bò a me Flores ha sempre detto a lezione che il mito della rivoluzione francese è roba da banchi di scuola liceali. Non metto in dubbio la tua opinione, ma preferisco una più "accademica".
Ed infatti non è la mia e non è un'opinione ma un dato fattuale basato su studi storici e giuridici su cui conviene praticamente qualsiasi studioso.
Più accademica di questo...ma d'altronde a me piace valutare più pareri (che in questo caso sono quasi sempre omogenei altro che banchi di scuola liceali) e non risento molto del sapere quasi dogmatico da cui apprendi tu
Flores può andare anche a fare una cascia di chinotti chiunque egli sia

Le mie citazioni di roma e atene sono appunto fatte per confutare la supposta provenienza da un dato momento storico, e non da uno sviluppo più ampio (come è tesi ormai accettata) della nascita della democrazia moderna...
Ed è una corbelleria, visto che non sono esempi di Stato moderno ma di semplici esperienze di organizzazione sociale del passato.
Le utilizzi solo perchè hanno nel nome "repubblica" e "democrazia", quando c'entrano ZERO con la forma attuale; a questo punto, cita pure il feudalesimo e l'uomo primitivo in una sorta di mistico continuum che non si capisce a cosa debba portare.
C'è poco da fare, l'esperienza traumatica della Rivoluzione del 1789 ha creato il mondo moderno: sia nel carattere liberale immediatamente successivo sia in quello democratico - radicale (stabilizzatosi con il suffragio universale tempo dopo).
Fu un bacino culturale multiforme e le Costituzioni del 1791 e 1793 stanno lì a dimostrarlo; sovranità popolare, stato di diritto garantistico, unitarietà e coerenza giuridica, fine della monarchia assoluta e della concentrazione del potere in mano ad un solo individuo sono elementi pur contrastanti a volte che provengono da quel momento storico e sociale. La teoria dell' "evoluzione democratica" è una gran cacata visto che alcuni concetti nascono e vengono applicati per la prima volta in questo frangente e non c'erano state, in passato, esperienze statali simili.
PS non aprire papielli, sono argomenti che conosco benissimo, sia diritto romano che storia romana, ma se vuoi discuterne accademicamente, possiamo aprire un topic apposito... 
E non penso proprio, visto il modo totalmente inesatto ed inappropriato con cui li citi Diobrà

.
Guarda che dei libri non bisogna sapere solo il titolo, ma pure il contenuto
