Pasolini
        Oh generazione sfortunata! 
        Cosa succederà domani, se tale classe dirigente - 
        quando furono alle prime armi 
        non conobbero la poesia della tradizione 
        ne fecero un'esperienza infelice perché senza 
        sorriso realistico gli fu inaccessibile 
        e anche per quel poco che la conobbero, dovevano dimostrare 
        di voler conoscerla sì ma con distacco, fuori dal gioco. 
        Oh generazione sfortunata! 
        che nell'inverno del '70 usasti cappotti e scialli fantasiosi 
        e fosti viziata 
        chi ti insegnò a non sentirti inferiore - 
        rimuovesti le tue incertezze divinamente infantili - 
        chi non è aggressivo è nemico del popolo! Ah! 
        I libri, i vecchi libri passarono sotto i tuoi occhi 
        come oggetti di un vecchio nemico 
        sentisti l'obbligo di non cedere 
        davanti alla bellezza nata da ingiustizie dimenticate 
        fosti in fondo votata ai buoni sentimenti 
        da cui ti difendevi come dalla bellezza 
        con l'odio razziale contro la passione; 
        venisti al mondo, che è grande eppure così semplice, 
        e vi trovasti chi rideva della tradizione, 
        e tu prendesti alla lettera tale ironia fintamente ribalda, 
        erigendo barriere giovanili contro la classe dominante del passato 
        la gioventù passa presto; oh generazione sfortunata, 
        arriverai alla mezza età e poi alla vecchiaia 
        senza aver goduto ciò che avevi diritto di godere 
        e che non si gode senza ansia e umiltà 
        e così capirai di aver servito il mondo 
        contro cui con zelo «portasti avanti la lotta»: 
        era esso che voleva gettar discredito sopra la storia - la sua; 
        era esso che voleva far piazza pulita del passato - il suo; 
        oh generazione sfortunata, e tu obbedisti disobbedendo! 
        Era quel mondo a chiedere ai suoi nuovi figli di aiutarlo 
        a contraddirsi, per continuare; 
        vi troverete vecchi senza l'amore per i libri e la vita: 
        perfetti abitanti di quel mondo rinnovato 
        attraverso le sue reazioni e repressioni, sì, sì, è vero, 
        ma sopratutto attraverso voi, che vi siete ribellati 
        proprio come esso voleva, Automa in quanto Tutto; 
        non vi si riempirono gli occhi di lacrime 
        contro un Battistero con caporioni e garzoni 
        intenti di stagione in stagione 
        né lacrime aveste per un'ottava del Cinquecento, 
        né lacrime (intellettuali, dovute alla pura ragione) 
        non conosceste o non riconosceste i tabernacoli degli antenati 
        né le sedi dei padri padroni, dipinte da 
        - e tutte le altre sublimi cose 
        non vi farà trasalire (con quelle lacrime brucianti) 
        il verso di un anonimo poeta simbolista morto nel 
        la lotta di classe vi cullò e vi impedì di piangere: 
        irrigiditi contro tutto ciò che non sapesse di buoni sentimenti 
        e di aggressività disperata 
        passaste una giovinezza 
        e, se eravate intellettuali, 
        non voleste dunque esserlo fino in fondo, 
        mentre questo era poi fra i tanti il vostro dovere, 
        e perché compiste questo tradimento? 
        per amore dell'operaio: ma nessuno chiede a un operaio 
        di non essere operaio fino in fondo 
        gli operai non piansero davanti ai capolavori 
        ma non perpetrarono tradimenti che portano al ricatto 
        e quindi all'infelicità 
        oh sfortunata generazione 
        piangerai, ma di lacrime senza vita 
        perché forse non saprai neanche riandare 
        a ciò che non avendo avuto non hai neanche perduto: 
        povera generazione calvinista come alle origini della borghesia 
        fanciullescamente pragmatica, puerilmente attiva 
        tu hai cercato salvezza nell'organizzazione 
        (che non può altro produrre che altra organizzazione) 
        e hai passato i giorni della gioventù 
        parlando il linguaggio della democrazia burocratica 
        non uscendo mai della ripetizione delle formule, 
        ché organizzar significar per verba non si poria, 
        ma per formule sì, 
        ti troverai a usare l'autorità paterna in balia del potere 
        imparlabile che ti ha voluta contro il potere, 
        generazione sfortunata! 
        Io invecchiando vidi le vostre teste piene di dolore 
        dove vorticava un'idea confusa, un'assoluta certezza, 
        una presunzione di eroi destinati a non morire - 
        oh ragazzi sfortunati, che avete visto a portata di mano 
        una meravigliosa vittoria che non esisteva!