Autore Topic: Dies Irae (C. T. Dreyer, 1943)  (Letto 3463 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

bender89

Dies Irae (C. T. Dreyer, 1943)
« il: 21 Gennaio, 2011, 10:40:46 am »



Terminati gli studi, il giovane Martino ritorna alla casa paterna in un villaggio della Danimarca: corre l'anno 1632 e tutto il paese è avvolto nella cupa atmosfera della riforma luterana. Martino è figlio di primo letto del giudice e pastore Assalonne Pederson, che, rimasto vedovo, ha sposato la giovane Anna. Martino fa ora la conoscenza della matrigna, che ha sposato suo padre non per amore, ma mossa da un sentimento di riconoscenza: il pastore ha infatti salvato dal rogo sua madre, accusata di stregoneria. Tra la matrigna e il figliastro sorge un amore improvviso, che Merete, la vecchia madre di Assalonne scopre ben presto.

E' un dramma psicologico totale. Si parte da religione ed esoterismo per abbracciare amore e libertà, i più alti e immortali degli istinti.
Tolta la maestosità formale e la cura maniacale dei particolari scenografici e recitativi mi ha colpito la cadenza studiata delle azioni, condotte dall'inesorabile fatalismo proprio dell'umanità occidentale nell'epoca del rigore luterano. Il tempo è volere di Dio e gli uomini pensano di poter veicolare all'estremo la volontà di quest'ultimo, giudicando innocenza e colpevolezza, vita e morte. Il Dies Irae è cantato dai bambini e non c'è pena della morte se non nell'ipocrisia.
Anna diventa nel finale un' eroina non convenzionale che con la sua naturale aspirazione alla felicità si fa carico del riscatto del libero arbitrio. Non sarà compresa, tradita persino dall'amore che le aveva giurato fedeltà.
E' un lavoro attualissimo che assume maggiore impatto se inquadrato nel contesto della seconda guerra mondiale. Il mostro, superstizione, intolleranza o violenza irrazionale che sia, è sempre lo stesso.

Mi astipo mezzo voto per La passione di Giovanna D'Arco. Ma per colpa di qualcuno ho i sottotitoli senza film. :omg:

****1/2



Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Dies Irae (C. T. Dreyer, 1943)
« Risposta #1 il: 21 Gennaio, 2011, 11:56:36 am »
Mi astipo mezzo voto per La passione di Giovanna D'Arco. Ma per colpa di qualcuno ho i sottotitoli senza film. :omg:
:look:


Edit: STRUNZ, metti il dvd nel pc. Magia :zzz: E' un file matroska, di risoluzione maggiore. Non è compatibile con tutti i lettori divX.
« Ultima modifica: 21 Gennaio, 2011, 12:05:20 pm da wendell »
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

bender89

Re:Dies Irae (C. T. Dreyer, 1943)
« Risposta #2 il: 21 Gennaio, 2011, 12:06:51 pm »
E' un file matroska

E' semp essa. :look:

Tieni ragione.  :peppe:

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Dies Irae (C. T. Dreyer, 1943)
« Risposta #3 il: 21 Gennaio, 2011, 12:12:52 pm »
Comunque Dreyer è un autore di un'austerità e ieraticità (questa è per South :look:) meravigliose. Tiene proprio quella cupezza tipicamente nordica/mitteleuropea :sbav:
Gli altri film (Ordet, La passione di Giovanna d'Arco e Gertrud) sono dello stesso livello di questo, anche se io rimasi maggiormente affascinato dal gesùcristico Ordet :sisi:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Re:Dies Irae (C. T. Dreyer, 1943)
« Risposta #4 il: 05 Febbraio, 2011, 23:43:45 pm »
Ruoss

 :love: :love: :love: :love: +