Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli

Off-topic => Multimedia => Cineforum => Topic aperto da: signor groucho - 05 Febbraio, 2010, 23:56:15 pm

Titolo: Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: signor groucho - 05 Febbraio, 2010, 23:56:15 pm
Allora, decido di iniziare il mio contributo a questa sezione presentando uno dei miei film preferiti in assoluto, in omaggio al recentemente scomparso Michelangelo Antonioni. Avrei potuto parlare di Zabriskie Point o di Professione Reporter, altri due capolavori del maestro, ma essendo un fotografo non professionista preferisco parlarvi di questo film, il cui protagonista è proprio un fotografo. Siamo nella Londra degli anni sessanta, un'atmosfera alla Austin Powers de-caricaturizzata. Il fotografo, Thomas, è anche un po' stronzo e arrogante. Poi, ingrandendo una foto (da cui il titolo del film) scopre un particolare nascosto e cerca di verificarlo. Non vi racconto tutto, ma la storia in realtà  è solo un pretesto per mostrare un ambiente, un figlio di quell'ambiente, e il momento in cui le regole del gioco, fino ad allora definite, si sciolgono; l'oggettività  diventa sempre più inconsistente, fino a scomparire. Ne è l'emblema la scena finale, in cui un gruppo di ragazzi mimano una partita a tennis e lo stesso Thomas verrà  coinvolto nel gioco. E proprio questa sua scelta è forse il momento più importante del film, perché se l'ingrandimento segna una rottura, la scelta indica il compimento di questa evoluzione nel decidere di prendere parte all'evasione dalla realtà .
(http://www.renatadurando.com/tinamodotti/Programma_2006/Blow_up.jpg)

Voto *****

PS credo che il voto sia su un massimo di 5, ed essendo questo a parer mio un capolavoro assoluto, do il massimo!

Post unito automaticamente al precedente

Dimenticavo, soggetto ad opera del Maestro e Tonino Guerra, produzione Ponti.
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: francescofaber - 06 Febbraio, 2010, 13:50:06 pm
il primo film che mi ha fatto scoprire antonioni. lo adoro questo film. notare il piccolo cameo degli yardbirds che suonano in un locale sotterraneo e di cui david hemmings raccoglie il manico di chitarra (bellissimo jimmy page che s'incazza). inaugura quello che più mi fa impazzire del maestro: il cinema dello sguardo. consiglio a tutti gli appassionati il saggio di sandro bernardi "il paesaggio del cinema italiano", con cui si capisce bene il rapporto storia/immagine e la visione come guardare il vuoto, elementi centrali  in antonioni. curiosità  personale: una ragazza che conosco si chiama veruska perchè i genitori erano fissati con la modella che fa la sua apparizione in questo film (due gambe di circa 4 km l'una)...
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: wendell - 06 Febbraio, 2010, 13:51:32 pm
Groucho Antognoni era una mezza punta, non un regista :patt:

Ho editato :asd:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: francescofaber - 06 Febbraio, 2010, 13:53:45 pm
Groucho Antognoni era una mezza punta, non un regista :patt:

Ho editato :asd:

oh, ma sta cosa ci cascano tutti: antonioni-antognoni... ma come mai??
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: signor groucho - 06 Febbraio, 2010, 14:00:50 pm
il primo film che mi ha fatto scoprire antonioni. lo adoro questo film. notare il piccolo cameo degli yardbirds che suonano in un locale sotterraneo e di cui david hemmings raccoglie il manico di chitarra (bellissimo jimmy page che s'incazza). inaugura quello che più mi fa impazzire del maestro: il cinema dello sguardo. consiglio a tutti gli appassionati il saggio di sandro bernardi "il paesaggio del cinema italiano", con cui si capisce bene il rapporto storia/immagine e la visione come guardare il vuoto, elementi centrali  in antonioni. curiosità  personale: una ragazza che conosco si chiama veruska perchè i genitori erano fissati con la modella che fa la sua apparizione in questo film (due gambe di circa 4 km l'una)...

Veruska... La ricordo meglio in Salomè  :sisi:
Tra l'altro, parlando di musica, che ha una grande importanza per Antonioni, mi pare che anche i Velvet erano stati presi in considerazione per questo film, non so perché poi sfumò...


Groucho Antognoni era una mezza punta, non un regista :patt:

Ho editato :asd:
Cacchio, ma l'ho scritto male dappertutto?  :scuorn:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: diciassette - 06 Febbraio, 2010, 14:02:32 pm
ma il termine blow che si legge nel titolo fa valere la pena di vedere tutto il film? :look:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: wendell - 06 Febbraio, 2010, 15:12:41 pm
Cacchio, ma l'ho scritto male dappertutto?  :scuorn:

solo nel titolo.

Io comunque il film non l'ho visto :look:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: ziumberto - 06 Febbraio, 2010, 17:05:35 pm
 :smoke: :smoke: :smoke: :smoke:

Di Antonioni è notevole anche "L'avventura" del 59 con la coppia Vitti-Ferzetti (bellissimi i paesaggi in bianco e nero sulle isole Eolie e poi a Noto).

Da vedere anche "L'eclisse" ...non fosse altro per il grande finale 'concreto-ambientale'.
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: signor groucho - 07 Febbraio, 2010, 12:01:34 pm
:smoke: :smoke: :smoke: :smoke:

Di Antonioni è notevole anche "L'avventura" del 59 con la coppia Vitti-Ferzetti (bellissimi i paesaggi in bianco e nero sulle isole Eolie e poi a Noto).

Da vedere anche "L'eclisse" ...non fosse altro per il grande finale 'concreto-ambientale'.

Io ho visto solo Zabriskie Point e Professione Reporter, ho Deserto Rosso che mi aspetta, e poi credo fosse suo un episodio di un film, Eros se non erro, che però non mi ha entusiasmato. L'Eclisse è quello che più di tutti mi ispirava...
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: francescofaber - 10 Febbraio, 2010, 15:48:12 pm
ma il termine blow che si legge nel titolo fa valere la pena di vedere tutto il film? :look:

non è quello che pensi tu.. blow up significa srotolare se non sbaglio, fa riferimento al fatto che il protagonista sia un fotografo e che dallo sviluppo di una pellicola nasca il giallo al centro del film.

Post unito automaticamente al precedente

:smoke: :smoke: :smoke: :smoke:

Di Antonioni è notevole anche "L'avventura" del 59 con la coppia Vitti-Ferzetti (bellissimi i paesaggi in bianco e nero sulle isole Eolie e poi a Noto).

Da vedere anche "L'eclisse" ...non fosse altro per il grande finale 'concreto-ambientale'.

dovrebbe essere del 60 se la memoria non mi inganna.
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: signor groucho - 10 Febbraio, 2010, 22:44:16 pm
non è quello che pensi tu.. blow up significa srotolare se non sbaglio, fa riferimento al fatto che il protagonista sia un fotografo e che dallo sviluppo di una pellicola nasca il giallo al centro del film.

Post unito automaticamente al precedente

dovrebbe essere del 60 se la memoria non mi inganna.

Per la precisione "blow up" è un termine fotografico e significa ingrandimento.
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: AyeyeBrazov - 11 Febbraio, 2010, 00:54:22 am
Per la precisione "blow up" è un termine fotografico e significa ingrandimento.
cosa c'entra con blow job?
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: signor groucho - 11 Febbraio, 2010, 09:46:06 am
cosa c'entra con blow job?
C'entra come becchino c'entra con bucchino...
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: francescofaber - 11 Febbraio, 2010, 12:43:45 pm
Per la precisione "blow up" è un termine fotografico e significa ingrandimento.

credo significhi srotolare..almeno così disse antonioni.
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: signor groucho - 11 Febbraio, 2010, 12:46:12 pm
credo significhi srotolare..almeno così disse antonioni.
Può darsi che l'ingrandimento si ottenga tramite uno srotolamento, questo non lo so perché sono meno pratico di camera oscura analogica che di camera oscura digitale, comunque per blow up si intende un ingrandimento.
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: francescofaber - 11 Febbraio, 2010, 13:12:18 pm
Può darsi che l'ingrandimento si ottenga tramite uno srotolamento, questo non lo so perché sono meno pratico di camera oscura analogica che di camera oscura digitale, comunque per blow up si intende un ingrandimento.

può darsi mi sia confuso io, eh.. :peppe:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: kurz - 11 Febbraio, 2010, 14:26:22 pm
Non lo posso vedere è su dvd Fortis :boh:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: wendell - 11 Febbraio, 2010, 14:36:38 pm
Non lo posso vedere è su dvd Fortis :boh:

Si potrebbe passare su verbatim. Certo che usare i fortis..  :puppa: :look:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: Lovercraft - 11 Febbraio, 2010, 14:51:29 pm
C'entra come becchino c'entra con bucchino...

beh un becchino necrofilo può essere piuttosto legato al termine bucchino
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: signor groucho - 11 Febbraio, 2010, 14:52:38 pm
beh un becchino necrofilo può essere piuttosto legato al termine bucchino

Ritiro quanto detto or ora nel topic della partita  :nono:
Titolo: Re:Blow Up (Michelangelo Antonioni, 1966)
Inserito da: bender89 - 25 Settembre, 2010, 18:44:37 pm
Ho visto Blow Up.
E' un film importantissimo che regge su una sceneggiatura essenziale. A testimonianza del fatto che per fare cinema buono servono occhio e talento, non particolari storie da raccontare.

La storia è imperniata su un fotografo londinese di moda, Thomas (David Hemmings), che è convinto di aver scoperto un omicidio, nel quale è coinvolta una misteriosa donna (Vanessa Redgrave) che appare nelle sue fotografie.
Come un professionista, il fotografo s'inoltra nell'ambiente ricco e raffinato della Swinging London anni sessanta. Un giorno s'imbatte in due amanti in un parco e scatta loro delle foto. La donna della coppia se ne accorge e cerca disperatamente di rintracciarlo scoprendo dove abita per farsi dare la pellicola contenente le foto "incriminate". Questo spinge Thomas ad indagare, ingrandendo (il cosiddetto Blow Up) le fotografie. Sembra che esse rivelino un cadavere, ma gli scatti sono oscurati e incomprensibili. Così il protagonista continua le investigazioni, arrivando sempre più vicino alla verità .


Antonioni usa la fotografia e il vedo non vedo come metafora della finzione cinematografica. La realtà  raccontata perde gradualmente di consistenza, al punto da rendere indistinguibile ciò che è tangibile da ciò che non lo è. Il finale è l'apice di questo processo, una genialata.
Interessante assai pure l'ambientazione nella Londra dell'epoca, che libera da ogni sorta di schematismo. Il protagonista è un personaggio bello assai. :sisi: