Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => Techland => Topic aperto da: Henry Chinaski - 27 Novembre, 2012, 18:48:11 pm
-
mi è venuta la capata e voglio comprarmi una reflex :look: però chiedendo ad una mia amica che dice di essere abbastanza esperta ho scoperto che esiste la ''bridge'' che è quasi la stessa cosa della reflex solo che non si può cambiare obiettivo (sinceramente io non sapevo neanche che alla reflex si potesse cambiare :look: ) voi che macchina fotografica mi consigliereste, considerando che sono un dilettante e che probabilissimamente è solo una capata momentanea?
-
A machina fotografica ro telefonin'
-
Ti consiglio di non comprare una reflex. Rischi di buttare i soldi, e tanti. Comincia con una macchina fotografica normale, usala al massimo, scoprine le funzioni e solo quando ti staranno strette le limitazioni di una compatta pensa ad una reflex. Inutile imparare a guidare su una Formula1, comincia con una Panda qualsiasi!
-
Ti consiglio di non comprare una reflex. Rischi di buttare i soldi, e tanti. Comincia con una macchina fotografica normale, usala al massimo, scoprine le funzioni e solo quando ti staranno strette le limitazioni di una compatta pensa ad una reflex. Inutile imparare a guidare su una Formula1, comincia con una Panda qualsiasi!
http://www.amazon.it/Nikon-L810-Fotocamera-Digitale-Megapixel/dp/B0071L3JIG/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1354039779&sr=1-2 (http://www.amazon.it/Nikon-L810-Fotocamera-Digitale-Megapixel/dp/B0071L3JIG/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1354039779&sr=1-2)
http://www.amazon.it/Nikon-L310-Fotocamera-digitale-megapixel/dp/B00729YXP0/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1354039779&sr=1-3 (http://www.amazon.it/Nikon-L310-Fotocamera-digitale-megapixel/dp/B00729YXP0/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1354039779&sr=1-3)
queste secondo te come sono? comunque togliendo la capata mi piacerebbe tantissimo imparare a fare belle foto, cos'
infatti credo che appena avrò la possibilità chiederò a mio zio (che da quello che ho capito fa proprio questo come lavoro) di farmi qualche lezione :sisi:
-
Allora io ti dico di cominciare a buttarti sulla composizione. E con un occhio di riguardo alla postproduzione (leggasi Photoshop). Poi se provi gusto, comincia ad approfondire discorsi di diaframma, tempi, iso, e poi allora puoi cominciare a pensare alla reflex. Io ti consiglio una macchina facilmente portabile appresso.
-
clà consiglia pure a me una macchinetta fotografica oì
le mie capacità le conosci, sono un pierino e voglio imparare
-
clà consiglia pure a me una macchinetta fotografica oì
le mie capacità le conosci, sono un pierino e voglio imparare
secondo me cominciare dai giocatoli serve a poco.
Se senti di avere un talento o una sana passione per la foto e hai voglia di imparare compra una reflex. Oggi con 200 euro puoi comprare il corpo macchina di una 400d d Canon o una D40 Nikon, macchine che ti permettono una marea di funzioni e che se userai bene ti faranno schifare l'idea della foto con il telefonino.
Le digitali a breve faranno la fine delle botte a muro come quelli che fanno le foto su reflex e poi le pubblicano su facebook :pariamm:
-
secondo me cominciare dai giocatoli serve a poco.
Se senti di avere un talento o una sana passione per la foto e hai voglia di imparare compra una reflex. Oggi con 200 euro puoi comprare il corpo macchina di una 400d d Canon o una D40 Nikon, macchine che ti permettono una marea di funzioni e che se userai bene ti faranno schifare l'idea della foto con il telefonino.
Le digitali a breve faranno la fine delle botte a muro come quelli che fanno le foto su reflex e poi le pubblicano su facebook :pariamm:
Non sono affatto d'accordo. A parte che usare la reflex non fa affatto schifare i "giocattoli", anzi, io trovo estremamente rilassante poter usare compatte e scattare completamente in automatico. Secondo me bisogna andare per gradi, la reflex ha senso quando la compatta ti sta stretta. Buttarsi subito su una reflex senza avere neanche idea dell'obiettivo da prendere è stupido, uno spreco di soldi. Inutile iniziare a guidare dalla F1, meglio iniziare dalle compatte, capire quali sono i loro limiti e quindi passare alla reflex con le idee chiare su cosa si cerca.
