Poeta più che musicista. Il singolo pezzo mi lascia estasiato, un album intero mi azzecca.
Poeta più che musicista. Il singolo pezzo mi lascia estasiato, un album intero mi azzecca.ecco,questo è innegabile. da questo punto di vista io credo sia difficile criticarlo
Musicalmente, per me, è diverso sicuramente ma inferiore a Battisti (che reputo uno dei più grandi compositori di musica leggera e non ...) o a Rino Gaetano.
premetto che la musica non mi piace.
Non che De André fosse un musicista virtuoso, però Gaetano...pe gesù crist. :buondio:Wow ma allora ogni tanto riesci a riempire le tue ricercate parole con qualcosa di davvero significativo! :asd:
Riprendendo Vechabla, io penso che abbia diviso la critica più che altro per il bigottismo di cattolici e borghesi.
Le sue ispirazioni classiche, francesi e statunitensi sono sempre state raffinate e pertinenti, ed hanno esplorato territori nuovi per lo scenario italiano. Credo che questo abbia generato invidia.
L'originalità del talento autoriale di De André è innegabile e come scrivevo ieri gli riconosco la dote unica di aver saputo parlare del vizio e di ogni genere di dissolutezza con il registro dei vangeli.
Io sono molto affezionato alla sua musica calda e sofferta e quando ascolto Inverno mi metto a piangere. :look:
:buondio:e che devo fare? sono un caso direi unico
Per me è sbagliato sminuire il lato musicale che è molto sviluppato e ricercato.
Per me è sbagliato sminuire il lato musicale che è molto sviluppato e ricercato.
Ha fatto pure nu piezz prog, il visionario Un Ottico, con assolo di chitarra chiaramente arrubbato dall'Inverno di Vivaldi, tanto per restare in tema di scupiazzo. :look:L'album intero lo ha composto con Piovani se ricordo bene. Se uno parla solo delle cover di Brassens è normale che prevale il testo alla musica, ma De André è molto di più.
De Andrè - Un ottico ([url]http://www.youtube.com/watch?v=MAN30uMp1f4#[/url])
Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni: L'Inverno ([url]http://www.youtube.com/watch?v=eH4oGJcCzdM#[/url])
Grandissimo autore, anche se a mio avviso c'è troppa mitizzazione (vedere lui e non Ignazio Silone nelle scuole è da denuncia) e poca considerazione della scuola genovese dell'epoca. Endrigo su tutti.
Ma sai com'è, per molti ascoltare De Andrè è quasi uno status, mentre Endrigo è solo roba da adolescenti dell'epoca....
Inoltre Endrigo con Brel non ha mai forzato la mano come ha fatto De Andrè con Brassens.
Poeta certo, anche se non sempre riuscito. Per me quando giocava a fare l'impegnato pisciava fuori dal vaso. Quello decadente degli inizi invece è quasi unico.
A mio avviso la cultura italiota, quella musicale e non, non meritava un de andre', certamente un battisti siho precisato che caparezza non mi ha mai emozionato. l'ho messo vicino a de andrè solo perche' sono gli unici due artisti che posso ascoltare rpetutamente senza stancarmi. non era mia intenzone paragonarli
@Spamattia
l'accostamento caparezza- de andre' mi intriga, quando e come ti ha emozionato quest'ultimo? se posso
ho precisato che caparezza non mi ha mai emozionato. l'ho messo vicino a de andrè solo perche' sono gli unici due artisti che posso ascoltare rpetutamente senza stancarmi. non era mia intenzone paragonarli:ok: ciaos
De Andrè non è per tutti :sisi::scratch:
C'è chi aspetta di piangere per uscire da solo quando piove (cit.)
nun pazziamm, quando i grandi poeti si mettono a scrivere canzoni escono così:
Domenico Modugno - Cosa sono le nuvole ([url]http://www.youtube.com/watch?v=CKbZlthDld4#[/url])
a mio avviso, il punto massimo mai toccato dalla canzone italiana. Per intenderci, l'ha scritta Pasolini.
