non ti seguo , limite mio per carità , lo stadio nei tardi anni 90 era sempre lo stesso cesso , soccavo era il centro sportivo più schifoso della serie A , Maradona lo definì un centro da serie B argentina
imho quello che è cambiato totalmente è il mondo della comunicazione , c'è chi può manipolarlo e chi no , è il napoli non può 
è la comunicazione tv/internet che è in grado di generare o no entusiasmo , più che uno stadio , più che un acquisto vero o una cessione mancata.
La non notizia di higuain che senza champions andava via ha generato malessere , il fatto che sia rimasto realmente è passati quasi sotto silenzio.
Infatti, l'esodo cominciò un po' anni dopo perché mentre gli altri investivano noi in Italia campavamo giorno per giorno. Non per niente, abbiamo avuto gravissimi dissesti finanziari di squadre legate a gruppi industriali protagonisti dei più grandi scandali finanziari della storia umana (Cirio, Parmalat). Mentre gli altri (paesi) facevano stadi, centri di allenamento, favorivano l'aggregazione tra tifosi, noi vedevamo motorini cadere dagli spalti e la chioma di Busiello che dettava i tempi del tifo in curva.
Se poi ci vogliamo raccontare le storielle consolatorie del Napoli dal grande cuore, ma manipolato dai cattivoni della comunicazione, dopo corro subito a mettere il like sulla pagina di Forgione.
E poi, questo sport, dal punto di vista del mero calcio giocato, ha vissuto il suo punto di maggiore splendore quando l'Italia era la capitale di questo sport. Gentaglia come Albiol (che ne trovi tantissima in altri campionati) non avrebbero mai messo il piede in campo, ma scartata all'età di 14 anni.
Per me, il declino del calcio in Italia si è cominciato a verificare piano piano dopo lo scudetto della Roma nel 2001.