sono molto confuso a riguardo. Prendendo come riferimento l'era De Laurentiis da quando siamo in serie A, quali giocatori sono riusciti ad affermersi a livello professionistico e quanti nella stessa serie A? Quanto abbiamo speso per il settore giovanile negli ultimi 8 anni e quanto siamo riusciti a monetizzare in termini di cessioni e capitale in rosa? Spero che elturco76 e freddo (a proposito, ma il Dova che cazzo di fine ha fatto?) redigano un bellissimo post riassuntivo che possa soddisfare le mie domande 
A questa domanda tutti possono rispondere con un semplice ''un cazzo''

penso che i soldi spesi nelle giovanili siano ampiamente ripagati dal valore di Insigne.
In capa a me i giovani del napoli son suddivisi in 3 generazioni
1 generazione: E' la prima della scuola Marino/Santoro, dove con 4 zilli alla fine si son visti
Insigne (di valore) e
Vitale (buon giocatore di serie B) emergere e giocare in serie A.
Ciano e Maiello si son confermati giocatori di serie B (anche se con il tempo, specialmente il secondo, potrebbe fare il salto in A). In questo momento stanno emergendo gli ultimi due di talento,
Izzo (difensore Avellino, tra i migliori della serie B) e
Sepe (forse miglior portiere della serie B, ha giocato una partita contro la fiorentina in serie A). Ultimi
De Vena che giochicchia in serie C nel Messina e
Donnaurumma nel Como. Tra quelli acquisiti ci sono
Dumitru (totale fiasco e perdita dato il suo cartellino, adesso alla Reggina) e
Dezi (che sta giocando molto bene in serie B con il Crotone. Ci sarebbe anche
Bariti, non giudicabile a causa della muffa sulla nostra panchina. Se rapportato alle spese fatte, direi che il positivo c'è e potrebbe crescer con gli ultimi due.
2 generazione: Solo da poco è stata sdoganata in serie C, parliamo degli ultimi talentini portati da Santoro e della prima gestione di Bigon. Alla Paganese giocano
Palma (poco il suo minutaggio) e
Novothny (dove un paio di golletti e un pò di minuti comunque se li è fatti).
Nicolao gioca nel Viareggio, e comunque rispetto a molti suoi ex compagni di squadra, ha un discreto minutaggio, e stessa cosa dicasi per
Allegra nel Pavia.
Crispino al Caserta totalmente inutilizzato, cosi come
Fornito, che nonostante giochi in serie B con il Pescara, il campo non l'ha mai visto quasi. Sfortunato
Insigne nel Perugia, anche a causa di numerosi infortuni, quello che invece ha accumulato più presenze nella serie cadetta è (squillo di trombe)
Celiento. Anche qui è stato speso poco, ma i frutti si devono ancora raccogliere. Troppo acerbi.....
3 generazione: Quella Bigoniana.... ci sono tutti i giovani talenti della primavera attuale. Primo su tutti
Tutino (forse strascico di santoro, non ricordo) che è sicuramente tra i più quotati. Seguono
Romano, Palmiero e Lasicki come prospettivi, ci sarebbero poi
Guardiglio e Gaetano che sono anche interessanti. Deludente forse invece Livak
da cui ci si aspettava di più. A pelle la primavera dello scorso anno sembrava decisamente migliore, anche se questa deve ancora crescere.
Ovviamente non so un cazzo di cifre, e non seguo tantissimo i giovani della primavera. Ho fatto solo una panoramica alla quale Freddo e Elturco ci dovrebbero mettere mano con cifre e tutto il resto

comunque alla fine Izzo potrebbe uscire giocatore, Sepe mi da ancora dei dubbi. Dezi l'anno prossimo si farà la panchina in serie A sicuro 100 100

e con il tempo penso che Maiello possa uscire fuori dalla mediocrità della B. Mi aspetto molto dai terzini Nicolao ed Allegra, che hanno tutto per sfondare e diventare giocatori di serie A, e ovviamente da Insigne e Tutitno che potrebbero diventare giocatori importanti. Celiento non saprei, anche se mi sorprende che tra i suoi ex compagni sia quello che gioca di più.
Alla fine, con quel poco che spende il Napoli, il risultato non è malvagio, solo che si deve iniziare a controllare totalmente almeno il territorio Campano, che comunque resta una buona fucina di talenti, senza che questi vengano scippati da altre squadre. Importante che siamo noi a fare le prime scelte sui giovani talenti, e che sto saccheggio da parte delle altre finisca.