Autore Topic: Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)  (Letto 3102 volte)  Share 

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Genny Fenny

  • *
  • Registrazione: Apr 2011
  • Post: 21965
  • Voglia di Partenope
Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)
« il: 11 Novembre, 2011, 14:40:25 pm »


La nave su cui è imbarcato Querelle attracca a Brest. Nell'angiporto della città, il marinaio intreccia una serie di relazioni clandestine: denuncia alla polizia l'assassino Gil, di cui è innamorato; poi seduce l'amante del fratello e si fa possedere dal proprietario del locale del porto, mentre il capitano della nave nutre una passione segreta per lui...

Opera postuma di Fassbinder ispirata all'omonimo romanzo di Genet, che tanto fece scalpore al Festival di Venezia dell'82'.
Il canto del cigno del regista è il suo lavoro più intimo (non me ne voglia micoste), anche trascendendo dall'autoreferenziale ricchionamma allo stato più brado. Fassbinder utilizza un microcosmo (la crepuscolare e scandalosa Brest, ricostruita completamente in studio) popolato da soli uomini (con una eccezione) e asservito agli istinti primordiali che ne muovono i rapporti: violenza e sesso. L'atto sessuale è motore del gioco sopraffazione/sottomissione che getta le basi alla misoginia più estrema, nata col tradimento e finita con il gelido assassinio. C'è spazio soltanto per due passioni autentiche, sconfessate dall'abbandono e dalla beffa.
Querelle è espressione del cinema più lacerante e amaro di Fassbinder, una immaginaria discesa negli inferi che sacrifica il bene e il male, il sacro e il demoniaco, in una ultima esaltazione della bellezza.
Visivamente ammalia con i soliti cromatismi accesi (giallo fondamentalmente, rosso nei momenti passionali) e con un'atmosfera come non mai barocca e decadente. Perfette le musiche del fedele Peer Raben.
Ampio il citazionismo, da Plutarco allo stesso Genet. E frequenti anche i riferimenti biblici, a sottolineare la natura di angelo tentatore del protagonista (un glaciale e sprezzante Brad Davis).
In soldoni credo si tratti di una delle opere più complete e  maledette del regista, una giusta sintesi della sua filosofia estremamente pessimista e dolorosa. Per me un gradino sotto il Berlin Alexanderplatz e Un anno con tredici lune, se non altro perché esercita troppa violenza, non tanto nell'impatto visivo quanto nell'eccessivo rigore della struttura filosofica impartita.
****

Offline Gerardo Petti

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 17737
Re:Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)
« Risposta #1 il: 11 Novembre, 2011, 18:12:47 pm »
io pensavo che dei tizi avevato litigato la...in normandia... :look: :look:
Bale mi fa cagare a spruzzo, è un caprone.

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Re:Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)
« Risposta #2 il: 13 Novembre, 2011, 20:28:01 pm »
A scumma re ricchiun.

 :sisi: :sisi: :sisi: :sisi:



Offline Moebius

  • *
  • Registrazione: Lug 2010
  • Post: 41693
  • Sesso: Maschio
Re:Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)
« Risposta #3 il: 13 Novembre, 2011, 20:30:12 pm »
dal titolo pensavo che fosse un problema di zizze
ragazzi, cercate di non esagerare con le bestemmie

Offline Gerardo Petti

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 17737
Re:Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)
« Risposta #4 il: 13 Novembre, 2011, 22:49:00 pm »
dal titolo pensavo che fosse un problema di zizze

solo per poliglotti...:look:
Bale mi fa cagare a spruzzo, è un caprone.

micoste

Re:Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)
« Risposta #5 il: 19 Novembre, 2011, 00:45:41 am »
Non è difficile usare "più profondo"  :asdlook:

Offline nickwire

  • *
  • Registrazione: Giu 2011
  • Post: 14345
  • Sesso: Maschio
  • Mitologie sparse
Re:Querelle de Brest (Rainer Werner Fassbinder, 1982)
« Risposta #6 il: 19 Novembre, 2011, 01:42:24 am »
Non è difficile usare "più profondo"  :asdlook:

In effetti parlann è ricchiun.... :look: