Hanno sbagliato la data, ha detto chiaramente “prossimo inverno” quindi 2021 e che già in estate la situazione sarà nettamente migliore. Ma questo un po’ si sapeva eh
Detto questo a conferma che i numeri quotidiana hanno un’attendibilità relativa
https://m.huffingtonpost.it/entry/covid-indice-rt_it_5fb05a2ec5b6c5f3d2f7f156
Quindi:
i casi giornalieri rimangono costanti se non addirittura diminuiscono (campania oggi quasi -1000 rispetto a domenica scorsa)
le curve ospedaliere e dei decessi, stante lo scarto temporale che le separa da quella dei contagi, sembrano seguire quest'ultima a distanza
il dato sentinella delle chiamate al 118 conferma la tendenza
la percentuale positivi/tamponi segue esattamente la curva dei contagi riducendo la possibilità di effetto saturativo
però niente, il trend non è affidabile, andiamoci piano.
e ribadisco non sto parlando del numero assoluto, che MAI è stato affidabile, ma del trend (che lo era pure quando a marzo si facevano 5000 tamponi in tutto il paese, non 250k).
tra l'altro tutto questo sta accadendo in ogni nazione europea, e le restrizioni a cui siamo tutti soggetti sono praticamente equivalenti.
con buona pace dell'accademia dei lincei, mi pare che il grosso bias di questo genere di posizione sia di considerare impossibile la diminuzione della trasmissione comunitaria senza un lockdown equivalente a quello di marzo.