si è così, comunque l'handicap con cui siamo partiti nel dopo-Maradona era qualcosa di davvero pesante, purtroppo le sanguisughe furono numerose e fameliche... l'innalzamento dei costi poi è una cosa che prese forma più diffusa solo nella seconda metà del decennio, dopo la sentenza bosman (95) . Ferlaino scelse una morte lenta anzichè mollare, d'altra parte per tornare in ballo di nuovo lui dopo la parentesi macchiettistica del trio, di acquirenti seri non ce ne dovevano essere poi molti.
ti faccio notare che l'adolescenza e la giovinezza di chi vide Maradona solo da bambino, diciamo quelli tra il 78 e l'82, è vissuta in questo lento ed inesorabile sprofondare, un'esistenza segnata e rovinata quella di noialtri
E che devo dire io, i primi ricordi del Napoli sono stati Bellucci e Stellone. Quando andavo alle scuole elementari e medie, c'avevo la maglia di Dionigi (pezzott ovviamente) per fare educazione fisica. Cioè sono cresciuto nel mito di Gianluca Savoldi e Max Vieri, le partite seguite su Canale 9 con la telecronaca di Alvino e Canè.
Poi le cose si sono aggiustate, ma avevo gia 17 anni

Comunque grazie a tutti, ho risolto un quesito che mi portavo dietro da bambin

. Su google non si trova molto, e quello che mi ricordo dalle trasmissioni televisive erano le leggende metropolitane della squadra in mano alla camorra, una nube di dicerie poco credibile.