Autore Topic: Ingegneria alla Federico II  (Letto 241282 volte)  Share 

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline peppere

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 9364
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #620 il: 13 Ottobre, 2012, 13:17:05 pm »
sarà, per me psicologia è proprio na cacat. alla fine 3 esami tengono di statistica in 5 anni. lo psicologo non è medico, lo psicanalista si. quindi se sei psicanalista è un discorso, o psicologo è sul nu scem che si è letto qualche libro sulla società(cit.) :look:
il medico è lo psichiatra, e che parl :maronn:

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #621 il: 13 Ottobre, 2012, 13:17:41 pm »
il medico è lo psichiatra, e che parl :maronn:
scusa :rofl:

Offline mk89

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 13489
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #622 il: 13 Ottobre, 2012, 13:20:54 pm »
Mattia l'ho sempre pensata più o meno come te sui gestionali, poi ho scoperto che da li escono le persone di ricerca operativa, ottimizzazione su rete...mi sa che servono e non poco. Il gestionale per esempio è quello che fa il piano del traffico di una città.

Stavo scrivendo che secondo me parla di ciò che non sa ma purtroppo era scaduta la sessione. Ecco.
Vediti il programma di un ing. gestionale e poi ne riparliamo...  :asd:
Si abbufferà di psicofarmaci e anfetamine. Comunque visto lo stato mentale attuale, ha tutto per diventare amministratore di questo forum  :look:

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #623 il: 13 Ottobre, 2012, 13:21:29 pm »
Sc. Politiche e Sociologia li conosco poco ma, a naso, le vedo abbastanza fesse come Facoltà nonchè quasi prive di sbocco.

Guarda, sarà per via della pluridisciplinarietà (comm cazz se scrive  :brr:) ma hanno percentuali di impiego abbastanza alte. All'80% all'indomani dalla laurea, nel 2008, oltre il 30% ora. Da tener ovviamente presente che gente che esce da facoltà sociali e politiche è molto più rassegnata a lavorare al di fuori dal proprio ambito di applicazione.

Comunque nei dati più recenti pubblicati sul Sole24ore, ricordo che fossero richiesti nel secondo semestre del 2012, nell'ordine:
Economisti
Ingegneri
Medici e paramedici
Insegnanti (quindi un possibile sbocco dell'ambito politico/sociale)

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #624 il: 13 Ottobre, 2012, 13:23:07 pm »
Stavo scrivendo che secondo me parla di ciò che non sa ma purtroppo era scaduta la sessione. Ecco.
Vediti il programma di un ing. gestionale e poi ne riparliamo...  :asd:
ma perchè TU che ne sai? :boh:
e comunque di ingegneri gestionali ne conosco a decine tra quelli che studiano e quelli che faticano e dicono pure loro la stessa cosa. oltretutto ho letto il loro piano di studi più e più volte prima di decidere dove iscrivermi :look:

Offline peppere

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 9364
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #625 il: 13 Ottobre, 2012, 13:24:35 pm »
Guarda, sarà per via della pluridisciplinarietà (comm cazz se scrive  :brr:) ma hanno percentuali di impiego abbastanza alte. All'80% all'indomani dalla laurea, nel 2008, oltre il 30% ora. Da tener ovviamente presente è che gente che esce da facoltà sociali e politiche è molto più rassegnata a lavorare al di fuori dal proprio ambito di applicazione.

Comunque nei dati più recenti pubblicati sul Sole24ore, ricordo che fossero richiesti nel secondo semestre del 2012, nell'ordine:
Economisti
Ingegneri
Medici e paramedici
Insegnanti (quindi un possibile sbocco dell'ambito politico/sociale)
Ma infatti quella era più una mia idea che altro pure perchè conosco poco i loro percorsi. Io credo che, data la scarsità di possibilità che il lavoro offre oggi, l'unica risposta sia essere iper-specializzati. Perciò ho più "stima" di tecnici quali economisti, ingegneri e roba varia.

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #626 il: 13 Ottobre, 2012, 13:25:12 pm »
Guarda, sarà per via della pluridisciplinarietà (comm cazz se scrive  :brr:) ma hanno percentuali di impiego abbastanza alte. All'80% all'indomani dalla laurea, nel 2008, oltre il 30% ora. Da tener ovviamente presente che gente che esce da facoltà sociali e politiche è molto più rassegnata a lavorare al di fuori dal proprio ambito di applicazione.

Comunque nei dati più recenti pubblicati sul Sole24ore, ricordo che fossero richiesti nel secondo semestre del 2012, nell'ordine:
Economisti
Ingegneri
Medici e paramedici
Insegnanti (quindi un possibile sbocco dell'ambito politico/sociale)
vabbè queste cose lasciano il tempo che trovano visto che repubblica pubblica ogni mese la prcentuale dineo assunti e le varie lauree in ingegneria sono sempre ai primi posti anche per laureati sotto i 330. e poi guardo i fatti. amici di mio fratello laureati in economia con 110 e lode continuano a stare a spasso facendo master qua e là

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #627 il: 13 Ottobre, 2012, 13:26:17 pm »
e comuqnue in assoluto le facoltà umanistiche sono più accessibili

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #628 il: 13 Ottobre, 2012, 13:27:57 pm »
in ogni caso io esco di qui e vado a parlare del fatto che a mazzarri piaccia adele :look:

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #629 il: 13 Ottobre, 2012, 13:36:12 pm »
vabbè queste cose lasciano il tempo che trovano visto che repubblica pubblica ogni mese la prcentuale dineo assunti e le varie lauree in ingegneria sono sempre ai primi posti anche per laureati sotto i 330. e poi guardo i fatti. amici di mio fratello laureati in economia con 110 e lode continuano a stare a spasso facendo master qua e là

E' probabile ma dipende anche dalla lettura che si dà alle percentuali.

Anche perché gli economisti triennali non hanno alcun grado di specializzazione (squoto peppere) e sono tra le maggiori pezze multicolore del mercato del lavoro.
Sono più richiesti perché più vasto è il campo di applicazione e spesso minore il grado di qualificazione richiesta e, di conseguenza, anche di soddisfazione dal punto di vista contrattuale (basti pensare alle carovanate di economisti pigliati a fare i procacciatori per compagnie assicurative di bassa lega o a vendere le master card a telefono).

In assoluto credo che un neo-laureato in ingegneria sia meno carne da maciello.  :asd:

Offline peppere

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 9364
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #630 il: 13 Ottobre, 2012, 13:37:58 pm »
E' probabile ma dipende anche dalla lettura che si dà alle percentuali.

Anche perché gli economisti triennali non hanno alcun grado di specializzazione (squoto peppere) e sono tra le maggiori pezze multicolore del mercato del lavoro.
Sono più richiesti perché più vasto è il campo di applicazione e spesso minore il grado di qualificazione richiesta e, di conseguenza, anche di soddisfazione dal punto di vista contrattuale (basti pensare alle carovanate di economisti pigliati a fare i procacciatori per compagnie assicurative di bassa lega o a vendere le master card a telefono).

In assoluto credo che un neo-laureato in ingegneria sia meno carne da maciello.  :asd:
ma io i triennali non li prendo proprio in considerazione

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #631 il: 13 Ottobre, 2012, 13:39:08 pm »
ma poi il mio discorso forse non è chiaro. proprio su economia io dico sempre a mio fratello(che a suo tempo si oppose al numero chiuso come presidente e nun sacc che) che il numero chiuso sarebbe la salvezza. lì gli esami durano un cazzo di nientee gente con la faccia tosta va ùavanti senza problemi tanto se ti capita la domanda giusta l'esame lo passi. perchè non rendere l'università più difficile levando i ridicoli orali "facoltativi" oi i 300 esami di storia economica che tutti si fanno perchè cacate?

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #632 il: 13 Ottobre, 2012, 13:42:06 pm »
lì gli esami durano un cazzo di nientee gente con la faccia tosta va ùavanti senza problemi tanto se ti capita la domanda giusta l'esame lo passi.

Ma lì dove?  :look:

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #633 il: 13 Ottobre, 2012, 13:43:39 pm »

Offline WhiteManCanJump

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 14315
  • Località: Napoli, Regno delle due Sicilie.
  • Sesso: Maschio
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #634 il: 13 Ottobre, 2012, 14:06:46 pm »
ma poi il mio discorso forse non è chiaro. proprio su economia io dico sempre a mio fratello(che a suo tempo si oppose al numero chiuso come presidente e nun sacc che) che il numero chiuso sarebbe la salvezza. lì gli esami durano un cazzo di nientee gente con la faccia tosta va ùavanti senza problemi tanto se ti capita la domanda giusta l'esame lo passi. perchè non rendere l'università più difficile levando i ridicoli orali "facoltativi" oi i 300 esami di storia economica che tutti si fanno perchè cacate?

Concordo, il test d'ammissione è la salvezza delle facoltà universitarie.

E lo vedo con medicina, mettendo a confronto mio fratello che sta al quarto anno e mio zio che si laureò negli anni '80 a Napoli. Mio zio mi ha detto che all'epoca medicina era una facoltà aperta, che c'era una selezione naturale in stile ingegneria, che genericamente era una facoltà frequentata da gente di un determinato livello di conoscenza.
Nonostante ciò nota nei neo-medici un grado di preparazione maggiore, molto più specifico. Questo perchè ? Perchè lavorare con 2000 persone è molto più difficile che lavorare con 200, nel secondo caso va avanti solo chi sa e chi vuole sapere.

Io sto al primo anno di Ingegneria Aerospaziale, siamo 2 corsi ( o 3, non ho capito bene l'ultimo corso che orari ha ) da 160 persone. Meccanica ha 3 corsi da circa 200 persone ognuno, idem per gestionale. Ma già i professori se la ridono, dicendo che nel giro di poche settimane si dimezzeranno se non di più.

Un dato statistico che abbraccia gli anni dal 2002 ( anno di cambio quinquennale a 3+2 ) al 2012, mostra come su 3000 iscritti di media, solo l'1/3 arrivi fino alla laurea ( e non sempre in 3 anni ).
Citazione da: Starfred
E a noi serve un titolare lì, non il Giaccherini iberico, uno che a 26 anni non è nessuno.

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #635 il: 13 Ottobre, 2012, 14:15:35 pm »
Per me il numero chiuso e' una cazzata e non andrebbe mai fatto.

Ci si deve anche capire sul ruolo che deve avere l'Universita', se degradarla ad anticamera lavorativa.

Infine, io trovo che molte facolta' siano ridicole, ma non la parte dello scibile che loro compete.
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Starfred

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #636 il: 13 Ottobre, 2012, 14:17:36 pm »
Per me il numero chiuso e' una cazzata e non andrebbe mai fatto.

Ci si deve anche capire sul ruolo che deve avere l'Universita', se degradarla ad anticamera lavorativa.

Infine, io trovo che molte facolta' siano ridicole, ma non la parte dello scibile che loro compete.

:ok:

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #637 il: 13 Ottobre, 2012, 14:42:16 pm »
Per me il numero chiuso e' una cazzata e non andrebbe mai fatto.

Ci si deve anche capire sul ruolo che deve avere l'Universita', se degradarla ad anticamera lavorativa.

Infine, io trovo che molte facolta' siano ridicole, ma non la parte dello scibile che loro compete.
il problema è che il numero chiuso c'è. o rendi tutte le università aperte oppure se alcune sono a numero chiuso quelle che restano aperte sono inevitabilmente penalizzate

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #638 il: 13 Ottobre, 2012, 14:57:09 pm »
Carmine e Mattia stanno dicendo un cuofeno di puttanate e piu tardi vi spiego perchè.

io ti metto il pesce in bocca: ecco come....
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #639 il: 13 Ottobre, 2012, 15:00:21 pm »
Ingegneria Gestionale è una preparazione alla programmazione, gestione e organizzazione di aziende manifatturiere e non solo, tutt'o blocc. Cosa che puoi fare (mooolto meglio) pure avendo lauree in Ingegneria più specifiche e tecniche come Meccanica, Elettronica, Chimica ecc... e ampliando la tua preparazione con qualche corso di Management. Tanto alla fine il Manager, Responsabile, Supervisore in ambito aziendale non lo fai da neolaureato

potevi dire anche che mi quotavi  :patt:
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia