maglie macron sono tra le piu vendute in ITALIA, seguiamo la nostra squadra in tantissime trasferte (bologna esempio in migliaia), riempiamo lo stadio spesso e volentieri, abbiamo una passione che altre tifoserie sognano questo mi basta e avanza quindi fanculo la ragione il virtuosismo e tutto il resto....
scusate lo sfogo :gigi:
Figurati, ma comunque non siamo gli unici. C'è l'Athletic Bilbao (non paragonabili a noi per migliaia di motivi) che ha una tifoseria capace di lasciare di stucco molti miei amici tifosi, che stavano là in Erasmus.
Per non parlare di alcune tedesche, o dei malatoni dell'Olympique Marsiglia.
Certo Napoli è forse la più calorosa (o semplicemente più originale) tra queste, paragonabile solo al Boca, ma non siamo i soli in Europa insomma....
Ma resta il fatto che hai ragione di fondo, se c'è una società che merita l'azionariato popolare quello è il Napoli, ma è un discorso che senza lo stadio di proprietà (e vedrete le merde lo diverranno a breve) non ha senso....
-
sarà una mia opinione
ma se dobbiamo ispirarci ad altre squadre perche non vedere quelle che in rapporto introiti/spese spendono una cifra notevolmente superiore alla nostra , non falliscono e se ne fregano del fairplay finanziario? non dico di andare col bilancio in rosso
ma sono convinto che se nelle cose si ha la volonta queste si fanno
c'è sempre un risvolto della medaglia
-
Il Napoli è il 176esimo team sportivo al mondo per monte ingaggi. Il dato arriva direttamente dagli Stati Uniti e più precisamente da una ricerca sui costi per salari delle società sportive realizzata da Espn Magazine e Sporting Intelligence, riportata anche da Il Napolista.
In questa speciale classifica, che vede coinvolte tutte le squadre del globo di ogni disciplina, ai vertici troviamo Barcellona, Real Madrid, Manchester City e Chelsea, seguite al quinto posto dai Los Angelese Lakers, team della Nba. Completano la "Top Ten", in rigoroso ordine di spesa per ingaggi, i New York Yankees (baseball), il Milan, il Bayern Monaco, i Philadelphia Phillies (baseball) e l'Inter.
Per trovare il Napoli bisogna scendere fino al 176° posto, grazie ad un monte ingaggi totale di circa 32 milioni e 800 mila euro. Gli azzurri risultano essere l'ottava squadra italiana per salari corrisposti (alle spalle delle due milanesi, la Juventus, le due romane, Fiorentina e Genoa), seguiti addirittura dalla Sampdoria, che milita nel campionato di Serie B.
se ci mettiamo almeno a pari con le romane e sopra fiorentina e genoa...non è che falliamo.
-
Siamo nella top 20 dei club con i maggiori ricavi e al 176° posto per ingaggi.
Il resto sono chiacchiere da pulcinella.
-
Siamo nella top 20 dei club con i maggiori ricavi e al 176° posto per ingaggi.
Il resto sono chiacchiere da pulcinella.
114 milioni di euro, contro i 48 delle spese ingaggi. Ne rimangono circa 66 tra accantonamenti in bilancio (penso siano dirette per un'eventualità stadio), budget per le campagne acquisti, mantenimento centro sportivo e questioni burocratiche (iscrizioni al campionato ecc ecc). Allò, i che parlamm?
Ma sti dividendi che De La si dovrebbe mangiare, qualcuno me li fa notare per cortesia?
-
114 milioni di euro, contro i 48 delle spese ingaggi. Ne rimangono circa 66 tra accantonamenti in bilancio (penso siano dirette per un'eventualità stadio), budget per le campagne acquisti, mantenimento centro sportivo e questioni burocratiche (iscrizioni al campionato ecc ecc). Allò, i che parlamm?