:scratch:C'è chi aspetta la pioggia per non piangere da soli :lookair: rivisitata :look:
A mio avviso la cultura italiota, quella musicale e non, non meritava un de andre', certamente un battisti si
@Spamattia
l'accostamento caparezza- de andre' mi intriga, quando e come ti ha emozionato quest'ultimo? se posso
Si regi', cu tutt o bene, pero' questo atteggiamento ha fatto più danni della cultura italiota che vuol criticare.
Sta storia che se nun ve piace de andre' allo v'ammeretat a giggione e' quanto di più sterile e settario.
Si potrà esprimere un opinione personale? O vogliamo ragionare per dogmi ?
Anche se l'arte ha delle metriche e delle regole , la sua percezione e' soggettiva e quello che emoziona uno puo' non emozionare un'altro
Altrimenti a tutti piacerebbe la stessa donna, tutti tiferemmo Barcellona e tutti magnassemm e stessi cos o no ?
da piu' parti in Italia si e' cercato di mettere il cappello sulla figura di de andre', soprattutto dopo la morte : dalla politica, da una certa critica musicale italiana piu' vicina alla musica Battistiana (contro la quale non ho nulla). Aggiungo, che un "menestrello" che si esprimeva in quel modo circa tematiche come la morte, prostituzione, anarchia, mal di vivere ed emarginazione e' stato per cosi dire poco valorizzato dall'Italia della Democrazia Cristiana.
Per i motivi di cui sopra penso e ribadisco che in Italia ci sta meglio un Battisti che un De' Andre'.
tutto questo non ha ne' del dogmatico ne' del personale marce'
da piu' parti in Italia si e' cercato di mettere il cappello sulla figura di de andre', soprattutto dopo la morte : dalla politica, da una certa critica musicale italiana piu' vicina alla musica Battistiana (contro la quale non ho nulla). Aggiungo, che un "menestrello" che si esprimeva in quel modo circa tematiche come la morte, prostituzione, anarchia, mal di vivere ed emarginazione e' stato per cosi dire poco valorizzato dall'Italia della Democrazia Cristiana.
Per i motivi di cui sopra penso e ribadisco che in Italia ci sta meglio un Battisti che un De' Andre'.
tutto questo non ha ne' del dogmatico ne' del personale marce'
2nd me, proprio in virtù di musica +testi, è stato il top.Also second me.
Fosse schiattato nel'91, Pino Daniele siederebbe alla sua destra. e invece gode di ottima salute. Che peccato!
Narcotic - Liquido ([url]http://www.youtube.com/watch?v=m6tHDlAGyBs#[/url])
da piu' parti in Italia si e' cercato di mettere il cappello sulla figura di de andre', soprattutto dopo la morte : dalla politica, da una certa critica musicale italiana piu' vicina alla musica Battistiana (contro la quale non ho nulla). Aggiungo, che un "menestrello" che si esprimeva in quel modo circa tematiche come la morte, prostituzione, anarchia, mal di vivere ed emarginazione e' stato per cosi dire poco valorizzato dall'Italia della Democrazia Cristiana.
Per i motivi di cui sopra penso e ribadisco che in Italia ci sta meglio un Battisti che un De' Andre'.
tutto questo non ha ne' del dogmatico ne' del personale marce'
veramente la critica musicale, Luzzatto Fegiz in primis, è stata sempre più vicina a De Andrè. Anzi, ti diro di più: ha fatto palesemente due pesi e due misure quando Battisti e quando De Andrè si sono messi a sperimentare.
De Andrè in ogni caso è stato sempre tutelato, definito intoccabile dalla quasi totalità della critica, mentre Battisti da "Una Donna per Amico" in poi è stat sul massacrato. Perfino con Hegel, che è tra gli album pop più raffinati di sempre, mai prodotti in Italia.
Poi vabbè mettere Battisti e De Andrè nello stesso genere pure è sbagliato. Facevano cose diverse, è come paragonare Stevie Wonder a Bob Dylan....
