(http://stanzedicinema.files.wordpress.com/2012/08/o-killing-them-softly-poster-570.jpg)
Jackie Cogan è un malvivente dai modi rudi e violenti che viene assoldato dalla mafia per indagare su una rapina messa in atto durante una segreta partita di poker organizzata da Markie Trattman, a cui partecipavano solo i nomi più importanti della malavita. Il compito di Cogan sarà quello di trovare chi ha commesso il furto e riconsegnare il bottino ai membri dell’associazione criminale.
Non sempre gli americani riescono a creare prodotti capaci di descrivere negativamente il proprio status sociale, e Cogan è uno di quei film che si blocca in quel limbo.
Volutamente lento (e questo non sarebbe un problema se supportato da una trama dinamica), non incide.
Parte con una pretesa buona, seppur oggigiorno scontata, ma tremendamente complicata da attuare: descrivere il degrado economico in cui versano gli USA tratteggiando la situazione della squallida provincia americana, dove non esiste il concetto di pluralità di intenti ma a dominare è solamente la feralità dell'io. E quindi di sottofondo agli omicidi commessi da Jackie Cogan - Brad Pitt troviamo i discorsi di Obama e Bush; sulla recessione economica il secondo e sul presunto new deal (fallito poi, come sappiamo oggi) e rinata coscienza collettiva del buon Barack.
Affascinante sicuramente, ma l'impressione è che il film non decolli mai. E non basta l'ottima fotografia ed ambientazione a colmare la mancata caratterizzazione dei personaggi (seppure la prova di Pitt, che cerca evidentemente in vecchiaia di reciclarsi come il cattivo fascinoso alla stregua di Cruise nel Collateral di Mann, dove però sia il film che il protagonista stravincono nel breve e nel lungo, non sia affatto malvagia) e, soprattutto, un'evidente fallacità nella profondità della trama e dei dialoghi; la scena finale, infatti, prova a chiudere ad effetto il film ma pare da esso distaccata in tono e qualità.
Insomma, una pellicola che a volte sembra più retorica dei valori che essa stessa vorrebbe criticare; occasione dunque quasi del tutto sprecata, visto che la base c'era eccome, ed alcune ottime scene sembrano messe lì proprio per ricordarcelo.
** e 1/2.