Ma io non ti sto contraddicendo perché le due cose non si escludono a vicenda.
A proposito di osservatori di geopolitica, hai mai seguito la rivista Limes?
https://youtu.be/aRH4KgcQ9bw
Tu a chi ti riferisci? Lo dico senza nessuna polemica anzi sono sinceramente interessato.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
sì mi riferisco tra gli altri anche a limes
il video che hai postato però è di giugno e tenta di fare un abbozzo di previsione,ora ovviamente gli esiti di certe strategie appaiono più chiaramente perchè ho letto più o meno la stessa analisi dappertutto.
Ripeto,sommando le dichiarazioni di tutte le parti,il fatto che le uniche ambasciate rimaste a kabul siano quella cinese russa e pakistana direi che è chiaro che c'è stato un accordo conveniente a tutte queste parti.
la cina si assicura ad esempio nessuna interferenza per il problema uiguri,per il progetto della nuova via della seta,si assicura un alleato come l'afghanistan con sicuramente la possibilità di accedere alle sue risorse minerarie
La Cina all'estero così sta operando,in europa africa e sudamerica.
Dal canto loro i talebani ripeto stanno tentando di proporsi come una forza di governo che possa essere addirittura riconosciuta dalla comunità internazionale,lo so che sembra una contraddizione perchè fino all'altroieri sarebbe stato impossibile anche solo pensarlo ma evidentemente si sentono spalleggiati da accordi con due grandi potenze come russia e cina e si stanno garantendo la tranquillità necessaria per fare il cazzo che vogliono.
Diciamo che difficilmente rischieranno ad esempio di essere di nuovo invasi da una forza militare straniera..