Ma sti dividendi che De La si dovrebbe mangiare, qualcuno me li fa notare per cortesia?
sono 10 mln annui + i soldi che passa alla controllante filmauro, + gli accantonamenti a fondo di riserva che comunque sono utili non ripartiti... insomma qualcosa come una 20 e passa millioncini che annualmente in una maniera o in un altra non vengono investiti. a me sta anche bene se lo fai perqualche anno... ma quando si ha la possibilità di spendere per migliorarsi allora la le a caccià
-
sono 10 mln annui + i soldi che passa alla controllante filmauro, + gli accantonamenti a fondo di riserva che comunque sono utili non ripartiti... insomma qualcosa come una 20 e passa millioncini che annualmente in una maniera o in un altra non vengono investiti. a me sta anche bene se lo fai perqualche anno... ma quando si ha la possibilità di spendere per migliorarsi allora la le a caccià
Accantonamenti, appunto. O' cavà ma di certo non ti devo insegnare io che una società giovane e non ricca di patrimoni come il Napoli si deve innanzitutto strutturare come bilancio, un pò per prevenire annate sciagurate, un pò per poter investire avendo le spalle coperte, un pò spero per la questione stadio (serve un finanziamento da oltre 100 milioni di euro, cosa dai in garanzia? Castelvolturno?).
Quindi sai per certo che chist s'ntasc 10 milioni in dividendi?
DE LA PAPPONE :look:
-
Accantonamenti, appunto. O' cavà ma di certo non ti devo insegnare io che una società giovane e non ricca di patrimoni come il Napoli si deve innanzitutto strutturare come bilancio, un pò per prevenire annate sciagurate, un pò per poter investire avendo le spalle coperte, un pò spero per la questione stadio (serve un finanziamento da oltre 100 milioni di euro, cosa dai in garanzia? Castelvolturno?).
Quindi sai per certo che chist s'ntasc 10 milioni in dividendi?
DE LA PAPPONE :look:
so anche per certo che uno dei modi più facile per fottersi i soldi è quelli di dedicarli alle riserve. che sono soldi che dovrebbero rimaniere in azienda ma non ci rimangono. Non mi parlare di spalle coperto visto che la società al di là del fatturato si è vista anche aumentare in molti casi del 100% il valore "patrimoniale dei suoi investimenti " è questo il caso di lavezzi comprato a 6 e rivenduto a 5 volte tanto... è questo è il caso di Cavani hamsik o gargano, insomma la struttura per una società sportiva che ha in se come beni sopratutto beni intangibili come per esempio le "qualità del calciatore in rosa " non ha miglior investimento che non sia immettere in rosa campioni..magari comprati a meno e poi rivalutati ( a prescindere che si vendano o meno ) per questo deve da caccià solo i milioni mocc a chilla muort.
-
serie A: quanto è costato ogni punto in classifica?
rapporto tra monte stipendi e punti conquistati in stagione
(http://img84.imageshack.us/img84/1251/punticlassifica.png)
(l'ho trovato solo di questa dimensione, sorry)
-
so anche per certo che uno dei modi più facile per fottersi i soldi è quelli di dedicarli alle riserve. che sono soldi che dovrebbero rimaniere in azienda ma non ci rimangono. Non mi parlare di spalle coperto visto che la società al di là del fatturato si è vista anche aumentare in molti casi del 100% il valore "patrimoniale dei suoi investimenti " è questo il caso di lavezzi comprato a 6 e rivenduto a 5 volte tanto... è questo è il caso di Cavani hamsik o gargano, insomma la struttura per una società sportiva che ha in se come beni sopratutto beni intangibili come per esempio le "qualità del calciatore in rosa " non ha miglior investimento che non sia immettere in rosa campioni..magari comprati a meno e poi rivalutati ( a prescindere che si vendano o meno ) per questo deve da caccià solo i milioni mocc a chilla muort.
ok. Sono ufficialmente un illuso e mi unisco al coro. Pettrament piglio la mantella bianc :look:
-
Interessante e, purtroppo, quoto nickwire. Purtroppo come tifoso del Napoli non perchè lo quoto :siasd:
Ma il senso della classifica qual'è? Cioè mi spiego meglio, non potevano fare direttamente una classifica dei monte ingaggi e basta? Che senso ha fare la media degli stipendi mettendo in mezzo squadre così diverse tra loro? Guarda caso le franchigie NFL sono tra quelle che pagano tanto in totale ma dovendo dividere per gli ottomila giocatori del roster hanno medie basse. Invece i Lakers con meno di 100 mln di dollari risultano avere la quinta media mondiale.
