sapete dirmi in base a cosa sky dice che siamo anche a noi a rischio penalizzazione? Ancora si stanno azzeccando su Napoli-Parma? Perchè han parlato delle altre squadre per sto filone, e poi "e poi c'è il Napoli"
Calcio scommesse - Ecco le 75 gare sospette, la Lazio c'è dentro fino al collo
Calcio scommesse - Ecco le 75 gare sospette, la Lazio c'è dentro fino al collo
Roma - Gervasoni avrebbe vuotato il sacco ieri nel nuovo interrogatorio presso la Procura federale della Figc a Roma. Devastante il quadro degli illeciti, emerso sulla base delle affermazioni del 'pentito'. Sono 75 le partite sospette, praticamente tutte le società citate, ma solo 11 rischiano grosso, almeno in termini di penalizzazioni. Ecco nel dettaglio la situazione squadra per squadra.
ATALANTA — Ha già pagato con il -6 per le colpe di Doni (Atalanta-Piacenza 3-0), ma il capitano ha confermato che movimenti strani ci furono anche prima di Ascoli-Atalanta 1-1, mentre gli inquirenti stanno cercando le prove del coinvolgimento della dirigenza, soprattutto per l’1-1 col Padova. I nerazzurri hanno perso anche Masiello (per i pasticci col Bari) e ora rischia Polito (citato per Livorno-Grosseto).
BOLOGNA — Molte sconfitte della scorsa stagione, a salvezza acquisita, sono considerate sospette. Ma, finora, ci sono elementi soltanto per Bologna-Bari 0-4 (il portantino Iacovelli dice di aver saputo da Masiello che fu combinata con il contributo di Portanova). Masiello ha coinvolto anche Di Vaio.
CAGLIARI — Il latitante Ilievski, in una intervista a Gazzetta e Repubblica, ha messo il Cagliari tra le società ritenute affidabili, ma a oggi non c’è una gara che veda sospettati i sardi.
CESENA — La partita più chiacchierata è Cesena-Bari 1-0, ma senza ruoli per giocatori e dirigenti. Anche Cesena-Gubbio di Coppa Italia è entrata nell’inchiesta per la denuncia di Farina ("Zamperini mi offrì 200 mila euro per ottenere un Over". Marco Rossi è indagato per i suoi trascorsi al Bari.
CHIEVO — Se l’è cavata con una multa nel primo processo sportivo per lo strano tesseramento di Bettarini, ma ora c’è indagato Pellissier, da Palazzi è andato anche Luciano, si sta verificando il ruolo dei fratelli Cossato, due ex. I sospetti si sono addensati, finora senza prove, su Brescia-Chievo 0-3, Inter-Chievo 4-3, Bari-Chievo 1-2 e Napoli-Chievo 3-0.
GENOA — Le preoccupazioni maggiori sono per Lazio-Genoa 4-2, che avrebbe visto come referente per i rossoblù Milanetto. Lo dice Gervasoni, che avrebbe avuto notizie certe dagli Zingari. Secondo un’informativa della polizia, Milanetto e Dainelli si sarebbero incontrati con gli slavi dopo il match in un albergo di Milano. Sotto la lente anche Bari-Genoa 3-0.
INTER — In estate si sospettò di Inter-Chievo 4-3 del 2011. Ma prove zero. Come per Inter-Lecce: la colpa ricadde su Paoloni "il millantatore".
LAZIO — Due partite, che pesano però come macigni: Lazio-Genoa 4-2 del 15 maggio e Lecce-Lazio 2-4 del 22 maggio 2011 con la regia degli slavi e di Zamperini e il coinvolgimento di Mauri, che avrebbe anche fatto una foto con Ilievski. "Ricordo di aver appreso dal portiere Cassano che le scommesse dei giocatori della Lazio erano state effettuate presso un amico di Zamperini che aveva un’agenzia di scommesse", ha detto Gervasoni.
LECCE — Oltre a Brescia-Lecce 2-2 e Lazio-Lecce 2-4 (con il coinvolgimento di Benassi, Rosati, Ferrario e altri), sono esplosive le dichiarazioni di Masiello, che ha ammesso di aver fatto apposta autogol in Bari-Lecce. Aggiungendo di aver ricevuto 230 mila euro in contanti da una persona vicina ai Semeraro, padroni del club. Ancora nebuloso il ruolo di Corvia. Nel 2008 avrebbe pagato l’Ascoli per battere l’AlbinoLeffe, avversaria nella lotta per la A (Gervasoni dice di averlo saputo da Paoloni).
MILAN — Di Milan-Bari 1-1 si parla in un brogliaccio della Procura di Bari, ma zero riscontri.
NAPOLI — La Procura di Napoli indaga da mesi. Il più coinvolto è l’ex portiere degli azzurri Gianello, indagato. Sospetti su Napoli-Parma 2-3 del 2009, partita durante la quale venne fotografato a bordo campo, al San Paolo, il figlio del boss Antonio Lo Russo.NOVARA — Le ombre si addensano attorno all’attaccante Bertani, ora alla Samp, che secondo Gervasoni entrò in contatto con gli Zingari per Chievo-Novara 3-0 di Coppa Italia (che sarebbe stata combinata con l’aiuto di Fontana, Shala e Ventola) e poi sarebbe diventato un referente affidabile al punto di avere anche un telefono dedicato alle combine. Nel mirino anche Novara-Ascoli 1-0 (coinvolto Gazzola) e Novara-Siena 2-2 (tirati in ballo Vitiello e Drascek da Carobbio).
PALERMO — Non ha colpe nella combine non andata a buon fine con il Bari (2-1, rigore sbagliato dall’inconsapevole Miccoli).
ROMA — Bari-Roma 2-3 è stata la bolla di sapone di un giorno a causa delle parole di Iacovelli.
PARMA — Preoccupa la partita Parma-Bari 1-2; a fine partita Morrone aggredì Marco Rossi urlandogli: "Bastardo, non erano questi gli accordi".
SIENA — Tre righe di verbale che potrebbero avere effetti devastanti. Ha detto Gervasoni: «Gegic mi riferì di aver appreso da un suo amico del Kazakistan che il presidente del Siena diede dei soldi ai giocatori del Modena, Tamburini e Perna, per vincere l’incontro Modena-Siena terminato 0-1». Non ci sono ancora riscontri, ma intanto Mezzaroma è il primo presidente di A a essere accusato direttamente. Carobbio e Gervasoni hanno parlato anche di altre partite: AlbinoLeffe-Siena 1-0, Siena-Ascoli 3-0, Siena-Piacenza 2-3, Siena-Torino 2-2, Siena-Varese 5-0 e Novara-Siena 2-2. Tirato in ballo anche Stellini, collaboratore di Conte.
UDINESE — Per Chievo-Udinese 0-2 Gervasoni ha detto di aver saputo dai fratelli Cossato che l’incontro era stato manipolato. Di Udinese-Bari 3-3 ha parlato Masiello, tirando in ballo anche Bonucci e Pepe, che sarebbero stati a conoscenza della combine
Semp chell, solo che mò Gervasoni "ha vuotato il sacco" e torna ad essere tutto sotto la lente di ingrandimento
