Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli

Off-topic => Multimedia => Cineforum => Topic aperto da: ziumberto - 11 Febbraio, 2010, 01:33:42 am

Titolo: 2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: ziumberto - 11 Febbraio, 2010, 01:33:42 am
(http://i291.photobucket.com/albums/ll314/guallera/Movie-Poster-2001-A-Space-Odyssey.jpg)



Trama

Alle origini dell'uomo, quando le scimmie erano ancora scimmie, un misterioso monolito compare sulla Terra. La sua presenza attiva l'intelligenza dei primati che comprendono l'uso delle ossa degli animali uccisi quali prolungamenti delle loro braccia. 2001. Sulla Luna, in prossimità  del cratere Tyco, è stato trovato un monolito la cui esistenza viene tenuta sotto il massimo segreto. Il monolito improvvisamente lancia un segnale indirizzato verso il pianeta Giove. Diciotto mesi dopo l'astronave Discovery si dirige verso il pianeta. A bordo si trovano due astronauti, Frank e David, tre ricercatori ibernati e il computer della nuova generazione, HAL 9000, in grado di controllare il funzionameto di tutta l'astronave, nonché di dialogare con gli astronauti. L'infallibile computer segnala un guasto in uno degli elementi esterni dell'astronave ma il pezzo, sottoposto a numerosi test, risulta essere in ottime condizioni di funzionamento. I due astronauti debbono arrendersi al fatto che HAL ha sbagliato e decidono di disattivarlo. Hal fa allora in modo che il pezzo venga rimesso al suo posto e trancia il tubo dell'ossigeno di Frank. Quando David, uscito per recuperare il cadavere del compagno, tenta di rientrare il computer glielo impedisce. L'astronauta distrugge la memoria del computer, apprende il vero scopo della missione (raggiungere Giove per scoprire il mistero del monolito) e arriva sul pianeta su cui morirà  per rinascere a nuova vita.




Un ricordo.

Da piccolo, negli anni settanta, con un amico condividevo la passione per la fantascienza: Dai telefilm, Ai confini della realtà , Ufo, Spazio 1999, Star treck…a qualche film anni 50 visto in tv (l’indimenticabile Invasione degli Ultracorpi) poi…
Poi venne il cinema, i grandi 'Incontri ravvicinati', 'Guerre stellari' …E venne anche il turno di Odissea nello spazio…La locandina faceva sognare…Un pomeriggio di sole io e l’amico entrammo nel cinema…Pochissime persone annoiate…Mentre l’astronave procedeva lenta nello spazio, si sentì qualcuno urlare ‘Me pare o cientevintotto rally'  (Altri tempi!  :asd:).
Oltre ad apprezzare le immagini, del film io e il mio amico, ma credo anche altri nella sala, non capimmo un cazzo e ne uscimmo delusi.
L’ho rivisto anni dopo al raggiungimento della matura età  e poi ancora una volta e un’altra volta ancora, osservando attonito la sua mutevolezza e l’empatia con le varie fasi della mia vita.

Per me uno straordinario viaggio.

:love: :love: :love: :love: :love:

Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: signor groucho - 11 Febbraio, 2010, 10:04:12 am
Anche io credo di averlo visto la prima volta un po' troppo presto. Tra l'altro pompato di giudizi come "il miglior film mai fatto..." o cose del genere, fu una palla mortale. Ma a rivederlo, più maturi, si ha tutt'altro approccio. Mi sarebbe piaciuto vederlo all'epoca, perché ora che il 2001 è passato, il futuro immaginato all'epoca risulta piuttosto obsoleto e quasi comico. Con Arancia Meccanica, che rappresentava una visione sociale del futuro, e il Dottor Stranamore, che rappresentava l'aspetto militare, rappresentando il futuro scientifico, 2001 completava la trilogia. Ma è riduttivo parlare di scienza, in 2001 c'è l'essenza della vita, dagli albori, per ritornare agli albori, passando dal primo tassello evolutivo, al passo ultimo dell'evoluzione.
Al di là  del significato del film, che è così vasto e profondo che se ne potrebbe parlare per ore e ore senza mai ripetersi, memorabile è la scena dell'osso lanciato in aria che diventa il satellite della fox... a no, quelli sono i Simpson... Comunque un salto di milioni di anni di una bellezza unica. Memorabile anche il fotomontaggio con la faccia di Berlusconi azzeccata al monolite nero...
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: wendell - 11 Febbraio, 2010, 12:26:05 pm
Al momento il miglior film che abbia mai visto.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: ziumberto - 11 Febbraio, 2010, 12:42:07 pm
 
Al momento il miglior film che abbia mai visto.