Mah, questo non cambia nulla di ciò che si stava dicendo però questa cosa mi perplime.
Scusate :look:
-
Ah, ma non sono dati esclusivamente calcistici? :look:
-
Ah, ma non sono dati esclusivamente calcistici? :look:
No a quanto ho visto c'è basket, football americano, baseball, hockey ed addirittura squadre indiane di cricket...
-
Ah, ma non sono dati esclusivamente calcistici? :look:
Tral'altro non sei il solo a non averlo capito :asd:
-
non raffreddate la collera verso il pappone, non saranno solo dati calcistisci ma stamm semp sotto 7 squadre di serie A, 3 delle cui fatturano un terzo nostro.
CACCISOOOOOOOOORDIIIIIIIIII :caccisordi: :compagni:
-
detto maccheronicamente
in proporzione ai ricavi spende meno di LOTIRCHIO in ingaggi :nono:
resto assolutamente stupidiato da cio :maronn:
-
:caccisordi:
-
chiazz e pummarol e msc ci fruttano 9 mln all'anno solo di sponsorizzazione delle maglie paga 1/4 degli stipendi
(http://net-storage.tccstatic.com/storage/calcionapoli24.it/img_notizie/thumb1/24ac7d950f72eeb74fe0b538eebf0d9b-18343-d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e.jpeg)
-
chiazz e pummarol e msc ci fruttano 9 mln all'anno solo di sponsorizzazione delle maglie paga 1/4 degli stipendi
([url]http://net-storage.tccstatic.com/storage/calcionapoli24.it/img_notizie/thumb1/24ac7d950f72eeb74fe0b538eebf0d9b-18343-d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e.jpeg[/url])
e ci lamentiamo sempre :asd:
-
Questi numeri mi sembrano un pò "pompati"... boh..
-
e ci lamentiamo sempre :asd:
a giusta ragione direi :sisi:
9 mln dagli sponsor di maglia sono ottimi...
-
Sì ma quei 9 mln sono annui o contrattuali ?
Mi sa piu' contrattuali. 4.5 mln l'anno di media, MSC e Lete co cazz ca ce dann..
E se sono contrattuali non e' 1/4 del monte ingaggi.
-
Sì ma quei 9 mln sono annui o contrattuali ?
Mi sa piu' contrattuali. 4.5 mln l'anno di media, MSC e Lete co cazz ca ce dann..
E se sono contrattuali non e' 1/4 del monte ingaggi.
annui. L'anno scorso (quando MSC ancora non aveva il marchio sulle maglie), abbiamo ricavato complessivamente 27 mln di € dalle sponsorizzazioni (dati da bilancio SSC Napoli)
-
questo però dovrebbe dare maggiore risalto ai nostri risultati :sisi:
-
questo però dovrebbe dare maggiore risalto ai nostri risultati :sisi:
è un concetto che vado vanamente predicando da un lustro :look:
-
è un concetto che vado vanamente predicando da un lustro :look:
un lustro è tropp assaje jà, non fare lo spavaldo
-
Mo ven domyssj e ce fa na palla tant. :look:
-
Caccisordi dannato figlio di puttana tanna magnà tutt e can ro munn, contemporaneamente!
-
la fonte non è Marco Azzi, da premettere, quindi prendetelo con le molle.
BOOM NAPOLI - Merchandising, il fatturato è vicino ai 150 milioni!
Anche sotto il profilo finanziario, i risultati raggiunti segnalano una crescita esponenziale.
26.05.2012 10:07 di Redazione Calcionapoli24.it
Fonte: Corriere dello Sport
Anche sotto il profilo finanziario, i risultati raggiunti segnalano una crescita esponenziale. Tra un mese e mezzo verrà depositato il nuovo bilancio e i numeri saranno ancora più evidenti. Da un anno all’altro, il fatturato del club ha superato la soglia dei centotrenta milioni di euro ed è possibile di nuovo chiudere positivamente i conti, tra entrate e uscite, se non produrre nuovi utili.
Il Napoli, dà un maggiore ricavo degli incassi allo stadio, dalle nuove sponsorizzazioni e da un merchandising che va espandenosi sempre di più, ha migliorato di almeno un trenta per cento i suoi introiti. Non a caso, i main sponsor (Acqua Lete, Macron e Msc) hanno voluto allungare il connubio anche negli anni a venire. Il Napoli attira più che mai, è una squadra che coinvolge milioni di fan e gli affari vanno a gonfie vele.
La Macron con i suoi punti vendita, tra cui quello rinomato di via Chiaia, riesce a stento a contenere la richiesta pressante di materiale sportivo. Dopo la vittoria della Coppa Italia c’è stata la corsa alle maglie ufficiali, alle tute da passeggio, a tutto quello che poteva ricordare l’evento. E negli ultimi giorni la maglietta di Cavani risulta la più richiesta di tutte. Subito dopo, vengono quelle di Lavezzi ed Hamsik, i tre tenori.
-
la fonte non è Marco Azzi, da premettere, quindi prendetelo con le molle.
BOOM NAPOLI - Merchandising, il fatturato è vicino ai 150 milioni!
Anche sotto il profilo finanziario, i risultati raggiunti segnalano una crescita esponenziale.
26.05.2012 10:07 di Redazione Calcionapoli24.it
Fonte: Corriere dello Sport
Anche sotto il profilo finanziario, i risultati raggiunti segnalano una crescita esponenziale. Tra un mese e mezzo verrà depositato il nuovo bilancio e i numeri saranno ancora più evidenti. Da un anno all’altro, il fatturato del club ha superato la soglia dei centotrenta milioni di euro ed è possibile di nuovo chiudere positivamente i conti, tra entrate e uscite, se non produrre nuovi utili.
Il Napoli, dà un maggiore ricavo degli incassi allo stadio, dalle nuove sponsorizzazioni e da un merchandising che va espandenosi sempre di più, ha migliorato di almeno un trenta per cento i suoi introiti. Non a caso, i main sponsor (Acqua Lete, Macron e Msc) hanno voluto allungare il connubio anche negli anni a venire. Il Napoli attira più che mai, è una squadra che coinvolge milioni di fan e gli affari vanno a gonfie vele.
La Macron con i suoi punti vendita, tra cui quello rinomato di via Chiaia, riesce a stento a contenere la richiesta pressante di materiale sportivo. Dopo la vittoria della Coppa Italia c’è stata la corsa alle maglie ufficiali, alle tute da passeggio, a tutto quello che poteva ricordare l’evento. E negli ultimi giorni la maglietta di Cavani risulta la più richiesta di tutte. Subito dopo, vengono quelle di Lavezzi ed Hamsik, i tre tenori.
la roma parte avanti, non possiamo pagare gli ingaggi, platini :love:
-
la roma parte avanti
giustamente, negli ultimi due anni ci hanno preso la targa ma partono davanti a prescindere :asd:
l'ambizione e la mentalità vincente di questa società ti scaldano il cuore :asd:
-
La Roma tiene più di 76 mln di euro di debiti. :rotfl:
-
La Roma tiene più di 76 mln di euro di debiti. :rotfl:
Madonna Santa, +2 DODICIIIIII (cit.)
-
la fonte non è Marco Azzi, da premettere, quindi prendetelo con le molle.
BOOM NAPOLI - Merchandising, il fatturato è vicino ai 150 milioni!
Anche sotto il profilo finanziario, i risultati raggiunti segnalano una crescita esponenziale.
26.05.2012 10:07 di Redazione Calcionapoli24.it
Fonte: Corriere dello Sport
Anche sotto il profilo finanziario, i risultati raggiunti segnalano una crescita esponenziale. Tra un mese e mezzo verrà depositato il nuovo bilancio e i numeri saranno ancora più evidenti. Da un anno all’altro, il fatturato del club ha superato la soglia dei centotrenta milioni di euro ed è possibile di nuovo chiudere positivamente i conti, tra entrate e uscite, se non produrre nuovi utili.
Il Napoli, dà un maggiore ricavo degli incassi allo stadio, dalle nuove sponsorizzazioni e da un merchandising che va espandenosi sempre di più, ha migliorato di almeno un trenta per cento i suoi introiti. Non a caso, i main sponsor (Acqua Lete, Macron e Msc) hanno voluto allungare il connubio anche negli anni a venire. Il Napoli attira più che mai, è una squadra che coinvolge milioni di fan e gli affari vanno a gonfie vele.
La Macron con i suoi punti vendita, tra cui quello rinomato di via Chiaia, riesce a stento a contenere la richiesta pressante di materiale sportivo. Dopo la vittoria della Coppa Italia c’è stata la corsa alle maglie ufficiali, alle tute da passeggio, a tutto quello che poteva ricordare l’evento. E negli ultimi giorni la maglietta di Cavani risulta la più richiesta di tutte. Subito dopo, vengono quelle di Lavezzi ed Hamsik, i tre tenori.
la fonte non sarà marco azzi ma non è nemmeno una persona priva di problemi con la droga
150 mln di merchandising non li fa nemmeno il produttore di dragon ball :certommh:
-
La Roma tiene più di 76 mln di euro di debiti. :rotfl:
unicredit li ripianerà con il solito entusiasmo.
-
la fonte non sarà marco azzi ma non è nemmeno una persona priva di problemi con la droga
150 mln di merchandising non li fa nemmeno il produttore di dragon ball :certommh:
vabbuò è scritto malissimo, compreso "tra un mese e mezzo verrà depositato il nuovo bilancio" quando al limite tra cinque settimane si chiude l'esercizio
dà comunque l'idea di un fatturato che quest'anno sarà cresciuto ancora notevolmente, anche grazie al commercial che è il campo in cui abbiamo attualmente maggiori margini di sviluppo
-
unicredit li ripianerà con il solito entusiasmo.
Sì eh? La sua parte di quota, minima, il resto lo devi dire agli ammerigani :asd:
-
Sì eh? La sua parte di quota, minima, il resto lo devi dire agli ammerigani :asd:
ma unicredit inizia a posare i soldi come sempre e p s ver.
La Roma non verrà mai lasciata in guaia economici, orma c'essma esser mparat.
-
ma unicredit inizia a posare i soldi come sempre e p s ver.
La Roma non verrà mai lasciata in guaia economici, orma c'essma esser mparat.
intanto PER ORA, la situazione è tutt'altro che chiara.........e se la situazione non è chiara nemmeno le strategie a breve termine possono esserlo. la ricapitalizzazione non la può fare unicredit da sola, a meno che non stipulino un patto per far anticipare i soldi alla banca e pò se vere......e per ora infatti ricapitalizzazione non c'è stata
bigon è solo un impiegatuccio di periferia al quale la corte per i diritti umani dovrebbe disconoscergli la libertà di espressione. quella di oggi non è che una perla infilata in una collana di frasi da paccaroni in bocca
-
intanto PER ORA, la situazione è tutt'altro che chiara.........e se la situazione non è chiara nemmeno le strategie a breve termine possono esserlo. la ricapitalizzazione non la può fare unicredit da sola, a meno che non stipulino un patto per far anticipare i soldi alla banca e pò se vere......e per ora infatti ricapitalizzazione non c'è stata
bigon è solo un impiegatuccio di periferia al quale la corte per i diritti umani dovrebbe disconoscergli la libertà di espressione. quella di oggi non è che una perla infilata in una collana di frasi da paccaroni in bocca
Magari fosse come dici tu, ma ti ricordo che questi hanno fatto il mercato quando c'erano ancora i Sensi, che si erano ipotetecati pure l'argenteria ed il corredo di Rosella. Stiamo parlando di una banca che nonostante la società non avesse nessun requisito e garanzie, il 28 agosto da 15 mln per prendere Borriello, forse non vi è chiara la cosa. Non a caso Preziosi proprio ieri ha detto che avevano offerto pure più soldi rispetto all'Inter.
Ti quoto assolutamente sull'impiegatuccio cuckold Bigon. Visto che ha addirittura tirato in ballo la Fiorentina, poteva mettere in mezzo pure il Genoa e l'Atalanta senza penalizzazione, ridicolo alla mercè di un allenatoruncolo di provincia che non è altro.
-
L'Unicredit nella Roma tiene il 40%.
Non la definirei quota "minima"...
-
Madonna Santa, +2 DODICIIIIII (cit.)
:rotfl:
-
Madonna Santa, +2 DODICIIIIII (cit.)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
ah se volete un inciucio di quartiere, la Roma è tutta di Unicredit e gli americani sono dei prestanomi :look:
-
ah se volete un inciucio di quartiere, la Roma è tutta di Unicredit e gli americani sono dei prestanomi :look:
Vabbè niente di anormale, la Lazio è di Geronzi da 20 anni, l'hanno capito tutti tranne i sardamoni della curva che rimpiangono a Cragnotti :rotfl:
-
sempre interessante
http://tifosobilanciato.it/2012/05/23/gli-stipendi-delle-squadre-di-calcio-europee-ed-italiane/ (http://tifosobilanciato.it/2012/05/23/gli-stipendi-delle-squadre-di-calcio-europee-ed-italiane/)
-
De Laurentiis alza la soglia del tetto ingaggi: dal 34% al 50% del fatturato
News calcio Napoli - 02/giu/2012 10.42
La stretta di mano cè stata, il contratto per un altro anno è in fase di elaborazione e la lista dei rinforzi ha ricevuto l’avvallo anche del presidente De Laurentiis . Si parte, ora può prendere forma il Napoli che il prossimo anno dovrà battersi per lo scudetto. Un istante dopo il ritrovato accordo tra Mazzarri e il patron, il ds Bigon si è messo all’opera con l’intento di prendere quei calciatori espressamente richiesti da Mazzarri. Stavolta niente scommesse, ma rinforzi per dare una connotazione altamente tecnica a un gruppo che deve crescere tanto numericamente, quanto in esperienza
INGAGGI PIÙ ALTI Per riuscire nell’intento, però, deve Il tecnico vuole almeno 4 rinforzi: c’è anche Jerome Boateng. Si alza il tetto degli ingaggi: fino al 50% del fatturato. De Laurentiis stanzia 45 milioni: si punta a Meireles, Malouda e Jovetic cambiare anche la strategia, attraverso due operazioni contabili che dovranno portare il Napoli su di un livello di maggiore appeal nei confronti di chi deve scegliere di indossare la maglia azzurra, piuttosto che quella di altri top club: disporre di un gruzzolo sostanzioso per i cartellini e alzare il tetto ingaggi. E De Laurentiis ha dato mandato di fare entrambe le cose. Il budget per gli acquisti sarà di circa 45 milioni di euro (26 milioni dei quali arriveranno dalla cessione di Lavezzi al Psg), somma interessante se verrà utilizzata senza sperperi, ma ciò che conta nel calcio di oggi è lo stipendio dei calciatori. Senza svenarsi, né tantomeno violare il fair play finora condotto correttamente dal Napoli, aumentare il monte stipendi si può. Poiché la società spende soltanto il 34 per cento del suo fatturato in ingaggi (mentre la stragrande maggioranza degli altri club viaggia tra il 60 e il 75 per cento, ndr), De Laurentiis ha dato a Mazzarri la garanzia di poter alzare la soglia fino al 50 per cento. Un incremento non da poco che è stato la vera molla in grado di convincere l’allenatore livornese a proseguire nel solco tracciato finora.
-------------
certo bisognerebbe fidarsi di uno (presumo il nostro eroe Auriemma) che non distingue "tetto ingaggi" da "monte ingaggi" e "avallare" da "avvallare"
-
Sinceramente Meireles mi sembra una cazzata, Malouda pure, su Jovetic ho ancora qualche piccola speranza.