Autore Topic: Ingegneria alla Federico II  (Letto 241607 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Artem Dzyuba

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 28867
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • DEVI VINCERE!
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #660 il: 17 Ottobre, 2012, 15:01:20 pm »
certo ma se una cosa è facile la fanno in 6000. se invece è diffacile(cit.) la fanno in 30 :asd: questo fa la differenza nell'approcciarsi al mondo del lavoro
Nulla è difficile,basta applicarsi ed avere degli ottimi insegnanti, visto che anche ad ingegneria si laureano degli handicappati. Io credo che tutte le persone con un minimo di capacità intellettive possano fare ingegneria,poi ovviamente ognuno percorre il proprio tragitto in maniera diversa e c'è chi finirà,come me, ad essere un barbone o un premio Nobel. Io poi vorrei capire perchè solo la matematica sia difficile,mentre tutto il resto non valga un cazzo,quando alla fine la matematica è solo un modo di esprimere determinate intuizioni umane, che derivano da ben altre cose. Io non rispetto gli ingegneri in quanto tali, avendo l'esempio di mio padre che lo è e che si è laureato col massimo dei voti, perchè non sono geni, ma semplicemente persone ambiziose con una maggiore capacità di stare seduti davanti a un libro, quindi Mattia è inutile che ti frusci e smerdei tutte le altre facoltà e tutti gli altri esseri viventi. Inoltre vorrei capire come un amante della matematica come te non ami la musica, che è l'espressione più sublime di quei concetti matematici a te tanto cari.
Adda venì Baffone!

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #661 il: 17 Ottobre, 2012, 15:07:20 pm »
Io poi vorrei capire perchè solo la matematica sia difficile,mentre tutto il resto non valga un cazzo,quando alla fine la matematica è solo un modo di esprimere determinate intuizioni umane, che derivano da ben altre cose

su questa cosa qua ti posso rispondere io giggi, pur non volendo cambiare di una virgola quello che è il tuo sacrosanto discorso ( :love: ). il nostro cervello non è fatto per ragionare in termini matematici, sebbene si ipotizzi che l'atto di contare (e quindi anche il concetto di numero natuale) siano una delle nostre poche vere idee innate, la nostra mente non è "progettata" per eseguire algoritmi, ma per classificare, apprendere, ragionare in maniera non-lineare su inferenze. insomma per comprendere bene la matematica dobbiamo schiattare il nostro cervello, un po come la ballerina classica schiatta il suo corpo per raggiungere l'essenza del movimento e dell'eleganza (sebbene senza zizza nun va nient)
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #662 il: 17 Ottobre, 2012, 15:09:51 pm »
certo ma se una cosa è facile la fanno in 6000. se invece è diffacile(cit.) la fanno in 30 :asd: questo fa la differenza nell'approcciarsi al mondo del lavoro

mattì penso che il discorso sia molto piu complicato di quanto non lo faccia tu. intanto sta di fatto che negli ultimissi anni l'ingegneria spaventa meno persone e la facoltà si affolla
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline Artem Dzyuba

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 28867
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • DEVI VINCERE!
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #663 il: 17 Ottobre, 2012, 15:10:27 pm »
su questa cosa qua ti posso rispondere io giggi, pur non volendo cambiare di una virgola quello che è il tuo sacrosanto discorso ( :love: ). il nostro cervello non è fatto per ragionare in termini matematici, sebbene si ipotizzi che l'atto di contare (e quindi anche il concetto di numero natuale) siano una delle nostre poche vere idee innate, la nostra mente non è "progettata" per eseguire algoritmi, ma per classificare, apprendere, ragionare in maniera non-lineare su inferenze. insomma per comprendere bene la matematica dobbiamo schiattare il nostro cervello, un po come la ballerina classica schiatta il suo corpo per raggiungere l'essenza del movimento e dell'eleganza (sebbene senza zizza nun va nient)
Aggio capito,ma non penso sia l'unica cosa che non ci è naturale ,che abbiamo appreso :asd:
« Ultima modifica: 17 Ottobre, 2012, 15:12:23 pm da Josif »
Adda venì Baffone!

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #664 il: 17 Ottobre, 2012, 15:15:54 pm »
mattì penso che il discorso sia molto piu complicato di quanto non lo faccia tu. intanto sta di fatto che negli ultimissi anni l'ingegneria spaventa meno persone e la facoltà si affolla

E' anche perchè si trova ancora lavoro con questo tipo di foglio di carta.
Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #665 il: 17 Ottobre, 2012, 15:16:14 pm »
Aggio capito,ma non penso sia l'unica cosa che non ci è naturale ,che abbiamo appreso :asd:

infatti, ti ho fatto l'esempio della danza classica....
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #666 il: 17 Ottobre, 2012, 15:26:24 pm »
Io poi vorrei capire perchè solo la matematica sia difficile,mentre tutto il resto non valga un cazzo

Mattia parlava della materie scientifiche, non comprendendo solo la matematica.
Per le materie scientifiche non basta solo l'applicazione e l'esempio che hai fatto della musica è calzante.
Per imparare a suonare (bene) la chitarra non basta solo l'applicazione. Non ne varrebbe la pena.
E la motivazione te l'ha data Carmine sulla propensione ad agire del nostro cervello.
E la dimostrazione sta nel fatto che, uno studente medio, ha più difficoltà con le materie scientifiche che con quelle classiche/letterarie.
Non ci vuole molto ad imparare una pagina di Storia.

Aggio capito,ma non penso sia l'unica cosa che non ci è naturale ,che abbiamo appreso :asd:

Tu cosa pensi d'aver appreso che non ti sembri "naturale" ?
E' una curiosità, non una provocazione.


Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

Offline Artem Dzyuba

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 28867
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • DEVI VINCERE!
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #667 il: 17 Ottobre, 2012, 15:38:11 pm »
Mattia parlava della materie scientifiche, non comprendendo solo la matematica.
Per le materie scientifiche non basta solo l'applicazione e l'esempio che hai fatto della musica è calzante.
Per imparare a suonare (bene) la chitarra non basta solo l'applicazione. Non ne varrebbe la pena.
E la motivazione te l'ha data Carmine sulla propensione ad agire del nostro cervello.
E la dimostrazione sta nel fatto che, uno studente medio, ha più difficoltà con le materie scientifiche che con quelle classiche/letterarie.
Non ci vuole molto ad imparare una pagina di Storia.

Tu cosa pensi d'aver appreso che non ti sembri "naturale" ?
E' una curiosità, non una provocazione.
Il concetto di democrazia è un qualcosa che non è per niente naturale,eppure l'umanità l'ha fatto proprio. Ritornando al discorso precedente, penso che le materie letterarie siano più "facili" da capire,perchè ci stimolano di più e perchè è l'essere umano a propendere per determinate cose,piuttosto che per altre. Inoltre credo che abbiate una visione abbastanza limitata dello studio delle materie umanistiche, che non si ferma alle quattro cazzate ,che si studiano al liceo,ma è uno studio molto più complesso. Io ritengo che sia sempre una questione di applicazione,perchè il vostro discorso presume che ad ingegneria possano andare soltanto persone con un Q.I. più elevato,quando non è assolutamente così.
« Ultima modifica: 17 Ottobre, 2012, 15:39:23 pm da Josif »
Adda venì Baffone!

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #668 il: 17 Ottobre, 2012, 15:48:09 pm »
E' naturale avere una comprensione più immediata dei comportamenti umani che delle leggi quantitative sottostanti.
La prima è una via esteriore che può condurre a risultati altrettanto affascinanti, se non utili, di quelli della seconda.
Quindi nun aggia mai capito questo puerile dualismo tra studenti di facoltà umanistiche e scientifiche.

A dire il vero credo che gli ingegneri, che ho già detto di stimare perché apprezzo la dedizione e il sacrificio, usino addurarsi le proprie loffe in modo da stordire la mente e distoglierla da stati sociali disagevoli come l'alopecia, la faccia e cazz, il colorito slavato e una vita sessuale insoddisfacente.
Magnanimo comprendo e sono pronto a destinare due euro alla loro causa se Mediafriends decidesse un giorno di prenderla a cuore.  :look:

Offline Joker

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 18403
  • Sesso: Maschio
    • Calciomercato Napoli
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #669 il: 17 Ottobre, 2012, 15:51:31 pm »
A dire il vero credo che gli ingegneri, che ho già detto di stimare perché apprezzo la dedizione e il sacrificio, usino addurarsi le proprie loffe in modo da stordire la mente e distoglierla da stati sociali disagevoli come l'alopecia, la faccia e cazz, il colorito slavato e una vita sessuale insoddisfacente.

Come se poi fossero tratti caratteristici dei soli ingegneri.  :asd:
Caserta la città dove SI A SCIMITA' FOSS BELLEZZ LOR FOSSR TUTT FOTOMODELL. Cittadina triste composta da finti maschi esaltati loro a juve casert a casertan e a regg, e 4 peret arrsagliut che a 15 anni s vesten comm e mamm e 50ann.

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #670 il: 17 Ottobre, 2012, 16:17:23 pm »
comunque diciamo pure che gli ingegneri stanno alla matematica come gargano sta al calcio :look:
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

Offline djcarmine

  • *
  • Registrazione: Nov 2009
  • Post: 39235
  • DIABLO VIVE
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #671 il: 17 Ottobre, 2012, 16:23:25 pm »
Il concetto di democrazia è un qualcosa che non è per niente naturale,eppure l'umanità l'ha fatto proprio. Ritornando al discorso precedente, penso che le materie letterarie siano più "facili" da capire,perchè ci stimolano di più e perchè è l'essere umano a propendere per determinate cose,piuttosto che per altre. Inoltre credo che abbiate una visione abbastanza limitata dello studio delle materie umanistiche, che non si ferma alle quattro cazzate ,che si studiano al liceo,ma è uno studio molto più complesso. Io ritengo che sia sempre una questione di applicazione,perchè il vostro discorso presume che ad ingegneria possano andare soltanto persone con un Q.I. più elevato,quando non è assolutamente così.

il QI, ammesso che esista, ti serve pure per pulirti bene il culo quando cachi  :asd:

quello che serve per fare l'ingegnere è, come per tutte le cose, un certo talento. il quale, nella disciplina in questione, si materializza sotto una certa forma mentis, un certo modo di vedere la realtà, che ti permette di capire determinati problemi e dargli determinate soluzioni.

quello che mi sforzo di far capire è che non dovrebbe fottergliene di niente a nessuno di quanto sia bello e quanto sia figo fare ingegneria, perchè "fate ingegneria" non vuol dire un cazzo, "fare ingegneria" è solo il primo passo per diventare un ingegnere, e diventare ingegnere a sua volta è solo il primo passo per farsi una carriera
ed io mi sentii in quel momento come una prostituta sverginata dai suoi aguzzini

C. Pazzo 
Noi vinciamo in quanto esistiamo. Vinciamo quando siamo in 60.000 per Napoli-Cittadella e quando ci ricordiamo di Esteban Lopez o di Picchio Varricchio. Vinciamo odiando le strisciate e vivendo in funzione di questa maglia. Vinciamo andando con un paio di amici allo stadio e non guardando la partita in casa da soli in un salotto di Reggio Calabria. Vinciamo quando siamo migliaia ad ogni trasferta, vinciamo quando uno juventino nella nostra città viene additato come essere anormale e malato di scabbia

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #672 il: 17 Ottobre, 2012, 17:01:13 pm »
Nulla è difficile,basta applicarsi ed avere degli ottimi insegnanti, visto che anche ad ingegneria si laureano degli handicappati. Io credo che tutte le persone con un minimo di capacità intellettive possano fare ingegneria,poi ovviamente ognuno percorre il proprio tragitto in maniera diversa e c'è chi finirà,come me, ad essere un barbone o un premio Nobel. Io poi vorrei capire perchè solo la matematica sia difficile,mentre tutto il resto non valga un cazzo,quando alla fine la matematica è solo un modo di esprimere determinate intuizioni umane, che derivano da ben altre cose. Io non rispetto gli ingegneri in quanto tali, avendo l'esempio di mio padre che lo è e che si è laureato col massimo dei voti, perchè non sono geni, ma semplicemente persone ambiziose con una maggiore capacità di stare seduti davanti a un libro, quindi Mattia è inutile che ti frusci e smerdei tutte le altre facoltà e tutti gli altri esseri viventi. Inoltre vorrei capire come un amante della matematica come te non ami la musica, che è l'espressione più sublime di quei concetti matematici a te tanto cari.
ho detto che chi fa ingegneria è piì intelligente di altri? non mi pare. quindi la tua risposta non ha senso.


Mattia parlava della materie scientifiche, non comprendendo solo la matematica.
Per le materie scientifiche non basta solo l'applicazione e l'esempio che hai fatto della musica è calzante.
Per imparare a suonare (bene) la chitarra non basta solo l'applicazione. Non ne varrebbe la pena.
E la motivazione te l'ha data Carmine sulla propensione ad agire del nostro cervello.
E la dimostrazione sta nel fatto che, uno studente medio, ha più difficoltà con le materie scientifiche che con quelle classiche/letterarie.
Non ci vuole molto ad imparare una pagina di Storia.

Tu cosa pensi d'aver appreso che non ti sembri "naturale" ?
E' una curiosità, non una provocazione.



vaglielo a spiegare.



Ripeto per la buona comprensione di tutti che non ho detto che si debba essere piì intelligenti per fare una facoltà come ingegneria ma sicuramente bisogna applicarsi di più(oltre ad avere una propensione più o meno naturale per queste cose perché esiste gente che veramente non le capisce). E' inutile avere la coda di paglia, ho motivato le mie risaposte e chi sta ad economia può capire cosa intendo. Lì ti puoi "rubare" gli esami perchè l'esame dura 10 minuti e ti può andare di culo, da noi no. Non bisogna essere particolarmente intelligenti. Anzi, molti ingegneri non lo sono affatto. E' innegabile però che richieda un'applicazione maggiore.
per rispondere a carmine ingegneria ultimamente si è ripopolata pure perchè l'hanno resa più accessibile portando la maggior parte delle triennali da 33 esami a 20-21

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #673 il: 17 Ottobre, 2012, 17:02:39 pm »
E' naturale avere una comprensione più immediata dei comportamenti umani che delle leggi quantitative sottostanti.
La prima è una via esteriore che può condurre a risultati altrettanto affascinanti, se non utili, di quelli della seconda.
Quindi nun aggia mai capito questo puerile dualismo tra studenti di facoltà umanistiche e scientifiche.

A dire il vero credo che gli ingegneri, che ho già detto di stimare perché apprezzo la dedizione e il sacrificio, usino addurarsi le proprie loffe in modo da stordire la mente e distoglierla da stati sociali disagevoli come l'alopecia, la faccia e cazz, il colorito slavato e una vita sessuale insoddisfacente.
Magnanimo comprendo e sono pronto a destinare due euro alla loro causa se Mediafriends decidesse un giorno di prenderla a cuore.  :look:
ma non è dualismo fiorè, io mica ho detto che siete tutt strunz. dico solo che uno che non sa che fare si butta su economia, non va certo a fare ingegneria elettrica! poi posso affermare che il resto mi trova d'accordo, inclusa l'alopecia e a facc e cazz :look:

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #674 il: 17 Ottobre, 2012, 17:04:45 pm »
Mio fratello è una persona validissima, laureata in economia e dice le mie stesse cose. Si è laureato assieme a gente che aveva solo la faccia tosta di presentarsi a tutti gli appelli anche senza studiare. Gli è andata di culo. A uno che vale una cosa del genere può anche rodere perchè magari a lui non va di culo e non rende per quanto ha studiato.

Offline Artem Dzyuba

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 28867
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • DEVI VINCERE!
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #675 il: 17 Ottobre, 2012, 17:31:20 pm »
ho detto che chi fa ingegneria è piì intelligente di altri? non mi pare. quindi la tua risposta non ha senso.

vaglielo a spiegare.



Ripeto per la buona comprensione di tutti che non ho detto che si debba essere piì intelligenti per fare una facoltà come ingegneria ma sicuramente bisogna applicarsi di più(oltre ad avere una propensione più o meno naturale per queste cose perché esiste gente che veramente non le capisce). E' inutile avere la coda di paglia, ho motivato le mie risaposte e chi sta ad economia può capire cosa intendo. Lì ti puoi "rubare" gli esami perchè l'esame dura 10 minuti e ti può andare di culo, da noi no. Non bisogna essere particolarmente intelligenti. Anzi, molti ingegneri non lo sono affatto. E' innegabile però che richieda un'applicazione maggiore.
per rispondere a carmine ingegneria ultimamente si è ripopolata pure perchè l'hanno resa più accessibile portando la maggior parte delle triennali da 33 esami a 20-21
Io mica tengo la coda di paglia, visto che è come se all'università non c'andassi :asd:. Io sono il primo a dire che ci voglia solo una maggiore applicazione,come hai appena fatto tu,però non venirmi a dire che in questo topic non hai mai trattato chi non studia ingegneria come un minus habens,perchè non è affatto così, visto che in questo topic stai dando il peggio di te, in quanto a spocchia.
Adda venì Baffone!

SpamMattia

Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #676 il: 17 Ottobre, 2012, 17:37:32 pm »
Io mica tengo la coda di paglia, visto che è come se all'università non c'andassi :asd:. Io sono il primo a dire che ci voglia solo una maggiore applicazione,come hai appena fatto tu,però non venirmi a dire che in questo topic non hai mai trattato chi non studia ingegneria come un minus habens,perchè non è affatto così, visto che in questo topic stai dando il peggio di te, in quanto a spocchia.
non ho mai detto che chi studia economia sia un handicappato. solo chi studia ingegneria gestionale lo è :look: ma lì c'è la componente della rivalità ingegneresca :look: io sono uno che si rende conto dei propri limiti soprattutto nello scrivere sul forum ma non dire cose che non ho mai detto :asd:

Offline Artem Dzyuba

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 28867
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • DEVI VINCERE!
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #677 il: 17 Ottobre, 2012, 17:42:31 pm »
non ho mai detto che chi studia economia sia un handicappato. solo chi studia ingegneria gestionale lo è :look: ma lì c'è la componente della rivalità ingegneresca :look: io sono uno che si rende conto dei propri limiti soprattutto nello scrivere sul forum ma non dire cose che non ho mai detto :asd:
Porco il mondo,nun è o vero :look:. Rileggiti il topic e vede se non hai trattato tutti come degli handicappati :rotfl:! Comunque va caca,quando ti vedo ti devo cacare sul tuo orrendo sterno!
Adda venì Baffone!

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #678 il: 17 Ottobre, 2012, 17:47:06 pm »
Guagliu' ma nessuno dice che gli ingegneri siano persone migliori, (io sono migliore a prescindere e non in quanto ingegnere). Non e' il pezzo di carta che fa la persona, e l'esperienza pratica ha lo stesso valore di quella teorica. Si sta dicendo solo che, per come e' organizzata l'universita' italiana, per laurearti in ingegneria ti devi fare un culo cosi', se ti laurei in altre cose (non ogni altra cosa, ma molte altre cose) puoi tranquillamente ricotteggiare per il 75-85% del tempo. Ma questo io non lo dico perche' ingengeria e' sacra, ma perche' evidentemente altrove, per sopravvivere, visto che determinate lauree non hanno molto valore per il mercato, si permettono lauree facili per attirare studenti. E io la trovo una cosa bruttissima. Poi non si tratta di QI, gli esseri umani sono diversi e ognuno ha le proprie inclinazioni, le proprie passioni, la propria strada da seguire.
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Offline Artem Dzyuba

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 28867
  • Località: Napoli
  • Sesso: Maschio
  • DEVI VINCERE!
Re:Ingegneria alla Federico II
« Risposta #679 il: 17 Ottobre, 2012, 17:49:11 pm »
Guagliu' ma nessuno dice che gli ingegneri siano persone migliori, (io sono migliore a prescindere e non in quanto ingegnere). Non e' il pezzo di carta che fa la persona, e l'esperienza pratica ha lo stesso valore di quella teorica. Si sta dicendo solo che, per come e' organizzata l'universita' italiana, per laurearti in ingegneria ti devi fare un culo cosi', se ti laurei in altre cose (non ogni altra cosa, ma molte altre cose) puoi tranquillamente ricotteggiare per il 75-85% del tempo. Ma questo io non lo dico perche' ingengeria e' sacra, ma perche' evidentemente altrove, per sopravvivere, visto che determinate lauree non hanno molto valore per il mercato, si permettono lauree facili per attirare studenti. E io la trovo una cosa bruttissima. Poi non si tratta di QI, gli esseri umani sono diversi e ognuno ha le proprie inclinazioni, le proprie passioni, la propria strada da seguire.
Su questo sono d'accordo,ma allora che sfaccimma v'attiggiate a fa :look:!!
Adda venì Baffone!