Ma non è assolutamente vero che sono spiccioli, su un bilancio di 130 milioni di media rappresentano il 4% del fatturato, quando quello della Juventus rappresenta meno dell'uno per cento... E a prescindere da questo è allucinante leggere di utenti che ora contestano anche che la gestione societaria sia deficitaria dal punto di vista di strutture e personale, utilizzando un tizio che dice: MA SE FA QUELLO VI LAMENTATE DEL MERCATO.
Evidentemente no, che ti devo dire, io ho un master universitario in gestione museale e dei beni culturali e me lo sono dovuto studiare un libro di economia aziendale per imparare a redarre un bilancio ed elaborare un minimo di pianificazione aziendale. Ci ho fatto anche la tesina sulla gestione di un parco archeologico, società misto pubblico-privato, rispetto ad una realtà a gestione completamente privata. Ora non sarà una laurea in economia, ma perlomeno so che cazzo sono le immobilizzazioni immateriali o cosa è un consolidato fiscale.
Continui a citare la Juventus, che nell'articolo che avevo postato non è mai citata. La ammiriamo tutti la Juventus, su, cerchiamo di rapportarci a realtà meno perfette, dai, e magari con le spalle meno coperte. Ripeto il concetto, vogliamo vedere se il tifoso papponista strepita, insulta, augura morte certa a de laurentiis per quel paio di milioni in più (lordi, non netti come avevi sparato a caso prima) che si intasca come consigliere d'amministrazione? Due milioni per noi sono tanti, ma di certo non è per questa cresta della serva che la gente lo chiama pappone, ma perché non ci mette di suo quella 50ina di milioni all'anno. Vogliamo scommettere?
E vogliamo scommettere che dei campi, delle strutture e persino della primavera se ne stracatafottono tutti quanti i tifosi? Il discorso di napolioutsider è proprio quello: ci "spiega" perché il napoli non può permettersi di fare mercato da premier League, e in più dice: certo, parte dei soldi investiti potrebbero essere utilizzati per le strutture e le giovanili, ma occorre anche venire incontro alla piazza, che quei soldi sottratti al mercato non li perdonerebbe tanto facilmente.
I soldi messi da parte, accantonati, di anno in anno potevano forse essere utilizzati per comprare giocatori, per "gonfiare" la rosa, ma bisogna anche calcolare se il napoli poteva permettersi strutturalmente una rosa troppo carica, visto che si è mantenuto ad alti livelli di fatturato negli ultimi anni solo con cessioni eccellenti (e non sempre capitano) e partecipazioni a CL, e anche queste a volte sfuggono (magari per un rigore sbagliato dal giocatore migliore della rosa, quindi anche avere campioni non sempre è garanzia...).
Queste sono considerazioni logiche, non serve aver fatto l'esame o la tesina per discuterne, non si scende nel dettaglio tecnico (che poi magari anche con quell'esame fatto bisogna poi conoscere i dati, tipo il problema del lordo netto del compenso al cda, per esempio).
ps Ah, volevo ricordare a Starfred che tecnicamente si dice normalmente ammortizzare, non è necessario dire ammortare, sono praticamente sinonimi anche nel gergo.