E con questo mi riferisco anche alla popolarità della loro musica.
Insomma l'Italia il suo aspetto retrogrado l'ha espresso in altri generi, non certo con De Andrè...
dissento in toto polpettonis
battisti ad hegel ci e' arrivato tipo conversione sul punto di morte con i risultati soggettivamente discutibili
luzzato fergis scriveva anche di tenco, ciampi ed altri non vedo perche' non avrebbe dovuto farlo per de andre'
la critica e' iniziata ad essere benevola dopo il sequestro a mo di risarcimento, poi e' diventato quello che e' oggi dopo la morte, altro che sempre
io dicevo anche altro che forse non hai colto tipo che il battisti di turno passava di piu' perche' "disturbava" meno la cultura della democrazia cristiana di allora, meno i poteri forti, stiamo parlando di uno che aveva le spie dei servizi segreti ncuoll in quanto cantante tanto per dirne una.
il paragone nun se po sent
non schifo tutto quello che ha fatto battisti tra l'altro :look:
magg sfastriat forza napoli
Non sono un sociologo né un esoerto di musica ma non mi piace sentire Gaber e De André nella stessa frase.
Comunque se è radicalchic rendere intoccabile il genovese è ancora più radicalchic sminuirlo in favore di nomi meno risonanti. :contract:
Concludo che nonostante schifi tremendamente Rino Gaetano quasi quanto faccia con Ligabue, Voglio sempre bene a Marcello.
vabbuò o regì, uno cerca di dire la sua mica sei obbligato a leggere :asd:
luzzatto fegiz su De Andrè ha fatto una retrospettiva tra le più importanti di sempre, vabbè poi "come hanno fatto con Piero Ciampi" è puro delirio, mò de andrè ha avut a stess attenzione di piero ciampi....ja. Nun pazziamm....
Po fratè il fatto che disturbava è pure una cosa che secondo me è un pò forzatuccia, era meno disturbante di un Gaber, sia culturalmente che non. Mica erano gli anni 50, che si censuravano certi riferimenti, c'era Bianciardi, c'era Pietrangeli nel cinema a mettere a nudo le contraddizioni di quella società. Poi la riabilitazione postuma.....mah. Se c'è un autore che non necessitava di ciò era proprio un De Andrè, Endrigo lo è stato, Piero Ciampi, ma De Andrè.....
Ripeto, Battisti faceva altro, ò paragon cu De Andrè è roba da salotto di Giletti....
Mò turnamm a parlà ro napl che è meglio, tien ragion :asd:
inutile dire che non condivido, ma non pretendo che devi cambiare idea
frate' per me Luzzato fegiz e' nu scem responsabile di mitizzazioni italiane create a suo piacimento e comando con tutti i filistei appriess
Ciampi con il massimo rispetto che ho ma non era de andre'
forza napoli e ririmm :siasd:
no vabbè ccà scambiamm punt è vist, mica m'chiamm Milingo.... :look:
Luzzatto Fegiz come considerazione tra gli addetti ai lavori vale comm ò roje è baston....
Ciampi è assolutamente autore di minor talento, non avevo detto il contrario, ci mancherebbe.
Claudio, il paragone era al riguardo della presunta capacità di disturbare la DC. Anche se come confronto è più vicino Gaber a De Andrè che lo stesso Battisti.
spilungo' vient a vere' caribou e ne' parlamm :sisi:
no vabbè ccà scambiamm punt è vist, mica m'chiamm Milingo.... :look:La DC si disturbava semplicemente pensando. Io continuo a pensare a Gaber come tanto fumo negli occhi e sostanza zero.
Luzzatto Fegiz come considerazione tra gli addetti ai lavori vale comm ò roje è baston....
Ciampi è assolutamente autore di minor talento, non avevo detto il contrario, ci mancherebbe.
