Autore Topic: De Laurentiis Aurelio  (Letto 2478468 volte)  Share 

0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline noel

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18288
  • Sesso: Maschio
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11580 il: 24 Luglio, 2014, 17:48:08 pm »
Il pezzo di merda quest'anno straparla e non ne ha motivo.
Forse si è ubriacato eccessivamente per le dimissioni di conte e per gli acquisti della sua squadra del cuore (a.s. roma).
Nel marasma del nulla cosmico che è il suo mercato mi rallegra sapere che non gli perdoneranno nulla i tifosi, a parte i lobotomizzati che leggono tuttonapoli (organo di propaganda infame) e qualche altro mongoloide che si ostina a ringraziarlo perché "8 anni fa stavamo a lanciano".
« Ultima modifica: 24 Luglio, 2014, 17:51:06 pm da noel »

Offline vampyr8

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 59728
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11581 il: 24 Luglio, 2014, 18:12:02 pm »
perchè vuole il mercato aperto tutto l'anno se poi non compra? :look:

Offline Ragionier Cuckoldullo

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 45640
  • Sesso: Maschio
  • Slam dunk
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11582 il: 24 Luglio, 2014, 18:17:50 pm »
perchè vuole il mercato aperto tutto l'anno se poi non compra? :look:

è tipo chelli femmene che si misurano tutti i vestiti di tutti i negozi di tutto il centro commerciale per poi dire che non hanno trovato niente che andasse bene.
Uà mentre stiamo in viaggio di nozze ce stann nientemeno 5 partite :maronn:
Potrebbe essere il cambio di marcia definitivo del nostro amato Napoli :sad: :look:

Offline Hwarang

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 42314
  • Sesso: Maschio
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11583 il: 24 Luglio, 2014, 18:22:09 pm »
perchè vuole il mercato aperto tutto l'anno se poi non compra? :look:

Per vendere, sciocchino  :nanda:

Offline Red

  • *
  • Registrazione: Apr 2014
  • Post: 4163
  • Località: Utopia
  • Sesso: Maschio
  • Why are you wearing that stupid man suit?
R: Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11584 il: 24 Luglio, 2014, 18:29:50 pm »
Per vendere, sciocchino  :nanda:
O problem è proprio questo... Che nn si vende :look: teniamo reietti e relitti dei millenni scorsi
Distruggere fa parte del processo creativo

Offline SuperSantos

  • *
  • Registrazione: Giu 2012
  • Post: 1251
  • Sesso: Maschio
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11585 il: 24 Luglio, 2014, 18:36:04 pm »
io invece tornerei a farlo durare 2 settimane a luglio e 2 a gennaio come ai bei tempi  :sisi:

tutti pronti per il ritiro, meno cazzate trattative più snelle e fegati più sani

Offline Red

  • *
  • Registrazione: Apr 2014
  • Post: 4163
  • Località: Utopia
  • Sesso: Maschio
  • Why are you wearing that stupid man suit?
R: Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11586 il: 24 Luglio, 2014, 18:37:58 pm »
io invece tornerei a farlo durare 2 settimane a luglio e 2 a gennaio come ai bei tempi  :sisi:

tutti pronti per il ritiro, meno cazzate trattative più snelle e fegati più sani
Tu sei contento quando dice lottiamo per lo scudetto? Ci  poi rimaniamo con Inler e Dzemaili.. Mentre le nostre concorrenti si potenziano e noi rimaniamo a guardare?  A sto punto meglio sperare no?
Distruggere fa parte del processo creativo

Offline Gerardo Petti

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 17737
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11587 il: 24 Luglio, 2014, 18:38:56 pm »
io invece tornerei a farlo durare 2 settimane a luglio e 2 a gennaio come ai bei tempi  :sisi:

tutti pronti per il ritiro, meno cazzate trattative più snelle e fegati più sani

d'accordissimo....tanto le chiaccherate si possono fare durante tutto l'anno.....non c'è bisogno del mese di sondaggi....quelli puoi farli a mercato chiuso
Bale mi fa cagare a spruzzo, è un caprone.

