Autore Topic: Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)  (Letto 1557 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)
« il: 27 Maggio, 2012, 14:58:11 pm »


Cinque compagni di college vanno in gita in montagna, in una casetta isolata, per un week-end di dissolutezze. Subiscono l'attacco di orripilanti zombie... ma c'è qualcosa sotto.
Commistione tra horror (Romero), sci-fi (J. J. Abrams) e commedia americana. Ne scaturisce un horror che non spaventa troppo e uno sci-fi senza abbastanza mistero conditi da qualche sorriso sparso. La seconda parte è una baracconata, una fiera dell'eccesso di scrittura. Il confronto con l'ultimo Raimi (Drag Me to Hell) è abbastanza penalizzante.
Ha goduto di una pubblicità ingiustificata. Da prendere in considerazione se si ha voglia di una visione molto disimpegnata.

Voto: **
« Ultima modifica: 17 Ottobre, 2012, 22:22:43 pm da wendell »
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Online Bruce Colotti

  • *
  • Registrazione: Ago 2012
  • Post: 3252
  • Località: RomaMMerda
  • Sesso: Maschio
  • Brigadiere, come vede, si lavicchia!
Re:Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)
« Risposta #1 il: 17 Ottobre, 2012, 17:42:57 pm »
non so se ne avete parlato già nè se l'avete visto....ma vi consiglio Quella Casa nel bosco....
si tratta di uno degli horror migliori degli ultimi anni...anche se definirlo horror è riduttivo a mio avviso...
diretto da  Drew Goddard ...regista già di Cloverfield...e tra gli sceneggiatori di Lost e Alias....la sceneggiatura è sua in collaborazione con un altro talento Joss Whedon, sceneggiatore anche di alien la clonazione, di The Avengers e di altre cosucce fatte a mestiere...
si tratta di una parodia non comica dell'horror movie ...anzi del sottogenere slasher .....
la genialata sta nel fingere di voler propinare i soliti clichè dello slasher(i 5 ragazzi ognuno in rappresentanza di un tipo narrativo....il bello, l'intelligente, la bionda libertina, la bruna verginella e il fattone ad esempio)...ma questi chlichè vengono poi rivisti sotto un'ottica completamente diverse...sembra lo stesso procedimento adottato da Leone attraverso i suoi spaghetti western nei confronti del western americano tradizionale...
non posso aggiungere molto ....gli spoiler vi farebbero intossicare il film....vi dico solo che se siete amanti dell'horror...il finale è il paradiso dei cultori del genere....
« Ultima modifica: 17 Ottobre, 2012, 17:49:16 pm da Bruce Colotti »

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)
« Risposta #2 il: 17 Ottobre, 2012, 17:46:02 pm »
Il topic è qui http://partenopeo.net/index.php/topic,11092.msg878658.html#msg878658

Siamo in disaccordo :asd:
Il regista di Cloverfield è Matt Reeves :cacacazz:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Online Bruce Colotti

  • *
  • Registrazione: Ago 2012
  • Post: 3252
  • Località: RomaMMerda
  • Sesso: Maschio
  • Brigadiere, come vede, si lavicchia!
Re:Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)
« Risposta #3 il: 17 Ottobre, 2012, 18:16:01 pm »
Il topic è qui http://partenopeo.net/index.php/topic,11092.msg878658.html#msg878658

Siamo in disaccordo :asd:
Il regista di Cloverfield è Matt Reeves :cacacazz:

letto il tuo commento...è vero siamo in disaccordo....e di molto...
ripeto...se ci aspettavamo il classico horror che il trailer ha ad esempio mostrato allora si resta delusi...
tralascio il commento tecnico e mi soffermo sull'idea...
intanto il fine è chiaramente parodistico...ma della parodia evita ovviamente l'eccesso comico e ne riprende solo l'estremizzazione ....
ci aspettiamo che i 5 giovani per come ci sono presentati all'inizio si comportino in un certo modo, abbiamo delle relazioni standard tra loro e che siano attesi dal solito destino...questo in parte avviene....ma le modalità sono diverse...
non sono più loro ad agire liberamente ma sono indotti attraverso l'espediente della finzione nella finzione a compiere determinate scelte e azioni(ci sono personaggi che organizzano e pianificano le scelte, i comportamenti e i destini dei ragazzi, monitorandoli attraverso i video...)
meta-cinema vero e proprio...
poi c'è il gioco tra il grottesco agito dagli scenziati, impiegati e tutto il resto che si comportano come persone che svolgono tranquillamente il loro lavoro di routine indifferenti alla strage che stanno provocando e l'orrorifico della vicenda dei ragazzi nel bosco massacrati e perseguitati....
questo doppio piano...questa duplice finzione è già presente in teatro, letteratura e cinema ovviamente...ma la prima volta viene utilizzata nel genere horror...
il finale è ancora un esempio di estremizzazione tipico della parodia, che spesso usa citare moltissimo....e difatti sia l'estremizzazione che il citazionismo sono caratteristici del finale di questo film dove a mio avviso gli autori hanno deciso di giocare letteralmente con il genere a cui sono davvero legati ma che ben sanno orami ha raggiunto un punto morto...
tolti i cult storici dello slasher e qualcosa di interessante prodotto in questo periodo (penso ai film di Rob Zombie, a qualche prodotto spagnolo o francese  e al primo e alll'ultimo capitolo di Scream, anch'esso gran parodia del genere) credo che tutto il resto sia cacca suprema...

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)
« Risposta #4 il: 17 Ottobre, 2012, 18:30:29 pm »
Sarà che io delle parodie postmoderne ne ho le palle piene, per questo non l'ho apprezzato.
Comunque non preoccuparti, sono io ad essere in minoranza :asd:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline pappasouth

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 30378
  • Opinion Leader
Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)
« Risposta #5 il: 17 Ottobre, 2012, 21:58:26 pm »
drag me to hell è di Sam Raimi, pescettó

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Quella casa nel bosco (Drew Goddard, 2012)
« Risposta #6 il: 17 Ottobre, 2012, 22:22:25 pm »
drag me to hell è di Sam Raimi, pescettó
Hai ragione, che strunz :sisi:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.