Autore Topic: Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)  (Letto 12650 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Piskyno89

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13504
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • Ma il cielo è sempre più noir!
Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« il: 07 Marzo, 2010, 13:23:23 pm »
Regia: Tim Burton
Sceneggiatura: Linda Woolverton
Attori: Mia Wasikowska, Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway, Crispin Glover, Alan Rickman, Michael Sheen, Christopher Lee
Fotografia: Dariusz Wolski
Produzione: Team Todd, Tim Burton Animation Co., Walt Disney Pictures, The Zanuck Company
Distribuzione: Walt Disney Pictures
Paese: USA 2010
Uscita Cinema: 05/03/2010



Trama: Sin da quando è bambina, Alice, londinese, fa dei strani sogni circa una sua caduta in un pozzo che la porta a fare conoscenza di personaggi strani che lei reputa impossibili alla vita.
13 anni dopo, Alice è ormai una ragazza ma continua a ricordare il suo sogno. Promessa sposa ad un Lord, il giorno della sua promessa di matrimonio vede un bianconiglio con un panciotto e così decide di seguirlo, abbandonando il suo futuro marito in attesa di risposta. Il bianconiglio si nasconderà  in una buca, e Alice, per cercarlo, cadrà  in essa e ricomincerà  il suo viaggio, che lei continuerà  a credere solo un sogno, fino a quando non capisce che nulla è impossibile e che quelle che sono le sue creazioni oniriche circa il Paese delle Meraviglie, sono, in realtà , la vita realmente vissuta dagli abitanti di Sottolandia, oppressi dalla Regina di Cuori, dal suo Fante e tutto il suo esercito.
Il compito di Alice, secondo la profezia dell'Oraculum del Brucaliffo, è quello di sconfiggere il mostro volante con cui la Regina di Cuori tiene oppressi i suoi sudditi, tra cui PincoPanco e PancoPinco, il Cappellaio Matto, il Leprotto Marzolino, il Bianconiglio, e tutti gli animali parlanti che in realtà  sperano di aiutare Alice nella battaglia finale, per restituire il trono alla Regina Bianca di Marmoria, sorella della Regina di Cuori.
Ma Alice è davvero la vera Alice? Quasi affatto (cit.)



Commenti: Metto sotto spoiler, perché devo fare riferimenti anche alla trama e al finale.
Spoiler
Il film è un vero e proprio capolavoro. Profondamente diverso dal primo Alice a cartone animato, la storia ne è l'esatta continuazione, pur non snaturando mai quella che è la filosofia iniziale del romanzo originale. Tim Burton, imho, riesce nell'impresa di rendere il sequel migliore dell'originale, in una storia adatta a tutti, non solo bambini, ma anche adulti.
Straordinari i movimenti dei personaggi, quasi scientifici, quali quelli della Regina Bianca di Marmoria [la cui Bontà  è stata troppo esaltata, rendendo forse il suo personaggio quasi fuori dal reale], e soprattutto quello del Cappellaio Matto, interpretato da Johnny Depp.
Il film usa colori fortissimi, forse anche per sottolineare il contrasto tra il mondo reale [tutto bianco/beige/azzurro e ovattato, tipico dell'Inghilterra ipocrita vittoriana] e i colori troppo tetri o troppo chiari del Wonderland, tanto che dopo 10 minuti già  tenev mal e cap. E non solo io, in sala.
Per quanto riguarda la filosofia di Alice, credo che tutti sappiamo cosa significa il primo Alice: la voglia di evasione dal mondo reale, la ricerca di sé stessi in un mondo solamente immaginato e che alla fine del cartone tutti crediamo sia solo un sogno. Ecco Tim, riesce a capovolgere il sogno, e a renderlo reale [una delle scene più belle è il viaggio di pochi secondi nella testa dei ricordi di Alice, in cui il regista "rende reali" scene così come le avevamo viste nel cartone, con in sottofondo il tipico ticchettio dell'orologio del Bianconiglio.]. E soprattutto, adesso, Wonderland è il punto di passaggio per Alice, l'epifania di cui lei ha bisogno per diventare donna, assumersi le proprie responsabilità  e continuare a seguire i suoi ideali, in una società , quale quella inglese, che potrebbe distruggere i suoi sogni. Alice cresce, adesso ha delle responsabilità , e sa che non può continuare più a fuggire, come fa nella vita reale. E soltanto il restare nella battaglia di Sottolandia, le consentirà  di affrontare il mondo reale.
Altro punto a favore: l'amore soltanto fantasmato tra il Cappellaio ed Alice. Si capisce subito che tra i due c'è qualcosa di più di una semplice amicizia, tanto che il Cappellaio è l'unico che riconosce subito Alice. Il Cappellaio affronterà  il suo destino, e l'ira della Regina di Cuori pur di difendere Alice. E la loro unione, la loro relazione cresce sempre di più. E forse il fatto di non aver fatto sbocciare l'amore tra i due, lascia spazio all'immaginazione, pur sapendo che forse l'anima gemella di Alice è proprio il Cappellaio.
A finale mi aspettavo un pacco e una trama già  vista [tipo Avatar], ma in realtà  il film [pur sapendo come andrà  a finire: è pur sempre un film per bambini] è molto ben fatto e mi è piaciuto più dell'originale, e ti tiene azzeccato fino alla fine.
Personaggi preferiti: lo stregatto e il Cappellaio (che credo sia anche quello meglio caratterizzato).

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #1 il: 07 Marzo, 2010, 17:07:29 pm »
Conto di vederlo. Tim Burton mi piace a metà , fa cose eccelse e enormi puttanate, e a giudicare solo dal trailer devo dire che non mi aspetto granché. Però, ovviamente, parlo di pregiudizi.
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Pochita

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #2 il: 07 Marzo, 2010, 17:17:28 pm »
io sono sicura che è bellissimo  :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
« Ultima modifica: 07 Marzo, 2010, 17:22:06 pm da wendell »

Offline Piskyno89

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13504
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • Ma il cielo è sempre più noir!
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #3 il: 07 Marzo, 2010, 17:56:52 pm »
Conto di vederlo. Tim Burton mi piace a metà , fa cose eccelse e enormi puttanate, e a giudicare solo dal trailer devo dire che non mi aspetto granché. Però, ovviamente, parlo di pregiudizi.
allora, ti dico che alcuni sono rimasti delusi perché si aspettavano il grande capolavoro dai commenti altrui.
però devi sempre considerare che è un cartone della disney, riadattato a sequel, e fatto anche e soprattutto per bambini. la storia è molto semplice, ma il modo in cui è narrata a me è piaciuto molto, tanto che vorrei andarlo a rivederlo... cioé non mi capitava di immedesimarmi in un personaggio da tempo. la follia e il caos nella mente del cappellaio, il modo in cui viene narrato. e credo che la grande perla del film sia la semplicità  con cui si svolge la trama, a differenza di un ambiente molto esaltato nei colori, nelle luci, nei vestiti, sia nel bene che nel male.

Pochita

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #4 il: 07 Marzo, 2010, 19:57:10 pm »
allora, ti dico che alcuni sono rimasti delusi perché si aspettavano il grande capolavoro dai commenti altrui.
però devi sempre considerare che è un cartone della disney, riadattato a sequel, e fatto anche e soprattutto per bambini. la storia è molto semplice, ma il modo in cui è narrata a me è piaciuto molto, tanto che vorrei andarlo a rivederlo... cioé non mi capitava di immedesimarmi in un personaggio da tempo. la follia e il caos nella mente del cappellaio, il modo in cui viene narrato. e credo che la grande perla del film sia la semplicità  con cui si svolge la trama, a differenza di un ambiente molto esaltato nei colori, nelle luci, nei vestiti, sia nel bene che nel male.
albi andiamo insieme  :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

Offline mv80

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 8514
  • Sesso: Maschio
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #5 il: 08 Marzo, 2010, 11:27:48 am »
è un cartone della disney e fatto anche e soprattutto per bambini.

Affatto. Se porti un bambino ti resta traumatizzato per i prossimi due anni :asd:
L'ho visto in 3d. La storia è diversa dalla Alice originaria, sembra quasi faccia il verso agli scenari epici del signore degli anelli. Il 3d è quasi inutile. A parte qualche scena in cui Alice precipita nel buco spazio-temporale :look:, qualche corsa fra le sterpaglie e il bianconiglio lancia oggetti verso il pubblico non c'è niente di particolarmente suggestivo. Oltretutto qualche volta sono stato costretto a togliere gli occhiali perchè perdeva sensibilmente luminosità .
Una favoletta abbastanza scontata, sembra quasi una parodia. Non è il mio genere, forse non riesco ad apprezzarlo. :boh:

Voto ** 1/2
« Ultima modifica: 08 Marzo, 2010, 11:29:19 am da mv80 »
Secondo dati Opta, David Lopez ha avuto ben il 90% di Pass Success, su ben 81 Touches. E' un rapporto molto buono

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #6 il: 08 Marzo, 2010, 11:36:31 am »
Il 3d è quasi inutile. A parte qualche scena in cui Alice precipita nel buco spazio-temporale :look:, qualche corsa fra le sterpaglie e il bianconiglio lancia oggetti verso il pubblico non c'è niente di particolarmente suggestivo.

Le cose più insopportabili del 3d sono proprio queste pagliacciate.
Quindi quando sento dire che il 3d in un film è inutile mi faccio l'idea che sia sfruttato con maturità .
Il cinema non è un'attrazione di Disneyland.

Sul resto sono d'accordo sicuramente. Quoto pure il **1/2. In settimana lo vedrò :sisi:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

guallera

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #7 il: 08 Marzo, 2010, 12:19:02 pm »
Affatto. Se porti un bambino ti resta traumatizzato per i prossimi due anni :asd:

Basta già  notare il trucco di Johnny Depp che sembra più un personaggio uscito dalla mente di Clive Barker, tanto sfaccimmo è brutto...

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #8 il: 08 Marzo, 2010, 12:20:32 pm »
Basta già  notare il trucco di Johnny Depp che sembra più un personaggio uscito dalla mente di Clive Barker, tanto sfaccimmo è brutto...
ERESIA!
Johnny Depp non può essere brutto!
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

guallera

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #9 il: 08 Marzo, 2010, 12:21:53 pm »
ERESIA!
Johnny Depp non può essere brutto!
Ricchiò tiene 'a palla for (cit.)

Offline bart

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18141
  • Sesso: Maschio
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #10 il: 08 Marzo, 2010, 15:20:41 pm »
qualche volta sono stato costretto a togliere gli occhiali perchè perdeva sensibilmente luminosità .
azz, allora non succedeva solo con Avatar 'sto fatto. :look:

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #11 il: 08 Marzo, 2010, 15:37:11 pm »
Le cose più insopportabili del 3d sono proprio queste pagliacciate.
Quindi quando sento dire che il 3d in un film è inutile mi faccio l'idea che sia sfruttato con maturità .
Il cinema non è un'attrazione di Disneyland.

Sul resto sono d'accordo sicuramente. Quoto pure il **1/2. In settimana lo vedrò :sisi:

Come fai a giudicarlo ?  :asd:
Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

AyeyeBrazov

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #12 il: 08 Marzo, 2010, 18:35:07 pm »
Affatto. Se porti un bambino ti resta traumatizzato per i prossimi due anni :asd:
L'ho visto in 3d. La storia è diversa dalla Alice originaria, sembra quasi faccia il verso agli scenari epici del signore degli anelli. Il 3d è quasi inutile. A parte qualche scena in cui Alice precipita nel buco spazio-temporale :look:, qualche corsa fra le sterpaglie e il bianconiglio lancia oggetti verso il pubblico non c'è niente di particolarmente suggestivo. Oltretutto qualche volta sono stato costretto a togliere gli occhiali perchè perdeva sensibilmente luminosità .
Una favoletta abbastanza scontata, sembra quasi una parodia. Non è il mio genere, forse non riesco ad apprezzarlo. :boh:

Voto ** 1/2
io invece mi auspico che il 3d venga utilizzato proprio in questo modo.
Il film secondo me è volutamente grottesco visto ieri all'happy, la regina bianca con le sue movenze forzate e i suoi colori senza senso (volto, rossetto, ciglia) è favolosa.
Il film è caruccio, senza pretese, ma mi aspettavo di meglio.
VOTO:***

Offline Piskyno89

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 13504
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • Ma il cielo è sempre più noir!
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #13 il: 08 Marzo, 2010, 21:28:29 pm »
Affatto. Se porti un bambino ti resta traumatizzato per i prossimi due anni :asd:
vabbé con la merda che c'è in televisione, non credo... noi siamo cresciuti con holly&benji, mila&shiro, finanche eva&pamela :look: , considera che oggi ci sono i gormiti, ben10, le winx e youporn, quindi sono abituati a certe scene e a certi effetti speciali.

la base della storia è sempre quella, bene vs. male, con la profezia dall'inizio che si deve realizzare.
per me un adulto invece deve andare al di là  della semplice storia, e, imho, burton tende a enfatizzare tutto. pensa al trucco e al modo di parlare del cappellaio, oppure alla pazzia del leprotto, alla codardia dello stregatto che ha la sua occasione di redimersi, al modo in cui alice diventa una donna, lasciandosi alle spalle le etichette di corte e della società , e decidendo di emanciparsi. Un prototipo per la società  del tempo.

concordo con nando cmq.
le movenze della regina bianca sono troppo enfatizzate, tanto da farti pensare che la stessa regina si sia costruita il personaggio e sia falsa. Lei è tentata dal male, pur tuttavia ha fatto un voto. ma non esita due volte a mandare sua sorella in esilio. Cosa sbagliatissima nel concetto assoluto di bene, in cui avrebbe dovuto perdonarla.

ripeto non mi aspettavo un capolavoro. ma per me si può guardare tranquillamente senza mai stancarsi. poi io adoro i viaggi nella mente e nei mondi fantastici. Li faccio anch'io con la mia mente. :peppe: :peppe:

Offline isab1987

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 16975
  • Località: Napoli
  • Sesso: Femmina
  • il NAPOLI non si discute, SI AMA E BASTA!
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #14 il: 08 Marzo, 2010, 21:33:52 pm »
io invece mi auspico che il 3d venga utilizzato proprio in questo modo.
Il film secondo me è volutamente grottesco visto ieri all'happy, la regina bianca con le sue movenze forzate e i suoi colori senza senso (volto, rossetto, ciglia) è favolosa.
Il film è caruccio, senza pretese, ma mi aspettavo di meglio.
VOTO:***
bravo nando la mia stessa impressione


ps tutto sto fine settimana mi sono dilettata nel volteggiare e camminare come la regina bianca :ballo:
:dignità:

bender89

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #15 il: 08 Marzo, 2010, 21:45:55 pm »
Siete proprio brutta gente.
Mi sto immaginando mv nel cinema ch'e lent. Che tristezza. :look:
Mio fratello si è rubato gli occhiali.  :brr:

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #16 il: 08 Marzo, 2010, 23:35:26 pm »
Dicono che non conviene vederlo in 3D. E' vero ?
Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

AyeyeBrazov

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #17 il: 09 Marzo, 2010, 00:42:10 am »
Dicono che non conviene vederlo in 3D. E' vero ?
dicono male, mi spiego.
E' come se a te piacesse la scamorza, i funghi, la salsiccia e le patatine e dovessi farti un panino.
Viene qualcuno e ti dice che il panino è più buono se ci metti solo scamorza, funghi e salsiccia senza le patatine.
Ma scusa, si te piacen 'e patatine non sono altro che una cosa in più, un'aggiunta per rendere più buono il panino, perchè rinunciare?

marò ma che cazz agge ritt?

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #18 il: 09 Marzo, 2010, 00:46:28 am »
dicono male, mi spiego.
E' come se a te piacesse la scamorza, i funghi, la salsiccia e le patatine e dovessi farti un panino.
Viene qualcuno e ti dice che il panino è più buono se ci metti solo scamorza, funghi e salsiccia senza le patatine.
Ma scusa, si te piacen 'e patatine non sono altro che una cosa in più, un'aggiunta per rendere più buono il panino, perchè rinunciare?

marò ma che cazz agge ritt?
secondo me hai fame  :look:
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

AyeyeBrazov

Re:Alice in Wonderland (Tim Burton - 2010)
« Risposta #19 il: 09 Marzo, 2010, 00:47:05 am »
secondo me hai fame  :look:
appena mangiato un pollo intero. giurin giurello