Autore Topic: Politica Italiana  (Letto 548656 volte)  Share 

0 Utenti e 12 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #840 il: 19 Febbraio, 2013, 11:36:54 am »
Che il PD in Campania faccia particolarmente schifo non è novità, son anni alla guida di quasi tutto e sono riusciti a metterci in ginocchio molto più di quanto potesse fare un presidente di regione leghista.


tanto anche se governa tempo due anni e siamo la Grecia-parte seconda... Al PD interessa la poltrona, siamo in tempi di crisi, bisogna metter da parte qualcosa quando dovranno fuggire all'estero...
Comunque sei proprio anti PD tu....più che in Campania, il pd fa schifo a Napoli visto anche il bordello successo poco prima delle elzioni...(ma diciamo che in Campania fanno schifo quasi tutti i partiti)

Offline 814ckp0w3r

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 10604
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #841 il: 19 Febbraio, 2013, 11:38:30 am »
Saranno le mie prime elezioni (politiche, amministrative, referendum, scolastiche, del capo famiglia, MOMT, etc.) che zompo :sisi:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #842 il: 19 Febbraio, 2013, 11:41:21 am »
ni, tecnicamente lo si deve a quella americana di indipendenza, che è precedente e fu causata da una aggressione armata inglese ad una risposta di protesta civile, mentre quella francese fu guerra civile ed interna e portò al giacobinismo... La parte populistica di cui si accusa Grillo, per altro...

Comunque Gandhi la sua rivoluzione l'ha fatta con le non violenza, ed è l'unica che tecnicamente abbia dato frutti, a prescindere dal fatto che gli inglesi se ne volessero andare o meno (in realtà le risorse indiane facevano gola, ma la soppressione armata era costosa e pubblicamente condannata).

allora la nostra democrazia la dobbiamo ad Atene, e la Repubblica a Roma... Alfrè non ridurre la storia a dei momenti, peraltro semmai quella attuale deriva dalla terza rivoluzione francese, se ci vuoi vedere un nesso, del 1848.

La Rivoluzione Francese ha fatto una cosa che nessun altro ha nemmeno osato a chilometri di distanza: ha tagliato la testa al Re (e dato la sovranità al popolo)

inoltre la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" è un documento ben più completo ed omogeneo della costituzione americana che ha raggiunto una forma complessivamente stabile solo dopo la guerra civile e l'emendamento anti-schiavitù
tra l'altro dall'impulso della rivoluzione francese nascono le successive codificazioni civili

è una cosa ampiamente accettata che il mondo moderno nasce in seguito alla rivoluzione francese eh

per il resto, se citi la Repubblica dei tempi romani e la democrazia ateniese come fulgido esempio di tempi odierni...sei fuori strada, ma malamente proprio
la democrazia ad Atene era diretta (leggi il libro "la democrazia degli antichi e dei moderni" di Finley) e Roma non era uno Stato nell'accezione moderna del termine bensì, giuridicamente, un'altra cosa. Lo Stato moderno nasce in Francia con Luigi XIV
Tra l'altro l'elezione delle magistrature era cosa ben diversa dall'idea di repubblica odierna, dovrei aprirti un papiello enorme sui comizi curiati e centuriati e di come si abbia avuto un decadimento complessivo ben prima dell'avvento di Augusto...ma nun c'ha facc' :look:

« Ultima modifica: 19 Febbraio, 2013, 12:37:24 pm da Starfred »

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #843 il: 19 Febbraio, 2013, 11:45:49 am »
La Rivoluzione Francese ha fatto una cosa che nessun altro ha nemmeno osato a chilometri di distanza: ha tagliato la testa al Re

inoltre la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino" è un documento ben più completo ed omogeneo della costituzione americana che ha raggiunto una forma complessivamente stabile solo dopo la guerra civile e l'emendamento anti-schiavitù
tra l'altro dall'impulso della rivoluzione francese nascono le successive codificazioni civili

è una cosa ampiamente accettata che il mondo moderno nasce in seguito alla rivoluzione francese eh

per il resto, se citi la Repubblica dei tempi romani e la democrazia ateniese come fulgido esempio di tempi odierni...sei fuori strada, ma malamente proprio
la democrazia ad Atene era diretta (leggi il libro "la democrazia degli antichi e dei moderni" di Finley) e Roma non era uno Stato nell'accezione moderna del termine bensì, giuridicamente, un'altra cosa. Lo Stato moderno nasce in Francia con Luigi XIV
Tra l'altro l'elezione delle magistrature era cosa ben diversa dall'idea di repubblica odierna, dovrei aprirti un papiello enorme sui comizi curiati e centuriati e di come si abbia avuto un decadimento complessivo ben prima dell'avvento di Augusto...ma nun c'ha facc' :look:
Mi fai arrattare quando parli bello.
Anche se vuoi fare il saputiello. Certe volte ti facevo più fesso.... :troll:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #844 il: 19 Febbraio, 2013, 11:54:10 am »
Mi fai arrattare quando parli bello.
Anche se vuoi fare il saputiello. Certe volte ti facevo più fesso.... :troll:

rileggiti i miei interventi sul movimento cinque stelle :patt: :look:

parlando di forme di stato
lo stato nasce in francia come stato assoluto, in inghilterra ci sono dei tentativi ma non si afferma mai del tutto grazie alle spinte "democratiche" di whigs e tories
da stato assoluto a stato liberale si va tramite le tre rivoluzioni (americana, francese e "gloriosa rivoluzione" inglese) di cui la più importante, per la valenza non solo storica ma simbolica (hanno tagliato la testa a Dio) è sicuramente la francese...fosse solo per il lascito culturale
da stato liberale a stato di democrazia pluralistica si va tramite il suffragio universale
molte esperienze europee attraversano una fase intermedia, quella totalitaristica, che pretendeva di porre lo stato come mezzo per risolvere il conflitto di classe (esperienza fascista, corporativa) oppure utilizzare lo stato come strumento nelle mani di un partito (esperienza nazista)
infine, con l'attuale crisi economica, ci troviamo in uno stato di democrazia pluralista competitivo

atene, roma sono paragoni calzanti come dire che discendiamo dal feudalesimo o che Rosseau ha dato le basi teoriche per lo stato moderno :pazzo:

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #845 il: 19 Febbraio, 2013, 11:58:22 am »


c'assomiglia un po ad alfredo
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline Neapolis84

  • *
  • Registrazione: Ago 2011
  • Post: 2768
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #846 il: 19 Febbraio, 2013, 11:58:43 am »
Sono le stesse stronzate con cui gli adoratori di Grillo fanno propaganda mio caro. Omar.

Le notizie contro la KASTA messe dai grillini sono sempre più senza fonti, fuori contesto, palesi baggianate, e addirittura foto photoshoppate.
Se la mettete su questo piano qui aspettati qualsiasi tipo di attacco quindi.

Inoltre quelle frasi le ha dette e comiche o meno messe nel contesto dello spettacolo o no rimangono frasi ignobili e razziste.
Non sei il tipo tu, ti ritengo intelligente, ma se al posto di marocchini diceva napoletani apriti cielo, e sommosse popolari contro grillo razzista.
Enzo, però è normale che certe cose si devono differenziare. Un pò come su un forum del Napoli trovi il bimbominkia che dice che noi dobbiamo schifare i genoani perchè in un genoa-Napoli si vide un 14enne in piena crisi ormonale, chin e brufoli, che sputava su un nostro calciatore. Tu lo sai che la rete è piena di personaggi che non meritano molta considerazione. Un pò come quel post che girava su facebook qualche settimana fa di un idiota che diceva che dell'Italia se ne fregava e che votava silvio perchè gli aveva comprato balotelli. Ma a un e chill lo vuoi pure rispondere?

Di certo tra i grillini ci sono TANTI che si fanno prendere dal modo di fare di Grillo, assolutamente sì, lo ammetto tranquillamente che i suoi modi di fare hanno molto fascino sul "popolino", ma c'è anche chi è arrivato a quella scelta con pensieri fondati. Nel mio ufficio c'è un simpatico ometto di 60 anni, da sempre militante di rifondazione comunista, che voterà Ingroia alla camera e Grillo al senato, perchè "m'agg rutt o cazz e sti sciem". Tanto per dirne una...ho conosciuto anche un candidato del M5S, il buon Roberto Fico, e credimi, cazzone non è, anzi...

Per quanto riguarda lo sketch, ammetto che avesse detto "napoletani" invece di marocchini, si sarebbe potuto scatenare un putiferio qui a Napoli, io avrei sempre cercato di contestualizzare, un pò come feci con quella strunzat e marchisio... Il discorso è: ci vogliamo abbassare al livello dei cretini, o vogliamo farli giocare da soli? Io sono per la seconda e di cretini se ne trovano nel M5S, ma anche nel Pd, tra gli "ingroiani"...vabbè, nel PDL ce sta n'ammucchiat enorme, ma si sa, a silviuccio le ammucchiate piacciono :look:

Offline Bruce Colotti

  • *
  • Registrazione: Ago 2012
  • Post: 3252
  • Località: RomaMMerda
  • Sesso: Maschio
  • Brigadiere, come vede, si lavicchia!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #847 il: 19 Febbraio, 2013, 12:04:57 pm »
Io continuo nel dire che vedendo un po nei sondaggi non ufficiali fatti in forum e siti vari il M5S spopola e di parecchio.Non so se tecnicamente sia un bene o un male anche perchè di finanza e roba varia ci capisco poco però la cosa che mi inorgoglisce è che la gente ha capito che la rivoluzione deve essere culturaleARMATA oltre che politica e potrebbe essere un passo avanti allontanare i falsi miti Berlusconi e Bersani.Ovviamente non sono certo che Grillo possa essere il condottiero di questa rivolta e non so nemmeno se ne ha le qualità politiche per gestire tanto potere ma la grinta non gli manca:urla,sbraita e la gente lo segue e sinceramente vedere decina di migliaia di persone inneggiare una figura ideologica rivoluzionaria in cui credono da cui sperano non essere deluse mi piace e forse finalmente la gente oltre che rivedersi nel nome del politico inizierà a credere nelle sue idee e nella sua voglia seppur poco "politica" di cambiare le cose.

Cambiare per me si può,basta avere coraggio e crederci.Per questo ribalto il luogo comune di queste elezioni e dico di non essere certi di dare il voto a partiti troppo grandi ma di fermarsi,riflettere,leggere il programma e interessarsi anche di partiti minori ma di brava gente che crede in quello che fa e lo fa anche senza troppa platealità e presunzione ma semplicemente proponendo le proprie idee per migliorare e non facendo proposte assurde e promettendo la luna.

Con questo non dico di votare Grillo ma di votare le idee del politico e non il politico stesso.
:smoke:

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #848 il: 19 Febbraio, 2013, 12:20:18 pm »
rileggiti i miei interventi sul movimento cinque stelle :patt: :look:

parlando di forme di stato
lo stato nasce in francia come stato assoluto, in inghilterra ci sono dei tentativi ma non si afferma mai del tutto grazie alle spinte "democratiche" di whigs e tories
da stato assoluto a stato liberale si va tramite le tre rivoluzioni (americana, francese e "gloriosa rivoluzione" inglese) di cui la più importante, per la valenza non solo storica ma simbolica (hanno tagliato la testa a Dio) è sicuramente la francese...fosse solo per il lascito culturale
da stato liberale a stato di democrazia pluralistica si va tramite il suffragio universale
molte esperienze europee attraversano una fase intermedia, quella totalitaristica, che pretendeva di porre lo stato come mezzo per risolvere il conflitto di classe (esperienza fascista, corporativa) oppure utilizzare lo stato come strumento nelle mani di un partito (esperienza nazista)
infine, con l'attuale crisi economica, ci troviamo in uno stato di democrazia pluralista competitivo

atene, roma sono paragoni calzanti come dire che discendiamo dal feudalesimo o che Rosseau ha dato le basi teoriche per lo stato moderno :pazzo:
Mi sembri i libri di storia che divoravo al liceo ed all'università... so stato sempre amante della materia.
Comunque il pensiero di Rousseau era più pertinente nella rivoluzione di quello di Voltaire, anche se a me m'ha fatto sempre parià Locke che è precedente ai due...

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #849 il: 19 Febbraio, 2013, 12:26:44 pm »
Mi sembri i libri di storia che divoravo al liceo ed all'università... so stato sempre amante della materia.
Comunque il pensiero di Rousseau era più pertinente nella rivoluzione di quello di Voltaire, anche se a me m'ha fatto sempre parià Locke che è precedente ai due...

Il secondo trattato sul Governo io l'ho schifato, proprietà&libertà :look: a morte

Ho menato la botta su Rousseau perchè era un grande critico della democrazia rappresentativa, dunque sarebbe sicuramente schifato dal nostro sistema statale mentre invece si farebbe i pompini a vicenda con grillo :siasd:

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #850 il: 19 Febbraio, 2013, 12:26:48 pm »
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #851 il: 19 Febbraio, 2013, 12:28:31 pm »
:rofl:

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14352
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
R: Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #852 il: 19 Febbraio, 2013, 12:30:32 pm »
allora la nostra democrazia la dobbiamo ad Atene, e la Repubblica a Roma... Alfrè non ridurre la storia a dei momenti, peraltro semmai quella attuale deriva dalla terza rivoluzione francese, se ci vuoi vedere un nesso, del 1848.

