La Salernitana in attesa dei vari ricorsi a TAR, Consiglio di Stato, Corte dell'Aja ecc...per la riammissione in B, si affida a Daniele Faggiano (in A con Parma, Sampdoria e Genoa) come direttore sportivo e Giuseppe Raffaele dal Cerignola come allenatore, e piazza subito i colpi El Loco Ferrari dal Vicenza (qualche anno fa tesserato pure dal Napoli per poi girarlo al Bari) e soprattutto Bobby Inglese, tornato a segnare e giocare con regolarità nell'ultimo campionato, sempre in C col Catania. Si prospettano altri colpi per i pisciaiuoli che hanno annunciato di voler allestire uno squadrone. Tra l'altro hanno fatto pure richiesta di essere messi nel girone B per questioni di "sicurezza".
La Casertana ingaggia Coppitelli come allenatore, ultima stagione in serie A croata con Gattuso e Cannavaro, sulla panchina dell'Osjek, la quarta forza da quelle parti.
A Foggia invece per la terza volta in 30 anni, si accomoda Delio Rossi. Scongiurato il fallimento, il patron Canonico pure promette un campionato di vertice.
Michelino Pazienza nuovo allenatore della Torres.
Dopo gobbi, berghem, milanisti, stavolta è il turno dei ndranghetisti marottiani. Ancora da capire in quali gironi rispettivamente saranno inseriti, col Milan però che dovrebbe restare in serie D. Per l'anno prossimo già ha avanzato la propria candidatura la Roma.
Il Brescia riparte dalla C grazie alla Feralpi Salò. Il presidente Pasini ha trasferito il titolo nel capoluogo di provincia...e pensare che solo 2 anni fa la Feralpi si accingeva a fare il primo campionato di serie B della sua storia, dove aver giocato diverse stagioni d'alta classifica nel girone A di C.
Triestina, Rimini e Ternana, sono ancora a rischio iscrizione...gli umbri addirittura tramite un comunicato ufficiale della società, hanno messo in vendita tutti gli elementi della rosa.
In serie D, Totò Di Natale nuovo general manager della Scafatese, mentre la neonata Spal (che si chiamerà Ars et Labor) ripartirà dall'eccellenza. E pensare che nel 2020 erano in serie A...