Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548655 volte)  Share 

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #860 il: 19 Febbraio, 2013, 13:31:14 pm »
La Rivoluzione Francese ha fatto una cosa che nessun altro ha nemmeno osato a chilometri di distanza: ha tagliato la testa al Re (e dato la sovranità al popolo)

inoltre la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" è un documento ben più completo ed omogeneo della costituzione americana che ha raggiunto una forma complessivamente stabile solo dopo la guerra civile e l'emendamento anti-schiavitù
tra l'altro dall'impulso della rivoluzione francese nascono le successive codificazioni civili

è una cosa ampiamente accettata che il mondo moderno nasce in seguito alla rivoluzione francese eh

per il resto, se citi la Repubblica dei tempi romani e la democrazia ateniese come fulgido esempio di tempi odierni...sei fuori strada, ma malamente proprio
la democrazia ad Atene era diretta (leggi il libro "la democrazia degli antichi e dei moderni" di Finley) e Roma non era uno Stato nell'accezione moderna del termine bensì, giuridicamente, un'altra cosa. Lo Stato moderno nasce in Francia con Luigi XIV
Tra l'altro l'elezione delle magistrature era cosa ben diversa dall'idea di repubblica odierna, dovrei aprirti un papiello enorme sui comizi curiati e centuriati e di come si abbia avuto un decadimento complessivo ben prima dell'avvento di Augusto...ma nun c'ha facc' :look:

bò a me Flores ha sempre detto a lezione che il mito della rivoluzione francese è roba da banchi di scuola liceali. Non metto in dubbio la tua opinione, ma preferisco una più "accademica". Le mie citazioni di roma e atene sono appunto fatte per confutare la supposta provenienza da un dato momento storico, e non da uno sviluppo più ampio (come è tesi ormai accettata) della nascita della democrazia moderna...
Comunque vedo  con piacere che hai letto Finley, ti consiglio anche l'economia degli antichi e dei moderni, ben più significativa e l'ottimo Schliemann's Troy...

PS non aprire papielli, sono argomenti che conosco benissimo, sia diritto romano che storia romana, ma se vuoi discuterne accademicamente, possiamo aprire un topic apposito... Vedo con piacere che sono tutti laureati in storia e quindi si può aprire una discussione di ampio respiro...
« Ultima modifica: 19 Febbraio, 2013, 13:45:02 pm da DioBrando »

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #861 il: 19 Febbraio, 2013, 13:44:27 pm »
Grillo è un populista, ed nei modi di fare, un po' nella descrizione fatta da n-buonin si rivede l'analisi perfetta dei dittatori sia di destra che di sinistra.
Grillo oggi non è rivoluzionario, anzi il suo modo di fare è retrogrado.
Io sono sicuro che i meet up sono composti da brave persone, ma il problema del M5S sono le proposte che fa...alcune sembrano interessanti, ma molte altre lasciano il tempo che trovano e poi il movimento lo vedo troppo instabile e troppo basato sull'armonia della politica dal basso, la politica che si fa e si regola da sé...la vedo troppo una ccacata. Vabbé, molti probabilmente lo voteranno ma ripeto, aprite gli occhi, informatevi e vedete come Grillo tutto è tranne che rivoluzionario.
Un'ultima cosa n-buonin se stai con la Prof di storia che avevo io, capisco perché non riesci a concepire ancora i meriti della rivoluzione francese.
Io a sto popolo che non si fa più il bidé, lo ammiro proprio per questo per la rivoluzione, per il 68 e perché ogni volta che un cazzo gli va storto fanno succere o burdell e sono tutti uniti per l'interesse comune.
Allora a sto punto, prima di cercare di cambiare mentalità alla politica, si dovrebbe pensare di cambiare mentalità agli italiani.

Paris ma la Rivoluzione Francese ha i suoi meriti ed è importante ma la mentalità di allora non è quella di oggi.L'Italia è in crisi,ci stiamo accappottando ma il burdello si fa se non ci sono abbastanza I-Phone o I-Pad non se si vendono il nostro futuro.La gente di allora credeva nel proprio paese,nelle proprie idee e in quello che faceva mentre la gente di oggi usa il motto:"campa e lascia campare" fottendosene di quello che gli accade intorno e si va verso un bene personale non comune.Come ho detto all'inizio prima di fare qualsiasi rivoluzione politica si deve cambiare la mentalità del cittadino perchè finchè la gente crederà e voterà gente come Berlusconi non si potrà mai fare alcuna rivoluzione.Io non ti dico di votare Grillo ma di votare una persona in cui credi davvero e che abbia fatto parte in questi anni del problema.
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #862 il: 19 Febbraio, 2013, 13:52:33 pm »
bò a me Flores ha sempre detto a lezione che il mito della rivoluzione francese è roba da banchi di scuola liceali. Non metto in dubbio la tua opinione, ma preferisco una più "accademica".

Ed infatti non è la mia e non è un'opinione ma un dato fattuale basato su studi storici e giuridici su cui conviene praticamente qualsiasi studioso.
Più accademica di questo...ma d'altronde a me piace valutare più pareri (che in questo caso sono quasi sempre omogenei altro che banchi di scuola liceali) e non risento molto del sapere quasi dogmatico da cui apprendi tu
Flores può andare anche a fare una cascia di chinotti chiunque egli sia :sisi: :look:

Le mie citazioni di roma e atene sono appunto fatte per confutare la supposta provenienza da un dato momento storico, e non da uno sviluppo più ampio (come è tesi ormai accettata) della nascita della democrazia moderna...

Ed è una corbelleria, visto che non sono esempi di Stato moderno ma di semplici esperienze di organizzazione sociale del passato.
Le utilizzi solo perchè hanno nel nome "repubblica" e "democrazia", quando c'entrano ZERO con la forma attuale; a questo punto, cita pure il feudalesimo e l'uomo primitivo in una sorta di mistico continuum che non si capisce a cosa debba portare. :look:

C'è poco da fare, l'esperienza traumatica della Rivoluzione del 1789 ha creato il mondo moderno: sia nel carattere liberale immediatamente successivo sia in quello democratico - radicale (stabilizzatosi con il suffragio universale tempo dopo).
Fu un bacino culturale multiforme e le Costituzioni del 1791 e 1793 stanno lì a dimostrarlo; sovranità popolare, stato di diritto garantistico, unitarietà e coerenza giuridica, fine della monarchia assoluta e della concentrazione del potere in mano ad un solo individuo sono elementi pur contrastanti a volte che provengono da quel momento storico e sociale. La teoria dell' "evoluzione democratica" è una gran cacata visto che alcuni concetti nascono e vengono applicati per la prima volta in questo frangente e non c'erano state, in passato, esperienze statali simili.

PS non aprire papielli, sono argomenti che conosco benissimo, sia diritto romano che storia romana, ma se vuoi discuterne accademicamente, possiamo aprire un topic apposito... :asd:

E non penso proprio, visto il modo totalmente inesatto ed inappropriato con cui li citi Diobrà :asd:.
Guarda che dei libri non bisogna sapere solo il titolo, ma pure il contenuto :look:

falceEmarcello

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #863 il: 19 Febbraio, 2013, 13:54:48 pm »
Mi raccomando sempre "accademicamente" eh  :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #864 il: 19 Febbraio, 2013, 13:58:20 pm »
Paris ma la Rivoluzione Francese ha i suoi meriti ed è importante ma la mentalità di allora non è quella di oggi.L'Italia è in crisi,ci stiamo accappottando ma il burdello si fa se non ci sono abbastanza I-Phone o I-Pad non se si vendono il nostro futuro.La gente di allora credeva nel proprio paese,nelle proprie idee e in quello che faceva mentre la gente di oggi usa il motto:"campa e lascia campare" fottendosene di quello che gli accade intorno e si va verso un bene personale non comune.Come ho detto all'inizio prima di fare qualsiasi rivoluzione politica si deve cambiare la mentalità del cittadino perchè finchè la gente crederà e voterà gente come Berlusconi non si potrà mai fare alcuna rivoluzione.Io non ti dico di votare Grillo ma di votare una persona in cui credi davvero e che abbia fatto parte in questi anni del problema.

La rivoluzione politica NON ESISTE :look:

esiste la riforma, che è un'altra cosa

quello che stai dicendo non ha senso

rivoluzione è un punto di non ritorno e di rottura con quello che c'era prima
riforma è una modifica dell'assetto già presente, un "improvement"

fare rivoluzione in parlamento è un ossimoro come dire mangiare con l'acqua

La Rivoluzione si fa armata ed in piazza, la riforma in Parlamento

falceEmarcello

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #865 il: 19 Febbraio, 2013, 14:00:22 pm »
La rivoluzione politica NON ESISTE :look:

esiste la riforma, che è un'altra cosa

quello che stai dicendo non ha senso

rivoluzione è un punto di non ritorno e di rottura con quello che c'era prima
riforma è una modifica dell'assetto già presente, un "improvement"

fare rivoluzione in parlamento è un ossimoro come dire mangiare con l'acqua

La Rivoluzione si fa armata ed in piazza, la riforma in Parlamento

 :nonquoto:

RIVOLUZIONE ACCADEMICA
O LAUREA O MORTE

HASTA SIEMPRE COMANDANTE FLORES :look:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #866 il: 19 Febbraio, 2013, 14:00:33 pm »
Ed infatti non è la mia e non è un'opinione ma un dato fattuale basato su studi storici e giuridici su cui conviene praticamente qualsiasi studioso.
Più accademica di questo...ma d'altronde a me piace valutare più pareri (che in questo caso sono quasi sempre omogenei altro che banchi di scuola liceali) e non risento molto del sapere quasi dogmatico da cui apprendi tu
Flores può andare anche a fare una cascia di chinotti chiunque egli sia :sisi: :look:

Ed è una corbelleria, visto che non sono esempi di Stato moderno ma di semplici esperienze di organizzazione sociale del passato.
Le utilizzi solo perchè hanno nel nome "repubblica" e "democrazia", quando c'entrano ZERO con la forma attuale; a questo punto, cita pure il feudalesimo e l'uomo primitivo in una sorta di mistico continuum che non si capisce a cosa debba portare. :look:

C'è poco da fare, l'esperienza traumatica della Rivoluzisone del 1789 ha creato il mondo moderno: sia nel carattere liberale immediatamente successivo sia in quello democratico - radicale (stabilizzatosi con il suffragio universale tempo dopo).
Fu un bacino culturale multiforme e le Costituzioni del 1791 e 1793 stanno lì a dimostrarlo; sovranità popolare, stato di diritto garantistico, unitarietà e coerenza giuridica, fine della monarchia asoluta e della concentrazione del potere in mano ad un solo individuo sono elementi pur contrastanti a volte che provengono da quel momento storico e sociale. La teoria dell' "evoluzione democratica" è una gran cacata visto che alcuni concetti nascono e vengono applicati per la prima volta in questo frangente e non c'erano state, in passato, esperienze statali simili.

E non penso proprio, visto il modo totalmente inesatto ed inappropriato con cui li citi Diobrà :asd:.
Guarda che dei libri non bisogna sapere solo il titolo, ma pure il contenuto :look:


oddio, parli di contenuti e non sai manco chi è Marcello Flores...  E sui contenuti, io ho forte l'impressione che tu ne hai letto un paio e li citi a memoria, non so che studi fai, suppongo sei ancora studente, ma di sicuro da come parli non storici...

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #867 il: 19 Febbraio, 2013, 14:02:40 pm »
Ma chi se ne fotte della rivoluzione francese.

Voto Pd. Non ce la faccio a vedere un comico al potere, un massone che ci dice cosa fare come fossimo burattini e un pagliaccio che cerca ancora una volta di pararsi il culo dopo aver gettato nella merda una nazione intera.

falceEmarcello

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #868 il: 19 Febbraio, 2013, 14:03:40 pm »
Diobra' perdonili perche' non sanno quello che fanno
Nun tenen nemmanc a laurea

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #869 il: 19 Febbraio, 2013, 14:04:47 pm »
Diobra' perdonili perche' non sanno quello che fanno
Nun tenen nemmanc a laurea

scusa tanto, ma io di solito anche se mi sono letto un paio di libri di paleopatologia, non mi metto a disquisire di medicina...

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #870 il: 19 Febbraio, 2013, 14:04:54 pm »
Diobra' perdonili perche' non sanno quello che fanno
Nun tenen nemmanc a laurea
figurarsi un dottorato
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

falceEmarcello

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #871 il: 19 Febbraio, 2013, 14:05:26 pm »
Ma chi se ne fotte della rivoluzione francese.
Non sei "accademico"  :nono:

Voto Pd. Non ce la faccio a vedere un comico al potere, un massone che ci dice cosa fare come fossimo burattini e un pagliaccio che cerca ancora una volta di pararsi il culo dopo aver gettato nella merda una nazione intera.

Trovati un accademico di riferimento e votalo  :asd:

falceEmarcello

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #872 il: 19 Febbraio, 2013, 14:06:48 pm »
scusa tanto, ma io di solito anche se mi sono letto un paio di libri di paleopatologia, non mi metto a disquisire di medicina...

Massimo rispetto, o parlamm accademicament o nun parlamm proprio  :sisi:


Diobra' ma per scrivere nei topic dopopartita te stai pigliann o master a coverciano ?





Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #873 il: 19 Febbraio, 2013, 14:08:36 pm »
Massimo rispetto, o parlamm accademicament o nun parlamm proprio  :sisi:


Diobra' ma per scrivere nei topic dopopartita te stai pigliann o master a coverciano ?

no e tu?

scherzi a parte, ma davvero vogliamo ridurre la conoscenza alla lettura di un libro o due, mentre studio, titoli accademici e quant'altro non hanno nessun valore di autorevolezza? Ti faresti operare da me o difendere in tribunale da Mazzarri?

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #874 il: 19 Febbraio, 2013, 14:10:52 pm »

oddio, parli di contenuti e non sai manco chi è Marcello Flores...  E sui contenuti, io ho forte l'impressione che tu ne hai letto un paio e li citi a memoria, non so che studi fai, suppongo sei ancora studente, ma di sicuro da come parli non storici...

va bene, ti lascio alla tua boria :sisi:

non mi metto nemmeno a citare chi sono i miei docenti perchè

1. Non fotte a nessuno, me per primo;
2. A differenza tua se dicono cacate io non le sostengo di certo perchè le hanno dette loro in quanto professori

falceEmarcello

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #875 il: 19 Febbraio, 2013, 14:12:21 pm »
no e tu?
no ma io non ho velleita' didattiche, io non so nisciun me so laureato pe scagno una laurea minore con accademici di secondo piano ... pammore e ddio e chi se permettess


scherzi a parte, ma davvero vogliamo ridurre la conoscenza alla lettura di un libro o due, mentre studio, titoli accademici e quant'altro non hanno nessun valore di autorevolezza? Ti faresti operare da me o difendere in tribunale da Mazzarri?

Diobra' io sinceramente da te nun me facess accatta' manc e sigarett a rummenec :look:

Offline Ciùcciuettola

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 6960
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #876 il: 19 Febbraio, 2013, 14:12:57 pm »
La rivoluzione politica NON ESISTE :look:

esiste la riforma, che è un'altra cosa

quello che stai dicendo non ha senso

rivoluzione è un punto di non ritorno e di rottura con quello che c'era prima
riforma è una modifica dell'assetto già presente, un "improvement"

fare rivoluzione in parlamento è un ossimoro come dire mangiare con l'acqua

La Rivoluzione si fa armata ed in piazza, la riforma in Parlamento

Quando parlo di rivoluzione politica parlo di pigliare il 70 % di quelli che si mangiano i nostri contributi e di mandarli a zappare la terra per guadagnarsi il pane e sostituirli con gente giovane,intelligente e capace che ha voglia di fare e di rendere questo paese importante.Ma questo deve essere aggiunto a una mentalità italiana che deve cambiare per contribuire al miglioramento del paese.

Oggi,in questa Italia,con questa mentalità non ci sarà alcuna rivoluzione e l'unico modo di cambiare un po le cose sono le votazioni fatte con intelligenza..
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

Offline calvin

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 43974
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #877 il: 19 Febbraio, 2013, 14:15:16 pm »
no e tu?

scherzi a parte, ma davvero vogliamo ridurre la conoscenza alla lettura di un libro o due, mentre studio, titoli accademici e quant'altro non hanno nessun valore di autorevolezza? Ti faresti operare da me o difendere in tribunale da Mazzarri?

Diobrà io ho fatto gli studi storici e ti dico con gran tranquillità che titoli accademici non contano un cazzo e che, almeno alla federico II, per fare il professore di storia non è che dovessi esser un genio della storiografia.



Detto questo si può tranquillamente parlare di qualsivoglia cosa senza aver letto un libro, chiaramente con l'umiltà di sapere che c'è ancora da sapere, la stessa umiltà che dovrebbe avere chi magari s'è letto qualche libro, qualcuno l'ha anche pubblicato e si crede di possedere verità incontrovertibili per questo.
fare sesso con le proprie opinioni rende più ciechi che farsi le seghe!

Alemao

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #878 il: 19 Febbraio, 2013, 14:20:34 pm »
Massimo rispetto, o parlamm accademicament o nun parlamm proprio  :sisi:


Diobra' ma per scrivere nei topic dopopartita te stai pigliann o master a coverciano ?

 :rotfl:

Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #879 il: 19 Febbraio, 2013, 14:22:32 pm »
portate rispetto ignoranti bifolchi
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie