Autore Topic: Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)  (Letto 3241 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« il: 13 Ottobre, 2011, 17:43:23 pm »


Philip e Shaw, due giovani studenti omosessuali che vivono assieme, trovano nell'uccisione per strangolamento di David, un compagno di collegio, I'occasione, da tempo cercata, di provare I'ebbrezza del delitto fine a se stesso, del gesto gratuito. I due, sprezzanti ed arroganti, si sentono al di sopra di una società dedita solo a valori materiali. Nascondono il cadavere in una cassapanca e, non contenti, arrivano addirittura ad invitare per un cocktail i genitori e la fidanzata di David nella stessa stanza dove c'è in bella vista la cassapanca. Inoltre invitano un loro ex professore, Rupert Cadell, che, a loro modo di vede- re, è stato il teorico delle idee alla base del loro delitto. Durante il cocktail Philip e Shaw, sicuri di non poter essere mai scoperti e convinti che, in ogni caso, il professore dovrebbe apprezzare il loro gesto, iniziano a far trapelare larvatamente qualcosa sull'accaduto e poi lo stimolano sempre più, rendendo il gioco via via sempre più eccitante, attraverso indizi.

Giallo sperimentale, con spazi limitati (il tutto si svolge in una stanza) disegnati da pochi e lunghi piani sequenza e il tempo dello spettatore scandito in parallelo a quello della vicenda.
Uno dei migliori Hitchcok, perché il consueto manierismo "tecnico" e i ritmi sostenuti non sacrificano l'interesse tematico. L'omicidio come elevazione, sulle macerie teoriche della seconda guerra mondiale, ma anche un ritratto dell'alta borghesia d'epoca, interessata, opportunista e sofista. I due protagonisti ricchioni, il damerino brillante e il debole cacone, offrono interpretazioni solide con un James Stewart padrone.
Consigliato per una serata disimpegnata.

***1/2

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #1 il: 13 Ottobre, 2011, 22:00:05 pm »
Film coraggioso per le tecniche, impressionante real time, anche scostumato ambiguo per le tematiche e i simboli, ma tutto scorre lieve e metronomico.
Il frocio assassino è archetipo radicalchic (protamente detto). Stewart nu figli e bucchine.

 
 :vecchio::vecchio::vecchio::vecchio:



Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #2 il: 13 Ottobre, 2011, 22:10:01 pm »
nonostante sia un film minore di icch cocch è sempre stato uno dei miei preferiti.
un altro semisconosciuto di alfred che consiglio è i 39 scalini
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #3 il: 13 Ottobre, 2011, 22:18:34 pm »
Definire Rope uno dei migliori Hitchcock è da paccheri, comunque molto divertente coi suoi snob omosessuali impegnati in raffinate elucubrazioni sull'omicidio che sono allo stesso tempo memori degli orrori dell'allora recente passato, come giustamente dice quello che sembrerebbe essere Bender, ma anche straordinariamente profetiche dell'indifferenza morale di massa che verrà.
Polemico ergo sum

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #4 il: 13 Ottobre, 2011, 22:24:16 pm »
Definire Rope uno dei migliori Hitchcock è da paccheri
per me no,perchè nell'infinita filmografia hitchcockiana ci sta a pennello,è un thriller sperimentale e per questo forse non pienamente riuscito,ma girare un film così nel 1948 la dice lunga...
non riduciamo sempre tutto a classifica...nei quasi 100 film girati,in un'ideale top 20 trova posto quanto meno per l'inusitata (per i tempi) tecnica narrativa utilizzata
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline Trenz

  • *
  • Registrazione: Ago 2011
  • Post: 3453
  • Sesso: Maschio
  • Beffato,vi spiego perché...
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #5 il: 13 Ottobre, 2011, 22:44:39 pm »
A me come film è sempre piaciuto,pur non essendo mai stato considerato da parte della critica tra i migliori di Hitchcock.
Non ho lo spirito critico e la capacità per valutazione tecnica di molti di voi,ma posso dire che ancora oggi è un film che da una forte tensione,a dispetto della scelta narrativa particolare per l epoca.
Insieme a Frenzy(pur se completamente opposto come tipo di approccio ) uno dei miei preferiti.
« Ultima modifica: 13 Ottobre, 2011, 22:46:19 pm da Trenz »

Offline kowalski

  • *
  • Registrazione: Feb 2011
  • Post: 4979
  • Località: Naples, Florida
  • Sesso: Maschio
  • None but the brave
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #6 il: 13 Ottobre, 2011, 22:58:09 pm »
per me no,perchè nell'infinita filmografia hitchcockiana ci sta a pennello,è un thriller sperimentale e per questo forse non pienamente riuscito,ma girare un film così nel 1948 la dice lunga...
non riduciamo sempre tutto a classifica...nei quasi 100 film girati,in un'ideale top 20 trova posto quanto meno per l'inusitata (per i tempi) tecnica narrativa utilizzata

Ma non è che il virtuosismo tecnico non mi affascini, però è innegabile che Hitchcock abbia inanellato una serie di film che hanno rasentato se non raggiunto la perfezione... Personalmente sono molto più affascinato dalla capacità di Hitchcock di piazzare la macchina da presa nel punto "giusto" quando la sistemava liberamente, che dalla discreta efficacia che è riuscito a dare a un racconto nel quale si è di proposito "legato le mani".
Ed è sbagliato come fa Bender supporre che tematicamente questo sia più "profondo" degli altri per via di conversazioni tra i personaggi che peraltro molto devono a svariati cliché, perché nei migliori Hitchcock le tematiche vengono espresse proprio attraverso la forma.
Polemico ergo sum

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #7 il: 10 Aprile, 2012, 21:19:16 pm »
L'ho visto :sisi:
La scelta di realizzare un film con un solo (finto) piano sequenza ha un fine meramente ludico, però da modo ad Hitchcock di sciorinare :look: bei movimenti di macchina e una grande gestione dello spazio. Per il resto la matrice teatrale è fin troppo evidente e il personaggio del ricchione cacasotto è poco misurato. Tutto il discorso sull'apologia del delitto e il suo ribaltamento nel finale è interessante.

Per me è ***1/2
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline Guallera V.2

  • *
  • Registrazione: Mar 2011
  • Post: 42854
  • A16 vendi e vattente
Re:Nodo alla gola (Alfred Hitchcock, 1948)
« Risposta #8 il: 10 Aprile, 2012, 21:37:29 pm »
Per me resta il miglior film "tecnico" mai realizzato. Poi Hitchcock che con la rappresentazione dei due fententi di merda, ci schiatta tutta la sua omofobia, mi fa arricreare  :sbav: :look: