meccanismi di educazione basati sulla repressione e sull'ordine imposto a manganellate sono meccanismi fascisti, squadristi e che mi danno ribrezzo.
Noi qui al sud purtroppo se non ci "bastonano" (in senso figurato) ce ne fottiamo delle leggi. Un esempio su tutti: io indosso il casco dal 2012 prima di allora non l'ho MAI indossato. L'ho iniziato a mettere quando mi sequestrarono lo scooter per UN MESE, così come anche il 99% dei miei paesani. Fin quando si pagavano le multe me ne sono sempre fregato. Quindi c'è voluta una legge "severa" per farci/mi mettere un casco che altrimenti non avrei mai indossato.
In altre zone d'Italia, invece, non c'è stato bisogno di questa legge...
Io al San Paolo sono stato abbonato in tutto 10 anni e ci vado di tanto in tanto da 30
Ci vado con mia sorella, con la mia nipote diciassettenne (bona, tesoro dello zio), con la mia compagna.
Ci vado la sera e vado e torno con la metropolitana.
Non ho mai avuto problemi di sorta e non ho mai avuto paura.
Non esagerate quando parlate del San Paolo: fa schifo, puzza, nei cessi non si può andare, ma non è kabul
Io ci sarò andato in tutto una decina di volte e manco a me è mai successo niente (come nel tuo caso) ma solo perchè:
1. Paghi 5 € per scooter o 20 € per la macchina
2. Quando entri ti siedi dove capita e non nella fila assegnata.
3. Non protesti se non puoi guardare la partita seduto.
ecc. ecc
Prova a far valere i tuoi diritti e poi ne riparliamo.