Nicò domani parto per il faito, tre giorni lontano da tutti con due miei grandi compagni, scorta di buon vino e tanti sdeghedè
Spoiler A circa quattro ore di cammino dal centro storico, dopo aver percorso un sentiero tracciato che parte dal Castello dei Colonna, sulla sommità dei Monti Lepini troviamo il Faito (Faggeto) ovvero un ampia zona pianeggiante un tempo abitata da pastori e oggi meta di numerose escursioni.
Il Faito
Equipaggiati di una robusta calzatura, giacca a vento vista l'altitudine, ed una buona scorta di viveri perché ben si sa che l'aria di montagna mette appetito, percorriamo l'itinerario che si articola su per la montagna dove il primo punto di sosta è il Pozzo Palluccio dove si trova una fontanella per prelevare dell'ottima acqua.
Attraverso Valle Civita, Fontana Malizia , Vuronciglio, Zumbitti, Spartitura de Vie, Croce dei Preti, Cerciotta, e la Boccaglia si arriva finalmente al Lontro.
Qui ad aspettarci ci sono pascoli immensi, pozzi d'acqua, animali allo stato brado, fragolette profumate, cardi, piante di larici faggi e carpini e, sparse qua e là, capanne per i pastori nelle quali possiamo trovare ricovero e il pentolame essenziale per preparare un rinvigorente pasto. All'occorrenza si può riposare su un modesto letto ma, vista la tranquillità del luogo e la finezza dell'aria, distendersi e riposare sotto un grande albero sarà molto più suggestivo. Tutto ciò farà maturare il desiderio di tornare più e più volte in questo angolo di paradiso!!!
La morfologia presenta frequenti fenomeni carsici riscontrabili in superficie con doline, ampie depressioni valloidi, grotte, voragini, inghiottitoi ed un'assenza di rete idrografica superficiale mentre, in profondità, è presente un'estesa falda alimentata dalle acque meteoriche. Si distinguono inoltre due vette possenti: Monte Alto (1416 mt) e Monte Pisciarello (1423 mt).
Probabile le ore di cammino saranno molte di più dato la zavorra