Tecnicamente e' quello che cercano di fare tutti: allargare il mercato.
Assolutamente si,tant è che sulla strada aperta da nintendo anche sony e microsoft si sono lanciate nella mischia.
La cosa divertente è che pure con più tempo a disposizione,una buonissima base di utenza e delle idee sulla carta migliori,non sono riuscite a raggiungere la qualità dei titoli nintendo con i titoli di supporto per kinect e move.
Un po perché wii è stata pensata per un modo di giocare e non ha dovuto virare per accontentare nuove utenze ed un po perché sulle macchine concorrenti il software che rendeva maggiormente per essere giocato al meglio aveva necessariamente bisogno del controller fisico.
Nintendo ha fatto una scelta coraggiosa che ha pagato,rinunciando su wii alle terze parti che per sviluppare maggiormente i concept si sono lanciate su xbox e playstation.
Nel frattempo ha continuato a coltivare i suoi titoli distintivi cercando di accostarli al wiimote.
Io purtroppo fin dall uscita di n64 speravo tanto in una nintendo capace di sbaragliare la concorrenza potendo contare sia sui propri capisaldi che sui best seller di altre sh.
Invece per scelte discutibili di varia natura questo non è avvenuto col n64 e col gamecube(una delle macchine più sottovalutate degli ultimi anni insieme a dreamcast di sega).