-
Non sono affatto d'accordo. A parte che usare la reflex non fa affatto schifare i "giocattoli", anzi, io trovo estremamente rilassante poter usare compatte e scattare completamente in automatico. Secondo me bisogna andare per gradi, la reflex ha senso quando la compatta ti sta stretta. Buttarsi subito su una reflex senza avere neanche idea dell'obiettivo da prendere è stupido, uno spreco di soldi. Inutile iniziare a guidare dalla F1, meglio iniziare dalle compatte, capire quali sono i loro limiti e quindi passare alla reflex con le idee chiare su cosa si cerca.
Vabbuo' la compatta la lascio a te, perche' dopo avere compreso l'abc non ho ragioni di scattare una foto a bassa risoluzione, senza mettere mano alla messa a fuoco ect ect
se uno davvero vuole fare foto deve provare empiricamente, avere la disponibilita' di un paio di 100 euros, la voglia di leggere un manuale o fare un corso e capire cos'e' la fotografia seriamente............poi e' chiaro che premere il pulsantino di una compatta digitale e' intelligente :sisi:
Alfre Il mio consiglio e' di comprare una reflex economica come una di quelle che ti ho indicato
Saludos
-
Vabbuo' la compatta la lascio a te, perche' dopo avere compreso l'abc non ho ragioni di scattare una foto a bassa risoluzione, senza mettere mano alla messa a fuoco ect ect
se uno davvero vuole fare foto deve provare empiricamente, avere la disponibilita' di un paio di 100 euros, la voglia di leggere un manuale o fare un corso e capire cos'e' la fotografia seriamente............poi e' chiaro che premere il pulsantino di una compatta digitale e' intelligente :sisi:
Alfre Il mio consiglio e' di comprare una reflex economica come una di quelle che ti ho indicato
Saludos
Secondo me fai solo buttare soldi, si compra una reflex più decente e un'ottica adeguata se vede che la cosa lo interessa. Iniziare l'approccio dalle cose più noiose, dalla teoria e dalla tecnica, è il miglior modo per schifare la fotografia. Inutile mettersi a parlare di diaframmi, se non si ha la minima coscienza della composizione. La macchina fotografica è e sarà sempre solo uno strumento, il mio suggerimento rimane quello di cercare di spremere al massimo la macchinetta che già si ha, perché solo quando ti accorgi dei suoi limiti ha senso cercare qualcosa che vada oltre.
Per migliorare, per avere consapevolezza nello scatto, poi, bisogna confrontarsi, guardare le foto altrui, capire come sono state realizzate, quali tecniche consentono quali effetti. E poi, conviene imparare la post produzione, se non si sa tirare il meglio da una foto al computer è inutile scattare in Raw.
Io lo dico per non farvi buttare soldi, il fotografo non lo fa la macchina fotografica, un buon fotografo riesce a tirar fuori dal mezzo che ha disposizione il meglio, e con una compatta fa foto migliori di un principiante con la migliore reflex. Il mio professore diceva sempre che i mezzi giustificano il fine, io dico di seguire questo concetto, fate ciò che la vostra macchina fotografica vi consente, quando questo vi starà stretto passate ad altro. Non fate -non ce l'ho con te regista- come quei tanti che compensano con la macchina fotografica carenze centimetriche. Ta l'altro la compatta è anche portabile ovunque, la reflex pesa. Se io esco e voglio fare due foto con gli amici ad una pizzata che cazzo mi porto a fare un ingombro del genere? Piuttosto che comprarvi una reflex economica, compratevi una buona refl
Ex in un secondo momento.
-
Aggiungo che se volete vi do una mano, fatemi vedere le vostre foto preferite e io vi dico come e dove migliorare.
-
mi è venuta la capata e voglio comprarmi una reflex :look: però chiedendo ad una mia amica che dice di essere abbastanza esperta ho scoperto che esiste la ''bridge'' che è quasi la stessa cosa della reflex solo che non si può cambiare obiettivo (sinceramente io non sapevo neanche che alla reflex si potesse cambiare :look: ) voi che macchina fotografica mi consigliereste, considerando che sono un dilettante e che probabilissimamente è solo una capata momentanea?
