No perdonami ma l'Italia sono anni che è in strettissimi rapporti con quei merdaioli,destra centro e sinistra,e non si parla solo di armi
In ogni caso è una vergogna nazionale,specie alla luce di quanto ci siamo spesi per l'ucraina portando avanti argomenti di un'ipocrisia pazzesca
L'Italia è assolutamente complice della catastrofe umanitaria in atto in Nagorno karabaq e iniziata ben prima della guerra in Ucraina.
Si lo so bene, anche se la situazione é peggiorata di recente...
Il Nagorno Karabah è stato sempre un oblast autonomo della Rss dell'azerbaijan per tutto il periodo sovietico. Uno dei motivi scatenanti le liti è stata la divisione originaria del 1921 che ha assegnato il territorio armeno all'arzebaijan.
Nell'ultimo periodo dell'urss (1988)iniziarono operazioni di pulizia etnica sia da parte di Azeri, sia da parte degli armeni.
Dalla dissoluzione dell'URSS passarono pochi mesi e scoppiò una guerra in quanto l'Arzebaijan voleva portare sotto il proprio controllo il territorio abitato principalmente e da sempre da Armeni e che aveva dichiarato la propria indipendenza.
Gli armeni, grazie al fondamentale aiuto della Russia hanno vinto ed è nata una repubblica de facto autonoma, collegata dal corridoio di Lachin all'armenia dove arrivavano rifornimenti di viveri e di tutto quello che serve a vivere.
Dal 1994 la pace è sempre stata tenuta a fatica con situazioni pronte a precipitare da un momento all'altro fino al 2020 dove l'azerbaijan attaccó pesantemente la zona e con la guerra che è finita solo grazie alla mediazione della Russia, che da quel giorno si è impegnata a mantenere la pace.
È nuovamente precipitata quando la Russia è stata costretta a muovere truppe e armi dalla zona per rinforzare l'iniziativa in Ucraina e gli azeri si sono sentiti in diritto di attaccare il corridoio di Lachin (autostrada di 5 km che collega Armenia e Nagorno) e isolare di fatto la zona per portare allo stremo i locali.
Un po' la Russia ha mollato la presa, un po' gli azeri sono stati ringalluzziti dalle ingenti scoperte di gas nel mar caspio, un po' i turchi ci hanno messo la loro... Ed ecco che di mezzo ci va sempre la povera gente.
Ora sicuramente avrò sintetizzato troppo, ma é difficile raccontare storia di secoli in poche righe.
Veramente mi dispiace che pensiate sia fazioso, ma io ovviamente in questo caso sono dalla parte degli armeni aggrediti.
Ci tenevo solo a sottolineare la perdita di influenza della Russia nell'area anche a causa della scellerata operazione militare speciale in Ucraina... Tutto qui!
Russia che era stata la prima e unica garante della pace nell'area negli ultimi 30 anni!