Claudio, il paragone era al riguardo della presunta capacità di disturbare la DC. Anche se come confronto è più vicino Gaber a De Andrè che lo stesso Battisti.
Io continuo a pensare a Gaber come tanto fumo negli occhi e sostanza zero.
è stato un grandissimo artista, nun pazziamm...Assolutamente no, nu ddio e scem che cull'arte nun ten nulla e che spartere
forse a kurz non farebbe piacere sapere che de andré ha totalmente rinnegato Storia di un impiegato, considerandolo figlio di cattive influenze ideologiche.
belin, ho pochissimo tempo per rispondere, stasera.
in sintesi: un borghesotto che ha sfornato qualche canzone meravigliosa e molte lagne.
forse a kurz non farebbe piacere sapere che de andré ha totalmente rinnegato Storia di un impiegato, considerandolo figlio di cattive influenze ideologiche.
alcune delle sue canzoni d'amore e di puttane sono celestiali, paradisiache.
avrebbe dovuto fermarsi lì :asd:
belin, ho pochissimo tempo per rispondere, stasera.:asd: E invece non ci hai preso Storia di un impiegato non mi entusiasma, preferisco "La buona novella" se devo scegliere un Album, 18 anni li ho passati da un pezzo la fase dell' idealizzare cantanti, artisti e quant'altro l'ho superata fortunatamente, ciò non toglie che posso comunque apprezzare :patt: .
in sintesi: un borghesotto che ha sfornato qualche canzone meravigliosa e molte lagne.
forse a kurz non farebbe piacere sapere che de andré ha totalmente rinnegato Storia di un impiegato, considerandolo figlio di cattive influenze ideologiche.
alcune delle sue canzoni d'amore e di puttane sono celestiali, paradisiache.
avrebbe dovuto fermarsi lì :asd:
però vabbuò enzo de andrè non è l'emblema dei radical chic. è ancora trroppo "di nicchia" per essere considerato tale...
I concetti espressi in "storia di un impiegato" non li vedo per forza di matrice anarchica.
Gainsbourg in Francia mica ha questa fama, così come Brassens.
quoto.
ps. segnatavill :look:
mannagg a te.....Gainsbourg in Francia e' un riferimento culturale molto importante tranne che per Ciani e Diakite'
quoto scarpe splendid
pardon, detta così hai ragione, ma mi sono spiegato male: per fama intendevo "nomea"....
Ah cmq lo è pure per il rapper Ciani: sentiti "You are under arrest" ;)
Ma tu nun er contrarie è pulpettun, ti vuoi decidere? :look:
fatti un giro durante le occupazione dell università a porta di massa o nell' aula flex e ti faccio vedere come de andrè e la canzone del maggio diventa una cosa insopportabile.La mai generazione occupava con i 99posse :compagni: Indimenticabili i cortei con il loro furgoncino davanti e Zulù (quando il suo Q.I. era ancora nella norma) in prima fila.
Concordo con giovanni, de andrè non è per nulla di nicchia
la canzone del maggio è na' cacata :look:Però profuma di primavera
Qualasiasi canzone comunque se ascoltata a ripetizione stanca.
tranne i capolavori, ti assicuro.Anche i capolavori, ti assicuro
Anche i capolavori, ti assicuroè soggettivo, ad esempio mio fratello è capace di ascoltare la stessa canzone 4-5 volte di seguito, e mi fa schifare canzoni che piacciono anche a me.
Ma chi si mette sopra ai radical chic non è un radical chic supremo? Ormai qualsiasi cosa con un pizzico di cultura che arriva ad un pubblico più ampio, è roba da radical chic.È quello che dico anche io, ormai De Nadrè non è più radicalchic, è radicalchic screditarlo...
È quello che dico anche io, ormai De Nadrè non è più radicalchic, è radicalchic screditarlo...
ora c'è da chiedersi solo quanto sia radicalchic screditare i radicalchic che parlano male dei radicalchic
È quello che dico anche io, ormai De Nadrè non è più radicalchic, è radicalchic screditarlo...:asd: