ma a finale la laurea (se non è specificamente richiesta come nelle professioni medico/sanitarie) può servire solo a farti inserire più velocemente in alcuni contesti, non è vero che senza laurea nun se fatica, anzi! è chiaro che meno specializzato sei più ti devi prostrare a pecorella, ma una volta trovato uno spiraglio dove infizzarti per fare esperienza, fai gavetta e dopo chiedere per quanto vali. io il consiglio che darei a stefano è di non accettare un lavoro tanto per lavorare, ma di fare qualcosa di veramente spendibile in futuro. non sei un povero fesso e hai volontà, quindi vai e puort e sord a cas 
Grazie mille ragazzi, sempre grandi

Esattamente, tra l'altro il perito chimico fotte il posto al laureato chimico in azienda, competenze di base sono quelle per maneggiare i prodotti, meno spesa per le aziende e più profitto sul rendimento e questo è un dato di fatto, mentre gli ingegneri chimici possono riempirsi le tasche soprattutto all'estero e concorrere come analisti da laboratorio. Io voglio trovare lavoro in azienda farmaceutica, prendono solo periti chimici, si guadagna un fottio, il settore non va mai in crisi e poi mi piace, cioè ho studiato apposta. Purtroppo l'unica cosa richiesta oltre il diploma come perito chimico è esperienza pregressa, roba che se ti fai un annetto da sfruttato ti si apre un mondo davanti come industrie chimiche e farmaceutiche. Certo non voglio trovare lavoro in 24h è impensabile ma ne ho moltissima necessità per ragioni inter-familiari che non sto qui a scrivere, qualcuno lo sa in che situazione sto.. Non demordo, ma cerco di trovarlo entro giugno, in provincia siamo i primi periti chimici ad esserci diplomati dopo 5 anni che non si formava la classe, la.richiesta c'è ma se non mi faccio inculare dai diplomati 2015 sarebbe meglio. Io l'ho detto, fino a gennaio vado avanti cosi, provando e riprovando, poi a febbraio valuto di spostarmi. Grazie ancora ragazzi certe volte bastano poche parole per motivare una persona
Inviato dalla Terra di Bob