Offline vampyr8

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 59728
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11588 il: 24 Luglio, 2014, 20:30:07 pm »
Risposta di Massimo Ferrero ad Aurelio De Laurentiis, che sul numero uno blucerchiato aveva detto: "Esercente non è un collega". Ecco le parole del presidente della Sampdoria: "Ha inventato la commedia italiana ma senza Massimo Ferrero che ti mette il film nelle sale la sua commedia è una commedia inutile".

fighttt!

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11589 il: 24 Luglio, 2014, 20:43:11 pm »
Risposta di Massimo Ferrero ad Aurelio De Laurentiis, che sul numero uno blucerchiato aveva detto: "Esercente non è un collega". Ecco le parole del presidente della Sampdoria: "Ha inventato la commedia italiana ma senza Massimo Ferrero che ti mette il film nelle sale la sua commedia è una commedia inutile".

fighttt!

in realtà è stato pure gentile, co cazz che ha inventato la commedia italiana, al massimo o cinepanettone... Sulla cui inutilità concordo a prescindere che Ferrero lo metta nelle sale o meno... :look:

Offline madBoy

  • *
  • Registrazione: Mag 2013
  • Post: 1158
  • Località: Milano
  • Sesso: Maschio
  • Il Napoli, solo il Napoli, il Napoli e basta!
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11590 il: 24 Luglio, 2014, 20:55:08 pm »
Risposta di Massimo Ferrero ad Aurelio De Laurentiis, che sul numero uno blucerchiato aveva detto: "Esercente non è un collega". Ecco le parole del presidente della Sampdoria: "Ha inventato la commedia italiana ma senza Massimo Ferrero che ti mette il film nelle sale la sua commedia è una commedia inutile".

fighttt!

Si fa sempre ben volere da tutti il sor marchese, non c'è che dire...  :sisi:
"Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo" (Evelyn Beatrice Hall)

"La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione" (Lucio Anneo Seneca)

Offline Gius

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 16652
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11591 il: 24 Luglio, 2014, 21:46:07 pm »
in effetti fin troppo gentile.....definire commedia all'italiana quella zozzimma schifosa
"La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo una caduta"  (Confucio)

Offline Caracollo

  • *
  • Registrazione: Gen 2013
  • Post: 4123
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11592 il: 24 Luglio, 2014, 23:55:21 pm »
Vabbuò però dobbiamo anche dire che prima di conoscere il "valore" culturale dei cinepanettoni, aveva anche prodotto film come un borghese piccolo, piccolo e Amici miei.
aspetta che passi un moderatore e poi vedi, sempre se hai il coraggio di non editare prima, codardo. Quelli come te erano i primi a morire in Vietnam

Offline Dario Uchiha

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 11206
  • Sesso: Maschio
  • Proud to be Napoli !!!
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11593 il: 25 Luglio, 2014, 00:28:58 am »
 :tardi: :caccisordi:
bisogna vincere...pochi cazzi fritti mazzi di sti gran cazzi...

Offline pappasouth

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 30534
  • Opinion Leader
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11594 il: 25 Luglio, 2014, 00:32:15 am »
Qualsiasi imprenditore con un minimo di sale in zucca prenderebbe le distanze dal palazzinaro della sampdoria, er viperetta. Se non sapete le cose ma che cazzo parlate a fare? E dio santo, con sto mugugnare continuo veramente gli fornite alibi per qualsiasi malefatta a De Laurentiis...

Offline GeppiGeppi

  • *
  • Registrazione: Ago 2013
  • Post: 17170
  • Hysaj, djale shqiptar.
R: Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11595 il: 25 Luglio, 2014, 01:18:12 am »
Qualsiasi imprenditore con un minimo di sale in zucca prenderebbe le distanze dal palazzinaro della sampdoria, er viperetta. Se non sapete le cose ma che cazzo parlate a fare? E dio santo, con sto mugugnare continuo veramente gli fornite alibi per qualsiasi malefatta a De Laurentiis...

