Intervista di Brancaccio su Liberazione di ieri, l'ho letta sul giornale, non ho capito perchè la formattazione fa schifo ma mi scoccio di correggere.
«Fondo salva-stati, Berlino miope. 
Cambino linea o qui salta tutto»
di Roberto Farneti
Di fronte all’aggravarsi della crisi, il vertice Ue di 
Bruxelles discute quali misure adottare. La proposta della Francia di 
trasformare il fondo salva-stati europeo in una banca è stata però respinta 
dalla Germania. E allora come intervenire?
L’orientamento della Germania rende il fondo salva-stati praticamente inutile. Nel 
senso che, impedendo al fondo di agire come una sorta di “banca”, non gli vengono 
fornite le munizioni necessarie per  contrastare le vendite di titoli pubblici europei. 
Questo significa che la salvezza o meno della zona Euro si giocherà tutta soltanto 
nel consiglio direttivo della Bce.
I tedeschi non vogliono pagare i debiti dei paesi "poco virtuosi". Angela 
Merkel ha ribadito che bisogna «sanzionare in modo più forte chi viola 
sistematicamente il pattto di stabilità» e ha chiarito che il contributo della 
Germania al fondo salvastati, 211 miliardi di euro, non aumenterà.
In primo luogo andrebbe ricordato alla cancelliera Merkel che i primi a violare il patto 
di stabilità - e quindi a renderlo di fatto non più cogente - furono proprio Germania e 
Francia nel 2003. In quell’occasione si decise di non procedere con le misure 
sanzionatorie. Ma, più in generale, va chiarito che per il salvataggio della zona euro 
non serve l’aumento del contributo che i singoli paesi versano al fondo. Anche 
perché se si continuano a tartassare contribuenti e lavoratori per pagare i creditori, si 
genera un effetto recessivo sull’economia; di conseguenza, diminuiscono le entrate 
e diventa ancor più difficile pagare i debiti. Bisognerebbe invece far sì che la Banca 
centrale europea agisca da vero prestatore di ultima istanza. Il che significa che la 
Bce deve acquistare titoli di Stato attraverso l’emissione di nuova moneta e 
soprattutto in misura molto più massiccia di quanto abbia fatto finora. I numeri 
parlano chiaro: dall’inizio della crisi la Bce ha visto aumentare il proprio portafoglio 
titoli soltanto del 77%; nello stesso  periodo la Federal Reserve ha aumentato la 
quantità di titoli  - e quindi di moneta emessa  - di oltre il 200%. Da ciò si capisce 
come Francoforte abbia un orientamento ancora troppo restrittivo rispetto alle 
esigenze di solvibilità del sistema.
In difesa dell’Italia si schiera l’economista francese Fitoussi. «Chiedere a un 
paese di fare una riforma strutturale come quella delle pensioni in due giorni -
osserva  - è una cosa mai vista. A me sembra che la coppia franco-tedesca 
abbia bisogno di un capro espiatorio per giustificare l’incapacità dell’Europa di prendere decisioni». Sei d’accordo?
Fitoussi ha ragione. La responsabilità di questa situazione è soprattutto del 
presidente Sarkozy. Una volta la posizione strategica della Francia nell’Unione era di 
alleanza con l’Italia e con gli altri paesi periferici per arginare la potenza tedesca. 
Oggi la strategia della Francia è di restare attaccata alla Germania e alla sua politica 
restrittiva, costi quel che costi.
Secondo il neopresidente della Bce Mario Draghi è però sbagliato sperare 
negli altri per salvarci. «L’Italia deve affidarsi a se stessa». E’ così?
Non proprio. Tra il 1998 e il 2008 l’Italia ha fatto registrare una caduta record degli 
indici di protezione del lavoro, realizzando un contenimento senza precedenti della 
dinamica salariale. Ciò nonostante continuiamo a registrare un problema di 
competitività. Perché? Perché contemporaneamente anche la Germania ha fatto lo 
stesso. Nell’ultimo decennio la crescita reale dei salari tedeschi è stata pari a zero. 
Noi possiamo fare tutti i sacrifici che vogliamo, ma se la Germania non arresta la sua 
politica di deflazione competitiva qui salta tutto. La proposta per lo sviluppo di 
Alesina e Giavazzi, essenzialmente fondata su un ulteriore contenimento del costo 
del lavoro, non tiene conto di questo squilibrio strutturale e non spiega come mai 
questa ricetta finora non abbia funzionato.