"Non indispensabili allo sforzo produttivo del paese".
Questo è italiano eh, ha semplicemente detto che in ottica di produzione non c'è bisogno di loro, inconfutabile verità. Se dobbiamo vederla da un punto di vista economico gli anziani rappresentano un'uscita dalle casse dello Stato e della società in genere, persone che non producono e che al limite un po' consumano facendoti fare al massimo un pareggio. Roba che grava sul bilancio in particolare qui in Italia dove ci sono più vecchi che giovani, chiedere agli anziani di stare a casa per il loro bene è una situazione win-win in tempo di emergenza. Se ne ammalano di meno, né muoiono di meno, ti permette di non chiudere, la situazione rimane la stessa perché oltre che fare la spesa (che gli farà di certo qualcun'altro) e andare a cacare il cazzo a formare code ovunque non fanno. Parlando in senso pratico eh, poi se vogliamo fare la frociata menando in mezzo i diritti umani, il peso sociale dell'anziano ecc ecc leviamo le pazzielle da mezzo e paghiamo le bollette con i sentimenti.
P.S: a detta di un collega straniero in Polonia da mesi gli anziani hanno la fascia oraria 10/12 per andare a fare la spesa, paio di ore riservato solo a loro dove gli accessi ai supermarket e alimentari vari sono interdetti agli under 65.