 :clap:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: francescofaber - 11 Febbraio, 2010, 12:48:04 pm
e che vuoi dire?? troppo bello. il momento che mi piace di più è proprio quando c'è l'ellissi narrativa dalla preistoria al futuro, il tutto dopo l'atto di violenza della scimmia (notare che il modo di colpire è lo stesso di alex in Arancia meccanica), con cui diventa uomo: come dire che da lì la storia dell'uomo è tutta trascurabile...
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: signor groucho - 11 Febbraio, 2010, 12:52:55 pm
e che vuoi dire?? troppo bello. il momento che mi piace di più è proprio quando c'è l'ellissi narrativa dalla preistoria al futuro, il tutto dopo l'atto di violenza della scimmia (notare che il modo di colpire è lo stesso di alex in Arancia meccanica), con cui diventa uomo: come dire che da lì la storia dell'uomo è tutta trascurabile...
è quello che dicevo io, quel passaggio di milioni di anni, resi trascurabili, è fantastico...
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: wendell - 11 Febbraio, 2010, 13:55:28 pm
e che vuoi dire?? troppo bello. il momento che mi piace di più è proprio quando c'è l'ellissi narrativa dalla preistoria al futuro, il tutto dopo l'atto di violenza della scimmia
Un modo per dire che il motore dell'umanità  è l'aggressività .
Gli ultimi minuti sono straordinari.. un incontro tra l'umano ed il divino.

Quello che c'è in mezzo lo ricordo meno e ne sono contento, così potrò rivederlo con più gusto.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: francescofaber - 13 Febbraio, 2010, 10:49:36 am
Un modo per dire che il motore dell'umanità  è l'aggressività .
Gli ultimi minuti sono straordinari.. un incontro tra l'umano ed il divino.

Quello che c'è in mezzo lo ricordo meno e ne sono contento, così potrò rivederlo con più gusto.

infatti: io l'ho letto un po' "alla svevo": l'uomo diventa tale quando riesce a fabbricarsi una violenza supplementare a quella propria, a mettere la sua intelligenza a servizio della propria idea di prevaricazione. 
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: themast - 13 Febbraio, 2010, 13:29:13 pm
lo rivedrò quando raggiungerò la maturità  per capirlo...
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: bart - 13 Febbraio, 2010, 15:40:01 pm
lo rivedrò quando raggiungerò la maturità  per capirlo...
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: Lovercraft - 13 Febbraio, 2010, 15:47:12 pm


eh, stamm' fresc' allora :doh:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: bart - 14 Febbraio, 2010, 01:49:51 am
eh, stamm' fresc' allora :doh:
:peppe:

conto di vederlo entro un paio d'anni (non sto scherzando). un po' di pazienza...
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: Gius - 21 Febbraio, 2010, 12:17:23 pm
splendidamente enigmatico...e la cosa affascinante che lascia la possibilità  a coloro che lo guardano di dare ognuno la propria interpretazione alle scene chiave del film....
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: AyeyeBrazov - 07 Marzo, 2010, 02:18:36 am
Kubrick sta al cinema come Picasso alla pittura?
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: signor groucho - 07 Marzo, 2010, 11:15:25 am
Kubrick sta al cinema come Picasso alla pittura?
Mah, Picasso ha cambiato l'arte. Ha preso la pittura, che già  stava subendo un processo di trasformazione, e ha finito di rivoluzionarla. Probabilmente la figura artistica più importante nel suo campo, non l'unico ma quello col quale identificare questo cambiamento.
Kubrick non lo porrei a questo livello, è il più pubblicizzato, ma di sicuro non è il regista che ha contribuito maggiormente per il cinema. Per cui se parliamo a livello di fama, forse il paragone è anche giusto, ma a livello pratico, c'è di meglio secondo me.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: guallera - 07 Marzo, 2010, 11:29:32 am
Mah, Picasso ha cambiato l'arte. Ha preso la pittura, che già  stava subendo un processo di trasformazione, e ha finito di rivoluzionarla. Probabilmente la figura artistica più importante nel suo campo, non l'unico ma quello col quale identificare questo cambiamento.
Kubrick non lo porrei a questo livello, è il più pubblicizzato, ma di sicuro non è il regista che ha contribuito maggiormente per il cinema. Per cui se parliamo a livello di fama, forse il paragone è anche giusto, ma a livello pratico, c'è di meglio secondo me.
Non condivido proprio niente. Secondo me il paragone di Nando invece è azzeccatissimo, perchè Kubrick per me E' IL REGISTA, ha anticipato i tempi del linguaggio cinematografico di decenni, è stato un precursore, un anticipatore, un rivoluzionario, senza mai fare lo stesso film identico. E' un regista che ci ha regalato opere così complesse da pluri-significato che ancora tutto oggi si cerca di analizzare e comprendere in pieno il fulcro prinicipale di film come 2001, Arancia Meccanica o Eyes Wide Shut.
Che poi abbia passato il resto della sua vita come un recluso, lontano dal mondo esterno (anche se poi non è così, visto che con parecchi colleghi come Spielberg, Boorman e Altman aveva un rapporto d'amicizia e si sentivano e vedevano di frequente), che abbia fatto troppi pochi film (ma questo è l'essere Kubrick, come disse il suo collaboratore lui voleva fare molti più film, non ci riusciva proprio perchè ogni film gli rubava via troppo tempo per la sua maniacale perfezione) è un altro discorso.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: signor groucho - 07 Marzo, 2010, 11:43:19 am
Non condivido proprio niente. Secondo me il paragone di Nando invece è azzeccatissimo, perchè Kubrick per me E' IL REGISTA, ha anticipato i tempi del linguaggio cinematografico di decenni, è stato un precursore, un anticipatore, un rivoluzionario, senza mai fare lo stesso film identico. E' un regista che ci ha regalato opere così complesse da pluri-significato che ancora tutto oggi si cerca di analizzare e comprendere in pieno il fulcro prinicipale di film come 2001, Arancia Meccanica o Eyes Wide Shut.
Che poi abbia passato il resto della sua vita come un recluso, lontano dal mondo esterno (anche se poi non è così, visto che con parecchi colleghi come Spielberg, Boorman e Altman aveva un rapporto d'amicizia e si sentivano e vedevano di frequente), che abbia fatto troppi pochi film (ma questo è l'essere Kubrick, come disse il suo collaboratore lui voleva fare molti più film, non ci riusciva proprio perchè ogni film gli rubava via troppo tempo per la sua maniacale perfezione) è un altro discorso.
Non c'entra questo col discorso che ho fatto io. Kubrick è un grande, ma secondo me non ha cambiato niente, ha cambiato molto di più un Hitchcock, senza scomodare il grande (in senso fisico) Orson, o lo stesso Chaplin. Senza nulla levare alla sua grandezza, per me Kubrick non è il cinema, assolutamente, è un grande regista, ma io lo vedo più prossimo al tecnico superlativo che al genio artistico. Un grandissimo, per carità , ma Picasso nell'arte è stato molto di più.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: AyeyeBrazov - 07 Marzo, 2010, 12:08:16 pm
Mah, Picasso ha cambiato l'arte. Ha preso la pittura, che già  stava subendo un processo di trasformazione, e ha finito di rivoluzionarla. Probabilmente la figura artistica più importante nel suo campo, non l'unico ma quello col quale identificare questo cambiamento.
Kubrick non lo porrei a questo livello, è il più pubblicizzato, ma di sicuro non è il regista che ha contribuito maggiormente per il cinema. Per cui se parliamo a livello di fama, forse il paragone è anche giusto, ma a livello pratico, c'è di meglio secondo me.
bah l'ho buttata li. Ho visto odissea tanto tempo fa e non ci capii un cazzo, così come capita quando uno incrocia con gli occhi (malauguratamente) uno scarabocchio di Picasso.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: wendell - 07 Marzo, 2010, 12:42:13 pm
Al momento non ho incrociato alcun regista migliore di Kubrick. Me ne mancano parecchi, Welles ad esempio, però...
Capisco il discorso di Groucho ma a sto punto dovremmo dire che Crujff è più importante di Maradona in virtù della rivoluzione tattica apportata dalla sua Olanda.
E, a dirla tutta, Kubrick ha cambiato un bel po' la storia del cinema. La steadycam di Shining, le zoomate impensabili di Barry Lyndon sono le prime cose che mi vengono in mente.
Sul piano contenutistico poi.. Arancia meccanica anticipa la condizione postmoderna, 2001 para di Dio come nessun altro ha mai fatto.
Mi state intossicando la pasta al forno :doh:

Al limite Picasso non c'azzecca molto.. ma credo che Nando volesse sottolineare il peso dell'autore in senso lato, non fare un parallelismo vero e proprio.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: francescofaber - 07 Marzo, 2010, 12:47:03 pm
Al momento non ho incrociato alcun regista migliore di Kubrick. Me ne mancano parecchi, Welles ad esempio, però...
Capisco il discorso di Groucho ma a sto punto dovremmo dire che Crujff è più importante di Maradona in virtù della rivoluzione tattica apportata dalla sua Olanda.
E, a dirla tutta, Kubrick ha cambiato un bel po' la storia del cinema. La steadycam di Shining, le zoomate impensabili di Barry Lyndon sono le prime cose che mi vengono in mente.
Sul piano contenutistico poi.. Arancia meccanica anticipa la condizione postmoderna, 2001 para di Dio come nessun altro ha mai fatto.
Mi state intossicando la pasta al forno :doh:

Al limite Picasso non c'azzecca molto.. ma credo che Nando volesse sottolineare il peso dell'autore in senso lato, non fare un parallelismo vero e proprio.

ti stupiresti se sapessi chi è stato il primo regista ad utilizzare la steadycam, anticipando Kubrick, quando l'ho saputo m'è venuto un colpo per la gioia: Avilsen in ROCKY! Gran film..
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: wendell - 07 Marzo, 2010, 12:49:11 pm
ti stupiresti se sapessi chi è stato il primo regista ad utilizzare la steadycam, anticipando Kubrick, quando l'ho saputo m'è venuto un colpo per la gioia: Avilsen in ROCKY! Gran film..

L'altroieri ho scoperto che il tuo Marty si è fottuto un piano sequenza di Renoir e l'ha spacciato per suo 40 anni dopo in taxi driver :patt: :look:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: francescofaber - 07 Marzo, 2010, 12:52:03 pm
L'altroieri ho scoperto che il tuo Marty si è fottuto un piano sequenza di Renoir e l'ha spacciato per suo 40 anni dopo in taxi driver :patt: :look:

l'arte è un plagio continuo, che vuoi farci. qual è, quello dell'aspirina?
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: wendell - 07 Marzo, 2010, 12:52:51 pm
l'arte è un plagio continuo, che vuoi farci. qual è, quello dell'aspirina?
nel parcheggio dei taxi.
Groucho ti prego non mi rispondere, teng' o' mazz stuort :doh:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: guallera - 07 Marzo, 2010, 12:54:20 pm
L'altroieri ho scoperto che il tuo Marty si è fottuto un piano sequenza di Renoir e l'ha spacciato per suo 40 anni dopo in taxi driver :patt: :look:
Ma Scorsese insieme a De Palma (anzi quest'ultimo in maniera più spudorata proprio...) e molto prima dei Coen e di Tarantino, è il regista più cinefilo che esista, in ogni suo film ripete inquadrature già  fatte precedentemente. Ma lui l'ha sempre ammesso, ogni qualvolta prima di girare un film ed anche durante le riprese, riguarda (e lì fa guardare anche ad i suoi attori) alcuni film del passato pre prendere proprio ispirazione durante le riprese. Ad esempio quello che è un suo marchio di fabbrica, vale a dire la zoomata veloce in primo piano sul volto dell'attore, è una delle scene simbolo di Ladri di biciclette di De Sica, quando riprende il volto del bambino.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: wendell - 07 Marzo, 2010, 12:56:28 pm
Ma Scorsese insieme a De Palma (anzi quest'ultimo in maniera più spudorata proprio...) e molto prima dei Coen e di Tarantino, è il regista più cinefilo che esista, in ogni suo film ripete inquadrature già  fatte precedentemente. Ma lui l'ha sempre ammesso, ogni qualvolta prima di girare un film ed anche durante le riprese, riguarda (e lì fa guardare anche ad i suoi attori) alcuni film del passato pre prendere proprio ispirazione durante le riprese. Ad esempio quello che è un suo marchio di fabbrica, vale a dire la zoomata veloce in primo piano sul volto dell'attore, è una delle scene simbolo di Ladri di biciclette di De Sica, quando riprende il volto del bambino.
Ma infatti più che al plagio ho pensato subito alla citazione. Solo che volevo far pigliare collera francescofaber :look:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: signor groucho - 07 Marzo, 2010, 12:59:01 pm
nel parcheggio dei taxi.
Groucho ti prego non mi rispondere, teng' o' mazz stuort :doh:
Troppo tardi...
Al momento non ho incrociato alcun regista migliore di Kubrick. Me ne mancano parecchi, Welles ad esempio, però...
Capisco il discorso di Groucho ma a sto punto dovremmo dire che Crujff è più importante di Maradona in virtù della rivoluzione tattica apportata dalla sua Olanda.
E, a dirla tutta, Kubrick ha cambiato un bel po' la storia del cinema. La steadycam di Shining, le zoomate impensabili di Barry Lyndon sono le prime cose che mi vengono in mente.
Sul piano contenutistico poi.. Arancia meccanica anticipa la condizione postmoderna, 2001 para di Dio come nessun altro ha mai fatto.
Mi state intossicando la pasta al forno :doh:

Al limite Picasso non c'azzecca molto.. ma credo che Nando volesse sottolineare il peso dell'autore in senso lato, non fare un parallelismo vero e proprio.
Beh, Citizen Kane, ergo Quarto Potere, è considerato il miglior film di sempre dalla maggior parte dei critici, anche se per capirlo bene bisogna avere una chiara cognizione di cosa era il cinema prima di Orson e cosa divenne dopo.
Se parliamo di Picasso, noi parliamo di colui che ha rotto definitivamente col passato ed è stato anche l'apice assoluto del movimento di rottura. La figura di Picasso è importantissima, e per me è riduttivo nei suoi confronti paragonarlo a Kubrick. Ci sono stati tanti registi di altissimo livello, per me anche superiori a Kubrick che, per me, è bello ma non balla, ma nessuna figura del cinema è degna di tale paragone. Al massimo, se proprio vogliamo, si può paragonare uno specifico film di Kubrick ad un'opera specifica di Picasso, se capite cosa voglio dire.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: francescofaber - 07 Marzo, 2010, 13:01:56 pm
Facciamo un distinguo però: non sempre l'essere più innovativi coincide con l'essere migliori qualitativamente. Altrimenti Marinetti e Soffici sarebbero superiori a Montale... è ancor più difficile saper innovare all'interno di una tradizione, senza romere del tutto le regole, e in questo Kubrick, Scorsese, Antonioni sono maestri.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: wendell - 07 Marzo, 2010, 13:03:09 pm
+non sempre l'essere più innovativi coincide con l'essere migliori qualitativamente

Ecco, la mia posizione è esattamente questa.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: signor groucho - 07 Marzo, 2010, 13:04:12 pm
Facciamo un distinguo però: non sempre l'essere più innovativi coincide con l'essere migliori qualitativamente. Altrimenti Marinetti e Soffici sarebbero superiori a Montale... è ancor più difficile saper innovare all'interno di una tradizione, senza romere del tutto le regole, e in questo Kubrick, Scorsese, Antonioni sono maestri.
certo, infatti io dico di picasso che se è ricordato come il più grande genio del secolo è perché fonde queste due caratteristiche, un livello qualitativo (non costante, vabbè) molto elevato e il ruolo di punta di diamante che ha tagliato in due l'arte. ovvio che dietro c'era tanto, però lui ne è il simbolo.
poi, io preferisco diecimila volte modigliani...
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: francescofaber - 07 Marzo, 2010, 13:04:44 pm
Ma infatti più che al plagio ho pensato subito alla citazione. Solo che volevo far pigliare collera francescofaber :look:

guarda, se mi tocchi Rocky, Scorse, Antonioni...ci riesci in pieno! Scherzo, dai..
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: ziumberto - 07 Marzo, 2010, 23:30:57 pm
L'Odissea anno 1968 non è innovativo...?
Basterà  ricordare che il cinema di fantascienza fino ad allora era considerato un genere di serie b.