Premesso che io fotografo ancora molto su pellicola (e mi stampo le foto in camera oscura) perchè son nato nell'era che il digitale non esisteva e ti consiglio tutta la vita questo (una bella nikon anni 90 tipo la AF 801-S), ma se si parla di digitale ti dico che è moooolto meglio una reflex vera.
L'unico piccolo svantaggio, il peso e l'ingombro, che hanno le reflex rispetto alle "ibride" è compensato da duemila vantaggi nella gestione dell'ottica che è (se ti inizi ad ingrippare) la base per passare da una foto bonariella ad una bella fotografia........se stai pensando di prendere un aggeggio per ingripparti e non per farti dei ricordi bellini non aver dubbi e scegli una reflex.
-
Scusate, voglio solo dire che è un hobby che mi fa schifo a livello di sport stupidi come il basket e il tennis (Cuccurullo guardami)... però leggere Claudio è sempre :sad: stu uaglione è proprio da sposare!!
-
mi sento confuso :brr:
-
La pellicola e' un altra cosa, e' un rito, pero' ha diversi inconvenienti, il tempo e il costo su tutti. Il digitale per me ha la grande qualita' di permettere di controllare con maggiore facilita' l'intero processo di produzione. Bresson se ne strafotteva delle stampe, gli interessava solo cogliere l'attimo, Adams invece teneva sotto controllo ogni singola fase, arrivando anche al punto di ri-editare foto vecchie. Non sottovalutate Photoshop (o altri strumenti analoghi), non significa alterare la realta', la realta' e' alterata nel momento stesso in cui si fotografa.
Vi invito comunque a mandarmi magari via mp le foto che avete scattato delle quali siete orgogliosi e vi faro' due righe di commento per indirizzarvi.
-
Per me ha ragione Claudio! :mascaralook:
-
La pellicola e' un altra cosa, e' un rito, pero' ha diversi inconvenienti, il tempo e il costo su tutti. Il digitale per me ha la grande qualita' di permettere di controllare con maggiore facilita' l'intero processo di produzione. Bresson se ne strafotteva delle stampe, gli interessava solo cogliere l'attimo, Adams invece teneva sotto controllo ogni singola fase, arrivando anche al punto di ri-editare foto vecchie. Non sottovalutate Photoshop (o altri strumenti analoghi), non significa alterare la realta', la realta' e' alterata nel momento stesso in cui si fotografa.
Vi invito comunque a mandarmi magari via mp le foto che avete scattato delle quali siete orgogliosi e vi faro' due righe di commento per indirizzarvi.
vabbe' abbiamo proprio un 'idea diversa di foto e Cartier Bresson diceva che il making up e' un'operazione triste, cosa che condivido a pieno.
Bravo Calvin
-
La pellicola e' un altra cosa, e' un rito, pero' ha diversi inconvenienti, il tempo e il costo su tutti. Il digitale per me ha la grande qualita' di permettere di controllare con maggiore facilita' l'intero processo di produzione. Bresson se ne strafotteva delle stampe, gli interessava solo cogliere l'attimo, Adams invece teneva sotto controllo ogni singola fase, arrivando anche al punto di ri-editare foto vecchie. Non sottovalutate Photoshop (o altri strumenti analoghi), non significa alterare la realta', la realta' e' alterata nel momento stesso in cui si fotografa.
Vi invito comunque a mandarmi magari via mp le foto che avete scattato delle quali siete orgogliosi e vi faro' due righe di commento per indirizzarvi.
Io son convinto, sia chiaro, che oggi fare foto su pellicola sia solo una follia e che il risultato del digitale ben fatto sia equivalente. Detto questo, però, va detto anche che la pellicola era una scuola pazzesca, nel senso che per imparare io ci ho dovuto mettere una attenzione dettata non solo dal costo del singolo scatto quanto dalla magia di un procedimento creativo così lungo e complicato (scatto-sviluppo e stampa sono tre momenti di pari importanza dello stesso atto).
