Milano ha visto una crescita esponenziale negli ultimi 10 anni non a caso è diventata una dei principali hub europei per gente con i soldi annoiata che ci viene a fare business blando e a passare il tempo. Crescita destinata a continuare almeno per i 3/4 anni post Olimpiadi invernali per poi iniziare la fase calante.
Il primo punto è stato il covid, almeno nel mio campo, nella mia ex azienda solo in Italia abbiamo registrato una crescita del 40/50% tra il 2019 e il 2023, con una breve e fisiologica pausa covid. Tant'è che i grandi capoccia aziendali del ramo italiano si sono fatti prendere la testa convinti di essere diventati bellebbuono Londra o Parigi. Investimenti a occhi chiusi, denari menati dalla finestra, tutta roba che avrebbe dovuto avere effetto immediato e copertura immediata grazie a un trend che a detta loro era destinato solo a salire.
C'è che a Gennaio 2024 sono arrivati i primi paccheri, il business è calato ovunque in ogni campo, turisti pochi e di bassissimo profilo, alberghi, ristoranti e altri partner con le scolle in fronte. Crollo in borsa del 17%, panico e fuja fuja in soli 6 mesi. Roba che 2/3 di staff sono andati via, 1/3 di questi è venuto con me in un'altra azienda lasciando nella vecchia solo gente che sta ormai aspettando la pensione. Questo per dire che si hanno proprio tutti i contorni della bolla speculativa, le cose si fanno in maniera approssimativa, si strapaga gente, si da per scontato che il trend sarà eterno e poi alle prime difficoltà si attiva l'allarme anti-incendio. Chest'e Milano, cosi si fatica, si programma solo a breve termine e si cerca di scappare via con la cassa. Post Olimpiadi toccherà seriamente guardare al Ticino, alla Germania, o direttamente UK. Non a caso ora sono in un ambiente dove al 50% si comunica solo in inglese perché le aziende estere non hanno minimamente intenzione di avere gente di un certo livello sul territorio, ci investono pochissimo e come vedono che vali qualcosa ti portano fuori.