che poi io non sono mai riuscito a spiegarmi sta cosa. A sinistra nella difesa a 3 deve giocare per forza un sinistro, mentre sulla fascia a sinistra spesso gioca zuniga che è destro.
Non dovrebbe essere tutto il contrario? 
Questa è una cosa molto teorica.
L'esterno viene invertito di fascia rispetto al piede "preferito" (i mancini sono più limitati dei destrorsi ad usare l'altro piede) in modo da avere delle varianti tattiche, come ad esempio l'accentramento dell'esterno per il tiro in porta. Questo chiaramente prevede un grande movimento delle punte.
Il problema sta poi nel fatto che nessun esterno che abbiamo noi in squadra ha un gran tiro e proprio Zuniga, che nasce e rimane un terzino, dei tre è quello meno adattabile però oramai il calcio italiano è diventato talmente mediocre che ....
Infatti Zuniga arriva spesso al tiro ma un passaggio di Sosa va sicuramente più veloce.
Per quanto riguarda il difensore io non ho mai capito fino in fondo la questione.
Credo che la motivazione sia nella facilità d'appoggio al compagno (visto che nella maggior parte dei casi la palla si riceve dal centrale e quindi dalla sua destra e i tempi di gioco ne sono conseguentemente rallentati) e poi nella marcatura. Penso che un difensore abbia un lato di preferenza verso il quale accompagnare l'avversario ma non ne sono sicuro.
Magari qualcuno più esperto potrebbe spiegarlo meglio.