Ma nemmeno a quello che è il tuo approccio storiografico, bello mio.

L'idea che la sovranità è del popolo chi l'ha messa in pratica come presupposto principale di una rivoluzione? Gli americani, che dovevano affrancarsi da una regina, la cui sovranità in Inghilterra era comunque riconosciuta?

Il '48 ha segnato la nascita del radicalismo e dell'idea che il popolo fosse quanto più accogliente possibile, ma non ha inciso come la Rivoluzione Francese.

Relic, non venirmi meno nelle cuseture.....


E comunque siamo OT. Saliamo in politica :look:

Starfred

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #853 il: 19 Febbraio, 2013, 12:33:28 pm »
Il 1848 ha fatto nascere la sovranità della Nazione tra l'altro, il mezzo pacco per dire "non è del Re ma nemmeno del popolo"

quindi con oggi c'entra come i cavoli a merenda

micoste

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #854 il: 19 Febbraio, 2013, 12:48:12 pm »
Poi sarei io quello che sentenzia, eh  :look:

Offline paris_san_gennar

  • *
  • Registrazione: Ago 2010
  • Post: 3142
  • Località: Parigi
  • Sesso: Maschio
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #855 il: 19 Febbraio, 2013, 13:02:29 pm »
Il 1848 ha fatto nascere la sovranità della Nazione tra l'altro, il mezzo pacco per dire "non è del Re ma nemmeno del popolo"

quindi con oggi c'entra come i cavoli a merenda
Senza dimenticare che nel 48 eravamo in pieno nel periodo pos Hegel, riconosciuto da molti come il vero padre del socialismo...

Starfred

R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #856 il: 19 Febbraio, 2013, 13:06:01 pm »
Senza dimenticare che nel 48 eravamo in pieno nel periodo pos Hegel, riconosciuto da molti come il vero padre del socialismo...

:sisi:

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #857 il: 19 Febbraio, 2013, 13:13:54 pm »
Se non ricordo male, l'epoca moderna la si deve inizialmente all'illuminismo ed al pensiero che ha diffuso in tutt' Europa.
I moti del 48 sono figli di questo pensiero e della voglia degli operai di non farsi fa fessi poiché la rivoluzione francese del 1789 avera portato al potere una classe medio borghese che cercava una certa riconoscenza.
Comunque ci stiamo allontanando dal sogetto.

spesso si confonde rivoluzione francese con illuminismo... Ma l'illuminismo si esaurisce proprio in concomitanza, come movimento di pensiero, con la rivoluzione francese... Chi ne è stato profondamente influenzato, dall'illuminismo, è stato Jefferson. La rivoluzione americana,i principi della costituzione, il pensiero dei padri fondatori... Trasuda di illuminismo... Il giacobinismo della rivoluzione francese ha poco o nulla dell'illuminismo, tant'è che è visto come elemento negativo, ne viene accusato Grillo, di giacobinismo... Ovviamente non è così, non ha solo un'accezione negativa, ma di certo come fascismo e comunismo, fu un movimento connotato da gravissimi esempi di disumanità, altro che illuminismo..

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #858 il: 19 Febbraio, 2013, 13:18:38 pm »
Comunque sei proprio anti PD tu....più che in Campania, il pd fa schifo a Napoli visto anche il bordello successo poco prima delle elzioni...(ma diciamo che in Campania fanno schifo quasi tutti i partiti)

Avendolo già votato più volte in passato e avendo visto quello che è stato caxxo di combinare (ad ogni livello), mi spiace, ma non lo voterò ancora solo perchè è contro lo psiconano o per "tifo"... Io sono anti PD, anti PDL e in parte anti-centro dei profughi PDL ed ex alleati... Hanno tutti ampiamente dimostrato negli anni, ovunque abbiano governato, eccetto rari casi, di essere da galera, intesa come nave romana dove li schiaffi a remare come schiavi...

Sai ho un minimo di dignità nel dire che obbiettivamente anche chi ho votato con fiducia è stato una merda, senza nascondermi dietro un dito....

micoste

Re:Elezioni politiche 2013 (parte II)
« Risposta #859 il: 19 Febbraio, 2013, 13:23:35 pm »
edit