Quoto, non se ne può più porca puttana.

Ndё she ulkun e grekun, vrahj grekun e le ulkun. (Proverbio albanese)
[Se vedi il lupo e il greco, uccidi prima il greco e lascia il lupo.]

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11596 il: 25 Luglio, 2014, 01:20:24 am »
Vabbuò però dobbiamo anche dire che prima di conoscere il "valore" culturale dei cinepanettoni, aveva anche prodotto film come un borghese piccolo, piccolo e Amici miei.

I film buoni li ha prodotti lo zio Dino, la Filmauro è la società sua e del padre che con lo zio nulla ha che spartere...

Ecco le produzioni Filmauro:

Grande, grosso e Verdone
A spasso nel tempo
A spasso nel tempo - L'avventura continua
Natale in crociera
Amici miei - Atto II°
Anni 90
Anni 90 - Parte II
I fiumi di porpora 2
Manuale d'amore
Manuale d'amore 2
Manuale d'amore 3
Natale a New York
Body Guards - Guardie del corpo
Natale a Miami
Il mio miglior nemico
Leviathan
La dea del successo
Sky Captain and the World of Tomorrow
Natale a Rio
Italians
Natale a Beverly Hills
Un borghese piccolo piccolo
La mazzetta
Tifosi
S.P.Q.R. 2000 e 1/2 anni fa
Merry Christmas
Christmas in Love
Natale in Sudafrica
Natale sul Nilo
Natale in India
Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso
Amici miei - Come tutto ebbe inizio
Vacanze di Natale a Cortina
Posti in piedi in paradiso
Blood Story
Insidious
Il cacciatore di aquiloni
Crash - Contatto fisico
Colpi di fulmine
The Last Stand - L'ultima sfida
Colpi di fortuna

Tutta monnezza tranne qualche pezzo carino come un Borghese piccolo, piccolo e Amici miei atto II, che fu il padre a voler produrre ... Ha sempre navigato nella merda, per piacere mo pure il revisionismo cinematografico di sto burino no....
« Ultima modifica: 25 Luglio, 2014, 01:25:42 am da DioBrando »

Offline GeppiGeppi

  • *
  • Registrazione: Ago 2013
  • Post: 17170
  • Hysaj, djale shqiptar.
R: De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11597 il: 25 Luglio, 2014, 01:24:19 am »
Maronn, ma quando mai i produttori cinematografici o editori se ne sono fottuti della qualità o della cultura? Hanno prodotto cultura e qualità fino a quando era roba che vendeva, poi la gente ha preferito la merda e gli imprenditori si sono adeguati. Anzi, bravo Aurelio che è riuscito a fare soldi vendendo film di merda.

Ndё she ulkun e grekun, vrahj grekun e le ulkun. (Proverbio albanese)
[Se vedi il lupo e il greco, uccidi prima il greco e lascia il lupo.]

Offline pappasouth

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 30534
  • Opinion Leader
R: De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11598 il: 25 Luglio, 2014, 01:26:42 am »
ma infatti chi se ne fotte, pa maronn...

Offline DioBrando

  • *
  • Registrazione: Lug 2011
  • Post: 13109
  • Località: in Deutschland, wo die Krauts
  • è inutile, inutile, inutile, inutile!
Re:R: De Laurentiis Aurelio
« Risposta #11599 il: 25 Luglio, 2014, 01:30:10 am »
Maronn, ma quando mai i produttori cinematografici o editori se ne sono fottuti della qualità o della cultura? Hanno prodotto cultura e qualità fino a quando era roba che vendeva, poi la gente ha preferito la merda e gli imprenditori si sono adeguati. Anzi, bravo Aurelio che è riuscito a fare soldi vendendo film di merda.

Facciamo il paragone co Dino allora....


I grandi magazzini, regia di Mario Camerini (1939)
L'amore canta, regia di Ferdinando Maria Poggioli (1941)
Aquila nera, regia di Riccardo Freda (1946)
Il bandito, regia di Alberto Lattuada (1946)
La figlia del capitano, regia di Mario Camerini (1947)
Molti sogni per le strade, regia di Mario Camerini (1948)
Il cavaliere misterioso, regia di Riccardo Freda (1948)
I pompieri di Viggiù, regia di Mario Mattoli (1949)
Adamo ed Eva, regia di Mario Mattoli (1949)
Riso amaro, regia di Giuseppe De Santis (1949)
Il lupo della Sila, regia di Duilio Coletti (1949)
Romanticismo, regia di Clemente Fracassi (1950)
Napoli milionaria, regia di Eduardo De Filippo (1950)
Il brigante Musolino, regia di Mario Camerini (1950)
Il padrone del vapore, regia di Mario Mattoli (1951)
Accidenti alle tasse!!, regia di Mario Mattoli (1951)
Totò terzo uomo, regia di Mario Mattoli (1951)
Ultimo incontro, regia di Gianni Franciolini (1951)
Guardie e ladri, regia di Steno e Mario Monicelli (1951)
Anna, regia di Alberto Lattuada (1951)
Totò a colori, regia di Steno (1952)
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, regia di Mario Soldati (1952)
Gli 11 moschettieri, regia di Ennio De Concini e Fausto Saraceni (1952)
Europa '51, regia di Roberto Rossellini (1952)
La tratta delle bianche, regia di Luigi Comencini (1952)
I tre corsari, regia di Mario Soldati (1952)
Fratelli d'Italia, regia di Fausto Saraceni (1952)
I sette dell'Orsa Maggiore, regia di Duilio Coletti (1953)
Le infedeli, regia di Mario Monicelli e Steno (1953)
La lupa, regia di Alberto Lattuada (1953)
Anni facili, regia di Luigi Zampa (1953)
Dov'è la libertà?, regia di Roberto Rossellini (1954)
Miseria e nobiltà, regia di Mario Mattoli (1954)
La strada, regia di Federico Fellini (1954)
Mambo, regia di Robert Rossen (1954)
Ulisse, regia di Mario Camerini (1954)
Un americano a Roma, regia di Steno (1954)
La romana, regia di Luigi Zampa (1954)
L'oro di Napoli, regia di Vittorio De Sica (1954)
Attila, regia di Pietro Francisci (1954)
Siluri umani, regia di Antonio Leonviola e Marc-Antonio Bragadin (1954)
La donna del fiume, regia di Mario Soldati (1954)
Ragazze d'oggi, regia di Luigi Zampa (1955)
Le diciottenni, regia di Mario Mattoli (1955)
La bella mugnaia, regia di Mario Camerini (1955)
Guerra e Pace, regia di King Vidor (1956)
Malafemmena, regia di Armando Fizzarotti (1957)
Le notti di Cabiria, regia di Federico Fellini (1957)
Guardia, ladro e cameriera, regia di Steno (1958)
La diga sul pacifico, regia di René Clément (1958)
Fortunella, regia di Eduardo De Filippo (1958)
La tempesta, regia di Alberto Lattuada (1958)
La grande guerra, regia di Mario Monicelli (1959)
Il gobbo, regia di Carlo Lizzani (1960)
Jovanka e le altre, regia di Martin Ritt (1960)
Sotto dieci bandiere, regia di Duilio Coletti (1960)
Tutti a casa, regia di Luigi Comencini (1960)
Crimen, regia di Mario Camerini (1961)
Il re di Poggioreale, regia di Duilio Coletti (1961)
I due nemici, regia di Guy Hamilton (1961)
Il giudizio universale, regia di Vittorio De Sica (1961)
Una vita difficile, regia di Dino Risi (1961)
Barabba, regia di Richard Fleischer (1961)
Le pillole di Ercole, regia di Luciano Salce (1962)
Il commissario, regia di Luigi Comencini (1962)
Il maestro di Vigevano, regia di Elio Petri (1963)
Il giovedì, regia di Dino Risi (1963)
Il processo di Verona, regia di Carlo Lizzani (1963)
Le ore dell'amore, regia di Luciano Salce (1963)
Il diavolo, regia di Gian Luigi Polidoro (1963)
Il boom, regia di Vittorio De Sica (1963)
Cadavere per signora, regia di Mario Mattoli (1964)
La mia signora, regia di Mauro Bolognini, Tinto Brass e Luigi Comencini (1964)
Il disco volante, regia di Tinto Brass (1964)
Thrilling, regia di Carlo Lizzani, Ettore Scola e Gian Luigi Polidoro (1965)
Menage all'italiana, regia di Franco Indovina (1965)
I tre volti, regia di Michelangelo Antonioni, Mauro Bolognini e Franco Indovina (1965)
La tigre profumata alla dinamite (Le Tigre se parfume à la dynamite), regia di Claude Chabrol (1965)
La battaglia dei giganti (Battle of the Bulge), regia di Ken Annakin (1965)
La Bibbia, regia di John Huston (1966)
Le streghe, regia di Luchino Visconti, Mauro Bolognini, Pier Paolo Pasolini, Franco Rossi e Vittorio De Sica (1967)
Matchless, regia di Alberto Lattuada (1967)
Lo straniero, regia di Luchino Visconti (1967)
Vietnam, guerra e pace, regia di Lamberto Antonelli (1968)
Diabolik, regia di Mario Bava (1968)
Odissea, regia di Franco Rossi, Piero Schivazappa e Mario Bava (1968)
Banditi a Milano, regia di Carlo Lizzani (1968)
Capriccio all'italiana, regia di Mauro Bolognini, Mario Monicelli, Pier Paolo Pasolini, Steno, Pino Zac e Franco Rossi (1968)
Lo sbarco di Anzio, regia di Duilio Coletti e Edward Dmytryk (1968)
Barbarella, regia di Roger Vadim (1968)
Roma come Chicago, regia di Alberto De Martino (1968)
Fraulein Doktor, regia di Alberto Lattuada (1969)
L'amante di Gramigna, regia di Carlo Lizzani (1969)
Nerosubianco, regia di Tinto Brass (1969)
Barbagia, regia di Carlo Lizzani (1969)
Il primo premio si chiama Irene, regia di Renzo Ragazzi (1969)
Una breve stagione, regia di Renato Castellani (1969)
Io non scappo... fuggo, regia di Franco Prosperi (1970)
Waterloo, regia di Sergej Bondarchuk (1970)
Sledge (A Man Called Sledge), regia di Vic Morrow (1970)
Io non vedo, tu non parli, lui non sente, regia di Mario Camerini (1971)
La spina dorsale del diavolo, regia di Burt Kennedy (1971)
Osvobozhdenie: Napravleniye glavnogo udara, regia di Yuri Ozerov (1971)
Joe Valachi, i segreti di cosa nostra, regia di Terence Young (1972)
Causa di divorzio, regia di Marcello Fondato (1972)
Boccaccio, regia di Bruno Corbucci (1972)
Lo scopone scientifico, regia di Luigi Comencini (1972)
La più bella serata della mia vita, regia di Ettore Scola (1972)
Serpico, regia di Sidney Lumet (1973) Produttore esecutivo
Una matta, matta, matta corsa in Russia, regia di Franco Prosperi e Eldar Ryazanov (1974)
Crazy Joe, regia di Carlo Lizzani (1974)
Il giustiziere della notte (Death Wish), regia di Michael Winner (1974)
Uomini duri, regia di Duccio Tessari (1974)
Porgi l'altra guancia, regia di Franco Rossi (1974)
Mandingo, regia di Richard Fleischer (1975)
I tre giorni del Condor (Three Days of the Condor), regia di Sydney Pollack (1975)
Stupro (Lipstick), regia di Lamont Johnson (1976) Produttore esecutivo
Buffalo Bill e gli indiani (Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's History Lesson), regia di Robert Altman (1976)
Drum, l'ultimo mandingo (Drum), regia di Steve Carver (1976)
King Kong, regia di John Guillermin (1976)
L'uovo del serpente (The Serpent's Egg), regia di Ingmar Bergman (1977)
Uragano (Hurricane), regia di Jan Troell (1979)
Flash Gordon, regia di Mike Hodges (1980)
Ragtime, regia di Milos Forman (1981)
Il signore della morte (Halloween II), regia di Rick Rosenthal (1981)
Conan il barbaro, regia di John Milius (1982)
Amityville Possession (Amityville II: The Possession), regia di Damiano Damiani (1982)
Halloween III - Il signore della notte (Halloween III: Season of the Witch), regia di Tommy Lee Wallace (1982)
La zona morta (The Dead Zone), regia di David Cronenberg (1983)
Il Bounty (The Bounty), regia di Roger Donaldson (1984)
Conan il distruttore (Conan the Destroyer), regia di Richard Fleischer (1984)
Dune, regia di David Lynch (1984)
L'occhio del gatto (Cat's Eye), regia di Lewis Teague (1985)
L'anno del dragone (Year of the Dragon), regia di Michael Cimino (1985)
Unico indizio la luna piena (Silver Bullet), regia di Daniel Attias (1985)
Yado (Red Sonja), regia di Richard Fleischer (1985)
Codice Magnum (Raw Deal), regia di John Irvin (1986)
Brivido (Maximum Overdrive), regia di Stephen King (1986)
Manhunter - Frammenti di un omicidio (Manhunter), regia di Michael Mann (1986)
Velluto blu (Blue Velvet), regia di David Lynch (1986)
Radioactive Dreams, regia di Albert Pyun (1986)
Tai-Pan, regia di Daryl Duke (1986) Produttore esecutivo
Crimini del cuore (Crimes of the Heart), regia di Bruce Beresford (1986)
Morte a 33 giri (Trick or Treat), regia di Charles Martin Smith (1986)
La finestra della camera da letto (The Bedroom Window), regia di Curtis Hanson (1987)
Colpo di scena (From the Hip), regia di Bob Clark (1987)
La casa 2 (Evil Dead II: Dead by Dawn), regia di Sam Raimi (1987)
Il mistero da 4 milioni di dollari (Million Dollar Mystery), regia di Richard Fleischer (1987)
Il seme della gramigna (Weeds), regia di John Hancock (1987)
Hiding Out, regia di Bob Giraldi (1987)
Appuntamento con un angelo (Date with an Angel), regia di Tom McLoughlin (1987)
Assassino senza colpa? (Rampage), regia di William Friedkin (1987)
Traxx, regia di Jerome Gary (1988)
Pumpkinhead, regia di Stan Winston (1988)
Illegalmente tuo (Illegally Yours), regia di Peter Bogdanovich (1988)
Dracula's Widow, regia di Christopher Coppola (1988)
Tapeheads, regia di Bill Fishman (1988)
Bill & Ted's Excellent Adventure, regia di Stephen Herek (1989)
Le ragazze della Terra sono facili (Earth Girls Are Easy), regia di Julien Temple (1989)
Collision Course, regia di Lewis Teague (1989)
Ore disperate (Desperate Hours), regia di Michael Cimino (1990)
Body of Evidence - Il corpo del reato, regia di Uli Edel (1993)
L'armata delle tenebre, regia di Sam Raimi (1993)
Hannibal, regia di Ridley Scott (2001)
Red Dragon, regia di Brett Ratner (2002)
Hannibal Lecter - Le origini del male di Peter Webber (2007)
L'ultima legione, regia di Doug Lefler (2007)

Questo fino al 2007 quando già c'erano i cinepanettoni...