Quarto potere e L'infernale Quinlan sono capolavori, moderni e nervosi, e lo stesso Scorsese ha mostrato più volte di essere un grande tecnico.

Ma Kubrik è un faro.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: francescofaber - 08 Marzo, 2010, 00:06:20 am
L'Odissea anno 1968 non è innovativo...?
Basterà  ricordare che il cinema di fantascienza fino ad allora era considerato un genere di serie b.

Quarto potere e L'infernale Quinlan sono capolavori, moderni e nervosi, e lo stesso Scorsese ha mostrato più volte di essere un grande tecnico.

Ma Kubrik è un faro.

non parlavo di questo film in particolare, è ovvio. anzi, credo che sia in tutto un unicum nel cinema.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: kurz - 25 Marzo, 2012, 22:05:12 pm
L'ho rivisto oggi scaricato in HD dopo 4 anni, sto film è troppo bello in certe scene sono rimasto a bocca aperta, mi sono commosso nun pazzeo :sad:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: AyeyeBrazov - 25 Marzo, 2012, 22:25:29 pm
L'ho rivisto oggi scaricato in HD dopo 4 anni, sto film è troppo bello in certe scene sono rimasto a bocca aperta, mi sono commosso nun pazzeo :sad:
io l'ho rivisto la scorsa estate, fui costratto a trascinarmi fino alla fine del purp....del film  :sisi:
Ricordo che anche io alla fine stavo tutto commosso, sott'a scell :sisi:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: kurz - 25 Marzo, 2012, 22:32:32 pm
io l'ho rivisto la scorsa estate, fui costratto a trascinarmi fino alla fine del purp....del film  :sisi:
Ricordo che anche io alla fine stavo tutto commosso, sott'a scell :sisi:
:maronn:
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: Alemao - 25 Marzo, 2012, 22:38:05 pm
Kubrick è stato l'unico regista in grado di affrontare qualsiasi genere con risultati superbi, dall'horror alla fantascienza, ai film di guerra, descritta sia tramite la satira che in modo cinico evidenziandone la crudezza. Ho una grande passione per la fantascienza e senza ombra di dubbio Kubrick con questo film l'ha rivoltata come un calzino, andando ben oltre persino al libro omonimo di Arthur Clarke sul quale si è basato. Odissea 2001 lo paragonerei all'Ulisse di Joyce. Entrambi sono viaggi iniziatici e filosofici per comprendere la natura umana, viaggio per pochi eletti.

A mio avviso Kubrick  è stato il più grande regista del secolo scorso. Attualmente penso che solo Scott, altro grande interprete della fantascienza televisiva con Blade Runner, altro grandissimo capolavoro e i fratelli Cohen possano in qualche modo, raccoglierne l'eredità.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: pappasouth - 06 Aprile, 2012, 15:10:20 pm
ma quanti strunzat che ha scritto groucho nel marzo 2010!
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: signor groucho - 06 Aprile, 2012, 15:40:50 pm
ma quanti strunzat che ha scritto groucho nel marzo 2010!
Io rimango dell'idea che Kubrik sia un grandissimo tecnico.
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: Starfred - 06 Aprile, 2012, 15:45:05 pm
l'ho appena scaricato in HD e penso che lo rivedrò stanotte. :sad:
Titolo: R: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: manuelito - 16 Ottobre, 2012, 17:38:52 pm
.cancellate
Titolo: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: Starfred - 16 Ottobre, 2012, 18:19:51 pm
.cancellate


no. :look:
Titolo: R: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
Inserito da: manuelito - 16 Ottobre, 2012, 18:48:47 pm
no. :look:
:brr: