Autore Topic: L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale  (Letto 675207 volte)  Share 

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Lovercraft

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13507
  • Località: Canterbury - Kent
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1440 il: 31 Agosto, 2010, 15:00:07 pm »
 :rofl:
It's watermelón... INSIDE OF WATERMELÒN!


Offline vechabla

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25712
  • Località: Regno di Napoli
  • Sesso: Maschio
  • You Want It Darker
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1441 il: 31 Agosto, 2010, 16:01:30 pm »
:pianto: la mafia è una montagna di merda  :compagni:
quella scena è memorabile :alla: :alla: :alla: :alla:
quanto vorrei aver avuto il suo coraggio :alla: :alla:

Mio padre, la mia famiglia, il mio paese! Io voglio fottermene! Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Io voglio urlare che mio padre è un leccaculo! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente!

Ma come? E dove?» gli si chiede increduli. Non la Luna, pallido sasso rivoltante di romanticherie per lagrimosi e pagliazzi sodomiti; ma Marte, per Dio! Marte che, da rossa, ha da si far nera.

Offline bart

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18141
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1442 il: 31 Agosto, 2010, 16:06:19 pm »
7 anime non l'ho visto e quindi non posso giudicarlo, ma La ricerca della felicità  non lo butterei via. :patt:

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1443 il: 31 Agosto, 2010, 16:40:46 pm »
:alla: Davvero un film stupendo l'accoppiata Muccino-Smith sta sfornando film stupendi
Ho visto i cento passi la storia di Peppino Impastato vittima della mafia...stupendo lo consiglio a tutti :sisi:

Bellissimo il film. PEPPINO VIVE :compagni:
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

bender89

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1444 il: 01 Settembre, 2010, 12:30:38 pm »
Ho visto Il coltello nell'acqua di Polanski, il lungometraggio d'esordio.
Non l'avete citato tra i migliori, io l'ho trovato notevole.
Una bella metafora sul rapporto di coppia e sui conflitti generazionali, attuale alla vigilia del 68'. Poi il triangolo edipico creato tra i tre personaggi (la coppia e il giovane) crea un bella tensione (raffinata e mai esplicita) di eros e forza.

Offline vechabla

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 25712
  • Località: Regno di Napoli
  • Sesso: Maschio
  • You Want It Darker
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1445 il: 01 Settembre, 2010, 22:23:52 pm »
stasera alle 23 su italia 1 c'è "Gli scaldapanchina"con Rob Schneider è divertente ve lo consiglio  :sisi:

Ma come? E dove?» gli si chiede increduli. Non la Luna, pallido sasso rivoltante di romanticherie per lagrimosi e pagliazzi sodomiti; ma Marte, per Dio! Marte che, da rossa, ha da si far nera.

bender89

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1446 il: 02 Settembre, 2010, 08:41:58 am »
Ho visto Repulsion, non credo sia riuscitissimo.
Sarà  per la lentezza di certe sequenze, ma si diluisce tutta l'inquietudine derivante dal senso di oppressione e straniamento della protagonista. Ne viene un film abbastanza monocorde.
Per me non è manco lontanamente all'altezza di quelli che vengono considerati i maggiori lavori di Polanski (Rosemary's baby e L'inquilino del terzo piano).

Chinatown com'è?

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1447 il: 02 Settembre, 2010, 08:47:08 am »
Ho visto Repulsion, non credo sia riuscitissimo.
Sarà  per la lentezza di certe sequenze, ma si diluisce tutta l'inquietudine derivante dal senso di oppressione e straniamento della protagonista. Ne viene un film abbastanza monocorde.
Per me non è manco lontanamente all'altezza di quelli che vengono considerati i maggiori lavori di Polanski (Rosemary's baby e L'inquilino del terzo piano).

Chinatown com'è?
un giallo con un grande jack.
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1448 il: 02 Settembre, 2010, 10:27:27 am »
Un pò troppo classicazzo rispetto a Rosemaria e L'Inquilino, ma, almeno una volta, da vedere.

Offline bart

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18141
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1449 il: 02 Settembre, 2010, 15:50:15 pm »
Capuano, amore e odio al Lido
"E' il mio film più speranzoso", dice il regista napoletano. Che porta ai Venice Days la vera storia di uno stupro adolescenziale e attacca: "Fuori dalla selezione ufficiale? Alla Mostra gestione incompetente"

"Con Venezia ho un conto aperto dai tempi de La guerra di Mario (2005, ndr), che non venne minimamente considerato. Poi da spettatore mi accorsi che altri film italiani scelti al posto di quello non erano molto più belli. Anche stavolta, con L'amore buio, la selezione ufficiale del Festival mi ha snobbato: credo la gestione della Mostra soffra di incompetenza e insensibilità , di fatto non capiscono un c...o". Non usa mezzi termini il napoletano Antonio Capuano, al Lido per presentare il suo ultimo lavoro, selezionato nelle Giornate degli Autori: "Tempo fa ho realizzato un film nascosto, di cui neanche voglio dire il titolo, che mandai ai vari festival italiani, da Venezia a Roma, passando per Torino - racconta ancora il regista - ma non avendo una produzione dietro e nessuna distribuzione non mi hanno mai risposto. Questa è la situazione culturale di questo paese, allo sbando da quando è morto Pasolini, che probabilmente oggi come oggi nessuno si filerebbe neanche: e i film senza 'accompagno' sono come i bambini di talento che vivono in mezzo alla strada, senza una famiglia dietro, si perdono per sempre". Non è questo il caso de L'amore buio, però, prodotto da Rai Cinema con il contributo del Ministero, e distribuito da Fandango (in circa 25 copie) già  da questo venerdì, 3 settembre: "Non ho avuto nessun problema con la produzione - dice Capuano - anche se in più di un'occasione ci confrontavamo su cose che io però, purtroppo, spiegavo loro di non essere in grado di fare". Di sicuro non il fatto di raccontare, ancora una volta, una porzione di realtà  degli adolescenti napoletani, percorso che prosegue dal più recente e già  citato La guerra di Mario fino a Pianese Nunzio, film che - ormai quattordici anni fa - segnò in qualche modo la nascita de L'amore buio: "La storia che racconto oggi - svela il regista - è quella vera di un certo Lello, che proprio durante la lavorazione di Pianese mi confidò di aver violentato da adolescente una ragazza della Napoli bene. Poi, proprio come nel film, iniziò a scriverle dal carcere di Nisida, in un primo momento senza ricevere alcuna risposta, poi stabilendo con lei un legame che li portò addirittura a sposarsi: i genitori di lei non erano d'accordo all'inizio, mentre adesso sono in armonia, e lui lavora nell'industria del padre della moglie'". Finale sin troppo irreale per una drammaturgia "credibile": "E' anche una questione di stile - spiega Capuano - e il fatto che il film sia forse uno dei miei più speranzosi non poteva contraddire altre scelte basate sulla volontà  di raccontare una storia di perdono, d'amore, un amore serio, per l'appunto buio, che è molto più vero, sotterraneo, al limite dell'indicibile". Interpretato dagli esordienti Gabriele Agrio e Irene De Angelis (Ciro ed Irene nel film) , scelti dal regista uno nelle scuole della periferia napoletana, l'altra nei licei della città , L'amore buio vede anche la partecipazione di attori affermati come Luisa Ranieri e Corso Salani (i genitori borghesi di Irene), Valeria Golino (psicologa del carcere, imbruttita per la parte) e Fabrizio Gifuni (insegnante al laboratorio teatrale della Galleria Toledo dove studia la protagonista): "Con Valeria c'è un rapporto che prosegue dai tempi de La guerra di Mario - dice ancora il regista - anche se all'epoca l'impatto non fu dei più morbidi, con lei che piangeva perché diceva che nessuno l'aveva mai trattata così, mentre con Fabrizio (Gifuni, ndr) spero nasca una vera e propria collaborazione, è un attore di una bravura straordinaria e la mia idea è di fargli fare il prossimo film da protagonista". Stima ricambiata senza remore dallo stesso Gifuni: "Da spettatore sono sempre stato appassionato del lavoro di Capuano - dice l'attore - e poter lavorare con lui è stato un grande privilegio, anche se solo per due giorni di riprese. Mi ha profondamente colpito la volontà  del regista di mettere a fuoco questo percorso della protagonista femminile, il fatto di riappropriarsi del proprio corpo attraverso il corpo stesso della città ". Che esplode e brucia di luce quando in scena ci sono Ciro e gli altri ragazzi di strada, mentre si ingrigisce, diventa fredda e pallida quando il racconto segue le vicende di Irene: "Il cinema è così perché la vita è così - conclude il regista -. Quando stai con la persona che ami c'è una luce, che cambia al mutare delle compagnie o degli avvenimenti. Poi lo ammetto, quando racconto i proletari sono più creativo, credo ci sia più vita in loro rispetto ai borghesi, poco sinceri, spesso e volentieri chiamati a condurre vite nascoste".

