scienze è abbastanza forzato e mi rifaccio alla doppia natura del narratore per parlare dei due tipi di vulcani ( a scudo ed a cono) e dei diversi tipi di eruzione e magmi, la professoressa comunque è interna e non dovrebbe creare problemi.
in matematica non considero il superamento dei limiti in senso matematico ma parto dal senso comune per arrivare ad analizzare appunto la definizione di limite ecc purtroppo non sono riuscito a trovare niente di meglio (anche qui poi vale il discorso di cui sopra, il prof è interno)
in fisica (e qui ho paura di dire delle stronzate
) porto l'esperimento di Millikan perché dimostra che tutti gli elettroni hanno carica elettrica uguale nonostante siano particelle distinte, e potrei collegarlo sia alla figura del narratore/tyler, sia in relazione alle scimmiette spaziali del fight club, in quanto tutte quante sono state "lobotomizzate" da tyler e nonostante siano "particelle" distinte alla fine abbiano tutte la stessa "carica" (cioè siano tutte uguali, sia nella forma che negli obiettivi e desideri)
che ne pensi della parte grafica, comunque? mi ci sono ingrippato tantissimo 
Allora.
La parte grafica mi piace, mi ha colpito, molto bene.
Per i vulcani continuo a non vedere il nesso

, però dato che il prof è interno forse non importa.
Per la fisica mi piace il parallelismo con le scimmie di Palahniuk, credo sia una buona idea.
A questo punto, per matematica direi che potresti trattare non la definizione di limite e basta, che non è molto aderente, ma la trattazione delle forme indeterminate (0/0, inf/inf, ecc., non so quali hai fatto tu).
Una forma indeterminata, per esempio 0/0, non ha una propria individualità precisa (valore) finchè non riusciamo a eliminare l'indeterminazione e a darle un valore, finito o infinito che sia. Lo si può considerare anche da un altro punto di vista, e cioè che non tutti gli infiniti sono uguali tra loro, c'è tutta una gerarchia che permette di distinguere uno dall'altro. E lo stesso vale con gli infinitesimi, che sembrano quasi non esistere ma non sono tutti uguali tra loro, li possiamo confrontare.
Si riconduce al discorso che vuoi fare sugli elettroni, come me l'hai descritto tu.
Questo per dare un taglio più "umanista" alla tua tesina, perchè credo che tu ti senta più a tuo agio in quel campo.
Ma tu che indirizzo fai? Scientifico, mi sa, giusto?
Fammi sapere che ne pensi, poi ne riparliamo.
