da quello che ho capito, la particolaritá del prox accordo é proprio il fatto di prevedere la possibilitá di futuri lavori tramite la presentazione dello studio di fattibilitá, che dovrá essere presentato entro il 31.12 di quest'anno.
Io voglio capire questa storia dei biglietti, perche non c'é traccia da nessuna parte degli incassi al botteghino. Facendo 2 conti veloci, tra campionato, champions, EL e coppa italia andiamo a giocare in casa almeno 25 partite, forse di piu, con incassi che vanno da 1.5 a 2.5 a partita.
Stiamo parlando che ballano 50milioni di cui mai nessuno discute.
Io so per certo che la squadra ospite prende una percentuale sull'incasso, ma credo che queste cifre debbano essere chiare perche parliamo di 1/3 del fatturato del napoli.
Se mi sono sfuggite e sono da qualche parte, incollate un link.
Danke
Non vorrei si facesse confusione, sono due procedure diverse, che non passano attraverso lo stesso accordo. Quindi non vincolante.
Per esempio nella legge emendamento per gli impianti sportivi sono incluse anche le prerogative del proponente come concessionario dell'impianto, oltre a quelle riguardanti il progetto. In questo caso sono due cose separate, la convenzione è quella di prima, per fare i lavori debbono aprire un altro procedimento che passa necessariamente attraverso un concorso per un progetto di ristrutturazione. Che può benissimo in questo caso non essere assegnato al convenzionato, ma a terzi. Mentre nella legge emendamento il proponente ha sempre priorità nel pareggiare le offerte. Inoltre la proprietà dello stadio resta del comune e le prerogative della convenzione immutate.
E, ripeto, la prima, ovvero la convenzione per l'uso, non ti vincola alla seconda, ovverosia non vincola il Napoli a fare alcuna ristrutturazione, quindi la palla passerebbe al Comune.
Peraltro noto che l'articolo del Mattino è scritto col culo. Come si possano collegare un project financing con la convenzione e la concessione a 99 anni, tutto questo senza concorso pubblico peraltro, lo sanno solo loro