Autore Topic: Dolls (Takeshi Kitano, 2002)  (Letto 3740 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« il: 03 Novembre, 2010, 23:56:18 pm »



Regia: Takeshi Kitano
Fotografia: Katsumi Yanagijima
Musiche: Joe Hisaishi
Nazione: Giappone
Anno: 2002


Introdotte da uno spettacolo di Bunraku (marionette) al Teatro Nazionale di Tokyo, tre tragiche storie di amore e abbandono: a) due giovani amanti per sempre legati da una corda rossa; b) un vecchio e malato capo della yakuza torna sulla panchina dove una donna da lui abbandonata l'ha atteso per tutta la vita; c) un giovane fan di una famosa pop star si acceca quando lei rimane sfigurata in un incidente. Costumi: Yohji Yamamoto. Musica: Joe Hisaishi. Associato al giuoco infantile, il tema della marionetta è centrale nel cinema tragicomico di Kitano: lo diventa l'uomo, vittima delle proprie ambizioni e lo diventa la donna, vittima dell'uomo. Dolls (bambole) è il suo film più stilizzato, enigmatico e complesso. Un compendio del suo cinema, dicono i devoti. Altri replicano: il più estetizzante, accademico, rarefatto, gelido, sfiancante. Non tengono conto che lo splendore delle sue immagini esiste qui, oggi, e che alla sua bellezza – e ai suoi amori – si oppongono il denaro, il potere, la violenza del mondo. “La bellezza è insieme il mezzo e il contenuto dell'opera: Dolls è un film bello sulla bellezza, oggi. Ed è, di conseguenza, un film disperato” (Em. Morreale). Radicale nel suo sconsolato pessimismo. Il miglior film in concorso a Venezia



Ripensando a Bunuel, agli amori ‘impossibili’ di Viridiana e L’oscuro oggetto del desiderio, mi è venuto in mente questo film che racconta tre storie di amore incondizionato, estremo, folle.
L’avita verè assolutamente.

 :smoke: :smoke: :smoke: :smoke: :dilemma:

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« Risposta #1 il: 04 Novembre, 2010, 00:07:03 am »
Già  dato 5-6 anni fa :asd:
Per me il miglior Kitano e, forse, anche il più commestibile per uno spettatore europeo. Abbiamo molta più familiarità  col binomio amore-morte rispetto alla comicità  tipicamente nipponica che in molte sue opere mi fracassa alquanto i maroni (L'estate di Kikujiro, ad esempio, e Sonatine).
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Re:Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« Risposta #2 il: 04 Novembre, 2010, 00:20:52 am »
Cuoto, anche se la seconda parte di Sonatine la trovo straordinaria.

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« Risposta #3 il: 04 Novembre, 2010, 00:26:30 am »
Secondo me dopo Dolls vengono nell'ordine: Hana-bi (****), Sonatine (***1/2), Il silenzio sul mare (***1/2) e L'estate di Kikujiro (***).
Sonatine mi disturbava un po' nei momenti di gioco tra criminali sulla spiaggi. Parevano e frat' r'o cazz, una manipolo di mangaloidi. Ma è una questione di codici diversi, non un difetto vero e proprio. Anche perchè proprio quella scena è assolutamente fondamentale per l'intero film.
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

guallera

Re:Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« Risposta #4 il: 06 Novembre, 2010, 14:01:08 pm »
Preferisco Hana-Bi e Sonatine a questo qui, sarà  per il fatto che gli altri due comunque hanno una storia criminale alle spalle e li vedo molto più "kitaniani". Per quanto riguarda l'umorismo non-sense tutto nipponico del Takeshi a me piace molto anche L'estate di Kikujiro, un film minore già  a priori ma che comunque era molto meno melenso di quello che poteva sembrare.
Sta di fatto che questo a mio avviso è l'ultimo film degno di nota di Kitano, dopo il suo auto-referenzialismo ha assunto connotati troppo disumani e non ne ha azzeccato più uno, lo stesso Zatoichi chiari omaggi a Kurosawa a parte, a me non è sembrato granchè. Mi pareva il remake nipponico di un film americano che vidi da ragazzino con Rutger Hauer cecato che chiavava mazzate appunto alla cecata su alcuni infami criminali  :look:

Offline YES I KNOW MY WAY

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 3530
  • Sesso: Femmina
Re:Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« Risposta #5 il: 03 Gennaio, 2011, 00:17:13 am »
Spettacoloso!
Amore folle,morte e destino crudele...tanta tanta poesia, immagini suggestive (natura bella e malinconica)...è davvero tanta roba, mi ha emozionato assai. :sisi:

*****

Offline dostoieschi

  • *
  • Registrazione: Nov 2010
  • Post: 9835
  • Sesso: Maschio
  • There was nothing to fear. Nothing to doubt.
Re:Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« Risposta #6 il: 03 Gennaio, 2011, 00:24:08 am »
Grossissimo filmo  :sisi:
 :sbav:

bender89

Re:Dolls (Takeshi Kitano, 2002)
« Risposta #7 il: 26 Gennaio, 2011, 14:11:55 pm »
L'ho visto ieri e lo consiglio pure io.
E' un lavoro notevole sull'inesorabilità del tempo, sulla disparità tra la vanità degli sforzi delle bambole e la grandezza dei sentimenti che custodiscono.
Le tre storie raccontano impotenza, illusione e irreversibilità. Gli amanti granarola restano legati solo fisicamente, come marionette. A nulla valgono gli sforzi del giovane di rimuovere la donna dallo stato di incoscienza. Il vecchio boss e il giovane ammiratore tendono tardivamente alla felicità ma vi si oppone puntualmente il destino avverso.
La morale è troppo pessimista, non l'ho condivisa. Però è un interessante punto di vista.
La fotografia è da cartolina, l'uso dei colori dà l'idea delle pennellate. La regia statica è funzionale alla concezione del tempo del regista.
Mezzo voto in meno per i simbolismi da diabete dei primi 40 minuti e la lunghezza della sequenza finale.  :look:
****