vabbè peró co tutt o ben non è studiando due cacate di geografia astronomica che ci si fa la cultura... volendo dirla tutta secondo me si deve leggere, informarsi e guardare cose per cazzi propri perchè non ti acculturano nè scuola nè università (fatto salvo delle dovute eccezioni e casi particlari)
io non la vedo come te alessio
è ovvio che non è preparando un compito di geografia astronomica che diventi una persona colta, ma è studiando le materie scolastiche che sviluppi la curiosità che ti porta a volerne sapere di più...
non è preparando un'interrogazione di filosofia che diventi colto, ma magari puoi sviluppare un interesse per approfondire e leggerti qualcosa...
non è preparando un'interrogazione di storia che diventi colto, ma magari puoi sviluppare un interesse per capire cosa è successo ed andare ad informarti...
sono tanti i professori di italiano che mettono nel programma scolastico un tot di libri da leggere, proprio per migliorare il nostro lessico, per scrivere meglio....e magari leggendo qualcosa di un autore , qualcosa che ovvio ti deve essere piaciuto, ti viene voglia di leggere altro...
i ragazzi vanno pungolati e l'intelligenza stimolata....ed è inutile prenderci in giro gli anni del liceo sono importanti perchè acquisisci nozioni su argomenti che poi difficilmente tratterai di nuovo...e difficilmente tratterai una cosi ampia gamma di argomenti....