http://cinema.ilsole24ore.com/film-brevi/2010-09-01/capuano-amore-odio-lido-00016378.php

Offline bart

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18141
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1450 il: 02 Settembre, 2010, 16:09:05 pm »
"Il cinema italiano? E' passione"
Parola del giurato Tarantino

Parla il presidente della giuria che dovrà  assegnare il Leone d'oro. Insiste con la sua "mania" per i B-movie made in Italy. Smentisce di aver pronunciato parole di critica sul nostro cinema. E con un cappellone da cowboy e una camicia scozzese non smentisce la sua fama da eccentrico...
dal nostro inviato CLAUDIA MORGOGLIONE

VENEZIA - Spettatore più che severo giudice, eterno adolescente innamorato del cinema più che intellettuale della settima arte: Quentin Tarantino, al debutto come presidente della giuria che assegnerà  il Leone d'oro, non smentisce se stesso. Non rinuncia al suo personaggio, né alle sue ormai celebri manie. E così, interpellato su che tipo di film gli piacerebbe ambientare ui sulla Laguna, fa la solita apologia dei B-movie italiani: "L'ideale - spiega - è girarci qualcosa sullo stile di un vostro sexy-thriller, non ricordo il titolo, che vidi tempo fa, e che era girato proprio a Venezia: la protagonista era Barbara Bouchet...".

La sua consueta ossessione, insomma. Del resto, il divo Quentin - superstar quanto e più di tanti attori importanti che sbarcheranno al Lido - tiene a essre fedele a se stesso, al personaggio che ha sempre incarnato. A cominciare dal look: ieri sera si è presentato al party in suo onore organizzato da Vogue Uomo (tra i presenti c'era Naomi Campbell, tanto per fare uno dei molti nomi celebri) con un cappellaccio da cowboy; oggi invece, alla conferenza stampa di presentazione della giuria, sfoggia uno stile tra il grunge un po' western, con camicia a quadrettoni aperta sul davanti. E dopo l'ovazione del pubblico, ruba la scena agli altri giurati, tra cui i nostri Gabriele Salvatores e Luca Guadagnino. Ecco alcuni estratti dal Tarantino-pensiero.

Il ruolo di capogiurato. L'ha già  ricoperto un'altra volta qui a Venezia, e pure a Cannes. "A me piace tanto - racconta - a volte è difficile, ma si lavora con artisti dalla grande personalità . A me piace usare il microscopio per scoprire ciò che c'è di positivo e negativo in un film. Anche quando vado a vedere una pellicola per conto mio, torno a casa e scrivo una recensione: non per pubblicarla, ma per capire meglio".

Su Venezia 67. "E' una edizione entusiasmante, con molta ecletticità  ed artisti di tutto il mondo. Ci sono in gara anche registi che conosco personalmente; ma la mia integrità  parla da sola. Non mi farò intimidire da questa amicizia: se fosse bello, porterei avanti anche un film fatto da mia madre! Quando sei a un festival con una pellicola in concorso è come il primo giorno di vendemmia; come giurato sei più in seconda linea. Io poi sono un appassionato di festival: prima di andarci mi vedo tanti film e mi costruisco le mie Mostre personali...".

I gusti cinematografici. "Sono maturati, man mano che sono cresciuto. Certo oggi mi piacciono ancora cose che mi entusiasmavano a 15 anni; ma non tutte. E ora mi interessano cose che allora non mi prendevano".

Sul cinema italiano. Tarantino smentisce la celebre affermazione di qualche anno fa sul fatto che ora i nostri film sono orribili: "Sono stato citato male", taglia corto. E prosegue spiegando che, se deve proprio trovare un minimo comune denominatore al made in Italy, passato e presente, "la parola che mi viene in mente è: 'passione'". Detto da un super-appassionato come è lui, non è affatto male...

(01 settembre 2010)

la Repubblica

Tarantino presidente della giuria :maronn:

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1451 il: 02 Settembre, 2010, 16:10:40 pm »
sono incuriosito dal film di celestini
gesucrì

Offline bart

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18141
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1452 il: 02 Settembre, 2010, 16:13:07 pm »
che ne dite di aprire un topic sulla Mostra del cinema di Venezia? mi sembra che quest'anno ci sia tanta roba interessante...

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1453 il: 02 Settembre, 2010, 16:14:01 pm »
Sono contro :look:
Per me questo topic va bene :smoke:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline bart

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18141
  • Sesso: Maschio
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1454 il: 02 Settembre, 2010, 16:16:31 pm »
scordatevi che continuerò a postare articoli allora. :ciao: :look:

bender89

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1455 il: 03 Settembre, 2010, 08:45:05 am »
In nottata (:maronn:) ho visto Cul de Sac (letteralmente "Culo di tasca"), una commedia nera di Polanski giocata superbamente sul grottesco.  :sbav:
E' del 66, un anno dopo l'uscita di Repulsion, ma riprende decisamente Il coltello nell'acqua. I temi centrali sono la solitudine e la destrutturazione del rapporto di coppia, che avviene sulla scena del solito triangolo edipico. In questo caso la coppia di amanti è isolata e instabile, eccitata dall'arrivo improvviso di due criminali. Con uno di questi si sviluppa un rapporto di forza in crescendo, fino alla distruzione e alla immediata formazione di un nuovo nucleo. C'è spazio per il travestimento (caro al regista) e per il ritratto di una improbabile e ridicola famiglia borghese.
Dovendo fare una classifica dei primi tre Polanski:
Il coltello nell'acqua
Cul de Sac
Repulsion

Ah.  Donald Pleasence, che nella pellicola in questione fa la parte del piscione pucchiacchella, è Niko.

 

:buondio:

guallera

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1456 il: 03 Settembre, 2010, 10:32:25 am »
Ho letto che alla mostra di Venezia è piaciuto molto Black Swan di Aronofsky (che vinse già  nel 2008 con The Wrestler), una versione dark di Scarpette rosse di Powell e Pressburger.

bender89

Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1457 il: 03 Settembre, 2010, 12:00:38 pm »
Ho preso Serpico. Tenevo bisogno di qualcosa con un minimo di ritmo. :brr:

Offline Puck

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 4813
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1458 il: 03 Settembre, 2010, 12:01:55 pm »
avete visto "invictus"? com'è?

Offline pappasouth

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 30409
  • Opinion Leader
Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1459 il: 03 Settembre, 2010, 12:41:20 pm »
avete visto "invictus"? com'è?

diarrea di cavallo. mi pare che ci sia il suo topic in sezione