Chiudo quotandoti con ettolitri di sangue su photoshop (o comunque su tutti i processi di postproduzione dell'immagine fotografica che, d'altra parte, si fanno anche in camera oscura scegliendo i gradi di carta, facendo mascherature etc) e rincaro dicendo che se si riesce a pensare alla fotografia già conoscendo le potenzialità di photoshop (o del lavoro in camera oscura) allora si diventa padroni di un percorso creativo completo.
-
Chiudo quotandoti con ettolitri di sangue su photoshop (o comunque su tutti i processi di postproduzione dell'immagine fotografica che, d'altra parte, si fanno anche in camera oscura scegliendo i gradi di carta, facendo mascherature etc) e rincaro dicendo che se si riesce a pensare alla fotografia già conoscendo le potenzialità di photoshop (o del lavoro in camera oscura) allora si diventa padroni di un percorso creativo completo.
una cosa e' conoscere photoshop un'altra e' utilizzarlo sistematicamente come si vede in giro, per me la creativita' sta anche nel cercare di imprimere la tua idea al momento dello scatto stesso.
Uso pochissimo photoshop e ne sono contento ma mi rendo conto che sono fuori moda
-
una cosa e' conoscere photoshop un'altra e' utilizzarlo sistematicamente come si vede in giro, per me la creativita' sta anche nel cercare di imprimere la tua idea al momento dello scatto stesso.
Uso pochissimo photoshop e ne sono contento ma mi rendo conto che sono fuori moda
Prima di risponderti devo capire bene cosa intendi. Scatti in RAW?
-
ma quello lucio voleva comprarsi una macchina fotografica per fare 2 foto col culo da fuori alla ragazza mentre se la sbatte... voi ve ne usciti con ste filosofie della fotografia....PAZZIIIIIIIIIIII
-
ma quello lucio voleva comprarsi una macchina fotografica per fare 2 foto col culo da fuori alla ragazza mentre se la sbatte... voi ve ne usciti con ste filosofie della fotografia....PAZZIIIIIIIIIIII
Sconsiglio gli autoscatti, distraggono. Conviene affidarsi ad un terzo che fotografi. Mi offro volontario.
-
Sconsiglio gli autoscatti, distraggono. Conviene affidarsi ad un terzo che fotografi. Mi offro volontario.
eh eh eh
-
ma quello lucio voleva comprarsi una macchina fotografica per fare 2 foto col culo da fuori alla ragazza mentre se la sbatte... voi ve ne usciti con ste filosofie della fotografia....PAZZIIIIIIIIIIII
o cava' a verita' je te vuless fotografa' chella bella zizz allenata ca tien! :bacino:
-
o cava' a verita' je te vuless fotografa' chella bella zizz allenata ca tien! :bacino:
se vuoi sé Po fà
-
se vuoi sé Po fà
Serviss o fisheye p'a granda zizza ro cavallo!
-
Allora io ti dico di cominciare a buttarti sulla composizione. E con un occhio di riguardo alla postproduzione (leggasi Photoshop). Poi se provi gusto, comincia ad approfondire discorsi di diaframma, tempi, iso, e poi allora puoi cominciare a pensare alla reflex. Io ti consiglio una macchina facilmente portabile appresso.
sinceramente io sto proprio a 0 con la fotografia, la composizione sarebbe la scelta del soggetto e lo scatto? poi photoshop non lo so usare, ma credo che sia facile imparare :sisi:
per iniziare mi consigli una bridge o una compatta?
-
ma quello lucio voleva comprarsi una macchina fotografica per fare 2 foto col culo da fuori alla ragazza mentre se la sbatte... voi ve ne usciti con ste filosofie della fotografia....PAZZIIIIIIIIIIII
per quello (appena troverò una ragazza :look: ) andrà bene anche la fotocamera del cellulare, io mò ho voglia di ingripparmi per qualcosa, di trovare un hobby impegnativo e gratificante, e dato che la fotografia mi ha sempre affascinato credo che sia perfetta :sisi:
-
sinceramente io sto proprio a 0 con la fotografia, la composizione sarebbe la scelta del soggetto e lo scatto? poi photoshop non lo so usare, ma credo che sia facile imparare :sisi:
per iniziare mi consigli una bridge o una compatta?
Per composizione si intende proprio la composizione dell'immagine, cio' che vai a fotografare. Imparare a gestire l'intero spazio della fotografia, scegliere i formati, capire in che modo gli elementi compositivi interagiscono all'interno dell'immagine e cosa fare per ottenere determinati effetti.
-
una cosa e' conoscere photoshop un'altra e' utilizzarlo sistematicamente come si vede in giro, per me la creativita' sta anche nel cercare di imprimere la tua idea al momento dello scatto stesso.
Uso pochissimo photoshop e ne sono contento ma mi rendo conto che sono fuori moda
Il punto è che se sai come funziona la produzione dell'immagine nel suo insieme "usi" photoshop al momento dello scatto stesso.
Quoto tantissimo il signor groucho quando dice che la fotografia è in se stessa astrazione
-
Per composizione si intende proprio la composizione dell'immagine, cio' che vai a fotografare. Imparare a gestire l'intero spazio della fotografia, scegliere i formati, capire in che modo gli elementi compositivi interagiscono all'interno dell'immagine e cosa fare per ottenere determinati effetti.
grazie claudio :ok:
un'ultima cosa, mi hanno detto che le migliori bridge sono le canon e le olympus, tu che marca mi consiglieresti?
-
grazie claudio :ok:
un'ultima cosa, mi hanno detto che le migliori bridge sono le canon e le olympus, tu che marca mi consiglieresti?
Io difficilmente prendero' qualcosa di diverso da canon, ma non perche' sia il meglio in assoluto, e' che mi sono affezionato alle sue macchine fotografiche. Secondo me ora come ora puoi trovare roba di buon livello di qualsiasi marca. Dipende sempre da uno cosa cerca. Io per questo consiglio anche di non buttarsi subito su roba di alto livello, facendosi le ossa con qualcosa di piu' economico si impara anche cosa si vuole fotografare e quali sono le esigenze. Io ad esempio volevo una macchina fotografica con certe particolarita', magari tu le vuoi diverse, ma se non impari prima a capire quali sono i tuoi gusti e quelli che vivi come limiti da parte del mezzo, rischi di buttare soldi.
-
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A4000_IS/ (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A4000_IS/)
chi ne capisce mi dice se è buona???
-
[url]http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A4000_IS/[/url] ([url]http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_A4000_IS/[/url])
chi ne capisce mi dice se è buona???
Non ho visto il prezzo, comunque è un buon prodotto ma non eccezionale. Dipende da come lo vuoi utilizzare. Per le foto ci sta, 16 MP è tanta roba, stabilizzazione e gli algoritmi Canon sono ok, devo vere se ha modalità di scatto manuali (sempre nell'ottica di volere imparare qualcosa in più o no) e non ha il full HD.
-
Non ho visto il prezzo, comunque è un buon prodotto ma non eccezionale. Dipende da come lo vuoi utilizzare. Per le foto ci sta, 16 MP è tanta roba, stabilizzazione e gli algoritmi Canon sono ok, devo vere se ha modalità di scatto manuali (sempre nell'ottica di volere imparare qualcosa in più o no) e non ha il full HD.
voglia di imparare non credo che ci sta. la devo regalare.
il prezzo è 130 euro da feltrinelli o mondadori non ricordo...
-
cmq con precisione è questa
http://www.kelkoo.it/p-fotocamere-digitali-124901/canon-a-4050-19805238 (http://www.kelkoo.it/p-fotocamere-digitali-124901/canon-a-4050-19805238)
http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=CN060 (http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=CN060)
solo che sul sito della canon non c'è la A 4050 IS
:boh:
-
è entrata in concorrenza anche questa
http://www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/bridge/model/finepix-s4300/specifications/ (http://www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/bridge/model/finepix-s4300/specifications/)
prima di natale mi fate sapere qualcosa? :look:
-
Ti faccio sapere
-
Claudio non ti sforzare, ho comprato una bridge della fuji, la s 4200.
-
Comunque guagliù, le specifiche più importanti sono intellegibili, se non si hanno necessità specifiche una macchina vale l'altra.
-
Claudio non ti sforzare, ho comprato una bridge della fuji, la s 4200.
quanto l'hai pagata? mantieniti basso a scanso e me fa paria :look:
-
:look:
:look: 170 :look:
:look:
-
:look:
:look: 170 :look:
:look:
te la sei cavata...bravo!! :look: