Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => Multimedia => Cineforum => Topic aperto da: kurz - 02 Novembre, 2011, 15:34:56 pm
-
(http://multisalampx.it/sites/multisalampx.it/files/immagini/teorema.jpg)
Il film si sviluppa intorno alle vicissitudini di una famiglia di un industriale milanese scossa dall'arrivo di un enigmatico ospite, un giovane venticinquenne silenzioso e affascinante. Il visitatore ottiene le grazie della moglie, ha rapporti erotici con la figlia, il figlio, la domestica e con lo stesso capofamiglia.
Il contatto sessuale ed intellettuale con il giovane fa prendere coscienza agli abitanti della casa della vanità della propria esistenza e della propria vera natura.
Quando il misterioso viaggiatore ripartirà tutto sarà cambiato: la madre si concede al primo arrivato, la figlia diventa catatonica, il figlio abbandona la famiglia e si mette a dipingere orribili quadri, il capofamiglia lascia la fabbrica agli operai, si denuda nella stazione di Milano e si perde nel deserto, mentre la serva, una semplice contadina, levita nell'aria come una santa.
Una tipica famiglia borghese anni 60 con la propria vita normale (vista in bianco e nero da Pasolini) viene devastata da l'ospite belloccio che si scopa tutta la famiglia.
Il tipo dopo aver sconvolto la vita di padre, madre, figlio e figlia sessualmente e intellettualmente (va girando con un libro di rimabaud ) un giorno parte e viene distrutta oltre la novità della nuova vita anche quella precedente, chi prova invano a ritornare come prima ovvero la figlia va in catalessi e sa portano, il figlio scopertosi ricchione e artista inizia a dipingere cose bruttissime e o sap pure iss.
L'ospite non è una figura positiva, è proprio il distruttore, sconvolge e va via creando più danni che altro.
Il rapporto con la religione è evidente pure in questo film, la serva diventa na specie di santa e la madre che prima va a coi puttani riscopre la fede (richiami continui nelle sue scene, campane etc..), il capofamiglia a capo di un industria si denuda, dà tutto agli operai e cammina nel deserto.
Teorema è un film che ti lascia spiazzato, certamente non è uno dei suoi film più sereni, pieno di richiami e metafore il film ti lascia in bilico fra perdizione e redenzione, si coglie appieno l'impossibilità di vivere autenticamente la propria vita e l'amore nella società borghese.
Voto ****
:look:
-
Teorema è un film che ti lascia spiazzato, certamente non è quello dei suoi film più sereni, pieno di richiami e metafore il film ti lascia in bilico fra perdizione e dannazione , si coglie appieno l'impossibilità di vivere autenticamente la propria vita e l'amore nella società borghese.
:look:
-
:look:
ecco perchè non volevo fare la recensione, mi pariate n'guoll :look:
Ho aggiustato, non avevo riletto l'ultima parte :look:
-
Povero il distruttore, gli hanno sempre detto "fatti una famiglia"... :look:
-
Povero il distruttore, gli hanno sempre detto "fatti una famiglia"... :look:
:asd:
-
Ricordo quando 5-6 anni fa alla FNAC un vecchio con la barba mi si avvicinò per lodare il mio interesse cinematografico (rovistavo tra i dvd). Prese Teorema di Pasolini e mi disse: "chist'è nu capolavoro... ce sta uno che tras' rint' a na famiglia... e s'a chiava :ciglia:"
:look:
-
grande film con un ottimo Terrence Stamp, ma preferisco Salò o le 120 giornate di sodoma perchè è ancora più fetente.
-
ahahha mi mancano quei vecchiacci che incontri a napoli e che ti insegnano a campare!! :gigi: :gigi:
-
grande film con un ottimo Terrence Stamp, ma preferisco Salò o le 120 giornate di sodoma perchè è ancora più fetente.
io quel film non l'ho mai digerito, so riuscito a vederlo tutto ma non riesco proprio a farmene un opinione.
-
Ricordo quando 5-6 anni fa alla FNAC un vecchio con la barba mi si avvicinò per lodare il mio interesse cinematografico (rovistavo tra i dvd). Prese Teorema di Pasolini e mi disse: "chist'è nu capolavoro... ce sta uno che tras' rint' a na famiglia... e s'a chiava :ciglia:"
:look:
:rotfl:
Povero il distruttore, gli hanno sempre detto "fatti una famiglia"... :look:
:asd:
Io pensavo fosse un film sul canottaggio... Teo rema (cit.)
:look:
-
nn ho mai visto un film di pasolini,anche se vorrei, è molto pesante?
odve per pesantezza intendo lentezza/assenza dialoghi
-
Per me i film di Pasolini..........sono una :lookair:
E' stato un grande poeta, un mediocre scrittore, un pessimo cineasta.
-
perchè un pessimo cineasta?mi fai un esempio?
thanks
-
grande film con un ottimo Terrence Stamp, ma preferisco Salò o le 120 giornate di sodoma perchè è ancora più fetente.
Non ne dubitavo affato :rofl:
-
perchè un pessimo cineasta?mi fai un esempio?
thanks
Film inguardabili pregni di retorica e niente più.
-
A me Pasolini ha sempre dato l'impressione del letterato che si approccia al cinema con la puzza sotto al naso. Però ho visto solo 2 film :sisi:
-
il rischio di vedere un suo film è:
a)appallarsi
b)addormentarsi
c)votarsi lo stomaco
d)altro
e)non so non rispondo
-
Nu pazziamme, Pasolini regista è un mondo a parte e andrebbe stimato anche solo per questo.
Poeta ro cazz e scrittore stilisticamente retrò, ma il suo cinema è avanguardia.
Teorema è tra i più grandi, certo verboso, morboso e paccocentrico ma impeccabile nella forma con una fotografia eccellente ed estremo nel messaggio anti-borghese.
Come primo impatto continuo a suggerire Decameron…lieggio e divertente...(C'è il topic)
Ma pure La Ricotta, Uccellacci, Medea non sono affatto pesanti.
Dui gugliuni al quadrato bell chin chin
-
Nu pazziamme, Pasolini regista è un mondo a parte e andrebbe stimato anche solo per questo.
Poeta ro cazz e scrittore stilisticamente retrò, ma il suo cinema è avanguardia.
Teorema è tra i più grandi, certo verboso, morboso e paccocentrico ma impeccabile nella forma con una fotografia eccellente ed estremo nel messaggio anti-borghese.
Come primo impatto continuo a suggerire Decameron…lieggio e divertente...(C'è il topic)
Ma pure La Ricotta, Uccellacci, Medea non sono affatto pesanti.
Dui gugliuni al quadrato bell chin chin
ti quoto in generale... ma uccellacci e uccellini non pesante, parliamone...
-
a me non dispiace neanche come scrittore,la poesia non saprei perchè non mi piace in generale
-
ti quoto in generale... ma uccellacci e uccellini non pesante, parliamone...
Ha il passo lento, ma lieve, della camminate appere, no?
-
Nu pazziamme, Pasolini regista è un mondo a parte e andrebbe stimato anche solo per questo.
Poeta ro cazz e scrittore stilisticamente retrò, ma il suo cinema è avanguardia.
Teorema è tra i più grandi, certo verboso, morboso e paccocentrico ma impeccabile nella forma con una fotografia eccellente ed estremo nel messaggio anti-borghese.
Come primo impatto continuo a suggerire Decameron…lieggio e divertente...(C'è il topic)
Ma pure La Ricotta, Uccellacci, Medea non sono affatto pesanti.
Dui gugliuni al quadrato bell chin chin
Quoto.
A me non piace -per gusti personali più che altro- il Pasolini neorealista di Accattone ad esempio, ma adoro quello vagamente surreale. Adoro Uccellacci e Uccellini, e soprattutto il mio preferito è senz'ombra di dubbio il Vangelo secondo Matteo. Medea è un trip. Le musiche scelte dalla Morante sono allucinogene. Certo che le cacate in bocca di Salò...
-
Ha il passo lento, ma lieve, della camminate appere, no?
io in certi passaggi ho desiderato morire... non me lo ricordo benissimo, ma tipo quando stanno in quel campo aperto e Ninetto Davoli si mette a fischiare e si vedono gli uccelli che volano, non so se riesco a descrivere la scena perchè non mi ricordo se è proprio così...
-
che poi il decameron è fatto benissimo ed è leggero, fa pure parià :look:
-
nessuno ha nominato il Pasolini documentaristico di film come Comizi d'Amore che trovo particolarmente significativo.
-
Nu pazziamme, Pasolini regista è un mondo a parte e andrebbe stimato anche solo per questo.
Poeta ro cazz e scrittore stilisticamente retrò, ma il suo cinema è avanguardia.
Teorema è tra i più grandi, certo verboso, morboso e paccocentrico ma impeccabile nella forma con una fotografia eccellente ed estremo nel messaggio anti-borghese.
Come primo impatto continuo a suggerire Decameron…lieggio e divertente...(C'è il topic)
Ma pure La Ricotta, Uccellacci, Medea non sono affatto pesanti.
Dui gugliuni al quadrato bell chin chin
:sospetto:
La Medea la vidi a scuola grazie al nostro personale Guidobaldo Maria Riccardelli. Furono 2 ore di supplizio. Pasolini è stato un grandissimo poeta, un mediocre scrittore come il suo collega Moravia e come Renato Guttuso in ambito artistico, ma come cineasta ha saccheggiato (malamente) da Visconti e Rosselini e soprattutto è stato di una prosopopea terrificante.
Mamma Roma. Giusto quello. Poi veramente basta.
-
uccellacci e uccellini non pesante, parliamone...
:asd:
-
Ma Alemao che cazzo campa a fare?!
-
Ma Alemao che cazzo campa a fare?!
zuzzus, ultimamente mi stai facendo pariare :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Ho visto ieri TEOREMA.
Il mio commento è : lascia sconvolti. Pasolini ha capito tutto della società moderna , dell'evoluzione della vita, dei rapporti umani e dell'alienazione, cinquant'anni fa.
Non è film che parla al cuore , forse neanche alla mente. Per me è un film che parla allo stomaco e alle parti basse, nel senso che fa scuotere un senso di "rivolta" viscerale contro una società borghese corrotta, flaccida, sporca e annoiata.
Ringrazio chi ha aperto questo spunto di riflessione!
-
nessuno ha nominato il Pasolini documentaristico di film come Comizi d'Amore che trovo particolarmente significativo.
Beh, a quanto ricordo, d'impatto e provocatorio. Ottimo spaccato di costume, ma io preferisco sempre il miglior Biagi e soprattutto il duo Zavattini-Soldati.
Ah, Uccellacci e Uccellini non lo ricordo pesante. Macchinoso, ma non pesante.
Alemà, dimmi nel dettaglio cosa prende Pasolini di Visconti e soprattutto di Rossellini e t'offr nu cafè.
-
Beh, a quanto ricordo, d'impatto e provocatorio. Ottimo spaccato di costume, ma io preferisco sempre il miglior Biagi e soprattutto il duo Zavattini-Soldati
devo vederlo al più presto.
Tornando a Teorema, hai per caso letto il romanzo??
-
Ma Alemao che cazzo campa a fare?!
Ci sono modi e modi per esprimere le proprie opinioni. Ne ha espressa una, se non ti sta bene, passi.
Ma che modo di fare è questo? Ma chi ti credi di essere?
-
Ci sono modi e modi per esprimere le proprie opinioni. Ne ha espressa una, se non ti sta bene, passi.
Ma che modo di fare è questo? Ma chi ti credi di essere?
Ca pò cu tutti i ghirigori di parole che sape Fiorenzo se ne adda magnà 'e maccarun per pareggiare una tale ricchezza di contenuti :patt:
-
Ma chi ti credi di essere?
auguri... :asd:
-
Stev pazziann. Scennit a cuoll, bestie.
-
Stev pazziann. Scennit a cuoll, bestie.
Lui no.
Manco io.
Non vedo chi ti ha dato tutta questa confidenza nei suoi e nei miei confronti. :suicidio:
-
Lui no.
Manco io.
Non vedo chi ti ha dato tutta questa confidenza nei suoi e nei miei confronti. :suicidio:
Uh il Teorema s'è arrevotato contro Ituort. :siasd:
Io comunque gli credo dai tempi di Tuttonapoli. :lookair: Fiorenzo non devi cercare di capirlo. Devi concepirlo. In senso anafestico.
-
Uh il Teorema s'è arrevotato contro Ituort. :siasd:
Io comunque gli credo dai tempi di Tuttonapoli. :lookair: Fiorenzo non devi cercare di capirlo. Devi concepirlo. In senso anafestico.
Credergli è un conto, dare per scontato che un utente debba capire il suo modo di scherzare ne è un altro.
Ma pure questa risposta "scennitem a cuoll, bestie", ma con chi credi di parlare? Ma tutta questa presunta sfaccimma di cunfrenzia a te chi te l'ha mai data? Ma vuò verè che non ti faccio scrivere per i prossimi 2 giorni?
-
Credergli è un conto, dare per scontato che un utente debba capire il suo modo di scherzare ne è un altro.
Ma pure questa risposta "scennitem a cuoll, bestie", ma con chi credi di parlare? Ma tutta questa presunta sfaccimma di cunfrenzia a te chi te l'ha mai data? Ma vuò verè che non ti faccio scrivere per i prossimi 2 giorni?
azz e poi stavo io nervoso :look:
-
Guaglio', ma una chiavata, una partita a flipper, una briscola con il nonno?
-
teorema - Marco Ferradini (http://www.youtube.com/watch?v=wU1v2VaaGb0#)
-
Tony Tammaro - Teorema (Tamarradio) (http://www.youtube.com/watch?v=TInw88qWyME#)
:look:
-
che poi il decameron è fatto benissimo ed è leggero, fa pure parià :look:
E tra l'altro diede il la al glorioso genere dei "decamerotici". :compagni:
-
Guaglio', ma una chiavata, una partita a flipper, una briscola con il nonno?
Ho sempre ammirato la capacità che hai nel raccontare la tua vita e nel romanzarla oltremodo, quando parli di chiavare. :look:
-
No Alemiao, tu confondi cu regista. :mascaralook:
-
Guaglio', ma una chiavata, una partita a flipper, una briscola con il nonno?
Ma t'a fai cu forgione? Eppure stai semp ncopp o forum. :asd:
Non mi sembri in condizione di dirmi ciò che devo fare.
Continua vai, 2 può diventare 4. :ok:
-
Continua vai, 2 può diventare 4. :ok:
Mi rimetto alla clemenza della corte. :lookair:
-
Da Pasolini si è passati a Marco Ferreri, a quanto noto :look:
-
Mi rimetto alla clemenza della corte. :lookair:
Ma forse tu non hai capito che puoi provocarmi quanto ti pare, a me non me fai nè caldo nè freddo, diventi solo patetico e ridi da solo. :suicidio:
Io ti avviso, offendi di nuovo un utente (compresi mod e admin, "bestie") e ti sospendo 4 giorni.
-
Da Pasolini si è passati a Marco Ferreri, a quanto noto :look:
Porcile?
-
Porcile?
Volendo. Ma anche Diario di un vizio.